Notizie sulle nuove norme per la formazione dei docenti

maria601
Mi potreste chiarire le idee sulle nuove norme per la formazione dei docenti : in cosa consistono ?

Risposte
adaBTTLS1
penso che sia prematuro.
ne hanno parlato i giornali recentemente.
ti lascio un link del messaggero on line:
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... OME_SCUOLA
spero ti sia utile.
se sei interessata, ti conviene fare un giro spesso sui vari siti del parlamento e dei ministeri.

@melia
Come ti ha già detto ada non c'è ancora niente di definitivo, il link siriferisce ad una conferenza stampa della Gelmini dove ha illustrato le sue proposte, o meglio quelle di un gruppo di lavoro, ma che non è ancora stato tradotto in legge.

franced
Come ho già detto spero che non si aggiungano altri precari...

@melia
"franced":
Come ho già detto spero che non si aggiungano altri precari...

Io, invece, spero che arrivi gente giovane, volonterosa, con qualche nuova idea.
Nella scuola dove insegno, nei prossimi 10 -12 anni, andrà in pensione più della metà dei 120 in organico ora. Io dovrei andare in pensione tra una decina di anni e dei 10 docenti di matematica solo due sono più giovani di me. Da queste parti le graduatorie di matematica sono sempre molto striminzite e per coprire gli spezzoni bisogna fare salti mortali.

_admin
Nella scuola effettivamente non c'è molto rinnovamento dell'organico, c'è bisogno di giovani, sono d'accordo do amelia. Il complesso sistema della scuola necessità per forza di personale precario. Non risco poi a capire perché dare un assegno di disoccupazione (ammesso che si riesca a darlo) ai precari disoccupati quando li si potrebbe utilizzare nella scuola. Vedremo poi la riforma che partirà l'anno prossimo che stravolgimento organizativo porterà nelle scuole.

franced
"@melia":
[quote="franced"]Come ho già detto spero che non si aggiungano altri precari...

Io, invece, spero che arrivi gente giovane, volonterosa, con qualche nuova idea.
Nella scuola dove insegno, nei prossimi 10 -12 anni, andrà in pensione più della metà dei 120 in organico ora. Io dovrei andare in pensione tra una decina di anni e dei 10 docenti di matematica solo due sono più giovani di me. Da queste parti le graduatorie di matematica sono sempre molto striminzite e per coprire gli spezzoni bisogna fare salti mortali.[/quote]

Nella mia provinicia (Pisa), invece, io sono uno dei pochi fortunati a lavorare. C'è un precariato da paura!
E tutti quelli che restano a casa sono giovani, competenti, molto volenterosi, ecc.
La questione del precariato è molto delicata: in passato ci sono state sanatorie su sanatorie, ora invece
si è deciso che gli insegnanti sono troppi...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.