Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve sono Claudio, nuovo del forum e autodidatta nello studio dell'analisi uno, vorrei chiedervi il seguente quesito...come si rappresenta una funzione a scala ?
Praticamente ho il seguente esercizio da risolvere: Siano f(x)=[x] e g(x)=[2x] per ogni x reale. Disegnare il grafico delle funzioni h definite nell'intervallo [-1,2] dalle formule seguenti: a) h(x)=f(x)+g(x)......etc
mi chiedo se f(x) è una retta e pure g(x) come si costruisce la funzione richiesta e perchè il testo usa le ...

Salve!
Vi scrivo perchè a settembre dovrò sostenere il test di ammissione per la Facoltà di Medicina e Chirurgia; parte integrante del test è la sezione di logica in particolare quella proposizionale (sillogismi), verbale e numerica. Siccome durante il corso di studi ho avuto pochissime nozioni sull'argomento mi chiedevo se potreste consgiliarmi qualche testo specifico o comunque fornirmi delle delucidazioni circa l'argomento. In particolare sui connettivi logici, tavole di verità, ...

Ciao a tutti,
sto studiando dai vostri appunti pubblicati su internet e ne approfitto per ringraziarvi perchè il materiale che fornite è davvero molto utile ed interessante.
C'è un esercizio però che non riesco a comprendere.
http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/funzioni_due_variabili/funzioni_in_due_variabili_4_200711062161/
Nel primo passaggio vengono imposte le seguenti condizioni:
$x^2 − xy >= 0$
$0 < x^2 + y^2 < 1$
Io invece ragiono così:
$x^2 − xy >= 0$
$1-x^2-y^2>=0$
$log(1-x^2-y^2)!=0$ ovvero $x^2+y^2!=0$

Salve a tutti sono un nuovo utente,
in vista dei mesi estivi la professoressa di matematica ci ha assegnato vari esercizi tra problemi ed equazioni da rappresentare graficamente. L'ultimo programma che l'insegnante ha spiegato durante l'anno è stato quello delle funzioni omografiche, fatto proprio l'ultimo giorno di scuola.
Dunque su questo esercizio, una funzione omografica da rappresentare graficamente avrei dei problemi qualcuno mi potrebbe aiutare ?
http://img529.imageshack.us/img529/8292/funzione.jpg
allora ...
non c'è un punto da dove vorrei inziare..è che ci sn alcuni tipi di equazioni che mi mandano in casino perche vanno al di la di ql che conosco io(cioe le classiche formule stupide...)per es qst:cos4x-cos2x=sen3x.
il resto tipo equaz elem.lineare omogenea so farle benissimo!!!ma le equazioni cosi no...

Ciao ragazzi sono nuovo di quì, avrei un problema con questa tipologia di esercizio cioè:
Assegnato un settore circolare S di raggio 2 ed ampiezza alfa= pi/4. Si calcoli il momento d'inerzia e il baricentro di S rispetto all'origine.
Grazie

vi posto un problema dove la mia risoluzione non mi convince.
Una palla con velocita iniziale 10m/s urta elasticamente 2 palle identiche i cui centri sono una retta perpendicolare alla velocita iniziale e che sono inizialmente in contatto reciproco .
la prima palla è indirizzata direttamente nel punto di contatto e tutte le palle sono senza attrito .
Trovare le velocità delle tre palle dopo l'urto .
potete darmi una soluzione?

Dato un campo vettoriale f=x1-yj+zk ed il cilindro C = x^2+y^2
1.Una corda misura 62.4 dm e la sua distanza dal centro di 37.75 dm. Calcolate la lunghezza del diametro dalla circonferenza.
2.un retta dista 12 dm dal centro di una circonferenza lunga 75.36 dm.qual'è la posizione della retta rispetto alla circonferenza?
3.due circonferenza sono lunghe rispettivamente 12(p greco)dm e 7(p greco)dm.qual'è la posizione delle due circonferenze se la distanza fra i loro centri è di 12 dm?
4.una circonferenza è lunga 130(p greco)dm ed una sua corda misura 120 ...
Avrei questa serie:
$\sum_{n=1}^infty (1-n!)/n^n$
ho applicato il criterio della radice:
$lim_(n \to \infty) root(n)(1-n!)/root(n)(n^n)=0$
perciò per il criterio della radice la serie converge. Giusto o sbaglio?non sono convito al 100% del ragionamento

Buon giorno,
non riesco a capire parte di un esempio di topologia.
Nell'esempio si considera lo spazio $C [0,1]$ delle funzioni $f : [0,1] \to \mathbb R$ continue, dotato della norma del sup. Se $E$ è un sottointervallo di $[0,1]$, viene definito l'insieme $X(E)$ delle funzioni di $C[0,1]$ non decrescenti su $E$. Senza dire alcunché, viene riportato che l'insieme $X(E)$ è chiuso ed ha interno vuoto. Purtroppo non riesco ad ...

conoscete un programma che fa merging di tabelle?
mi spiego meglio.
_ho il classico file ASCII pieno di dati, messi a colonne. mettiamo che la prima colonna contiene un nome, e le altre N dei valori numerici.
_ho un altro file ASCII, anch'esso con una colonna con un nome e altre colonne diverse da quelle del file precedente
_voglio fare un merging, nel senso di aggiungere al primo file le colonne del secondo ove ci sia una corrispondenza tra i nomi. oppure alternativamente creare un terzo ...
Ciao, sono nuovo di qua, tra i compiti per le vacanze ho la dimostrazione di questo teorema che non so proprio da dove iniziare :-((
Dimostra che le tre circonferenze, aventi i centri nei vertici di un triangolo e passanti per i punti in cui la circonferenza inscritta tocca i lati, sono a due a due tangenti esternamente.
Non ho capito nemmeno come fare il disegno :-((

So che la domanda è stata posta almeno 2000 volte, ho anche cercato nel forum senza trovare un metodo definitivo.
Cosa devo fare se l'hessiano di una funzione risulta nullo?
Ho provato con questa funzione di esempio
$f(x,y) = 3x^4+y^4+4x^3y$
Ho calcolato le derivate parziali e cercato di trovare il gradiente nullo
$f_x=12x^3+12yx^2$
$f_y=4y^3+4x^3$
Le ho poste nulle trovando la prima $=0 <=> x=0; x=-y$, la seconda $=0 <=> x=-y$
In questo modo, sbaglio o ho infiniti punti per i quali ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con lo studio di onde sonore e ho parecchi dubbi anche perchè il libro e l'argomento in generale non è del tutto semplice e chiaro.
A tal proposito vorrei approfittare della vostra disponibilità per chiedere dei suggerimenti e dei chiarimenti sull'argomento e sullo sviluppo dei problemi relativi.
Ho potuto notare che in quest'argomento non ci sono delle formule dirette come magari avviene con gli altri, ma piuttosto ci sono delle equazioni di difficile ...
esercizio: (x-rad2)^2+rad2(1+2x)=x+4
scusate l'ignoranza ma ste radici?
ditemi se è giusto x^2-xrad2+2 e fino a qui ci siamo +rad2+2xrad2 -x-4=0
x^2 ora sorge il dubbio, io queste cose non le ho fatte quest'anno quindi nn me le ricordo, devo sommare le rad di 2 oppure i termini con le x?
GRAZIEEEEEE

salve a tutti
mi presento sono Martin e vi prego di perdonarmi per il mio italiano, abito in GB
non sono per niente bravo con matematica e sono costretto a studiare basi di criptografia per gli studi che sto facendo
S = 13
A = 11
n = 29
il polinomio é:
y ≡ Sx + A mod 29
ho tre casi: x = 6; x = 7; x = 9
per ognuno di questi casi devo calcolare. qualcuno potrebbe darmi una mano anche soltanto per calcolare x=6 [/code]
Siano $Lip[a,b]$ l'insieme delle funzioni lipschitziane in $[a, b]$, $AC[a,b]$ è l'insieme delle funzioni assolutamente continue nello stesso intervallo. Ovviamente $Lip[a,b]\subset AC[a,b]$. Per dimostrare che Lip[a,b] è un sottoinsieme proprio di AC[a, b], abbiamo studiato la funzione $f:[0,1]\to RR,\quad f(x)= \sqrt(x)$. Essa non è lipschitziana, ma invece è assolutamente continua. Ora non ho problemi a dimostrare che non appartiene a $Lip[0,1]$, ma ho molte perplessità per quanto ...

Su una rivista di enigmistica ho rilevato il quesito di logica integralmente sottoriportato:
Inizia
Sui due lati d'un lungo viale si dovevano piantare lo stesso numero di alberi.
Carlo aveva gia' collocato tre alberi sul lato destro quando cedette l'incarico al compagno Pietro e comincio' il lavoro dall'altro lato.
Pietro naturalmente fini' prima e passo' ad aiutare Carlo, sul lato del quale pianto' altri cinque alberi.
Quanti alberi pianto' Pietro in piu' di Carlo?
Termina
Atteso che ...
ciao a tutti vi chiedo gentilmente di aiutarmi nel risolvere questa serie:
$\sum_{n=1}^infty (log(n+1)/(n+1))*x^n$ con $x>=0$
Per risolvere queste serie devo prima trovarmi il raggio di convergenza?Sbaglio o non rientra nel capitolo delle serie di potenze perchè in quel caso $x$ doveva essere $in RR$. giusto o sbaglio?Qualcuno può farmi un pò di chiarezza?