Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per tutti gli amanti e non delle funzioni integrali vi propongo queste funzione integrale:
$int_0^(x^2-2x) 1/sqrt(1+t^2)dt$
s
Ora vorrei studiarne il segno ovvero trovarmi quegli intervalli in cui essa è positiva o negativa. Per studiarne il segno devo trovare calcolare questa disequazione:
$int_0^(x^2-2x) 1/sqrt(1+t^2)dt>0$
che non credo che sia una bazzecola calcolarla. Adesso mi chiedo mi conviene valutare l'integrale(dato che è integrabile elementarmente) e quindi calcolarmi la disequazione dal risultato ...
Salve ragazzi, vi propongo un problema che sta passando da un forum all'altro. Non so chi sia stato il primo a lanciare questo "problema virus" , e non ho idea di quale sia la soluzione. Posso dirvi che ho provato diversi approcci, ma con risultati differenti. Ciancio alle bande, ecco il problema:
"Dati tre punti le cui coordinate obbediscono indipendentemente le une dalle altre alla medesima distribuzione normale, determinare la probabilità che il triangolo con tali vertici sia acuto." ...
ciao a tutti,dovrei studiare le proprieta' di convergenza di questa serie:
[math]\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^nsen^nx}{n2^n}[/math]
e inoltre devo calcolarne la somma della serie derivata.
Premetto che non so dove mettere le mani, queste serie mi mandano proprio nel pallone! ma come si fanno???????? grazie anticipatamente per l'aiuto.

Dato un triangolo ABC rettangolo in B del quale sia h l'altezza relativa all'ipotenusa.Detta x l'ampiezza dell'angolo ABC e posto tgx=f si esprima per mezzo di f e h il perimetro del triangolo.
Fra i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio asseganto si determini la funzione che esprime la somma dell'altezza e del doppio della base.
Si conduca internamente a un angolo retto ADC una semiretta DC che forma con DA un angolo ADC =x presi rispettivamente su DA E DB su due ...
I punti a)e b) sono riuscita a svolgerli , ma non capisco il punto c). Grazie del tempo che potrete dedicarmi.
Data l'ellisse di equazione 16x^2+25y?2=400, determinare:
a) l'equazione della retta AB, essendo A e B i vertici dell'ellisse di ascissa e ordinata positive;
b) le equazioni delle rette parallele ad AB che hanno dai fuochi dell'ellisse distanza uguale alla lunghezza del segmento AB;
c) detto F il fuoco di ascissa positiva, sull'arco AB dell'ellisse posto nel 1°quadrante, un punto ...

Buongiorno a tutti.
Sto preparando il mio primo esame, Analisi 1, e purtroppo non riesco ad arrivare intuitivamente alle dimostrazioni dei teoremi, nonostante abbia studiato il programma dall'inizio, in maniera molto scrupolosa.
Non mi perdo ulteriormente in chiacchiere, ma anzi vi espongo subito il mio problema:
nella dimostrazione di tale teorema, non arrivo a capire varie cose.
La prima fra queste è perchè, se individuo un punto Yo appartenente al codominio f(X), questo dovrebbe ...
Avrei questa serie e gradirei se qualcuno mi confermi il mio procedimento se si errato o corretto:
$sum_{n=1}^(+infty) (1+3/n)^n*(1/n^2)$
ho applicato il criterio del cofronto asintotico confrontandola con la serie $sum_{n=1}^infty 1/n^2$ che come ben si sà è convergente.
Quindi:
$lim_(n to +infty) ((1+3/n)^n*(1/n^2))/(1/n^2)=lim_(x to 0) ((1+3x)^(1/x)*(x^2))/x^2=e^3$
con questo possiamo dire che la serie è convergente alla serie armonica

Ciao a tutti,
Non riesco a capire come si compongono funzioni vettoriali...
Per esempio $G:R^2 -> R^2$ dove $G(x,y) = (x^2y^2-1, 2x-y)$ mi chiede di calcolare la matrice jacobiana $JH(1,1)$ sapendo che $H = GoG$
Ma questa funzione $H$ come si compone? Grazie in anticipo!
Nell'ultimo compito di analisi il prof ci ha dato da risolvere questa funzione:
$f(x)=(x^4-|x|x^3+x)g(x)$
essendo
$g(x)="inf"\{e^(-nx) ", con "n in NN\}$
Sinceramente non saprei da dove iniziare a metterci mano.Qualcuno può darmi qualche spunto
Dato che ho da poco scoperto le mie gravi lacune nell'argomento delle successioni qualcuno mi può consigliare qualche dispensa/libro on-line per colmarle?Nel topic http://www.matematicamente.it/forum/studio-di-funzione-con-inf-t44337.html ho notato le mie gravi lacune nel trovare gli estremi di una successione.

Intanto che sono un po' in pausa studio, vi propongo due quesiti: l'argomento è la costruzione di misure aventi immagine di una certa "forma".
Nel seguito per spazio di misura si intende una terna $(S,\mathcal{R},mu)$ in cui:
- $S!=\emptyset$;
- $\mathcal{R} \subseteq P(S)$ è una $sigma$-algebra;
- $mu: \mathcal{R} \to [0,+oo]$ è $sigma$-additiva su $\mathcal{R}$ e non identicamente uguale a $+oo$ (o, equivalentemente, tale che $mu(\emptyset)=0$).
L'immagine della misura ...

Ho tentato tutte le soluzioni possibili e immaginabili che mi sovvenissero alla mente per risolvere tale espressione, ma con scarsi esiti. Ho applicato le proprietà delle potenze e fattorizzato certi numeri lì dove lo reputassi opportuno per calcolare più agevolmente alcune basi. Eppure l'espressione si presenta sbagliata lì dove ho applicato il primo passaggio, ed i passaggi successivi, contaminati ormai dall'errore di questo primo passaggio, gli restano però coerenti, nel senso che l'errore ...

Per verificare se una funzione a due varibili è continua in punto è giusto calcolare il limite sostituendo al posto delle due variabili il valore del punto,( come facciamo nel caso di una varibile ) e andando a verificare che il valore trovato è uguale al valore della funzione nel punto? ho fatto diverse ricerhe ma non ho trovato nessun link che sia chiaro, con esercizi.Mi potreste aiutare a capire come calcolare il limite in un punto e a verificare la continuità ?

Raga mi spolverate la memoria con >Ruffini lo devo spiegare a mia sorella che non mi ricordo come si fa!

Salve, sono un ex urang utang che cerca di risolvere qualche problema di fisica usando la matematica vera. Ho un problema in cui voglio passare dalla forma urang utang alla forma formalmente giusta, e insomma mi trovo di fronte a un passaggio così:
$(dv)/dt (M - m) = (dm) / dt (v - v_g)$
ovviamente già si intuisce cosa succederà, ovvero semplifico il dt e porto al denominatore di dv dm, in pieno stile scimmiesco, ottenendo:
$(dv)/dt (M-m) = v - vg$
Se invece volessi fare il passaggio matematico giusto, avrei una ...

Non riesco a risolvere limite per x che tende a meno infinito della funzione $xe^x$ senza applicare Hopital, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Mi trovo in difficolta' nella risoluzione di questo esercizio:
calcolare la somma delle prime 10 potenze dispari di 3:
$sum_{k=0}^9 3^(2k+1)$
Non so proprio da dove iniziare....
Avrei da risolvere questo integrale:
$int_-1^1 max(arcsinx,arccosx)dx$
cosa mai chiederà questo integrale?

Arisalve a tutti! Questa volta non ho alcun esercizio..volevo semplicemente sapere come si fa a calcolare la previsione del quadrato di un umero aleatorio..
Per esempio se io ho una distribuzione esponenziale con $\lambda$=$1/4$ come posso procedere per calcolare $|P(X^2)$?
Io parto dalla definizione di Previsione che sarebbe:
$\int_0^inftyxf(x)dx$
Ma come tengo conto dell' elevamento a potenza??