Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sono nuovo e non so in che metodo risolvere questo esercizio:
Sia U il sottospazio di $R^4$ generato dai vettori $u_1$=(0,2,0,-1) e $u_2$=(1.1.1.0). Sia V il sottospazio di $R^4$ costituito dalle soluzioni del seguente sistema:
$x_1$+$x_3$ = $x_2$+$x_4$
$x_3$+$x_4$ = 0 (non so come fare la parentesi grafa grande ...
Per favore qualcuno sa dirmi scoperte fisiche del 900 oltre alla relatività ke nn posso mettere alla mia tesina dell'estetismo??è importante...Ho già scritto nelle altre materie...

ciao...non riesco a capire come si risolve questo integrale:
$int_{(1/2x-5/2)}^{(-1/2x+5/2)} x dx$
a me sostituendo gli estremi d'integrazione a $x^2/2$ mi si annulla l'integrale....dove sbaglio?potete farmi vedere i passaggi?grazie...

Mi potreste dare una mano a risolvere questo integrale, per favore?
La funzione $f(x)=xe^(x^2)$ è integrabile nell'intervallo $[0,y)$ per ogni $yinRR$. Si determini il valore di y per cui tale integrale assume il valore $1$.
Per iniziare avevo posto: $\int_0^yxe^(x^2)dx=1$
Poi ho pensato prima di risolvere l'integrale ed una volta trovato porlo uguale a 1 e trovare così y
Il problema è che non riesco a risolvere nemmeno l'integrale... cioè ho provato ...

ciao a tutti.. coem dal titolo cerco appunti,siti e roba varia su Edison e la sua prima lampadina e magari la storia dell'illuminazione.. mi serve per il percorso d'esame.. quindi sarei grato di un aiuto ababstanza veloce.. grazie a tutti

Vorrei sapere se le due formulazioni sono equivalenti ed eventualmente quale delle due è più forte e perchè:
Formulazione 1
$\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),(x_(ij) <= y_i text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$
Formulazione 2
$\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),( sum_(j=1)^n x_(ij) <= ny_i text{ con i=1,...,m}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$
Grazie
Antonio

Sto impazzendo su una questione: se devo calcolare il limite di una funzione a più variabili, affinchè esista devo assicurarmi che PER OGNI direzione in cui mi avvicino al punto limite, il limite è sempre lo stesso valore.
Ora, se trovo due direzioni in cui il limite non coincide, ok non esiste ed è facile trovare controesempi.
Se invece il limite esiste, come faccio a dimostrarlo?
Esempio stupido:
$lim_{(x,y)->(0,0)} (x^3y^2 + y^5)/(x^4+y^4)$
Il limite esiste e fa $0$. Ora, se mi avvicino da ...
Per ammettere regime una rete deve essere asintoticamente stabile.
Ma che cos'è un regime?O meglio..esiste una definizione formale di regime?

Solito dubbio di algebra stupido... ma che ci volete fare
E' vero che $L^2 \otimes C^2\simL^2\ o+ L^2$? dove con $L^2$ intendo lo spazio vettoriale delle funzioni a valori complesse sulla retta reale... mentre $C$ sono i numeri complessi...
A me sembra di si seguendo (formalmente) questi passaggi:
$L^2 \otimes C^2 \sim L^2 \otimes (C\o+C)\sim(L^2 \otimes C)\o+(L^2 \otimes C)\sim\L^2\o+L^2$
che almeno se $L^2$ fosse di dimensione finita forse saprei giustificare.... ma non so se sono veri nel caso di dimensione infinita...
se ...
Salve ragazzi!
Ho un piccolo dubbio riguardante un limite, esattamente:
Log(x) / x^2
per x->0
Secondo derive 6, questo limite ha come risultato oo (infinito)
Invece rispolverando le vecchie dispense scritte da miei amici, ho trovato questo limite risolto con il seguente limite notevole
Log(in base a) di x / x^r = 0
Voi che dite?

Mi sto preparando per l'esame di gemetria e combinatoria e ho trovato degli esercizi con dei simboli che non avevo mai visto prima:
http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/me ... /comb1.pdf
Sto parlando degli esercizi 2 - 9 - 10
Se qualcuno mi dice anche solo l'argomento così posso studiare la teoria:
Chiedo scusa ai moderatori ma non conosco l'argomento e non sapevo che titolo dare al topic!!!

Ciao a tutti... Ho un problema che spero riusciremo a risolvere insieme...
Ho la seguente equazione differenziale
$ y''(x) + 4y(x) = -8e^(2x) $
Trovo l'equazione omogenea associata $\lambda ^2 + 4 = 0 $
da cui --> $ \lambda = +- sqrt(4) = +- 2i $
A questo punto dovrei trovare l'equazione dell'integrale particolare che sommato all'equazione omogenea assocaita mi permette di trovare la soluzione finale attraverso il calcolo di y0, y', e y'';
e dopodichè, sostituendo tutti i dati nell'equazione iniziale trovare ...

Salve a tutti!
Ho un quesito da porvi circa il momento angolare.
Supponiamo che un punto materiale di massa m si muova, in un piano, di moto curvilineo;
il momento angolare rispetto al polo O sarà
$\vec L$=$\vec r$x m$\vec v$=$\vec r$x m($v_r$+$v_t$)=$\vec r$x m$v_t$
(dove $\vec r$, applicato in O, è il raggio vettore, mentre $v_r$ e $v_t$ (che sono vettori, ma non sono ...

esame di analisi imminente...vi prego aiutatemi
ho un problema con dei limiti vi pongo il quesito $lim_(x->0^-)[|x|(1+1/x)]$ il cui risultato è -1
e $lim_(x->0^+)[|x|(1+1/x)]$ il cui risultato è 1. mi potete spiegare il procedimento per la soluzione?inoltre potretse consigliarmi una pagina web su cui poter studiare questi limiti particolari che tendono a 0- 0+ 1- 1+ e così via?vi ringrazio anticipatamente

(N258) 5/7 (2x-1)+3 (4/7-2/3x)=1/7x+1 risultato [0]
(N259) 5/3 (2x-3)-3/2 (3x-2)=4/3x+3 risultato [-2]
N261 3 (5/2-1/3x)-2 (3/4x+1)=2x+1 risultato [1]
Raga nn mi vengono queste espressioni mi potete far vedere come si fanno?
Vi ringrazio in anticipo

ciao a tutti, facendo esercizi, mi sono imbattuto in alcune serie che dopo un paio di passaggi mi blocco..
esempio:
$\sum_{n=1}^(+oo) ((2*5^n)/((cos(nt)+2))^n)$
allora a primo impatto direi che il due al numeratore non mi influenza il carattere della serie, e poi scelgo come criterio, il criterio della radice..
prima però ho pensato ad un confronto asintotico (sul quale sono sicuro al 90% di aver sbagliato) cioè:
$cos(nt)$ $\sim$ $(-t)$ (avevo pensato anche che potesse essere ...

l'esercizio è facile e o sono scemo o è brutto il risultato(la prima è la più aspicabile ) e dopo una giornata di calcoli mi stufa assai questa cosa ...
Quindi volevo chiedere se è giusto per voi il calcolo:
siano $X,Y$ di legge $G(a)$ e $G(b)$ rispoettivamente e siano tra loro indipendenti. Voglio calcolare la legge di $X+Y$.
Avremo che $P(X=k)=a(1-a)^(k-1)$ e analogamente ...

Salve !!
vi pongo un quesito che sicuramente voi risolverete in un attimo :
Determinare una sequenza di rotazioni di Givens che porti il vettore:
$((0),(3),(-5),(4))$ nella forma $ ((0),(0),(0),(t))$ con t opportuno.
Allora..durante le mie ricerche per arrivare alla soluzione, l'unica cosa che ho scovato è la matrice di Givens $((cos\vartheta,sin\vartheta),(-sin\vartheta,cos\vartheta))$, e qualcosa che spiega come fare a generalizzarla, ma non riesco a capire ne come generalizzarla, e soprattutto come applicarla al ...

Provare, usando le condizioni di Cauchy-Riemann, che la funzione $e^|z|$ non è olomorfa in alcun aperto del piano complesso.
Ecco come ho pensato di fare io:
Se una funzione è olomorfa è derivabile in senso complesso, e se è derivabile in senso complesso allora valgono le condizioni di Cauchy-Riemann ovvero:
${\partial f }/{\partial x}=1/i{\partial f }/{\partial y}$
Allora la mia $f(z)=e^{|z|}$ diventa $f(x,y)=e^{|x+iy|}=e^{\sqrt{x^2+y^2}}$
Quindi:
${\partial f }/{\partial x}=\frac{xe^{\sqrt{x^2+y^2}}}{\sqrt{x^2+y^2}}$
e
${\partial f }/{\partial y}=\frac{ye^{\sqrt{x^2+y^2}}}{\sqrt{x^2+y^2}}$
E le condizioni di Cauchy Riemann non ...

salve a tutti ho un po di difficolta a creare il main di questo algoritmo di ordinamento....mi potreste aiutare:
la mia funzione di quick sort è la seguente:
void q_s(int x[], int sx, int dx){
int pivot,i, j, tmp;
pivot=x[(sx+dx)/2];
for(i=sx, j=dx; (i<=j);)
while(x[i]<pivot) i++;
while(x[j]>pivot) ...