Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
visind
$\lim_{x \to \infty}e^(1/x)$ = $1$ Si risolve per caso... $e^(1/x)$ = $1 + M$ $e^(1/x)$ = $e^(1 + M)$ $x$ = $1/(1 + M)$ Sbagliato vero? Avrò commesso qualche ORRORE matematico....
3
14 giu 2009, 18:16

Sk_Anonymous
e bene o ho sbagliato qualcosa? Permutazione Insieme finito: i cui elementi sono tutti distinti tra loro Dati n elementi distinti, si dicono permutazioni di tali elementi tutti i possibili raggruppamenti formati in modo che ognuno contenga tutti gli n elementi e differisca dagli altri per ordine secondo il quale gli n elementi si susseguono. Un qualsiasi elemento n non può essere ripetuto più di una volta nella disposizione. Il numero dei gruppi ...
1
14 giu 2009, 18:33

RodEz
Ciao a tutti,ho un problema con il massimo e il minimo tra due variabili aleatorie.Ecco il testo: Un collegamento internet può passare attraverso due siti. Il sistema sceglie automaticamente di passare attraverso il sito che offre la connessione per primo. Il tempo necessario per stabilire la connessione con il sito A è descritto da una variabile aleatoria TA con legge(assolutamente continua) uniforme intervallo [0, 20] secondi, mentre il tempo ...
3
14 giu 2009, 11:08

visind
Eccovi l'esercizio Dunque il blocco principale identificato è questo $1-(1/x^2)$ = $(x+1)/(2*x)$ Dopo aver dimostrato l'ugaglianza per p(2), non dovremmo arrivare a dimostrare ciò? $(x+1)/(2*x)$ + $1-(1/(2x+x^2+1))$ = $(x+2)/(2x+1)$ ??
6
14 giu 2009, 16:21

piccola881
come si procede per calcolare questo limite?non so come agire in presenza di $\log(e^x-2)$ $\lim_{x \to \log2^+}2x-1-log(e^x-2)$
6
14 giu 2009, 16:44

thedarkhero
Sia ${A_i:i in I}$ una famiglia di eventi indipendenti, $I'subeI$, e definiamo $B_i={(A_i^C,if i in I),(A_i,if i in I\I'):}$. Allora ${B_i:i in I}$ è una famiglia di eventi indipendenti. Dimostrazione Sia $JsubI$ finito e sia $J'=JnnI'$. Supponiamo $J={j_1,...,j_m}$ e $J'={j_1,...,j_k}$ con k

Fioravante Patrone1
http://www.repubblica.it/2009/02/sezion ... messi.html ... Vedere Messi significa osservare qualcosa che va oltre il calcio e coincide con la bellezza stessa. Qualcosa di simile a uno slancio, quasi un brivido di consapevolezza, un'epifania che permette a chi è lì, a vederlo sgambettare e giocare con la palla, di non riuscire più a percepire alcuna separazione tra sé e lo spettacolo cui sta assistendo, di confondersi pienamente con ciò che vede, tanto da sentirsi tutt'uno con quel movimento diseguale ma armonico. In questo le ...

Sk_Anonymous
Siano $X,Y$ due variabili casuali univariate. Devo dimostrare che: $E((Y-mu_Y(X))^2)<=E((Y-g(X))^2)$ essendo $g$ una funzione misurabile e $mu_Y(x)=E(Y|X=x)$. Qualche idea?

DoraDora1
Ciao! Ho un problema riguardo alla ricerca di soluzioni non prolungabili di problemi di Cauchy relativi a equazioni differenziali del primo ordine tramite il metodo di separazione delle variabili. In base a questo metodo riesco a determinare una soluzione locale del problema, però vorrei capire come devo ragionare in generale per capire qual è il dominio della soluzione non prolungabile. In particolare il mio problema di Cauchy è: $y'=2tsqrt(1-y^2)$ $y(0)=1/2$ Risolvendo con ...
7
13 giu 2009, 21:42

angel_j88
domanda stupida, date 2 rette in forma ridotta : r: x=-y,z=2y+1 ed s: x=1,z=y+1 trovare se esiste il punto di intersezione,grazie a tutti ciao
4
14 giu 2009, 12:36

kkkcristo
2L'esercizio è il seguente: Si determini per quali valori di t $in$ $RR$ esiste una funzione lineare f : $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ tale che f(0,1,-1) = (3,-1,0), f(-2,1,3) = (-t,-1,t+3) e il nucleo di f sia generato dal vettore (1,t²+3t,-2). Per i valori di t per cui esiste f si specifichi inoltre se essa è unica oppure no. Io ho creato una matrice per colonne con i 3 vettori dati. $((3,-t,1),(-1,-1,t²+3t),(0,t+3,-2))$ Ecco la forma a ...
2
13 giu 2009, 17:03

Attila7894
Ciao a tutti Vorrei gentilmente spiegato un concetto. Cosa si intende con convergenza e divergenza di un integrale e come è possibile decretare l'una o l'altra? Premetto che ho già acquisito questi termini negli studi delle serie.
2
14 giu 2009, 03:24

fra891
Ciao a tutti!!Ho bisogno di un chiarimento... Ho questo $||log(x+1)|-1|$ (è un pezzo di funzione che sto studiando) Per prima cosa risolvo il modulo interno: $|log(x+1)|$ -> $log(x+1)$ se $x>0$ $-log(x+1)$ se $ x<=0$ Mi rimane $|(log(x+1)-1)|$ $x>0$ $|-log(x+1)+1|$ $ x<=0$ Adesso li divido in 4 casi: $|(log(x+1)-1)|$ $log(x-1)-1$ $x>1+e$ & ...
1
14 giu 2009, 13:12

emarex88
Potreste darmi una spiegazione sul risultato di questo esercizio(a livello teorico)? La variazione di energia cinetica di una particella con carica +5.7 µC che si sposta dalla posizione A alla posizione B è pari a +0.0052 J. Indicare quale proposizione è vera relativamente ai valori del potenziale elettrostatico in A e in B? Risultato: VA - VB = 912 volt

Ryuzaki1
nell'instante in cui l'automobile si mette in moto con un'accelerazione costante di 2,44 m/s*2 un autobus che viaggia con velocità costante di 19m/s le passa accanto su una corsia parallel: quanto tempo occorre per perchè l'automobile sorpassi l'autobus? qual'è la velocità dell'automobile in quel momento? Che distanza avrà percorso? Io non ho cpaito come rivarmi l tempo e quindi non posso neanche risp alle altre domande mi sa. Help

piccola881
$\z^2=(-1+sqrt3i)^11 come si procede per questo esercizio?????
19
13 giu 2009, 15:17

giuspeppe94
Come posso dimostrare la bigettività di una qualsiasi funzione all'interno dei numeri razionali? Ad esempio f(x) = x-5 è bigettiva? come lo dimostro? f(f(x)) = f(0) + x -2 è bigettiva? come lo dimostro? f(x+z) = f(x) + y + 1 è bigettiva? come lo dimostro? Vi prego, aiutatemi
4
13 giu 2009, 10:24

maggiep1
ho un problema di questo tipo: f(x,y)=y-arcsin(1/$sqrt(x)$) sul vincolo xy=1 io ho trovato l'insieme di definizione della funzione obiettivo che è x>=1 poi ho sostituito il vincolo esplicitato rispetto ad y nela funzione obiettivo e quindo considero la funzione di una sola variabile g(x)=$1/x$-arcsin(1/$sqrt(x)$) ho visto la monotonia quindi: g'(x)=-$1/(x^2)$-$1/sqrt(1-(1/x)$>=0 che per x>=1 non è mai >=0dunque la funzione è decrescente ...
1
13 giu 2009, 20:48

fdf89
Dimostrare o confutare con un controesempio la seguente affermazione:se un programma lineare ammette un'unica soluzione ottima, allora anche il suo duale ammette un'unica soluzione ottima. Tra qlk gg ho un esame e sicuramente ci sarà anke qst quesito!!! Secondo me c entrano qlk le condizioni degli scarti complementari...

claudia1988-votailprof
in $P^4(R)$ Sono date 3 rette: $r:{x1=0$ $x2=0$ $x3=0$ $s: {x4=0$ $ x5=0$ $ x1-2x2=0$ $t:{x1+x4=0$ $x2+x5=0$ $x3+x4=0$ Verificare che le rette r, s, t sono a 2 a 2 sghembe e che non appartengono ad uno stesso iperpiano. Allora che sono sghembe l'ho svolto, cioè hanno intersezione vuota a 2 a 2 e trovando la direzione di ognuno nessuna è proporzionale a quella di un'altra retta (quindi le rette non sono ...