Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti ....I'm paola.....ma....chi mi aiuta ?!? ho appena iniziato a fare le equazioni..ma nn è k ci abbia capito tanto....c'è qualcuno k mi risolve e k mi spiega tutti i passaggi x risolvere sta equazione ?!? 2(2x-1)-6(1-2x)=2(4x-5) THANKS ! grazie 1000 =)

Salve,
avrei bisogno, se possibile, di qualche esercizio (per Analisi 1) già svolto per capire lo studio di funzioni... cioè alcune funzioni tipo queste:
$f(x)=exp((1-x^2)/|3-x|)$
oppure
$f(x)=cos ((e^x-1)/(e^x+1))$
oppure
$f(x)= (x-3)/(x+1)+log|1+x|$
Mi potreste indicare non so qualche dispensa o qualche link su questo argomento, per favore?
Perché ho provato ad esempio a svolgere queste 3 funzioni ma la seconda che presenta un coseno non so proprio da dove rifarmi (a parte il dominio e la derivata che riesco ...

Ho problemi a calcolare l'ordine infinitesimo di questa funzione oltre al fatto che non capisco la soluzione, mi potreste aiutare, per favore?
Si calcoli l'ordine infinitesimo della funzione $f(x)=(e^x-1)^2sqrt|x|$ nel punto $x_0=0$
La soluzione è: maggiore di 2 e minore di 3
.... ma come faccio a saperlo? io so che per calcolare gli infinitesimi basta fare al derivata nel punto $x_0$ e continuare a derivare sino a che non viene $f^n(x_0)!=0$ ...
Posto anche ...
Salve ragazzi
Mi spiego meglio...
Ho due ssv :
U = span {(1,0,1,1) , (2,1,0,-1)}
V = span {(2,1,1,2) , (3,1,0,-3)}
e devo estrarre una base ortogonale di U, V, U intersecato V, U+V...
Per farlo devo usare il procedimento di Grahm-Schmidt?
Non riesco a capire come dato che ho a che fare con lo span...
Grazie in anticipo per l'aiuto

Non ho capito come funziona lo studio del segno di un prodotto (disequazioni lineari) qualcuno potrebbe farmi capire...
Esempio:
$(x-3)(2x+5)>0$
Grazie...

Ho un problema su una tipologia di esercizio di logica matematica;la traccia è la seguente :
Sia F un insieme di formule del calcolo proposizionale e "a" una formula. fornire la definizione di "a" è conseguenza logica di F. Stabilire se
{p → (q ∨ r) , q ∧ ¬p, r → q} ⊨ (soddisfa) p → q
------------------------------------------------
Il mio dubbio riguarda su come dimostrare la conseguenza logica,so ke una formula "a" è conseguenza logica di un insieme di formule F sse ,per ogni ...
leo ha appena ricevuto in regalo un acquario con 2 pesci maschi e 3 femmine.
tutti i mesi ogni femmina dell'acquario dà alla luce 3 pesci maschi e 4 femmine.
dopo due mesi quanti pesci avrà leo ?
io l'ho risolto con un espressione
[(3+4)x 3 + (2+3 )]x2=
=[7x3 + 5]x2=
=26x2= 52
mi potete dire se è giusto?
grz a tt.

Salve,
Su di un libro di matematica per l'ingegneria ho trovato il seguente esercizio:
Utilizzando il teorema dei residui verificare che
$int_{-oo}^{oo}1/(x^2+x+1) dx = 2*pi/sqrt(3)$ . Io ho inteso $gamma: [0,pi] in C, gamma(t) = exp(it)$ come circuito.
Io ho ottenuto quel risultato intendendo l'integrale in senso generalizzato,cioè come se le $x $fossero $z.$
Nel caso dell'esercizio,essendoci delle$ x$, non si deve calcolare l'integrale solo per la parte reale??
Ciao,
enrico ha comprato un lucchetto a combinazione con tre rotelline ognuna delle quali riporta i numeri dallo 0 al 9. con questo lucchetto ha chiuso la sua valigia . purtroppo, ad un certo punto , nn ricorda + la combinazione dei numeri x aprire il lucchetto :ricorda soltanto che la loro somma è 5 perchè l'iniziale del suo nome è la quinta lettera dell'alfabeto.
ELENCATE TUTTE LE COMBINAZIONI POSSIBILI CHE ENRICO DEVE PROVARE X APRIRE IL LUCCHETTO.
allora io ho fatto queste = 122 , 212 ,221.
...

Ho questa funzione: $f(x,y)=log$$(1-x^2)/(1-y^2)$ sui miei appunti ho che si trova sia $1-x^2>0$ $1-y^2>0$ $U$ $1-x^2<0$ $1-y^2<0$ perchè?
scusate mi sto confondendo, se ho $1-x^2>0$ non dovrebbe venire $x<+-1$?

Buonasera
Dopo aver visto la puntata di Report ed aver deciso di diventare vegetariano , ho iniziato questo splendido argomento .
c'è subito nella prima pagina una cosa che non capisco ; testuale dal libro
L'insieme di tutti i numeri che possono essere attribuiti alla variabile indipendente si chiama dominio o campo di esistenza della funzione
L'insieme di tutti i corrispondenti valori assunti dalla variabile dipendente si chiama codominio o campo di variazione della funzione
Per ...

Trovare le coordinate dei punti equidistanti dagli assi x e y e dai punti d'intersezione della retta $x-3y-6=0$ con gli assi coordinati
c'è qualcosa nei passaggi che non riesco a far quadrare ; inizio coll'esplicitare l'equazione della retta e trovare le intersezioni con gli assi , e le chiamo A e B
$y=1/3x-2$ $A(6,0) ; B(0,-2) $
chiamo i punti che voglio trovare $P$ ; i moduli delle coordinate dei punti equidistanti dagli assi sono uguali , e quindi ...

Apro un nuovo topic , su indicazione di ada
"adaBTTLS":
@ stefano.c
la prossima volta, per il prossimo problema, apri un nuovo topic...
Per quali valori di m le rette $mx+(m-1)y+2m=0$ e $2mx+(m+1)y+1-m=0$ si incontrano sull'asse x?
Ho provato a impostare il sistema ponendo $y=0$
imposto il sistema :
${((m-1)y=-mx-2m),((m+1)y=-2mx+m-1):}$
le due rette si intersecano sull'asse x quando l'ordinata è zero
${(0=-mx-2m),(0=-2mx+m-1):}$ ; $-mx-2m=-2mx+m-1$ ; $-mx+3m-1=0$ ; qui ...

Salve a tutti, leggendo su un libro lo svolgimento di un esercizio ho visto questo
$\lim_{x \to \infty}(1-(1)/(x-1))^x$ = $\lim_{x \to \infty}(1+(1)/(x-1))^x$
Ora la mia interpretazione è che essendo
$\lim_{x \to \infty}1/(x-1) = 0$
è indifferente il + o -, giusto?
poi l'esercizio viene risolto portando tutto al limite notevole... ma si può fare questo?

Stavo facendo degli esercizi di preparazione per la prova invalsi di matematica quando mi sono trovato davanti questo problema:
In un garage ci sono moto e auto. In tutto sono 27 mezzi che complessivamente hanno 84 ruote.
Detto x il numero di auto, quale equazione risolve il problema?
4x+27-x=84
4x+2(27-x)=84
x+2x=84
4x+4y=84
Secondo me la soluzione è la 2°, ma il risultato è 88 ruote. C'è un errore nei dati o nella formula oppure ho sbagliato io?
Grazie
ciao amici,vedendo i risultati della prova invalsi di matematica,l'esercizio della piramide io come tutti ho risposto si no no,ma sul sito invalsi dice si no si...com'è possibile che il 3 disegno si può trasformare in piramide?

xkè una funzione se è derivabile in un punto è sicuro continua in quel punto?
nn mi viene questo problema =in un negozio di abbigliamento la signore maria ha speso i 7/10 di quanto possedeva ed è rimasta con 150€. se i 3/7 della spesa riguardavano acquisti x il marito e il resto è stato speso per una gonna da € 45 , una giacca da €100 , e 2 magliette , quanto è costata ogni maglietta ??? (37,50 ) solo che mi viene 27,50 !!!!!!
allora ho fatto
1-7/10= 3/10
150:3/10=150x10/3= 500 €
5oo x 7/10 = 350 €
350x 3/7 =150 €
350-150=200€
200-(45+100)=55€
55:2=27,50
Raga ho un problema con questo integrale:
$int (dx)/root(3)((4x-3)^2)$ non riesco a capire quale sostituzione applicare.
Il risultato dovrebbe essere$3/4root(4)(4x-3)+c$.
Io ho provato a fare questa sostituzione $t=root(3)(4x-3)$ ma nn mi è risultato.

Studiando i quesiti degli esami di stato di qualche anno fa, io e una mia amica ci siamo imbattute nel seguente:
dimostare che $(a+b)^n = 2n$
qualcuno ci da una mano?