Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Avrei un nuovo problema da proporvi, stavolta si tratta di una questione torica.
Affrontando il problema di un processo stocastico stazionario in senso lato, in cui pertanto, il comportamento statistico indipendente dall'origine dei tempi riguarda solo le statistiche del primo e secondo ordine (giusto?), come variano gli andamenti delle funzioni di autocorrelazione e gli andamenti delle funzioni campione?
Io so che in questo caso la funzione di correlazione non dipende più ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come fare questi due "esercizi" di geometria
1)Dimostrare che l’insieme infinito
$ e_1 = (1, 0, 0, . . .)<br />
$e_2 = (0, 1, 0, . . .)
$ ...<br />
$e_n$ = tutti zeri e un uno in posizione n-esima<br />
$ ...
è un insieme di vettori linearmente indipendenti in $RR^NN$ , ma non è una base.
La dipendenza lineare è facile da dimostrare, ma il fatto che non sia una base?? Le proprietà di una base sono l'essere ...

Frequento il primo anno del corso di laurea in chimica.
Mi scuso per non aver usato il linguaggio di ASCIMathML in quanto non ho trovato i codici corrispondenti per scrivere un'equazione differenziale.
Per l'esame di analisi II mi sono ritrovata a risolvere quest'equazione differenziale
y''+y=xcosx
Non ho avuto problemi riguardo la ricerca dell'integrale generale bensì nella ricerca dell'integrale particolare.
L'integrale particolare assume la ...

Avrei bisogno del vostro aiuto per controllare se ho risolto correttamente questo esercizio:
Provare la diseguaglianza:
`1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(3n+1)
Per favore, ho un orale di Calcolo fra pochissimi giorni... Qualcuno mi potrebbe postare l'enunciato e/o possibilmente dirmi dove posso trovare questo teorema con un link o qualcosa???
Grazie 1000...

ciao a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi cosa sia l'inviluppo superiore semicontinuo di funzioni semicontinue superiormente???
non riesco a trovare nulla a riguardo grazie mille.
su internet ho trovato solo la definizione per una funzione ma non per un insieme di funzioni.
grazie a tutti

Ciao a tutti ho un problema di questo tipo:
Si vuole far passare la corrente di 5A dentro un cavo cilindrico, senza che la
potenza dissipata superi 0, 2W. Conosco solo la conduttivita' e devo ricavare il raggio.
Innanzi tutto un dubbio: significa che la potenza finale è quelle iniziale più quella dissipata?
Per la soluzione volevo applicare la formula:
$P = I^2R$
dove pongo
$R=l/\sigmaA$ e $P=0,2W$ e $\sigma$ dato dal testo
però non sono mica ...

Ho basato il mio studio della statistica sul libro Sheldon M. Ross. Il problema è che manca del tutto un argomento presente nel programma del corso di statistica, ovvero Intervalli di confidenza per il rapporto tra le varianze di due distribuzioni normali .
Dovrebbe essere un'applicazione della F di Fisher, ma non conosco altro.
Qualcuno saprebbe dove reperire materiale? Mi interessa sopratutto il calcolo degli estremi dell'intervallo.

volevo chiedervi come impostereste il calcolo di questo integrale:
$\int_{-3}^{4} f(x) dx$ $f(x)={(g(x),if -3<=x-<0),(h(x),if 0<=x<=4):}$

Come si ottiene la forza di un liquido che si esercita sul fondo del recipiente in cui è contenuto?
Vale sempre il secondo principio della dinamica?

[(x^2-4y^2)(x^2+4y^2)+17y^4]^3-(x^6+y^6)^2-3x^4y^8=
[x^4-16y^4+17y^4]^3-(x^12+4x^6y^6+y^12)-3x^4y^8=
[x^4+y^4]^3-x^12-4x^6y^6-y^12-3x^4y^8=
x^12+3x^16y^4+3x^4y^16+y^12-x^12-2x^6y^6-y^12-3x^4y^8=
ho eliminato gli opposti ma nn si trova xk deve uscire = -2x^6y^6-3x^4y^8
(a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b)=
a^2+b^2+4+4ab+4a+4b+a^2-b^2-2a^2-2b=
a^2+b^2+4+4ab+4a+ab+a^2-b^2-2a?2-2b=
ho eliminato gli opposti ma nn si trova xk dv uscire= [2(2+a+b)]

Sia $\mathcal{B}(RR^n)$ la $\sigma$-algebra generata dagli aperti di $RR^n$.
Sia $\mathcal{F}$ la $\sigma$-algebra generata dagli insiemi del tipo $B_1 \times ... \times B_n$ dove $B_1,...,B_n \in \mathcal{B}(RR)$.
Qualcuno sa come dimostrare che $\mathcal{F} \subseteq \mathcal{B}(RR^n)$ ??

Salve a tutti, ecco l'esercizio:
dato il seguente dominio $D = {(x,y) : x>0, y>0, x^2 + y^2 in [1,9]}$ disegnarlo e calcolarne l'area.
il grafico dovrebbe essere un quarto di corona circolare (quella del primo quadrante) formato dalle circonferenze $ x^2 + y^2 = 1$ e $ x^2 + y^2 = 9$, la cui area la calcolo (scrivendo in forma parametrica l'espessiome) come $ int_{0}^{pi/2} d vartheta int_{1}^{3} rho d rho$ che mi viene uguale a $2pi$.
[asvg]
axes("labels", "grid");
stroke="red";
arc([1,0], [0,1], 1); ...
devo trovare le soluzione di questa equazione goniometrica;sono un po arrugginita sull'argomento e vi sarei grata se riusciste a rispondere!!
5sen2x + 3 cos2x=0
devo trovare x!
grazie mille!

ciau:hi a tt..
nn riesko a fare qst sistema di equazioni.. ci ho gia provato ma mi esce sbagliato:dontgetit..
eccolo:
{[math](x+y)(x-y)-x(x-y+1)-y(x+y+1)=-3<br />
x-y=3[/math]
un bacio:love a ki mi aiuta.. grazie ciauuuu

Un insetto cammina in direzione radiale verso l'esterno con velocità relativa $v=1 (cm)/s$ su un disco orizzontale scabro rotante alla velocità di $\omega = 4,7 (rad)/s $. Se il coefficiente di attrito statico è $\mu = 0,08$, a quale distanza dal centro l'insetto comincerà a slittare?
Svolgimento: un osservatore posto in un sistema inerziale vede ruotare l'insetto sotto l'azione della forza di attrito. $\mu*m*g=m*\omega^2*R$.
Quando $R>(\mu*g)/(\omega^2)$ l'insetto comincerà a slittare.
Dove ...

salve a tutti, in generale cosa vuol dire che una funzione è lineare rispetto ad un parametro o ad un prodotto cartesiano?
vorrei sapere se la funzione:
f=xu ,
è lineare rispetto ad x e se è lineare rispetto al prodotto cartesiano .E' possibile una semplice dimostrazione?grazie!!!

Ciao,
qualcuno saprebbe spiegarmi fisicamente come mai la resistività di un metallo diminuisce al dimuniure della temperatura?
Non dovrebbe essere il contrario?
grazie.
michele
Salve a tutti. Vorrei un aiuto nella comprensione e nello svolgimento di questi 3 esercizi di elettromagnetismo....
1) calcolare il lavoro necessario a distribuire una carica Q unifrome in un guscio sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2
2) Un elettrone viene abbandonato in quiete all'interno di una distribuzione unifrome di carica, contenuta fra due piani immaginari infiniti e paralleli.
In particolare l'elettrone viene abbandonato a una distanza d dal piano passante tra la ...

Ciao a tutti, leggendo un po' qua e là su dei libri, ho visto che quando ho a che fare con un oggetto che urta contro un muro (ad esempio una palla) il muro ovviamente per il terzo principio della dinamica reagirà esercitando sulla palla una forza uguale e contraria..ma se la palla urta il muro con un angolo $\theta$ la forza che esercita il muro non sarà contraria in direzione, il muro reagisce solo con una forza in direzione normale ad esso stesso?Se volessi analizzare il fenomeno in ...