Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Samuele201
Salve. Nell'applicare il criterio della radice e della radice asintotico per lo studio di una serie numerica devo considerare come primo valore dell'indice uno o zero? Cercando in internet alcuni siti dicono uno altri zero. A rigor di logica dovrebbe essere zero o sbaglio?
7
15 giu 2009, 10:38

bad.alex
Sia $f(x)=(1-sin^2x-cos(2x))/(sinx(sqrt(2+cosx)))$ Si chiede se questa funzione è sommabile in $[-pi/2,pi/2]$ Non saprei come svolgere simili calcoli. Io avevo pensato -e provato!- a svolgerla confrontandola con una funzione campione, tenendo presente che questa funzione è definita nell'intervallo, ma non in 0, pi....etc... Spero possiate aiutarmi, spiegandomi come procedere. A vostra completa disposizione, alex
8
16 giu 2009, 02:09

bad.alex
Buona sera. Ho un problema col seguente esercizio: Trovare il terzo vertice dei triangoli di area 20 che sono isosceli sulla base PQ dove P(1,2) e Q(5,0). Ho svolto in questo modo: ho calcolato l'eq. della retta passante per PQ: x+2y-5=0 Per trovare il terzo vertice, ho considerato il punto medio di PQ. Questi è uguale a M(3,1). Poi ho calcolato la retta perpendicolare a PQ in M: 2x-y-5=0 Soltanto che ora non so come procedere per la determinazione del terzo vertice, sperando che quel ...
4
16 giu 2009, 00:46

lalla231
Ciao ho provato a risolvere questo integrale ritorno al punto di partenza... $\int xlnxdx$ allora lo risolvo per parti e viene $x^2lnx- int xlnx-x1/x$ e mi ritrovo $x^2lnx- int xlnx$ di nuovo così....
7
16 giu 2009, 08:56

ing_mecc
raga... ho un problema con questa funzione... $F(x,y)=(x+y)/(xy)$ devo trovare massimi e minimi assoluti nel settore circolare di centro (3,3) e raggio 2 ( compreso cioè tra i punti del grafico A(1,3) B(3,3) e C(3,1). Dopo svariati calcoli ho trovato che le derivate parziali prime rispetto ad x ed y sono entrambe costantemente uguali a zero, e visto che non si annullano in punti interni al settore circolare posso saltare il calcolo dell'hessiano e passare alla parametrizzazione della ...
5
16 giu 2009, 13:57

nato_pigro1
Da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Idempotenza wiki dice "Tra le matrici sui reali e sui complessi sono idempotenti anche le matrici quadrate aventi autovalori soltanto 1 e 0." Ho capito male o è sbagliato? infatti $((-1,0),(0,-1))*((-1,0),(0,-1))=((1,0),(0,1))$ A me sembra che debba avere come autovalori solo $1$ e $-1$, infatti: $A^n=I$, sia $v_x!=0$ un autovettore relativo all'autovalore $x$, si ha: $A^n*v_x=I*v_x => x^n*v_x=v_x => x^n=1$, quindi $x=+-1$.

Cadetto Entusiasta
Buongiorno! Penso che questo esercizio sia tra i più semplici, ma dato che sono all'inizio nello svolgere questo tipi di esercizi, sono abbastanza incasinato. Io ho la funzione : $f(t)$ = $(t^2 + 1)^2$ è giusto porla = $t^4$+$1$+$2t^2$ ? Però poi da qui non so che fare....

booleandomain
Non riesco a calcolare il seguente limite: $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\log(3-\sqrt{4-x})}{x}$. Ho posto che $\sqrt{4-x}=2-\frac{x}{4}+o(x)$ e quindi viene $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\log(1+\frac{x}{4}+o(x))}{x}$. So poi che $\log(1+t)=t+o(t)$ dove $t=\frac{x}{4}+o(x)$ e quindi il limite diventa $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\frac{x}{4}+o(x)+o(\frac{x}{4}+o(x))}{x}$. Ora però non so come andare avanti, in quanto non so come semplificare l'espressione $o(\frac{x}{4}+o(x))$. La soluzione riportata sul libro è $\frac{1}{4}$. Grazie per qualsiasi aiuto.

paolovai90
Non ho capito perchè la funzione non è derivabile in quei tre punti se non ha dimostrato che limite destro e sinistro siano uguali! Datemi una mano! Tratto dal DVD SKUOLA.NET!!PAG 304
10
15 giu 2009, 19:08

Cadetto Entusiasta
da 2 a infinito di (a^x)/(x) dx? Come primo passo penso che si debba cambiare l'infinito con un valore arbitrario b e quindi far diventare l'integrale da 2 a b. Ma poi come si procede?

raf881
dall'integrale ottengo: $ int ( e^(cost)cos (2 sent)) ( 2cost) dt$ nn ho la + pallida idea di cm svolgere qsto integrale acceetto qualsiasi suggerimento!
6
16 giu 2009, 12:52

Cadetto Entusiasta
da 2 a infinito di 1/(x * sqrt(x) * lnx) dx? Come primo passo penso che si debba cambiare l'infinito con un valore arbitrario b e quindi far diventare l'integrale da 2 a b. Ma poi come si procede?

Annuska88
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi.. c'è questo esercizio che ho svolto, ma vorrei sapere la vostra Siano ά:= (2568)(287)(134) e ß:= (2756)(268)(134) 1. Mostrare che ά e ß hanno la stessa struttura ciclica. 2. Determinare γ tale che άγ = ß^2 Le funzioni appartengono a S8. Vi prego è anke urgente... grazie in anticipo!

piccola881
$\{(zbarz=4),((argz)^2-pi/4argz<0):}$ la prima,provando a risolverla esce: $\(a+ib)(a-ib)=a^2-(1b)^2=a^2+b^2 come si procede in questo caso?
8
16 giu 2009, 08:51

Greatkekko
Ciao a tutti. Chi sarebbe così gentile da spiegarmi in maniera semplice l'oggetto? Sul libro leggo che l'equazione f(x,y)=0 "definisce implicitamente" l'equazione y(x). Ma questa equazione y(x) non riesco proprio a capire che razza di funzione sia! Perchè dovrebbe esserne "definita implicitamente"? State parlando con un "novello", quindi andateci piano grazie!
3
16 giu 2009, 11:28

piccola881
salve!nello scorso compito di analisi1 il testo mi chiedeva di trovare l'equazione dell'asintoto di una funzione f(x)=$\(x^2(3log|x|))/(x+1)log(3e^x+e^(-x))<br /> cosa dovrei fare??<br /> <br /> p.s.trovare l'equazione della retta tangente alla $\f(x)=e^x/xlog(x-5)$ in x=6?????potete darmi qualche link sulle formule per fare questo esercizio?
14
13 giu 2009, 09:36

raf881
$ w(x,y) = (-xy)/(sqrt(y-x^2))dx+((3y-2x^2)/(2sqrt(y-x^2))+1)dy $ verificare che w sia esatta! $A=(x,y): y!=x^2 $ quindi A non è semplicemente connesso o sbaglio? Quindi come faccio a verificare che w è esatta senza sfuttare la condizione di w chiusa?
5
16 giu 2009, 10:22

Evey1
Ragazzi ho bisogno di aiuto!! Potreste farmi avere le definizioni di come si trovano Kerl e Iml di una matrice generica??? Ve ne sarei molto grata!!! Vi ringrazio in anticipo
2
15 giu 2009, 11:09

Vincent2
Oggi ho avuto il compito di Analisi I. Quali errori ho commesso? A vostro parere, passerò? $f(x)=2-x-sqrt(|x-1|)$ 1) Determinare il dominio di f(x) Banalmente, il dominio è tutto l'insieme dei numeri reali. 2) Determinare $x:f(x) > 0$ Ho diviso la funzione in base al valore assoluto e calcolato le loro positività $2-x-sqrt(x-1) <=> x > 1$ $2-x-sqrt(1-x) <=> x < 1$ Dunque risolverò il primo sistema $2-x<sqrt(x-1)$ ricordando che è per ...
9
15 giu 2009, 13:15

nato_pigro1
Ho che $f@g=g@f$, provare o confutare: $f$ diagonalizzabile $<=>$ $g$ diagonalizzabile. So quindi che le matrici associate commutano $F*G=G*F$ e che, se $F$ è diagonalizzabile, $G=F^(-1)*G*F$ ed esiste $P$ invertibile e $D$ diagonale tale che $F=P^(-1)*D*P$, però non mi riesce di concludere...