Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franciccpr
Ieri mio figlio ha svolto a casa delle esercitazioni per la prova invalsi. Ha trovato delle difficoltà nella risposta di questo quesito: due trapezi isosceli simili dati: base magg. del primo 30 cm base magg.del secondo 60 cm area del primo 400 cm. quadr. trovare area del secondo. Abbiamo provato con una proporzione 400:30=x:60 risultato 800. La risposta è errata perchè? qualcuno può aiutarmi? Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi Una mamma
5
22 mag 2009, 10:16

nefherret
boongiorno cari lettori di questo topic, ben svegliati! ho un piccolo problema a trovare libri. mi potreste consigliare qualche testo univrsitario sulla logica e geometria euclidea, vorrei approfondirle (la logica studiarla). ho trovato qualcosa ma non so se acquistarli o meno. mi potreste indicare alcuni buoni libri e il piu possibile completo possibile? grazie in anticipo.
3
24 lug 2009, 02:10

Viking
1. [math](x-2)^2+7x 2 \\ (x+1)^2 < x (x+2) 1-x-3<br /> \end{cases}[/math] [math]R x>4[/math] 4. [math]\begin{cases} 13(x-2) < 2x^2-11 \\ 3x(x-3) > x-7<br /> \end{cases}[/math] [math]R x5[/math] La 1 e la 2 mi vengono con il delta [math]\Delta < 0[/math] Nella 3 ho eseguito le disequazioni separate: nella prima mi è venuto [math]-1
4
2 ago 2009, 17:15

silstar
ciao, dovrei cominciare a studiare le funzioni (studio, limiti..). sul mio libro di matematica non si capisce niente, e non so proprio da dove iniziare. Mi potete consigliare quali argomenti devo studiare sulle funzioni, e su quali esercizi mi devo esercitare? grazie
2
3 ago 2009, 16:41

robb12
Ciao a tutti! Stavo guardando un esercizio di chimica svolto che dice: "Un campione di $60,00 g$ di un fluido contiene $10,80 g$ di carbonio, $1,36 g$ di idrogeno e $47,84 g$ di cloro. Determinare la formula empirica del composto usando una tabella delle mase atomiche." Praticamente lui che fa? Usa le masse molari dei singoli elementi e si ricava molto facilmente che $10,80 g$ di carbonio sono $0,8992$ moli di $C$ che ...

gundamrx91-votailprof
Nel ripasso che sto facendo ora mi sono imbattutto in questa proprieta' elementare dei fattoriali: se $n>k$, $n!/k!=n(n-1)(n-2)(n-3)....(k+1)$ facendo delle prove pero' c'e' qualcosa che non mi torna; ad esempio $4!/3!=(4*3*2*1)/(3*2*1)=4$ se semplifico gli elementi comuni, pero' se sviluppo quanto sopra indicato ottengo $4*3*2*1*(3+1)=96$ Credo di non aver capito, ma questa non e' una novita'

Lauke
Buon giorno ragazzi. Sia $s(t)$ un segnale passabasso la cui banda sia compresa in $]-f_m,f_m[$. Sappiamo che se da tale segnale vengono prelevati campioni con frequenza $f_c = 2fm$ possiamo ricostruire il segnale tramite la base cardinale costituita dalla famiglia $u_n(t) = sqrt(f_c)sinc(f_c(t-frac{n}{f_c}))$. Il sistema citato ha la caratteristica di essere un set completo, e ortonormale il che ci fa arrivare alle stelle per la felicità. Sappiamo inoltre che se la frequenza di campionamento è ...
4
25 lug 2009, 13:46

forna-votailprof
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per tre problemi ke nn riesco proprio a risolvere. 1) Il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo rettangolo ABC e lungo r/4 (3-radice di 3) e il rapporto tra il cateto maggiore CB e il cateto minore CA e radice di 3. determinare le lunghezze dei cateti. (e fin qui ci sono) Condotta la circonferenza passante per B e tangente in A alla retta AC si consideri sul maggiore degli archi AB un punto D in modo che sia: AD/BD = ((radice di 3) + 1)/2. ...

Cadetto Entusiasta
Buongiorno a tutti. In sti giorni mi sto propinguando sempre nella determinazione di punti stazionari di funzioni. In questa prima funzione $f(x,y)=2ylog(2-x^2)+y^2$, in cui il dominio è ${(x,y)inRR^2 : x>+-sqrt2}$ e il gradiente è $(-((4xy)/(2-x^2)) ; 2log(2-x^2)+2y)$. Il fatto è che non riesco a coniugare la limitazione che da il dominio della funzione con la risoluzione del sistema per trovare i punti stazionari. Svolgendo il sistema, dalla seconda equazione $2log(2-x^2)+2y$ posso ricavarmi $y=-log(2-x^2)$ ma se vado poi a ...

Sk_Anonymous
salve a tutti. sono uno studente di ingegneria nell'ateneo di trento. a pagina 58 del seguente link (dispensa sulla fisica del punto materiale) http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispense1/punti.pdf il nostro professore affronta la questione dell'oscillatore armonico. volevo chiedervi, in virtù di cosa, la soluzione generale dell'equazione differenziale lineare di secondo ordine consiste in c1cos(Ωt) + c2sin(Ωt)? poichè a pagina 16 del seguente link (dispensa sulla fisica dei corpi rigidi) http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispens ... rigida.pdf viene ...

gaggio1
Buonasera a tutti! E' il mio primo messaggio sul forum, dopo aver lurkato per un po'! Vado al sodo. Ho una funzione vettoriale $f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^3$, dove $n$ potrebbe essere 10 o 12. Il valore di ognuna delle variabili appartiene diciamo all'intervallo $[0,1]$ Introducendo dei vincoli che legano le componenti della variabile indipendente, ottengo una funzione con una dimensione minore del vettore di ingresso: $g:\mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3$. Ora, vorrei mostrare graficamente il ...
1
26 lug 2009, 21:18

raff5184
Nell'insieme $Q^+$ è definita la seguente relazione $x rel$ $y <=> x*y<1$ di quali proprietà (riflessiva, simm/antisimm, transitiva) gode tale relazione? Il risultato è solo simmetrica. Ma non capisco perché non è rifelssiva
17
31 lug 2009, 13:12

Moon96
Ho perso un quaderno dove avevo scritte tutte le formule del teorema di euclide. Qualcuno me le può scrivere? sono persa senza di quelle grazie anticipatamente :hi Doll
3
1 ago 2009, 17:27

Viking
Ciao ragazzi ho avuto problemi con alcune equazioni di II° grado e quelle irrazionali... sarà che è da un pò che non ne faccio e alcune non mi vengono proprio. Queste qui di seguito le ho fatte ma non son sicura del risultato... la 1 mi viene +-[math]\frac{2}{3}[/math] e la 2 mi viene +-[math]\frac{3}{2}[/math] 1) 9x^2=4 2) 4x^2-6=3 3) (x+2)(2x-3)-(x+1)(x-6)=0 risultato: 0;6 4) [math]\frac{x(x-2)}{3}[/math]+[math]\frac{x(x+3)}{2}[/math]=[math]\frac{(5x-3)^2}{6}[/math]-2x risultato: ...
5
1 ago 2009, 14:29

fabiola5
ciao a tutti....qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il tempo medio di vincita al superenalotto? ho fatto un pò di stime, ma mi vengono cifre non conformi alla realtà. se qualcuno volesse partecipare alla mia curiosità ne sarei molto grata.... se non sbaglio è un processo di poisson quindi il tempo medio non è altro che 1\lambda dove lambda è il numero medio di vincite al giorno. bisogna stimare quante giocate ci sono in un giorno (forse potremo supporre un 50.000.000?) ... insomma ...
2
31 lug 2009, 11:48

el_pampa1
Sto studiando i processe AR(1). A un certo punto viene detto che si usa l'uguaglianza $\mu_{t}=y_{t}-\mu$. Ma da dove salta fuori?
3
31 lug 2009, 15:08

khry-votailprof
Ciao a tutti. Vi sottopongo il mio dubbio: se negli integrali è possibile usare il metodo di somma e sottrazione, tipo x= x+1-1; è possibile utilizzarlo anche per la variabile, cioè 1=1+x-x? Lo stesso principo è applicabile con la moltiplicazione e divisione, sia per un numero che per una variabile ? (cioè 1=x/x oppure x= x (6/6)). Ultimo quesito. Possono sempre essere applicati, quando necessito, oppure hanno delle limitazioni? grazie mille

Daniele84bl
Oggi ho affrontato un problema, che nonostante sia riuscito a risolvere, mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Infatti, pur avendo ottenuto i giusti risultati, non capisco se ho svolto i passaggi nel modo idoneo né ho capito determinate altre particolarità. Il problema è il seguente: "All'inizio della stagione, in un centro sportivo si iscrivono alcuni ragazzi: 12 intendono frequentare un corso di nuoto, 18 frequentano un corso di tennis. Da queste iscrizioni il centro sportivo ricava € ...
3
1 ago 2009, 17:55

Smicrine
Salve a tutti mi vedo ancora costretto a ricorrere al vostro aiuto per via di 2 problemi. Allora il primo : Data l'ellisse x^2/16 + y^2/4 = 1 determinare le coordinate dei suoi punti di intersezione con la retta 2y=x Scrivere poi l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per i punti precedentemente trovati e avente un fuoco (0;3). Calcolare i vertici e gli asintoti della parabola. Allora ho trovato i punti di intersezione tra ellisse e retta che sono A(+2 radice 3; ...
5
1 ago 2009, 19:58

omniscent
Parlando di legge dei grandi numeri vi lascio questo link in inglese : http://en.wikipedia.org/wiki/Law_of_large_numbers Nel grafico sulla destra si può vedere che nel caso del lancio di un dado dopo circa 170-180 tiri, siamo quasi certi che il valore medio previsto di 3.5 è stato piu' o meno raggiunto. Volevo chiedere ai matematici del forum, nel caso della roulette (37 numeri) se gioco sulla dozzina (12 numeri) dopo quanti colpi di gioco mi troverò ad avere il risultato medio previsto ??? (se non erro il ...
5
29 lug 2009, 19:02