Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Time
:hypno non riesco a capire la rotazione:( le altre mi sono quasi del tutto chiare:con ma questa:wall...
3
19 lug 2009, 20:45

memezio1
Salve a tutti, spero di trovare aiuto, visto che non ho l'occasione di ricevere spiegazioni da compagni vari. Di questa tipologia di esercizi, sempre presenti nell'esame, non riesco a capire il metodo risolutivo e sfortunatamente le soluzioni del docente non aiutano perchè si limitano a mostrare il risultato. Devo dimostrare la soddisfacibilità del seguente insieme di enunciati. (sorry, scrivo le chiusure letteralmente perchè qui non so fare altrimenti) { $EE$x ( p(x) ...

alice881
Ho un esercizio in cui vendo un bene a valore diverso da quello di mercato e devo calcolare il flusso di cassa operativo. La mia prof mi ha dato il seguente schema: utile netto +ammortamenti + variazione dei debiti - variazione dei crediti + minusvalenza - plusvalenza Perchè devo sommare le minusvalenze e sottrarre le plusvalenze? intuitivamente mi sarebbe venuto da fare il contrario... grazie anticipatamente.

Logan2
Ma da che cosa dipende la forza di attrito nella caduta dei gravi? Perchè si esercita maggiormente su una piuma che su una sfera di ferro?

sharkbait
Ciao a tutti, sono alle prese con il calcolo della varianza di un sistema PAM binario. Ho i seguenti dati: - densità spettrale di potenza del rumore all'ingresso del filtro di ricezione $S_w(f)=N_0/2rect(fT/8)$[/list:u:1epydlqc] - risposta impulsiva del filtro di ricezione $G_R(f)=sqrt(T)cos(pi f T/2)rect(fT/2)$[/list:u:1epydlqc] - la componente di rumore n(t) all'uscita del filtro di ricezione è un processo gaussiano bianco a media nulla[/list:u:1epydlqc] Ecco sapendo che la formula per il calcolo della varianza è ...
4
18 lug 2009, 18:20

tall99
salve a tutti sono sempre io,con una nuova domanda stavo facendo questo esercizio Data la matrice a coefficenti reali $A=((2,0,0,1),(0,2,1,(b-a+1)),(0,-3,-2,0),(-3,0,0,-2))$ a)si trovino gli autovalori di A b)si dica se A e diagonalizzabile per similitudine allora,parto con la parte a) seguendo la teoria,cioe prima mi calcolo i polinomi caratteristici,poi faccio il determinante e infine trovo gli autovalori e inizio cosi: $\DeltaA(t)=$$((t-2,0,0,1),(0,t-2,-1,(a-b-1)),(0,3,t+2,0),(3,0,0,t+2))$ adesso dovrei calcolarmi il determinante della matrice ...
2
19 lug 2009, 11:47

jollysa87
Ciao a tutti, Ho svolto una serie di esercizi tutti sulla continuità di funzioni di 2 variabili. Potete dare un occhiate e dirmi se ho sbagliato qualcosa? 1) $f(x,y)={((x^2-xy^2)/(x^2+y^2),if x!=0),(y^3,if x=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to 0}(x^2-xy^2)/(x^2+y^2)=\lim_{x \to 0}(x(x-y^2))/(x^2+y^2)=0/y^2=0$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua per $x!=0$ e per $x=0$ se e solo se $y^3=0$ cioè $y=0$ 2) $f(x,y)={(x,if x+y!=0),(-y,if x+y=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to -y}x=-y$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua ...
7
17 lug 2009, 19:16

katiat89
ciao...non riesco a capire come mai il prof dica che il coefficiente del termine di grado tre del polinomio di Taylor con centro nel punto x0 = 0 della funzione $sen(e^(2x)-1)$ sia uguale a $0$... io l'ho risolto così, e non mi viene...ma non so in che altro modo farlo... sviluppo $e^(2x) = 1 + 2x + (4x^2)/2 + (8x^3)/6 = 1 + 2x + 2x^2 +(4x^3)/3$ ora lo sostituisco nell'argomento del seno, i due 1 mi si eliminano e, dato che mi serve lo sviluppo al terzo ordine del polinomio, per averlo mi basta sviluppare il seno ...
3
18 lug 2009, 01:23

lampo1
Posto anche qui il mio dubbio. Dovrei disegnare e dimensionare una porta logica CMOS che realizzi questa funzione Y=not(AB+AC+CD) dove * sta per AND e + per OR Sto andando in crisi perchè non riesco a capire come fare per semplificare la funzione e il circuito.. Qualche aiuto? Ve ne sarei molto grato
5
17 lug 2009, 17:33

Logan2
La $v$ della barca è costante rispetto all'acqua. Se l'acqua fosse ferma, impiegherebbe un tempo $T$. Quindi, se la corrente del fiume è uniforme, con velocità $v$ e direzione parallela alle sponde, il $T$ aumenta?

fed_27
Salve ,ho un esercizio sul libro che mi desta dubbi una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme.Parte da ferma poi ha un accelerazione costante $(dw)/dt=0.2 (rad)/s^2"$ il primo eserzio l'ho risolto il secondo chiede quall'è l'accelerazione di un punto della piattaforma che disti r=2m dall'asse il risultato riporta $a=omegarsqrt(1+omega^2t^4)$ non riesco a capire come ottiene questa relazione ricordando che devo sommare in quadratura le accelerazioni tangenziale e ...

founder.a
Bentrovati a tutti voi. La velocità della luce è misurata in 299.792.458 m/s Se calcoliamo la velocità usando le unità di tempo e di spazio di Planck, otteniamo un risultato che è pari a: 299.792.255m/s Ne consegue una differenza di -203 m/s rispetto a C. Come mai? Grazie Cordialmente

luca981
ciao come faccio ha dare valore a una variabile char end of file 'EOF' ? #include<stdio.h> #define MAX_SIZE 30 main() { char parola[MAX_SIZE]; parola[0] == 'EOF'; printf("prova >%s<\n", parola); } mi serve per passare un valore vuoto . in caso di caratteri non trovati . mi potete aiutare ? grazie.
13
9 lug 2009, 22:21

ziagiseldina
Ciao a tutti! Ho un problema. Ho una matrice simmetrica 5x5. Ho bisogno di sapere quanti autovalori ha e se sono distinti. Allora, siccome è simmetrica e 5x5, credo che debba avere 5 autovalori reali, giusto? Ma ora, sono tutti distinti? In base a cosa lo posso dire? La mia matrice è questa: A = 77 55 37 15 -3 55 47 35 27 15 37 35 37 35 37 15 27 35 47 55 -3 15 37 55 77 Grazie a chiunque mi ...

Fenriz1
la curva y=y(x) ha la proprietà che latangente in ogni suo punto sia ortogonale all'iperbole xy=1 Verificare che la curva verifica l'eq: $y=xy'+1/(sqrty')-sqrty'$ Allora io procederei così: parametrizzo la curva $psi=psi(x,(y(x)))$ allora $gradpsi=(1,y'(x))$ Allo stesso modo la tangente all'iperbole risulta diretta per ogni x come $(1,-1/(y^2))$ a queto punto eguaglierei a zero il prodotto scalare tra le due.... Ma non torna assolutamente. Dove sbaglio?!?!
1
18 lug 2009, 12:35

frankus89
un segmento perpendicolare che divide un secondo in due parti uguali ha un nome particolare?
3
17 lug 2009, 18:09

sharkbait
Ciao a tutti. Volevo chiedervi come si fa a calcolare " a occhio" il grafico della convoluzione di due semplici segnali. Mi spiego meglio: ho due segnali, entrambi pari a $rect(t/(T/2))$... la convoluzione di due rettangoli mi da un triangolo, di ampiezza di base T, e di altezza T/2... quello che non riesco a calcolare è l'altezza del triangolo... consigli? Grazie, Irene
5
17 lug 2009, 20:45

morettinax
ho provato mlt vlt ma escono risultati assurdi... (x^2-xy+y^2)(x^2+xy-y^2)-x(x-y)^3-3xy(x^2+y^2)= [x^2-(x-y)(x+y)+y^3]^3-(1+y)^3[(y^3+1)(y^3-1)+(y^2+x^2)^0]=
15
17 lug 2009, 12:22

Lauke
Ragazzi ma qualkuno mi può fare un'esempio scemo scemo scemooooooo di un'insieme non misurabile alla lebesgue?
3
18 lug 2009, 12:30

Lale1
Avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi di analisi 2, che credo siano piuttosto facili, ma non riesco bene a capire cosa devo fare.. 1) Qual è il differenziale di $f(x,y)=\int_{x}^{y} e^(-t^2)dt$ in (1,1) La risposta è dy-dx. Io avevo pensato di trovare il gradiente della funzione, calcolarlo nel punto e fare il prodotto scalare con gli incrementi. Poi ho pensato che la derivata dell'integrale è la funzione interna..ma non riesco a derivare parzialmente..come posso fare? 2) Come posso ...
2
17 lug 2009, 16:43