Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come faccio a calcolare gli autovalori di tale matrice?
$((-7,1,-10),(2,1,4),(5,-1,1))
a me viene un polinomio irriducibile

Segnalo a tutti l'uscita di questo libro:
http://www.lindau.it/schedaLibro.asp?idLibro=1176
L'autore è un famoso matematico italiano, Antonio Ambrosetti, professore ordinario, per molti anni, di Analisi non lineare presso la SISSA di Trieste. Io l'ho già ordinato.

Ciao a tutti, avrei qualche problemino con la risoluzione del seguente limite :
$lim (1 - e^(-1/n) ) * (sqrt(n)-n ) $
n->+infinito
ho provato a spezzarlo in due :
a) $ lim (sqrt(n)-n )$ che dopo averlo razionalizzato mi viene:
$lim (-n^2+n) /( sqrt(n)+n) $ per x-> + infinito ed è meno infinito per il confronto tra infiniti
b) $lim (1 - e^(-1/n) )$ che è zero
Quindi mi trovo in una forma indeterminata 0 * infinito...
Non so come uscirne, potete darmi qualche indicazione per favore?
Vi ringrazio ...

Salve a tutti,
vi chiedo un aiuto a risolvere questo esercizio: "Sia data la sfera:
$x^2 + y^2 + z^2 - 3x - y + 2 = 0$.
Determinare il cono con vertice nell'origine e circoscritto alla sfera."
(L'equazione del cono richiesto è $x^2 - 7y^2 - 8z^2 + 6xy = 0$.)
Non pretendo di conoscere tutti i calcoli che vanno fatti per arrivare alla soluzione (il che sarebbe l'ideale!); mi basta sapere i passi del ragionamento da seguire.
Grazie anticipatamente. A presto.
[mod="Fioravante Patrone"]Ciao e benvenuto.
Ho ...

Salve, sono al primo anno di università ad Economia e Finanza, ma avendo frequentato un linguistico ho poche basi di matematica e parecchie lacune per cui sto facendo un ripasso di tutta l'algebra fino a limiti e derivate.
Sto ripassando esponenziali e logaritmi, ma ho incontrato un tipo di equazioni esponenziali che mi danno dei problemi:
Grazie, allora è il mio testo che sbaglia.
1) [math]\sqrt[x-1]{125}\ \times\ \sqrt[x+2]{5^8}=\sqrt[x-1]{25}\ \times\ \sqrt[2x-1]{5^9}[/math]
La soluzione data sul libro è 2, mentre facendo i calcoli ottengo 2 e 4/3.
Per ...
Sarà banale, ma da tempo pensavo a questa semplice cosa, e solo oggi ho avuto la fortuna di trovare il pc acceso e libero per postare.
Supponiamo di trovare un cubetto di ghiaccio inserito in un cubo metallico perfetto conduttore. L'esperimento avviene nel vuoto. Il cubo metallico scende su un piano inclinato scabro, con velocità costante, poichè l'attrito equilibra la componente della forza peso parallela al piano inclinato. Bisogna calcolare il tragitto che percorre il ghiaccio fino al ...

Ciao,
sono nuovo e mi servirebbe una mano per inserire i miei dati in matlab:
ho un foglio in xls o txt e vorrei trasformarlo in .mat: sono 5 clonne, le prime 4 riguardano dei codici per lo svolgimento e nella 5 colonna ci sono i dati da analizzare, la prima riga contiene i nomi delle colonne.
Per importarlo in matlab e salvarlo come .mat come posso fare?
Grazie a tutti
Un favore in fisica,vi prego!?
1)un macchinista alla guida di un treno con una velocità iniziale di 86,4km/h,individua un ostacolo sulle rotaie a 200m e comincia a frenare con una decelerazione di -1,6m/s^2.Determina il tempo necessario per fermarsi e se riuscirà a evitare l'ostacolo.
2)il vagone di un treno di 500g viene trainato con una forza pari a 5N costante e parallela alla direzione del moto per un tratto di 1,8m,dopodichè la spinta si annulla.Trova la velocità media durante la fase ...
L'equazione fratta x/x-1 - 1/x-1 = 0 ha soluzione:
a) x= 1
b) infinite
c) x= 0
d) nessuna
e) x= 3
Questo quesito si trovava nel test d'ingresso di architettura dell'anno 2005.
Vorrei sapere come si arriva alla soluzione.

ciao a tutti....qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il tempo medio di vincita al superenalotto? ho fatto un pò di stime, ma mi vengono cifre non conformi alla realtà.
se qualcuno volesse partecipare alla mia curiosità ne sarei molto grata....
se non sbaglio è un processo di poisson quindi il tempo medio non è altro che 1\lambda dove lambda è il numero medio di vincite al giorno.
bisogna stimare quante giocate ci sono in un giorno (forse potremo supporre un 50.000.000?) ...
insomma ...

domanda banale banale: come si fanno a ricavare i valori di k in una equazione di numeri complessi come questa:
$z^4 + z^2 + 1 =0$
Avrei da risolvere questa serie. Vi espongo il mio ragionamento:
$sum_{n=1}^infty (n-sinn)(1/n-sin(1/n))$
La seguente serie è una serie a termini positivi quindi essa potrà convergere o divergere a $+infty$. Alla prima occhiata i componenti della serie mi rimandano ai due limiti notevoli:
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^2=0$
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^3=1/6$
A questo punto del ragionamento mi blocco. chi mi aiuta ad andare avanti?
un parallelepipedo rettangolo ha le seguenti dimensioni:
base a=(4,2+-0,1)cm b=(2,8+-0,1)cm
altezza c=(1,6+-0,1)cm
calcola:
1 la superficie laterale del parallelepipedo
2 il volume del parallelepipedo
non mi ricordo niente io se potete datemi una risposta entro domani mattina
grazie.

In un triangolo rettangolo le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa misurano 16,2cm e 28,8 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo.
In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra le proiezioni dei due cateti sull'iponusa misurano rispettivamente 55cm e 15,4cm calcola perimetro e area del triangolo.
Vi prego aiutoo! mi sono bloccata :cry

Tra un pò parto e vorrei passare in libreria per comprare un libro da portare sulla spiaggia o da leggere in un momento libero....non importa che sia a sfondo matematico, fisico, filosofico, l'importante è che sia non troppo impegnativo da leggere, ma appassionante.
grazie

Ciao a tutti ho un orale a settembre con diversi teoremi da saper dimostare. Uno tra i tanti teoremi è il seguente:
"Disuguaglianza triangolare: per ogni x,y $in$ $RR$ si ha |x+y| $<=$ |x| + |y| "
Io avevo intenzione di esprimermi così:
Devo dimostrare che il modulo della somma è minore o uguale alla somma dei due moduli. Ricordando la definizione di valore assoluto e cioè:
$ |x| = {(x, if x>=0),(-x, if x<0)} $
Quindi sappiamo che per ogni x,y ...
Ciao ragazzi, ho una confusione su dominio e codominio che non riesco a chiarire. Sul mio libro di mate che è uno dei più utilizzati c'è scritto:
f: x --> y
y è detta l’immagine di x mediante la funzione f, analogamente x è detta controimmagine di y.
L’insieme di partenza A è detto dominio della funzione; il sottoinsieme di B formato dalle immagini degli elementi di A è detto codominio;
Qui nascono i miei dubbi perchè su vari siti ho letto (almeno per quanto ho capito)che il codominio ...

Salve, sono uno studente universitario e ho preso seriamente in considerazione la possibilità di diventare insegnante di matematica.
Date le voci contraddittorie che mi sono arrivate sul mondo dell'insegnamento in Italia, vorrei le vostre opinioni in merito.
Mi raccomando, siate franchi.
Grazie.
MI spiegate un attimo come si risolvono le equzioni parametriche x favore?????Grazie...

Ragazzi sto studiando le variabili aleatorie notevoli, tra le quali, ovviamente, mi sono imbattuto nella mitica Gaussiana. Tra gli appunti mi ritrovo l'altrettanto mitica Q-Function che è legata legata algebricamente alla Gaussiana ma la cosa che mi domandavo era, ma a che serve alla fine sta Q function?