Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bubu_pie
sono degli esercizi che nn riesco a fare mi potreste dare una mano vi ringrazio in anticipo aprite il file allegato per vedere gli esercizi
2
11 set 2009, 11:59

valy1
Ho fatto un esercizio sulla continuità della funzione ma non esce lo stesso risultato del libro: io ho trovato che la funzione $f(x)= |x|/(x+1) $ presenta una discontinuità in x=-1? (poichè in quel punto non è definita la funzione) ma sul libro dice che la funzione è continua in tutto $RR$
6
11 set 2009, 12:21

ELWOOD1
Ciao a tutti, spero di aver scelto la sezione giusta. ho da porvi un problema che mi è stato chiesto di valutare e vorrei chiedere la vostra opinione. Una ditta boschiva ha intenzione di montare una teleferica lungo un pendio montano, il fatto è che il capo di fune a valle non può essere fissato ad un "cosiddetto" peso morto.....e qua arriva il bello. Il genio dell'azienda ha deciso di utilizzare un escavatore su cui fissare il capo del cavo a valle. Quello che bisogna capire è se sto ...

Ing. Picci
Gentili abitanti di questo incredibile forum, premettendo che questo è il mio primo post lasciato e sottolineando che mi fregio abusivamente del titolo di ingegnere in quanto sono solo dottore di primo livello in ingegneria meccanica, sto preparando l'esame di metodi matematici per l'ingegneria (sono iscritto al politecnico di bari). ho incontrato qualche difficoltà nella risoluzione degli integrali di funzioni complesse; mi spiego meglio: quando si tratta di incontrare funzioni razionali ...
1
10 set 2009, 19:42

InCuBuS_89
le funzioni sono : $tgx $,$ e^(root(3)(x)) $, $xln(3x) $ per $x->0^+$ come dovrei procedere? devo confrontarle due a due? servono per caso gli sviluppi di taylor?
2
10 set 2009, 10:11

Benno
Chi mi da una mano? Un cannoncino a molla di massa M=200g spara orizzontalmente un proiettile di massa m=20g: il cannoncino viene tenuto fermo durante lo sparo e il modulo della velocità di uscita del proiettile risulta v=20m/s. Se si ripete lo sparo nelle stesse condizioni tranne che il cannoncino viene lasciato libero di rinculare: qual è il modulo v della velocità che il proiettile possiede a terra subito dopo lo sparo? Quanto vale il modulo della velocità relativa ...

ing_mecc
ciao amici... ho un problema con questo integrale : $\int_0^1sqrt(2x-x^2)dx$ ho pensato di porre $t=2x-x^2$ ma non succede nulla di buono... come potrei fare? ps: scusate se la formula non è scritta in modo corretto dal punto di vista del linguaggio del forum, ma non riesco mai a fare sta radice quadrata...
3
10 set 2009, 14:23

Dorian1
Sappiamo che l'insieme: ${ f : RR -> RR | f' = f }$ è popolato dalla famiglia di funzioni $k*e^x$ , $k in RR$. DOMANDA: vi sono altri elementi in questo insieme?
6
22 ago 2009, 18:12

GreenLink
Scrivo perchè non ho ben chiaro questo metodo per la fattorizzazione degli interi. Non capisco come mai si cerchi di generare una successione di iterati tramite una funzione: è unicamente per scegliere un campione casuale all'interno di $ZZ_n$? E poi quando vado a calcolare i vari $mcd(x_i-x_j,n)$ chi mi assicura che non siano sempre $1$?

popo011
Ho svolto parzialmente questo esercizio e non sono sicuro dei risultati. Qualcuno mi può dare chiarimenti? Si considerino i seguenti sistemi di vettori: $S_1 = {(1, 2,−2), (0,−1, 1), (1, 1,−1)} ⊂ R_3$ $S_2 ={((2,1,0),(0,0,1)),((0,0,1),(0,0,0)),((0,0,0),(2,1,0))}⊂ R_(3,2) $ (a) Dire se qualcuno dei sistemi $S_1$ e $S_2$ è linearmente indipendente e perchè. Io ho svolto in questo modo: $S_1$ Ho scritto i vettori di $S_1$ come righe di una matrice, ho applicato l'algoritmo di Gauss-Jordan per la riduzione a ...
2
9 set 2009, 10:19

giuseppeaddamo1
Salve, premetto che sono un autodidatta iscritto alla facolta' di matematica di padova. Nella materia "Teoria di Galois", mi e' stato indicato dal docente di studiare sulle dispense disponibili in rete di J.Milne "Fields and Galois theory". Sara' il mio inglese molto scarso, sara' la mia scarsa competenza ma il teorema di pagina 25 (Teorema 3.2) che afferma: Se E e' un campo di spezzamento per un polinomio monico separabile f appartenente a F[x] allora Aut(E/F) ha ordine [E] ...

mau87
Avrei bisogno di qualche delucidazione su polarizzazione dei campi monocromatici... Non ho capito come trovare il piano di polarizzazione e il verso di rotazione della curva... Provo a partire da questo esercizio di cui a grandi linee conosco già il risultato finale, ma avrei bisogno di capire il ragionamento generale... Discutere la polarizzazione di F = $\hat x$ + $j \hat y$ + $j \hat z$ quindi: $Re$ {F} = $\hat x$ $Im$ {F} = ...
2
9 set 2009, 01:27

fed_27
salve a tutti ho un dubbio su questo esercizio Un sistema è costituito da due punti materiali, di massa m1 e m2 rispettivamente, collegati da un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza . Inizialmente l’asta è appoggiata in quiete su un supporto di dimensioni trascurabili, situato in corrispondenza del centro di massa del sistema. Il sistema è sottoposto alla forza peso. All’istante t = 0 viene applicato al corpo di massa m1 un impulso di modulo P1 diretto verticalmente verso ...

pablito901
Salve non riesco a capire bene questo esercizio che chiede soltanto se queste due affermaziono sono vere o false. 1. Sia F: R^n -> R^n un'applicazione lineare. Allora l'immagine di un qualsiasi insieme linearmente indipendente è linearmente indipendente. 2. Due matrici in forma canonica per righe hanno lo stesso spazio delle righe se e slo se hanno le stesse righe non nulle. scusate l'ignoranza ciao

not4fun
Buongiorno a tutti, mi sto occupando della didattica di un corso pre-universitario di fondamenti di matematica (insiemistica, logica, ecc.), ed ho un piccolo dubbio relativo all'esemplificazione dell'inclusione insiemistica. Tutto bene per quanto riguarda la definizione di "incluso o uguale": $B \subseteq A \iff \forall x: x \in B \Rightarrow x \in A$ mentre l'inclusione "stretta" (sottoinsiemi propri) implica, parlando "grezzamente", che esista almeno un elemento che non è parte dell'insieme "più grande", ovvero in ...

miuemia
ciao a tutti ho un pò di confusione riguardo alla definizione di insieme debolmente compatto. vi spiego le mie ipotesi: ho $X$ uno spazio di banach e considero su $X$ la topologia debole allora vi chiedo se è vero che insiemi limitati sono debolmente compatti. spero possiate aiutarmi.
6
10 set 2009, 12:01

ficus2002
Dimostrare che con riga, compasso e trisecatore di angoli è possibile costruire un ettagono regolare.

playbasfa
Salve ragazzi sto studiando Analisi II. Sto affrontano la limitatezza e avrei un dubbio sulla seguente: AFFERMAZIONE NON CAPITA $f:A->R$ $A sub RR^m$ $f(x)$ si dice limitata inferiormente se è tale $f(A) sube RR$ AFFERMAZIONE CAPITA limitata inferioremente se $EE l in RR: l<=f(x) AA x in A$ AFFERMAZIONE NON CAPITA inf $f(x)=$inf$ {f(x),x in A}=$inf$ (A)$ Bene, so cosa vuole dire limitata, estremante inferiore ecc... non capisco che legame ...
9
10 set 2009, 15:43

InCuBuS_89
si dice che $f(x)= o (g(x))$ se $ \lim_{n \to \x_0}f(x)/g(x)=0$ in quale caso invece $f(x)= O (g(x))$? se sono asintoticamente equivalenti? se ad esempio ho tre funzioni e mi si chiede di disporle in ordine di infinitesimo crescente come devo procedere? devo controllare quale è o piccolo dell'altra? o devo confrontare ogni funzione con l'infinitesimo campione? grazie

jaxx1
Gentili ragazzi Ho svolto l'esercizio ma ahimè non ho l opportunità di verificarne la correttezza.mi si dice ho i seguenti vettori in $r^3$ v1= (+1, +3, -1, 1) v2=(+1, +1, 0, +1) v3=(-1, +3, -2, -1) mi si chiede determina un v4 tale che il sottospazio E generato da v1,v2,v3,v4 ha dimensione 3 ho provato a scrivere la matrice associata (+1 +3 -1 +1) (+1 +1 0 +1) (-1 +3 -2 -1) ridotta a scala con gauss viene cosi (+1 +3 -1 +1) (0 -2 +1 0) (0 0 0 0 ) un ...
1
10 set 2009, 20:56