Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi ho avuto un improvviso black-out, se ho l'equazione di una parabola ad esempio y=2x^2 (oppure un ellisse tipo x^2/4+y^2/9=1) e voglio costruirmi la retta tangente ad esempio nella parabola nel pt (1,2) come devo fare?? la derivata sarebbe y'=4x ma questa mi dà solo l'inclinazione giusto?

L'equazione 7^2+log_7x è uguale a:
a) 49x
b) 49+log_7x
Inizio dicendo che 2 si puo' scrivere come log100 (chiaramente in base dieci)
al secondo log in base 7 gli cambio la base in dieci e diventa logx-7
quini avremo:
7^log100+logx-7 che posso scrivere come:
7^log100x-700 sono giusti i passaggi? come faccio a continuare?
grazie.

Come faccio a calcolare l'elasticità di una domanda lineare se la traccia non mi da nessuna indicazione sulla variazione del prezzo e della quantità?
Sicuramente sto tralasciando qualcosa.
E' possibile che in assenza di variazione l'elasticità rispetto al prezzo sia semplicemente p/q???
Ad esempio qual'è l'elasticità rispetto al prezzo di questa funzione di domanda?
D(p) 100 - 2p

Ciao a tutti
Mi piacerebbe sapere se ho risolto correttamente questo problema.
Metto la soluzione in spoiler così chi vuole può provare a risolverlo da solo.
Sia $n \in NN: n>=1 $. Allora si ha $ n = \sum_{d|n} \phi (d) $ dove $ \phi $ è la funzione di Eulero e dove con $ d| n $ intendo "d divide n".
Se n=1, allora $ \sum_{d|1} \phi (d)= \phi(1) = 1 $
Assumo ora $n = p^r $ con p primo ed $ r>=1 $.
I divisori di d sono tutti gli interi $ p^i $, con $i=0,...,r$, ...

sia $f(x)=5x + x^3 + 2x^5<br />
verificare che f è invertibile e che la funzione inversa $f^-1$ è derivabile..<br />
calcolare $(f^-1)'(0)$

Ciao a tutti! Ho dei problemi nella risoluzione di questo esercizio,
Il testo mi dice che ho un prodotto scalare cui è associata (rispetto alla base canonica) la matrice $A=((\alpha,1),(1,\alpha -1))$
E vuole sapere per quali valori di $\alpha$ il prodotto scalare è indefinito non degenere.
L'essere non degenere è semplice, basta calcolarne il determinante e porlo diverso da 0, siccome il determinante è $\alpha^2-\aplha-1$, quindi il prodotto scalare è non degenere per ...

per prima cosa se sto postando troppo ditemelo che mi modero ma sono sotto a preparare l'ultimo esame dell'anno e dunque i dubbi escono fuori come funghi :-D
passiamo dunque alla domanda:
fra i vari metodi di programmazione ne ho trovati due in particolare -ovvero quello del backtraking e quello del branch and bound- che mi danno particolari problemi, in particolare non ne capisco la differenza. Entrambi si basano sul generare un albero rappresentante le soluzioni e nell'esplorarlo se ho ...

Dato $n in NN_0$ come faccio a trovare gli n tali che $n^2 + 8n - 16=(m)^2$ con $m in NN_0$?
più che la risoluzione dell'esercizio vorrei avere un suggerimento sul metodo da seguire, perchè non ho proprio idee.
Comunque se può servire, ho trovato (un po per caso) le soluzioni $n=2$ e $n=5$. c'è un modo per sapere se ce ne sono altre, e magari determinarle?

Ciao a tutti innanzi tutto complimenti per il sito l ho trovato molto utile.. voglio porvi un quesito poiche mi sono avvicinato da poco grazie universita all algebra e geometria lineare e proveniendo dalla ragioneria ho un po di lacune. Mi è stato posto quest esercizio: dati due vettori v(2,5,4) e w(1,k,k) dimostrare che sono linearmente indipendenti per ogni valore di k. Non è che nn so proprio come fare poiche esercizi in cui non compaiono valori tipo k non mi creano grossi problemi pero in ...

Salve a tutti,
cercando di elaborare un esempio sul libro per fare delle verifiche, sono giunto ad un punto che mi semina un po' di dubbi.
$T((x),(y),(z)) = |(x-y),(2y-2x),(z)|$ èun'applicazione lineare, della quale però il libro non esplicita immediatamente le dimensioni, ci arriva solo dopo un po' di passaggi, che mi tornano.
A primo occhio lo spazio di partenza è $RR^3$, difatti $kerT = Span((1),(1),(0))$ e $ImT = Span|(1,-1,0),(-2,2,0),(0,0,1)|$, applicando la definizione alla base canonica. Il rango dell'immagine però ...

Potrà sembrarvi una domanda banale...ma ve la faccio lo stesso!
Volevo sapere, se c'è una qualche ragione logica, a parte la comodità, per cui nelle formule di fisica non si scrivono le variabili.
Per esempio se ho $\vecv=\frac(d\vecs)(dt)$ sono autorizzato ad intendere $\vecv(t)=\frac(d\vecs(t))(dt)$?
Vorrei il parere degli "analisti"
Grazie.

Salve a tutti!
Vorrei dimostrare per induzione che la derivata ennesima della funzione $f(x)=xe^x$ è $f^(n)(x)=e^(x)(x+n)$. Vi illustro la strategia a cui ho pensato:
1) Si verifica se la formula è vera per $n=1$, e lo è.
2) Si suppone vera per $n=k$ (ipotesi induttiva). Se per $n=k$ la formula è vera, sarà vera anche per $n=k+1$.
Non sono riuscito a portare avanti il punto 2) in quanto non so come comportarmi con il calcolo della ...
ciao volevo un informazione per quanto rigardsa le frazioni generatrici....
0,0625=quando trasformo questo numero in frazione generatrice, dovrebbe venire 625 fratto 10000 oppure 625 fratto 1000...grazie

qst qua vanno bn????credo ke siano sbagliati i segni....
x^2+xy+x+y=
x(x+1)+y(x-1)=(x+1)(x+y)
ay-4a-3y+12=
y(a+3)+4(a-3)=(a+3)(y+4)
(a+b)^2-ax-bx=
a^2+2ab+b^2-ax-bx=
2ab(a+b)+x(a-b)=(a+b)(2ab+x)
poi ci sn altre ke nn ho capito:
12a^2-21b^3-28ab^2+9ab=
25a^5b^3-a^3b=
7x^12-7y^8=

Salve a tutti,
sto studiando le applicazioni lineari e un esercizio del libro chiede di dimostrare se esiste un'applicazione lineare che soddisfi certi requisiti e, se ne esiste più di una, trovarne almeno due. Il mio problema è che non riesco ancora a coniugare la teoria con la pratica: riesco a fare la prima parte dell'esercizio ma non la seconda:
Esercizio: dimostrare che esiste $T:RR^{4} \to RR^{3}$, suriettiva, tale che $kerT = Span((1),(0),(1),(0))$
Molto semplicemente, essendo definiti proprio ...

Determinare tutti gli interi positivi m per i quali sia (2*5^m+10)/(3^m+1) che
(9^m+1)/(5^m+5) sono interi.
SUGGERIMENTO: Il risultato è un solo numero m

Durante la ricerca dei massimi e minimi di una funzione a 2 variabili, mi ritrovo in 2 equazioni che non so risolvere.
$f(x,y) = 2x^2y+2xy^2-x^2y^2-4xy$
Calcolo le derivate parziali
$f_x=4xy+2y^2-2xy^2-4y$
$f_y=2x^2+4xy-2x^2y-4x$
Nel dover cercare le radici, metto in evidenza y nella prima e x nella seconda,avendo quindi sicuramente $y=0;x=0 come soluzioni$
Poi devo risolvere ciò che è nella parentesi...ossia, dopo una semplificazione
${2x+y+xy-2=0$
${x+2y-xy-2=0$
Ma davvero non so come risolvere ...

Ciao, sono in enorme difficoltà con questo sistema
${-8a^2 y-34ay-6y=0$
${16a^2y^2+8ay^2+5y^2-8=0$
Vorrei capire come poterlo risolvere.
Grazie!!!

NOTA andate a leggere diretamente il mio ultimo messaggio, in fondo
-----------------------------------------------------------------------------------
idee su cume si possa fare?
autovettori? spazio nullo?

salve il problema è con la memoria dinamica:
nel momento in cui te in c++ allochi dinamicamente degli oggetti come ad esempio una classe da te definita, alla fine del programma[dopo che esso è stato chiuso] tale memoria viene cancellata dal sistema operativo o la devi cancellare esplicitamente con un delete??e se è la prima, se a sua volta questi oggetti hanno dei puntatori esse devono avere dei distruttori definiti[sempre considerando che sia il so a cancellare la memoria] o fa tutto lui??