Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un grosso problema (per me, per voi credo sia una bazzecola), vorrei dimostrare, soltanto attraverso l'uso del rapporto incrementale, che la derivata seconda della tangente di x è uguale alla tangente di x per la secante quadra di x per 2. Potete aiutarmi?
PS:
Prima di scrivere i passaggi da me effettuati, mi fornireste un link ad una guida che mi permetta di indentare in maniera efficace le formule?
Grazie anticipatamente.

avevo bisogno di un aiuto per questo esercizio..
nel piano vettoriale euclideo E siano date due basi ortonormali contraverse: B=($e_1$ , $e_2$), B'=($e'_1$ , $e'_2$), tali che $e_1$$\bot$ $e_1$, $e_2$$\bot$ $e'_2$.
trovere le equazioni parametriche scalari e cartesiana della retta L generata dal vettore u=$e_1+2$e_2$.<br />
sia f una forma lineare di E, di nucle L. trovare le componenti di f, rispetto a B* e B*'.<br />
<br />
la matrice <br />
$((1,0),(0,-1))$ per le due basi è ...

Ciao a tutti,
avrei un problemino con un esercizio di fisica 1 che riguarda la cinematica e, in particolare, il moto parabolico.
Vi allego il testo e l'immagine esplicativa.
Qualcuno sa come risolverlo?
Grazie

Non so se va bene postare qui..
Cerco qualsiasi tipo di informazione su Renato Caccioppoli!
Link, documenti, libri, film..
Ho cercato un po' in internet e non ho trovato molto oltre a quello che c'è scritto su it.wikipedia.org/wiki/Renato_Caccioppoli
Vorrei anche pareri su libri che parlano di lui, che ne pensate, quale mi consigliate..
E il film? Che vi pare?

Ciao,
qualcuno saprebbe chiarirmi in cosa consiste il metodo dello studio della stabilità per linearizzazione?
Mi pare di aver intuito(da un mio libro)che serva per determinare i punti di equilibrio,ma non ne sono sicuro.
come si applica?
grazie a chiunque risponderà.

Ciao a tutti.
Mi servirebbe un programma per scrivere spartiti.
Prima usavo Finale, ma ultimamente ho perso fiducia nei software a pagamento.
Ho pensato a MusiXTeX, il problema è che non ho mai scritto niente con tex, quindi le mie domande sono due:
1 - Qualcuno di voi lo usa e mi sa dire se è un sistema su cui vale la pena investire del tempo, o se mi conviene cercare qualcos'altro?
2 - Sapete dove posso trovare una guida scaricabile o consultabile on-line?
Grazie in anticipo... ...

$x^log(x)=10$ qualcuno sa risolverla? grazie in anticipo
Dovrei ridurre questa matrice per trovare i valori
1 0 0
0 3 -1
1 4 -1
ho invertito la prima e la terza
1 4 -1
0 3 -1
1 0 0
devo ancora
eliminare l' uno della terza fila
posso fare la (terza riga *1) - (la prima riga)?
Vi prego, è molto importante!
Qualcuno sa come applicare questo teorema a una condivisione di segreti?

Ciao ragazzi..devo preparare l'esame di analisi e avrei proprio bisogno del vostro aiuto..l'esame consiste in 8 crocette e 3 esercizi svolti..io ho qualche problema con le crocette..sapreste rispondere a quelle che trovate qui sotto?io vorrei capire il metodo di risoluzione perchè ovviamente non saranno le stesse..
Vi ringrazio anticipatamente!!

Ciao a tutti sono nuovo e volevo chiedervi se potevate darmi una mano con questo problema, e dall'inizio delle vacanze che ci provo a risolverlo ma senza risultato sono disperato adesso vi scrivo il problema, sono certo che voi riuscirete a risolverlo!
l'area di un triangolo rettangolo e di 294 cmq e un cateto e i 3/4 dell'altro.calcola:
l'area di un rombo il cui lato e congruente al cateto maggiore del triangolo la cui altezza misura 10 cm
la misura della base di un rettangolo ...
Potreste aiutarmi su questo quesito:
Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da una lamina circolare pesante omogenea di massa m e raggio r con un elemento del bordo fisso rispetto a un osservatore terrestre e vincolata a muoversi mantenendosi sempre verticale. Sull'elemento del bordo del disco opposto a quello fisso agisce la forza elastica di costante k e centro posto alla stessa quota del punto occupato costantemente dall'elemento fisso del disco e a distanza 4r da esso.
Si ...

Mai come in questo caso mi sono sentito inadeguato, definirmi un pesce fuor d'acqua è solo un eufemismo.
Il primo esame di riparazione a settembre l'ho avuto in terza elementare, non stò scherzando.
Ora vengo alla domanda, premetto che stò per dire una bestialità .... ma sono anche un'ottimista e quindi ci provo.
Scenario:
diciamo che ho 10.000 oggetti, ognuno dei quali dotato di un numero, codice, cifre, oppure ogni oggetto può essere dotato di due di queste entità (quel che volete ...

Dopo l'esercizio di ieri risolto (e ringrazio ancora per l'aiuto), oggi mi sono ritrovato davanti a questo esercizio:
$f(x,y)=(x^2+y^2)/(4+x^2)+1/2y$
Ho calcolato il gradiente che mi viene $\gradf(x,y)=((2xy^2+8x)/(4+x^2)^2 ; (2y)/(4+x^2)+1/2)$ (il termine di y si potrebbe anche mettere tutto sotto lo stesso denominatore). Ma se io poi metto a sistema queste due equazioni per trovare i punti stazionari, a me risulta che vengano impossibili, trovando dalla prima equazione $y=+-sqrt(-4)$ che impossibile e dalla seconda trovo la x che mi viene ...

Ciao a tutti! non riesco a capire questa affermazione presente nelle mie dispense di geometria:
In $RR^n$, il radicale contiene tutti i vettori isotropi se e solo se il prodotto scalare è definito o semidefinito.
Per il caso in cui è definito è semplice, si ha che $\langlev,v\rangle=0 rArr v=0$, e siccome $V^bot = {0}$ è naturale che tutti (o meglio l'unico) vettori isotropi facciano parte del radicale...
Non capisco però perchè la cosa sia vera anche per il caso semidefinito...

Allora sto cercando di creare un eseguibile in matlab che mi serve per poi farlo partire da un programma in c++.
Praticamente in matlab creo un file del genere (ovviamente è solo un esempio):
function ciao
A=load ('exp.txt', '-ASCII');
plot(A)
%pause
poi dalla command windonw faccio:
>> mcc -md C:\ ciao.m
e mi crea un eseguibile ciao.exe nella cartella C:
A quel punto se apro l'eseguibile mi legge il file exp.txt e mi plotta un grafico.
Il problema ...
Devo trovare per quali x la serie $\sum_{n=1}^(+oo) ((1-e^(-1/n^a))/(n^(-2a)))x^n$ converge, al variare di a reale positivo.
Come posso fare?

Ciao ragazzi,
in rete non si riesce a trovare molto....avrei bisogno che qualcuno (presa una funzione non integrabile secondo Riemann, ma integrabile secondo Lebesgue), mi faccia vedere passo passo come si svolge questo benedetto integrale...
grazie in anticipo!

Salve!
Ho dei problemi nella diagonalizzazione di una matrice simmetrica. La matrice è
$A=((-1,1,0),(1,-1,1),(0,1,-1))$
Adesso devo trovare la matrice $M$ tale che $M^tAM$ sia diagonale, e per fare ciò devo trovare una base di autovettori ortogonali tra di loro.
Gli autovalori della matrice sono $x=-1,-1+sqrt(2),-1-sqrt(2)$
Ci saranno quindi 3 autovettori già ortogonali tra di loro (poichè relativi ad autovalori diversi), e gli autovettori ...

Ciao a tutti...sono nuovo del forum...vi ringrazio in anticipo per le risposte... volevo chiedervi un informazione... negli esercizio postato su questo link http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/equazioni/%24x%10sqrt2-x%5E2%102-sqrt2%2bx%28x-sqrt2%29%102%2bsqrt2%2b2%28x%5E2-2%29%10sqrt2%3d1%101-sqrt2%24_200812024777/ non riesco a capire una cosa.
Come fa a passare dalla prima riga alla seconda...cioè come fa a passare da x/radice d 2 - x^2/2 - rad di 2....etc.. a x/ rad d 2 - x^/(2-rad d 2) ... come ha fatto a fare questo passaggio??? non mi risulta sia il m.c.m è una proprieta delle radici?? si quale??? spero mi potiate aiutare ...