Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
idea1
Salve a tutti,sn alle prese cn un esercizio di propagazione guidata e mi e'sorto undubbio,dovrei trasportare un carico complesso Zc=25-25j su un tratto di linea a lambda quarti,io so che se il carico e'reale posso utilizzare il trasformatore a lambdaquarti,ma in questo caso come verrebbe? grazie in anticipo..
6
13 giu 2009, 11:29

alinghi1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, ho bisogno di un aiuto con la risoluzione di questo integrale doppio in senso generalizzato: $\int int x^2 ln(1-(x^2 + y^2)) dx dy$ Su un $B_R (0)$ intorno di zero di raggio R con R$rarr$1. Ho provato a riscriverlo in coordinate polari ma nella risoluzione non riesco a liberarmi dell'integrale $\int ln(1- \rho^2)$ che non so risolvere. Avete qualche idea?Ringrazio vivamente tutti quelli che tenteranno di darmi una mano!! Ciao
3
14 giu 2009, 18:06

nicholas1987-votailprof
Volevo gentilmente chiederVi, da non esperto, se esiste una materia fuori da concezione spazio-temporale e per cui senza che abbia avuto un inizio,una origine. Grazie

ross.dream
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sulla determinazione dell'esattezza o meno di forme differenziali. In particolare, molti di essi chiedono di verificare che la forma sia chiusa, ed eventualmente esatta, in domini del tipo $x^2+y^2>1$ oppure $x^2+y^2<1$ e gli stessi, ma con la disuguaglianza $>=$. Ora, per la definizione di dominio semplicemente connesso, i primi due non mi sembrano tali, mentre ho un dubbio nel caso $x^2+y^2>=1$: credo che, anche in tal ...
3
15 giu 2009, 11:08

piccola881
per calcolare questo integrale: $\intarcsen(1/sqrt(2x+3))dx$ il modo migliore penso sia per sostituzione,anche perchè non mi sembra sia un integrale immediato e non credo vadano bene gli altri metodi... con $\t=1/sqrt(2x+3)<br /> <br /> $\dx=1/(2t^2)dt e quindi l'integrale diventa: $\intarcsent(1/(2t^2))dt$ giusto fin'ora il ragionamento?ora si dovrebbe proseguire per l'integrazione per parti..
4
15 giu 2009, 09:38

paolovai90
Non riesco a capire lo sviluppo della seguente funzione Lim per x che tende a 2 alla destra e alla sinistra di (4x-12)/(x-2)^2 uguale a MENO INFINITO---COME FA A VENIRE MENO INFINITO? L'esercizio è a pag.301 del DVD "Io c'è la posso fare" Attendo risposta!
3
14 giu 2009, 17:53

fu^2
ancora una volta con i miei dubbi banali spero di non assillare ghg! ------------------------------ Studiare la convergenza in legge di $Y_n=(1+sqrt(X_1^2+...+X_n^2))/(1+(X_1+...+X_n))$ dove $X_i$ hanno legge $B(1/2)$ e sono tutte indipendenti tra loro. ------------------------------- iniziamo con l'osservare che $EX_i=1/2=EX_i^2$ e $VarX_i=1/4$. Inoltre $X_i^2$ rimangono indipendenti tra loro essendo che sono composizione di v.a. indipendenti con funzioni continue. Scriviamo ...
1
14 giu 2009, 18:37

mashiro1
ciao a tutti, sono alle prese con un problema di calcolo di massimi e minimi di una funzione in un insieme. il problema recita: trovare i massimi e minimi della funzione $f(x,y)=xy+log(1/2+x^2+y^2)$ nell'insieme $A:={(x,y) in \RR^2 | x^2+y^2<=2}$ per risolvere questo problema pongo uguali a zero le componenti del gradiente della funzione $(partial f)/(partial x)=y+(2x)/(1/2+x^2+y^2)=0$ e analogamente $(partial f)/(partial y)=x+(2y)/(1/2+x^2+y^2)=0$ adesso in teoria devo trovare i punti critici e vedere poi di fare l'hessiano conquello che trovo, giusto? ma come ...
9
14 giu 2009, 20:07

Yuuki Kuran
Avrei un problema con questa funzione: $f(x)=(x-3)/(x+1)+log|1+x|$ si chiede il numero dei punti, qualora esistano, in cui la funzione si annulla e poi di capire se c'è discontinuità ed in caso affermativo di che tipo... Per quanto riguarda i punti in cui si annulla ho cercato di disegnare il grafico del logaritmo tenendo conto del valore assoluto e poi ho disegnato l'iperbole per la frazione... da lì le due funzioni si incontrano il due punti e quindi direi che $x$ si annulla per ...

Yuuki Kuran
Il problema è che non ho capito il perché della soluzione di questo problema: Si determini l'area della regione compresa tra i grafici delle funzioni $f(x)=sinx$ e $g(x)=cosx$ nell'intervallo $(-pi/2,pi/2)$ ; ovvero l'area di $A={(x,y) in RR^2:-pi/2<=x<=pi/2; min(f(x),g(x))<=y<=max(f(x),g(x))}$ La soluzione è $2sqrt2$ ma non penso di aver proprio capito il perché , mi spiego: Prima ho calcolato l'area nel primo quadrante facendo: $\int_0^(pi/4)cosx dx-int_0^(pi/4)sin x dx=sqrt2-1$ e $\int_0^(pi/4)sinx dx= -sqrt2/2+1$ a questo punto mi è bastato moltiplicare ...

aleas-votailprof
salve a tutti ho un problema con un esercizio..spero in un vostro aiuto grazie anticipatamente.. allora ho un piano 4x+2y+z+1=0 dovrei trovare i vettori di modulo (radice di 2) paralleli a questo piano, e ortogonali all'asse delle ascisse. come procedo???

robb12
Ciao a tutti, mi sto imbattendo nello studio dei massimi e minimi vincolati di una funzione a due variabili. In generale sappiamo che abbiamo la funzione obiettivo, cioè $z=f(x,y)$ e l'equazione del vincolo che è $\varphi (x,y)=0$ Cercare questi punti stazionari di fatto significa fare un sistema fra queste due curve e cercarli nella nuova funzione che ottengo e quindi se dall'equazione del vincolo riesco a esprimere una variabile in funzione dell'altra, per esempio ...
10
12 giu 2009, 10:24

aleas-votailprof
Salve a tutti avrei un piccolo problemino sono rimasto conun esercizio incompleto, scrivo il testo di seguito, se è possibile aiutatemi grazie. calcolare, se è possibile, la matrice inversa di A=$((1,2,1),(-1,5,-1),(0,3,2))$ detto inoltre L:$R^3$ $rarr$ $R^3$ l'operatore lineare associato alla matrice A, determinare Li, Lj ed Lk Ho trovato la matrice inversa. ma non riesco a capire come si trovano gli operatori lineari. mi servirebbe capire solo il ...

pingpong2
Buona domenica a tutti sto cercando di dimostrare che esistono infinti endomorfismi diagonalizzabili su $RR^4$ tali che $ f(RR^4)=<(-1,1,1,1) , (1,0,2,3)>$ e sia $Spec(f)={1,2,0}$ . Come posso farlo? fino ad ora sono riuscito a trovarne uno, quello associato alla seguente matrice: $((0,-1,1,0),(0,1,0,0),(0,1,2,0),(0,1,3,0))$ grazie in anticipo per l'eventuale risposta, buon pranzo a tutti! G PS: ho già dimostrato che "se esistono, allora sono diagonalizzabili". il mio problema consiste nel dimostrare che ne ...
1
14 giu 2009, 13:05

zoritativo
Dovrei svolgere il seguente esercizio: Sviluppare in serie di Fourier la f.ne DISPARI 4-periodica, che nell'intervallo [0,2] coincide con f(x) = $x-1/2x^2$ Come faccio a dedurre la funzione prolungamento per poi trovare la serie associata?Come rendo questa f.ne dispari? Grazie ciao!
4
14 giu 2009, 10:56

soulbw
Ciao a tutti, c'è qualkuno che mi direbbe come si svolge questo integrale? Grazie in anticipo [math]\int_{0}^{l/2} frac{z}{(z^2+y^2)^(3/2)}\, dz[/math]
1
14 giu 2009, 14:34

indovina
Sto facendo questo problema, ma il risultato non mi viene. Un cilindro e un cono retti sono equivalenti e i loro raggi sono congruenti e misurano $r$. Calcolarre la misura del volume dei due solidi nel caso in cui risulta minima la differenza tra le loro superfici totali. Il mio ragionamento. Trovo le due superfici totali che sono: $S_t ("cilindro")=2pi*r*h+2*pi*r^2$ $S_t ("cono")=pi*r^2+pi*r*a$ Faccio la differenza tra superfice cilindro e quella del cono e trovarci la derivata prima dove ...
1
8 giu 2009, 17:07

snippox
Dovrei risolvere queste somme: $sum_{k=0}^{m}((n),( k)) (-1)^k$ con 0

valentina.vip
come si a inviduareb il dominio e il codominio?

rikytoro1
Ciao a tutti! ho un problema su trovare il grado di $Q(sqrt(7+(sqrt3)))$...io ho osservato che $sqrt(7+sqrt(3))$ è algebrico e tale estnsione è formata da tutte le espressioni polinomiali di $sqrt(7+sqrt(3))$...che una base è ${1,sqrt(7+sqrt(3))}$...e che quindi il grado è due...ma è sbagliato...come posso fare?..grazie!