Info come immettere certe espressioni in derive

HeadTrip1
salve a tutti

avrei bisogno di immettere alcune espressionio in derive,un programma per risolvere problemi di matematica

il problema e' che le espressioni le immetto fino a quando non incontro un segno di diviso (:)

per fare il diviso serve questo simbolo (/)

il problema e' che in espressioni piuttosto articolate ,anziche' mettere il segno di diviso mi mette l espressione in forma di frazione

se ci son pareccchi diviso nell espressione mi viene un casino e comunque il risultato viene alterato

come metto il simbolo di diviso che funzioni come diviso?

grazie

Risposte
piero_1
"HeadTrip":
salve a tutti
avrei bisogno di immettere alcune espressionio in derive,un programma per risolvere problemi di matematica
il problema e' che le espressioni le immetto fino a quando non incontro un segno di diviso [...]
per fare il diviso serve questo simbolo (/)[...] come metto il simbolo di diviso che funzioni come diviso?

ciao
Con l'uso appropriato delle parentesi puoi fare in modo che ti esegua il calcolo esattamente come viene presentato nell'esercizio.
Quanto alla divisione il simbolo è proprio /. Derive restituisce errore di sintassi se usi ":" invece che " / " per l'operazione di divisione.

HeadTrip1
$[(-2 - 1/7)^2·(-1 + 8/15)^2]^4·{(- 1/3)^3/[(- 1/3)^8/(-1 + 2/3)^6]}$

HeadTrip1
ecco vedi....quello che intendevo succede anche qui sul forum ch probabilmente utilizza la stessa sintassi dl programma derive e molto probabilmente degli altri
l espressione cosi' scritta e' sbagliata,o comunque non e' come avrebbe dovuto essere

l espressione corretta dovrebbe essere come questa qui sotto

$[(-2 - 1/7)^2·(-1 + 8/15)^2]^4·{(- 1/3)^3$ : $[(- 1/3)^8$ : $(-1 + 2/3)^6]}$

come faccio a inserirla nel modo giusto?

qui per mostrartela ho interrotto il codice fra \$ e \$ per mettere i ":"

se guardi il codice quotando noterai l interruzione

@melia
Non capisco perché dici che la prima forma è errata, dentro alla parentesi graffa devi dividere $(-1/3)^3$ per il risultato della divisione dentro alle parentesi quadre, ed è esattamente quello che compare nell'espressione, anche se forse è scritto in modo un poco diverso.

piero_1
in aggiunta a quanto giustamente detto da @melia, ti consiglio di provare a "dare in pasto" a derive questa
$[(-2 - 1/7)^2·(-1 + 8/15)^2]^4·{(- 1/3)^3/[(- 1/3)^8/(-1 + 2/3)^6]}$
e poi prova a risolvere tu questa:
$[(-2 - 1/7)^2·(-1 + 8/15)^2]^4·{(- 1/3)^3$ : $[(- 1/3)^8$ : $(-1 + 2/3)^6]}$
se non farai errori di calcolo, otterrai lo stesso risultato.
Derive non riconosce il simbolo :

HeadTrip1
io ottengo un risultato diverso con quest espressione su derive rispetto al risultato che ho sul libro

alla fine della parentesi graffa e' elevato alla 2 che mi son dimenticato di mettere

comunque sull eserciziario mi da come risultato $-1/9$

se semplifico su derive mi da $-1/3,-1/3$

per questo motivo che pensavo fosse scritta in modo errato

piero_1
Qual è il tuo risultato ? (quello fatto da te, non dalla macchina)

HeadTrip1
a me quella non viene....cercavo infatti di capire dove sbagliavo

c'e' anche un "-" all inizio dell espressione

piero_1
"HeadTrip":
a me quella non viene....cercavo infatti di capire dove sbagliavo c'e' anche un "-" all inizio dell espressione

se ci posti il testo giusto e qualche tuo passaggio, possiamo aiutarti

redlex91-votailprof
Fai prima i calcoli dentro le parentesi e otterrai che puoi applicare le proprietà delle potenze.

redlex91-votailprof
$[(-2 - 1/7)^2·(-1 + 8/15)^2]^4·{(- 1/3)^3$ : $[(- 1/3)^8$ : $(-1 + 2/3)^6]}$
$=((-15/7)^2*(-7/15)^2)^4*((-1/3)^3: ((-1/3)^8: (-1/3)^6))


credo... non sono mai stato un amante di sta roba.

HeadTrip1
grazie friction

a te e' venuta,adesso studio come hai fatto

il problema pero' permane sembra....come mai in derive il risultato e' differente?

giusto per capire se di derive mi posso fidare e come.....probabilmente sbaglio io qualcosa

redlex91-votailprof
"HeadTrip":
grazie friction

a te e' venuta,adesso studio come hai fatto

il problema pero' permane sembra....come mai in derive il risultato e' differente?

giusto per capire se di derive mi posso fidare e come.....probabilmente sbaglio io qualcosa


Derive come semplice esegui-calcoli è un po' sprecato; il risultato di questa espressione si trova faciilmente anche con una calcolatrice.

HeadTrip1
lo utilizzo perche' sul mio libro ,alla fine del capitolo ci son gli esercizi di laboraorio e spiega come usare derive...e gia' che ci sono imparo ad usarlo che vien sempre bene saper far qualcosa di nuovo....poi tutti gli altri programmi piu' o meno mi pare funzionino in modo simile,o almeno,le sintassi son quasi le medesime

redlex91-votailprof
"HeadTrip":
lo utilizzo perche' sul mio libro ,alla fine del capitolo ci son gli esercizi di laboraorio e spiega come usare derive...e gia' che ci sono imparo ad usarlo che vien sempre bene saper far qualcosa di nuovo....poi tutti gli altri programmi piu' o meno mi pare funzionino in modo simile,o almeno,le sintassi son quasi le medesime


Si c'è anche sul mio di libro (mica usi un lamberti.mereu-nanni?), e lo uso anche io, ma certe volte è di aiuto scarsissimo, specialmente quando inizia l'"elaborazione calcoli". :-D

HeadTrip1
no,io ho M.scovanna A.Moretti
Appunti di Matematica

versione a moduli

adesso sto usando il modulo A,che e' il primo,poi passero' agli altri

Ho preso questi perche' son pieni di esercizi e per me che son agli inizi mi pare che vada abbastanza bene....almeno,fino ad ora riesco ad andare avanti abbastanza bene da solo...apparte il vostro aiuto di tanto in tanto :)

non so' se sia un buon libro,ma alle superiori ho visto che in parecchi istituti lo usano

ho visto anche quelli che usano allo scientifico ma mi sembrano troppo pesanti e con meno esercizi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.