Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristaljeff
non so più dove sbattere la testa.. siete la mia ultima speranza: i due fili rettilinei, posti a distanza r=0,5 m sono percorsi da calle correnti I1=4A (verso l'alto) e I2=1A (verso il basso) calcolare i punti A e B sull'asse delle x dove il campo magnetico generato dai due fili ha valore massimo o minimo allora io procedo nel seguente modo mi trovo B (campo magnetico) B= $(m_o * 4)/(2*pi*x) - (m_o * 1)/(2*pi*(r-x)) $ trovo la derivata prima di B e la pongo = 0 e alla fine guardo dove sono i massimi e i ...

tinam73
Ciao ho questo polinomio da scomporre in fattori, ma non so neanche da dove partire.... $x^6-9x^3+8$ il libro come risultato da $(x-2)(x-1)[(x^2+2x+4)(x^2+x+1)]$ ...ma come ci si arriva? Grazie
5
16 giu 2009, 20:16

Yuuki Kuran
Ho questo integrale: $int_0^1(x+3)/(1+4x^2)dx$ e dovrei risolverlo il problema è che mi blocco con i passaggi... Probabilemente sbaglio con l'arcotangente però non riesco proprio a capire quali sono gli errori; mi potreste correggere, per favore? la soluzione è $1/8log5+3/2arctg2$ Il mio procedimento: $1/2int_0^1(2/(1+4x^2))(x+3)dx$ procedo adesso per parti $1/2[(x+3)arctg(2x)-intarctg(2x)dx]$ $1/2[(x+3)arctg(2x)-(2x)arctg(2x)-1/2log(1+4x^2)]|_0^1$ Infine: $1/2[4arctg2-2arctg2-1/2log5]=$ $1/2(2arctg2-1/2log5)$ ma cosa è che sbaglio?

lucame89
$\lim_{x \to \1} sqrt(x^2+8)=2$ I disequazione $-\epsilon <sqrt(x^2+8)-2 $ $-\epsilon + 2 < sqrt(x^2+8)$ $(-\epsilon +2)^2<x^2+8 $ $\epsilon^2 + 4 - 4\epsilon - 8 < x^2 $ $x^2 > \epsilon^2 - 4\epsilon -4<br /> <br /> $x < -sqrt(\epsilon^2-4\epsilon-4) vvv x > sqrt(\epsilon^2-4\epsilon-4)$<br /> <span class="b-underline">II disequazione</span><br /> <br /> $ sqrt(x^2+8)
3
16 giu 2009, 19:58

gugo82
Siano $a,b>0$ ed $E$ l'ellisse avente semiassi lunghi $a$ e $b$. È noto che l'area della parte di piano $Omega$ racchiusa da $E$ è data da $A(Omega)=pi*a*b$; d'altra parte il perimetro $P(Omega)$ di $Omega$, ossia la lunghezza della curva $E$, non è determinabile in modo elementare (chi conosce un po' di Analisi avanzata saprà che nel calcolo della lunghezza di ...
9
17 mag 2009, 21:53

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe rispondere al seguente quesito? Ho un piano con attaccata su una guida e sulla guida c'è un asta che può traslare ed è attaccata alla guida per mezzo di una molla.Devo calcolare la potenza del motore che mantiene il piano in rotazione con velocità angolare costante. Io sono partito mettendomi sul piano e quindi vedo la sola asta che trasla.Il sistema ha dunque un solo grado di libertà.giusto? Potreste dirmi come continuare?Sono rimasto bloccato a questo ...

stokesnavier87
Ciao a tutti amici,ho un quesito da porvi: Il teorema di KONIG per il calcolo dell'energia cinetica di un corpo rigido vale solo se applicato rispetto al baricentro o vale per qualsiasi punto del corpo rigido?

valetudo1
non riesco a risolvere questo esercizio...ogni consiglio e ben accetto. Sia `M_2(RR)` lo spazio delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. Sia `P ol_2(RR)[x]` lo spazio dei polinomi di grado $n <= 2 $ in x, a coefficienti reali. Siano A, B, C, D ∈ `M_2(RR)` le seguenti matrici: `A=[[ 1,0 ],[ 2,1 ]]` `B=[[0,-1],[1,2]]` `C=[[3,4],[-2,1]]` `D=[[1,0],[0,1]]` Sia f : `M_2(RR)` → `P ol_2(RR)[x]` una applicazione lineare tale che ...
6
12 giu 2009, 10:11

devilxx841
devo risolvere ∫∫[size=59]a[/size] f(x,y) dx dy dove a è il quadrato di vertici (0,1),(0,-1)(1,0),(-1,0) Quali sono gli intervalli dei due integrali?
19
16 giu 2009, 15:17

fbcyborg
Il problema da risolvere è il seguente: $\{(y''25 = H(t-2)), (y(0)=y'(0)=0):}$ Premesso che: $L[H(t-2)](s)=e^{-2s}*L[H(t)]=\frac{e^{-2s}}{s}$ Usando le regole di trasformazioni seguenti: $L[y''(t)](s)=s^2Y(s)-s*f(0)-f'(0)$ $L[y'(t)](s)=sY(s)-f(0)$ Ottengo: $s^2Y-s5/s=\frac{e^{-2s}}{s}$ Da cui, $Y(s)=\frac{e^{-2s}+25}{s^3}$ $s=0$ è un polo di ordine 3 allora $y(t)=res(Y(s)*e^{st},0)= 1/{2!}\lim_{s \to 0}{d''}/{ds^2}(\frac{e^{-2s}+25}{s^3}*e^{st}*s^3)$ $=1/2 \lim_{s \to 0} {d''}/{ds^2}(e^{s(t-2)}+25e^{st})$ $=1/2 \lim_{s \to 0} {d}/{ds}((t-2)e^{s(t-2)}+25te^{st})$ $=1/2 \lim_{s \to 0} (e^{s(t-2)}+(t-2)^2e^{s(t-2)}+25e^{st}+25t^2e^{st})$ $=1/2 (1+(t-2)^2+25+25t^2$ ... $y(t)=13t^2-2t+15$ Solo che poi andando a fare le derivate non ottengo che ...
4
15 giu 2009, 16:17

moreno88
salve a tutti, vi posto un esercizio: il segnale : $x(t)=8cos(10 pi t) + 4 cos(18pit)$ viene ritardato di 25ms e poi filtrato con un passa basso ideale di banda 10 Hz! mi chiede di calcolare la risposta Y(f) al filtro passa-basso. la soluzione del dominio nel tempo è: $y(t)=8cos(10 pi t - pi/4) + 4 cos(18pit - 0.45pi)$ come ottengo questa espressione???
1
16 giu 2009, 21:59

P3pP3
1)Determina le bisettrici degli angoli formati dalle rette passanti x l'origine aventi coefficenti angolari 2 e 3. 2)Calcola le coordinate dell'incentro del triangolo di vertici A(0,8 ) B(8,0) e C(0,0). x trovare l'incentro non si trovano le rette di ddue lati del triangolo, si trovano le 2 bsettrici e poi s mette a sistema?
21
7 mag 2007, 15:19

Yuuki Kuran
Ho difficoltà a risolvere l'area di questo problema: Si scelga $k in (0,1)$ in modo tale che le aree delle regioni piane $R_1$ e $R_2$ risultino uguali: $R_1={(x,y) in RR^2 : 0<=x<=k<1, 0<=y<=x/(1+x^2)}$ e $R_2={(x,y in RR^2 : 0<k<=x<=1, 0<=y<=x/(1+x^2)}$ Posto anche il risultato : $k=sqrt(sqrt2-1)$ Il mio procedimento: intanto cerco di risolvere l'integrale cioè $intx/(1+x^2)dx=1/2int(2x)/(1+x^2)dx=1/2log(1+x^2)$ Adesso procedo con le aree di : $R_1$: $1/2log(1+x^2)|_0^k=1/2log(1+k^2)$ e di $R_2$: $1/2log(1+x^2)|_k^1=1/2log2-1/2log(1+k^2)$ A questo punto ...

Sk_Anonymous
In una classe composta da 12 maschi e 8 femmine, viene scelto a caso un gruppo di 8 studenti. Qual è la probabilità che, in tale gruppo, vi siano esattamente 4 studentesse? Come si fa?
7
14 giu 2009, 20:30

BoG3
Ciao a tutti, devo imparare una 30ina circa di dimostrazioni x l'esame. Ora mi trovo d averle imparate e (credo ) anche capite molte. Purtroppo alcune ancor nn le trovo (o nn riesco a capirle). Provero' qua a postare alcune dimostrazioni con le quali ho problemi. Se qualcuni in qualche modo mi puo' aiutare gliene sarei grato. 1. dimostrare che gli autovalori di una matrice quadrata $nxn$ coincidono con le radici reali del polinomio caratteristico. 2. usando il principio ...
2
15 giu 2009, 10:33

Mikepicker
Mi ritrovo davanti al seguente quesito: Due tetraedi regolari hanno rispettivamente aree totali A' e A'' e volumi V' e V''. Si sa che A'/A'' = 2. Calcolare il valore del rapporto V'/V''. Datemi un input per favore! Grazie
8
16 giu 2009, 18:12

squonk1
Fra i numerosissimi temi presenti sul sito matematicamente.it non c'è il testo e la soluzione dei problemi assegnati nel 2001 alle scuole dell'America Latina. Mi sto riferendo a questa traccia, in particolare al problema 1. Ho risolto l'esercizio, ma i risultati riportati sul testo sono diversi da quelli da me ottenuti. Qualcuno conosce un sito dove è data la soluzione? In particolare mi interessano il terzo e quarto punto. Vi ringrazio anticipatamente!
4
30 mag 2009, 19:33

Ale461
In questi giorni passati a fare tanti esercizi su svariati argomenti me ne è capitato uno dove effettivamente non so assolutamente come procedere. Il testo recita: Siano a $in$ R e f: $R^2$ $->$ $R^2$ l'endomorfismo tale che: f $((1),(2))$ = $((a),(2a))$ , f = $((1),(1))$ = $((a^2,-5),(a^2,-4))$ Determinare gli autovalori e gli autospazi di f. E' f endomorfismo diagonalizzabile di $R^2$ ? Se sì, determinare a ed ...
1
16 giu 2009, 17:50

ma_ru_6
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho un problema sulla classificazioni delle singolarità di una funzione in campo complesso. Vorrei sapere se qualcuno sà dirmi se è possibile dire se la singolarità è di tipo polo o eliminabile solo guardando la funzione e senza svolgere limiti o se devo necessariamente fare il limite della funzione per z che tende alla singolarità e vedere se tale limite non risulta finito. Vi prego chiaritemi come funziona aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
15
16 giu 2009, 16:37

bad.alex
Ragazzi, avrei bisogno ancora del vostro aiuto. La richiesta è: dire se esiste un intorno del punto x=0 in cui il Problema di Cauchy: $y'=4xsqrt(y-1)$ $y(0)=1$ ha una sola soluzione. L'unica cosa che sono stato in grado di fare è stato risolvere l'eq. differenziale, così da trovarmi soluzione di tipo costante uguale a 1 e, procedendo con separazione variabili: $2sqrt(y-1)=2x^2+c$ e ricavandomi la y: $y=x^4+1+c$ imponendo condizione iniziale trovo che la costante c ...
6
16 giu 2009, 16:16