Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
molkoplacebo
Salve a tutti, mi chiamo Ivan e sono un nuovo iscritto... sono alle prese con l'ultimo esame di calcolo matematico (facoltà economia aziendale) e sono un pò in crisi con la materia....vorrei quindi di tanto in tanto proporvi degli esercizi per aiutarmi a risolverli...nel ringraziarvi vi propongo già il primo quesito.. 1) In un certo comune ci sono due seggi S1 e S2 i quali hanno registrato 200 e 300 voti validi (correttamente attribuiti), rispettivamente. Sono in ballottaggio due candidati ...

gabry1821
alla fine di una equazione sono arrivato a questo punto $3^(x+3)-18=7*3^(x+1)$ ..come si va avanti?
14
22 lug 2009, 12:05

sbirulina24
Salve a tutti..ragazzi,avrei bisogno di un chiarimento!!! Io l'insieme S costituito dalla terna x,y,z appartenente a R^3 tale che z-x^4-y^2=0...devo far vedere che si tratta di una superficie regolare!! Ora,applicando una nota proposizione sulle superfici regolari ho che le dervita parziali non si annullano per nessun valore ma il valore (0,0,0) appartiene alla f ^ -1..cioè il valore ( 0,0,0) mi annulla la mia funzione f: UcR--->R^3 tale che f(x,y,z)= z - x^4 - y^2....ma non dovrebbe essere il ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio. Mi viene chiesto di dimostrare che una funzione integrale (già assegnata) è limitata. Prima di entrare nel caso specifico, vorrei ragionare nel caso generale, se possibile. Per dimostrare che una funzione è limitata, posso provare che ammette due asintoti orizzontali e verificare se è contenuta nella striscia di piano compresa fra i due asintoti? (Se sì come posso fare?!). Come posso procedere con il ragionamento? Per la cronaca la funzione integrale con ...
53
19 lug 2009, 17:32

valeae1
Si determini il polinomio di terzo grado (o in alternativa di secondo grado) che approssima meglio i dati in esame, nel senso dei minimi quadrati. Una volta determinato il polinomio si stimi il tempo di vita delle cellule, che viene approssimato dall'istante t* in cui il polinomio si annulla. Dati x | y 1 | 5,37 2 | 5,44 3 | 5,4 4 | 5,6 5 | 5,69 6 ...
1
22 lug 2009, 16:07

ziagiseldina
Ciao a tutti! Ho un quesito da porvi. Ho il problema qui sotto da svolgere, ma ho un problema col capire le dinamiche. Una ruota A, di raggio R = 30 cm, può ruotare nel piano verticale attorno ad un asse orizzontale perpendicolare al piano della ruota e passante per il suo centro O. La ruota è collegata tramite una cinghia ad una seconda ruota B, di raggio r = 12 cm, posta nello stesso piano verticale e in grado di ruotare attorno ad un secondo asse orizzontale perpendicolare al piano della ...

tall99
salve a tutti ragazzi,sono ancora io stavo affrontando una serie di domande teoriche(vero o falso),quando affronto questa Sia $A in M_(5*7) (RR)$ allora il rango di $A$ è: -il numero di pivot di una matrice ridotta ottenuta da $A$ tramite operazioni di riga e colonna ecco con questa domanda mi lascia particolarmente perplesso io direi che e falsa,perche ho ripensato alle matrici a gradini,ma non so se e cosi o no per voi e vera o falsa??(possibilmente con ...
3
22 lug 2009, 12:43

peyton
Ciaooo.......a tutti x le vacanze mi hanno assegnato un sacco di problemi sul teorema di pitagora...vi dico alcune tracce ...grz mille.. 1) l'area di un trapezio isoscele è metriquandrati 1232 e l'altezza metri 28. sapendo che gli angoli acuti adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 45 gradi,calcolare il perimetro del trapezio. risultato finale: (cm 167,18 ) 2)In un trapezio isoscele la base minore e l'altezza misurano rispettivamente metri 22 e metri 24;gli angoli acuti ...
4
22 lug 2009, 12:24

lampo1
Ragazzi un dubbio ancora: Parliamo di pseudo NMOS. In una rete di pull down ho 3 NMOS L'NMOS A e' in parallelo alla serie degli NMOS B e C. I tre NMOS hanno le seguenti dimensioni A(9,2) intese come larghezze e lunghezze per il fattore lambda. B(18/2) C(18/2) In pratica i due rami sono equiresistivi. La porta logica ne pilota un'altra identica. Nella capacità di carico, qual è la capacità di gate da considerare? Per intenderci devo considerare quella dell'invertitore equivalente ...
4
19 lug 2009, 18:06

p o t t i n a ^^
ciao!! ^^ mi aiutereste con questi 2 problemi di geometria?? pliz :dozingoff 1) dimostra che se unisci il baricentro di un triangolo con gli estremi di un lato ottieni un triangolo equivalente a 1/3 di quel lato. questo credo di essere riuscita a risolverlo, mi dite se e' corretto? THANKSSS! allora, dopo aver fatto il disegno, le ipotesi sono: G baricentro di ABC. la tesi invece e': ABG equivalente ad 1/3 di ABC. la dimostrazione risulta essere: se si considera il punto ...

peyton
Mi potete risolvere x bene cn tutti i numeri e le formule questo problema: 1) l'area di un trapezio isoscele è metriquandrati 1232 e l'altezza metri 28. sapendo che gli angoli acuti adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 45 gradi,calcolare il perimetro del trapezio. risultato finale: (cm 167,18 ) grz mille a coloro ke me lo risolvonooooo!!!!!
1
22 lug 2009, 13:49

p o t t i n a ^^
ciao a tutti :) avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con questi due problemi di geometria: 1) dimostra che il circocentro di un triangolo rettangolo e' il punto medio dell'ipotenusa. 2) dimostra che l'ortocentro di un triangolo rettangolo e' il vertice dell'angolo retto. :hi:hi

Logan2
Se io diminuisco la sezione della conduttura perchè la velocità del fluido quadruplica? Ricavando $v$ dalla formula della portata $q=S*v$ mi risulta che raddoppia.

p o t t i n a ^^
:hi in un sistema di disequazioni: 25-x(x) > 0 x(x) -4x > o = a 0 x(x) -7x +6 < 0 la prima disequazione risulta essere: x= +/- 5 la mia domanda è: cm'e' lo schema dove vado a sistemare i vari + e -.. per poi andare a trovare la prima soluzione che alla fine dovro' intersecare alle altre due (che ho gia') ? T H A N K S S S ^^ :hi

michiross
Un inserviente in un laboratorio deve iniettare un vaccino a 9 cavie, 4 bianche e 5 nere. Lo inietta a 2 e viene interrotto. 1) Se alla ripresa del lavoro l'inserviente, non riuscendo a distinguere le due cavie già vaccinate, decide di iniettare i 7 vaccini rimanenti a 7 cavie prese a caso qual è la probabilità che alla fine del processo almeno 8 cavie siano state vaccinate? 2)Se alla ripresa del lavoro l'inserviente si ricorda che ha vaccinato 2 cavie di colore diverso, e decide di iniettare ...
7
8 giu 2009, 18:53

robydeville
devo lavorare su un modello regressivo composto di variabili che si moltiplicano tra loro del tipo $y= x*Z*exp(t*v)$ devo trovare se tra la variabile dipendente e quelle indipendenti esistono relazioni di linearitàe se sono interdipendenti. ho sempre lavorato solo sulle regressioni composte da variabili additive. come posso fare ? passo ai logaritmi? ma dopo ho delle relazioni che valgono sulle trasformate di x, z, t, v e non sulle originali. oppure ci sono programmi che lavorano ...
5
21 lug 2009, 09:42

tall99
salve a tutti sono ancora io,abbiate un po di pazienza il 24 e vicino allora sto affrontando questo problema Sia data la famiglia $F$ di coniche di equazione $(a+1)x^2+y^2+2vxy+2v(2b-9)y=0$ a)Si classifichino le coniche $F$ al variare di $v in RR$ b)Si trovi il centro ed un asse della conica ottenuta ponendo $v=4$ dato che non ho mai affrontato un esercizio del genere,non so proprio come procedere,quindi vi chiedo aiuto
3
21 lug 2009, 12:20

katiat89
Ciao! non capisco cosa devo fare con questa funzione...la consegna mi dice: se $f(x) = x-e^x$ allora $f[-1,2]$ è ??? e il risultato è $[2-e^2, -1]$ come faccio a trovarlo? grazie mille!!! ciao
3
21 lug 2009, 23:41

tall99
salve a tutti sono sempre io,con un altro poblema sia $f : RR^3 \rightarrow RR^3$ l'endomorfismo definito da $f(1,1,1)=(2,-2b-2,2), f(1,-1,0)=(1,0,2), f(0,0,-a-1)=(1,-b-1,1)$ a)Si trovi la matrice associata a $f$ rispetto alla base $B=(1,1,1),(1,-1,0),(0,0,-a-1)<br /> b)Si trovi una base per $ker f$ ed una per $im f$ anche qui non so proprio come partire,quindi devo chiedervi aiuto
5
21 lug 2009, 10:02

tall99
salve a tutti vi chiedo scusa se nei prossimi giorni vi bombardero di numerose richieste,principalmente di esercizi,ma ho appena iniziato con la materia,e il libro di esercizi mi arriva il 24,quindi per in momento sarete voi la mia bibbia(ma anche in futuro ) cominciamo subito con due esercizi 1)Si consideri il seguente sistema lineare $S$ nelle incognite $x,y,z,w: \{((a+1)x-y+vz=2),(y+w=0),((b+1)x-y+w=4),(x=v):}$ a)Si calcoli l'insieme delle soluzioni di $S$ per $v=0$ b)Si calcoli la ...
31
18 lug 2009, 15:38