Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
booleandomain
Di seguito alcuni degli esercizi sui limiti che, invano, ho provato a fare in questi ultimi giorni. Esercizio 7b. Determinare la parte principale rispetto a $x$ per $x\rightarrow 0$ dell'infinitesimo $(\cos(x))^\frac{1}{3}-1$. Ho provato a scrivere $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{(\cos(x))^\frac{1}{3}-1}{x^\alpha}$ ma poi non so continuare in alcun modo, pur sapendo ad esempio che $cos(x)=1-\frac{x^2}{2}+o[x^2]$. Esercizio 10a. $\lim_{x\rightarrow+\infty}(\frac{x^2+1}{\sqrt{x^2-1}}-x)$. Faccio il denominatore comune ma poi anche in questo caso mi blocco completamente. Esercizio ...

identikit_man-votailprof
Raga qualcuno mi può aiutare a risolvere questa disequazione che a prima vista sembrerebbe facile: $(1-cos^2x)|senx|+1 <= cos2x$ Io ho pensato di risolvere così, trasformo $1-cos^2x=sen^2x$; e il secondo membro come $cos2x=1-2sen^2x$ a questo punto ottengo una disequazione solo in seno del tipo: $(sen^2x)|senx|+2sen^2x<=0$ e a questo punto occore impostare i 2 sistemi per il valore assoluto: $\{(senx>=0),(sen^3x+2sen^2x<=0):}<br /> E il secondo invece è:<br /> $\{(senx

Sirenetta87
Carissimi! Ho un problema urgentissimo da risolvere... e sono nel pallone... Mi dareste una mano?! Vi spiego rapidamente... Per diverse variabili ho ottenuto i seguenti risultati del chi quadro test: 2.03 - 4.16 - 0.22 - 1.53 - 1.42 - 0.94 - 1.27 - 0.59 - 0.026 - 0.08 - 0.39 - 2.79 - 1.62 - 0.054 - 0.086. Il margine d'errore è stato stabilito al 5% (0.05) e con un solo grado di libertà. Il valore che si ottiene consultando la tabella di riferimento è 3.84. Quali sono le decisioni e le ...
1
15 giu 2009, 18:14

Alf3
Salve...Sono nuovo questo è il mio primo post...complimenti è proprio 1bel forum... Adesso vi pongo il mio problema... Tra pochi giorni devo fare l'esame di Algebra lineare e geometria xò non ho studiato tanto o meglio so molta teoria ma trovo difficoltà negli esercizi.. adesso vi allego 3 esercizi di un appello vecchio x fare vedete se potete spiegarmi qlcs...no chiedo tutto ma almeno il sistema o la pruima traccia... Grazie
7
18 giu 2009, 14:22

davidmills1
Salve gente, come potete vedere questo è il mio primo post sul forum quindi porgo i miei saluti a tutti. Mi sono iscritto intenzionato a chiedervi un aiuto che spero potrò ricambiare in futuro. Sto elaborando una tesina per l'esame di maturità sulla teoria dei giochi, un argomento interessante a chi come me piace economia (anche se nella mia scuola, un liceo scientifico, non viene trattata). Quello che volevo chiedervi era un suggerimento su un esempio di gioco da proporre preso ...

75america
Allora se ho una equazione non omogenea a coefficienti costanti: $y^(n)+a1(x)y^(n-1)+......a_(n-1)(x)y'+a_n(x)y=f(x)$ allora una volta fatta l'omogenea associata il libro dice che bisogna trasformare così: $f(x)=e^(\lambda(x))p_m(x)$ poi dice se $P(\lambda)!=0$, allora ammette integrale particolare del tipo $e^\lambda(x)q_m(x)$ ma se $P(\lambda)=0$ allora si ottiene:$x^he^\lambda(x)q_m(x)$, solo che io non ho capito che so'è questo $P(\lambda)$, cioè che significa se una delle soluzione $\lambda_1 lambda_2$ sono uguali a zero c'è ...
1
19 giu 2009, 10:08

75america
Ragazzi ho questa equazione differenziale: $y^2-y=xe^x$ $\lambda^2\-1=0$ $\Delta=4$ $\lambda_1=-1$ $\lambda_2=1$ $y(x)=c_1e^-x+c_2e^x+v_0(x)$ $v_0(x)=(ax+b)e^x$ $v_0'(x)=ae^x+(ax+b)e^x$ $v_0^2(x)=ae^x+ae^x+(ax+b)e^x$ $2ae^x+(ax+b)e^x-(ax+b)e^x=xe^x$ così però non mi rimane nessun termine come ax per eguagliarlo $=1$ solo che non mi trovo con il libro dice che il ris. è $y(x)=c_1e^-x+c_2e^x-(x^2-x)e^x/4$ quindi è come se ci fosse un'altra $x$(forse per la molteplicità) e che $a=1/4$ e ...
4
19 giu 2009, 09:59

Ales121
Ciao ragazzi sono nuovo del forum....mi sono bloccato su questo esercizio Trovare una base della somma dei seguenti sottospazi di R^4 U= V= Io ho strutturato una matrice nel seguente modo | 2 1 0 -1 | |-3 0 -1 1 | |1 -2 1 1 | |2 -1 0 1 | |1 1 -1 0 | ho cercato di trasformala a scala, facendo H 41(-1)-->H53(-1)-->H54(3/2) ma non ottengo le soluzioni che dovrei ottenere cioè che le basi siano ...
1
19 giu 2009, 10:12

*luca9941
buona sera. sono nuovo nel forum... volevo gentilmente chiedere una cosa. si puo calcolare la forza di un essere umano in newton? poi come calcolo quella di un anmale? che dati mi servono? LO SO E ASSURDO ma sono molto curioso...

EnigMat
Salve a tutti, avrei un piccolo quesito da risolvere. Studiando l'equazione differenziale $y'=-frac{x^2e^(x-y)}{siny}$ ho ottenuto, separando le variabili, il seguente risultato $1/2 e^x(siny-cosy)=-e^x(x^2-2x+2)$. Come faccio ad esplicitare la y? Mi potete aiutare? Grazie
9
13 giu 2009, 15:37

Kekko10_89
Per favore qualcuno mi può scrivere l'enunciato del teorema di laplace???(siccome sul mio libro non c'è) Ho l'esame lunedi....Grazie URGENTE... grz a ttt
3
18 giu 2009, 19:02

Raphael1
Cari "colleghi"... sono alle prese con lo studio della convergenza di questo prodotto infinito: $\prod_{n=2}^\infty (1+\frac{(-1)^n}{n^2})$ $(\star)$ Io procederei studiando la serie $\sum_{n=2}^\infty log(1+\frac{(-1)^n}{n^2})$, perchè ho studiato che condizione necessaria e sufficiente per cui il prodotto $(\star)$ converga è che questa serie converga. A questo punto quindi, mi rimarrebbe da studiare la convergenza di questa serie. Ho provato con tutti i criteri, ma non so come procedere, per il fatto che ho ...
8
17 giu 2009, 11:44

maya90
devo portare per la mia tesina in matematica l'integrale definito mentre in fisica il principio di conservazione della carica elettrica, mi hanno detto che qst 2 argomenti sono collegati "i principi di conservazione asseriscono tutti che in certe circostanze un integrale in dt vale 0 "la somma totale delle cariche di un sistema resta costante per ogni data trasformazione elementare èequivale ha in quella certa trasformazione l'integrale definito del cambiamento di carica rispetto al tempo per ...
4
18 giu 2009, 20:34

Sk_Anonymous
il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita è E =densità superficiale di carica/2costante dielettrica non capisco se una carica q = +1C si trova ad un metro risente della stessa forza di una che si trova a 10000metri? F= qE cosa mi sfugge?

lalla231
ho questa funzione: $f(x,y)=log$$(1-x^2)/(1-y^2)$ sui miei appunti ho che si trova sia $1-x^2>0$ $1-y^2>0$ $U$ $1-x^2<0$ $1-y^2<0$ perchè? scusate mi sto confondendo, se ho $1-x^2>0$ non dovrebbe venire $x<+-1$?
5
18 giu 2009, 17:36

Zerogwalur
Testo del problema: sopra la superficie di un disco (raggio 10 cm) è uniformemente distribuita una carica elettrica $Q= 10^-6 C$. Una sferetta di massa $m= 0,5 g$ è posta sull'asse verticale del disco (asse z) ad una certa distanza $d$. La sferetta ha una carica $q= 4*10^-9 C$, concorde con quella del disco. Determinare la distanza $d$ per la quale la sferetta è in condizione di equilibrio sopra il disco. Io ho fatto: secondo la legge di ...

Yuuki Kuran
Ho difficoltà a risolvere esercizi di questo tipo e non capisco il motivo... dove sbaglio? Si determini, qualora esso esista, il valore dell'integrale generalizzato $int_-oo^0 (e^xcosx)dx$ La soluzione è $1/2$ Il mio procedimento: Calcolo l'integrale con l'integrazione per parti:$int(e^xcosx)dx= e^xsinx-inte^xcosx$ Quindi ottengo $(e^xsinx)/2|_t^0$ con $t-> -oo$ Cioè $(1*0)/2-(e^tsint)/2$ e qui non riesco a capire per il semplice fatto che il primo membro è zero mentre con il secondo ho ...

Cyclops
Salve di nuovo a tutti, sono AMPIAMENTE in crisi per questo stramaledettissimo esame di Geometria 2, e addirittura riesco ad incartarmi su cose basilari di algebra lineare. Ad ogni modo, esplico il mio problema: Un'applicazione lineare è definita quando si conosce una base del dominio e una base del codominio, e fino a qui ci siamo. Codesta applicazione lineare può esprimersi con la seguente formula: $y = A*x$ dove $x$ rappresenta è un vettore colonna con le ...
2
18 giu 2009, 20:57

caaire
Si determinino i coefficienti dell'equazione y = ax2 + bx + c (a > 0) in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y = x e y = x/2 ed abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2. vi prego aiutatemi! grazie ciao
3
17 giu 2009, 16:16

gabry973
Vorrei sapere il procedimento iniziale di questo problema. Calcola il perimetro di un rettangolo, sapendo che la base è il doppio dell'altezza e la differenza fra le due misura 15,5. Grazie.
14
16 mag 2009, 06:44