Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, potete, per favore, spiegarmi questo quesito? Aliseo ed Olaxgabry, spero in voi.
Si intervistano 100 famiglie, a cui si chiede di indicare la spesa sostenuta per l’acquisto di generi alimentari nell’ultimo mese. La spesa media risulta di 850 € e lo scarto quadratico medio risulta di 200 €. In mancanza di dati sul reddito, si cerca di valutare la condizione socio-economica e si formano 3 classi: la prima contiene 30 famiglie, che hanno una spesa media di 700 €, la seconda 50 famiglie ...

Ciao a tutti vorrei qualche spiegazione sulla risoluzione dei limiti in particolare il calcolo del limite di funzioni trascendenti...
Poi ho un piccolo dubbio...quanto equivale $lim(sin x)$ per x che tende ad infinito???
Grazie anticipatamente a tutti.

Ho un dubbio.. Se so che la forza che compie un elettrone vale $F=(e \rho)/(3 \epsilon_0) r$ si può concludere che l'elettrone compie oscillazioni armoniche.
Se si perché? Da cosa lo si capisce?
un corpo si muove con velocità iniziale v=8 m/s, quando inizia a salire lungo un piano inclinato liscio, che forma un angolo [math]a[/math]=30° con l'orizzontale. Calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano inclinato, prima di arrivare ad annullare la sua velocità.
Sapendo che la luna compie la sua rivoluzione intorno alla terra in circa 27 giorni e conoscendo la massa della terra e la costante G di gravitazione universale, calcolare il raggio dell'orbita lunare nell'ipotesi che la sua traiettoria sia circolare......
AIUUUUUUUUUTOOOOOOOOOOOOOO
1) La corrente massima ke puo attraversare un filo di rame (Cu) vale 20A. Se la sezione del filo vale 3.0mm^2 calcolare la tensione massima Vmax ke puo essere applicata ad un filo di lunghezza 2.0m.Assumere ρ(Cu) = 1.69 10^-8 Ωm.
7) Due piani carichi, aventi cariche uguali e opposte con densità superficiale σ=2.0nC/m^2 distano d=10cm. Quanto vale la differenza di potenziale tra i due piatti? Assumere ξo=8.85 10^-12 C^2/Nm^2
scusate :-(

Ciao a tutti, io qui centro molto poco, quindi scusatemi, però ho bisogno del vostro aiuto se potete.
vorrei tanto riuscire ad ottenere la lista completa di tutte le combinazioni di 6 numeri, da 1 a 90. in poche parole sarebbero tutte le combinazioni(622 milioni ecc) del superenalotto! io ho pensato che non dovrebbe essere troppo complicato da fare. ma forse mi sbaglio! io non sono un programmatore e di informatica non ne so quasi niente però volevo chiedere il vostro aiuto, se riuscite a ...
Allora ragazzi! Sempre su appunti del mio amico trovo:
$\nexists$ $\lim_{x \to \0}1/(x^n)$ con $n$ dispari
mentre
$\lim_{x \to \0}1/(x^n) = +prop$ con $n$ pari
Perchè tutto ciò? Come lo spiegate?

Qualcuno può dare un'occhiata...
Polinomio completo di quarto grado contenente la sola lettera x.
Ordine decrescente rispetto alla lettera x:
$5x^4 + 3x^3 - 2x^2 - 1/3x + 5a$
Ordine crescente rispetto alla lettera x:
$- 1/3x- 2x^2+ 3x^3+ 5x^4 + 5a$
Polinomio completo di terzo grado nella indeterminata y.
Ordine crescente rispetto alla lettera y:
$3a^3y - 2a^2y^2 - 1/3ay^3 + 2a$ ( in questo caso risulta incompleto rispetto ad a).
Ordine decrescente rispetto alla lettera y:
$- 1/3ay^3- 2a^2y^2+3a^3y +2a$ ( in questo caso ...

Salve a tutti ragazzi! ieri ho fatto l'esame di Geomtria e lunedì ho l'esame orale..naturalmente la prima cosa che mi chiederà è di risolvere gli esercizi che nn ho svolto..confido in Voi!! eccovi le tracce
4. Si consideri l'applicazione F: R^3 -> R^3 definita da
F(x1,x2,x3) = (x1+x2, 2x3, x1^2 - x2^2)
a) dimostrare che F non è lineare
b) sia W= (x1,x2,x3) € R^3 | x1 = x2
dimostrare che W è un sottospazio di R^3 e trovarne una base
c) dimostrare che la restrizione di F a W (cioè ...
Salve ragazzi.
Sugli appunti di un mio amico leggo
Non esiste $\lim_{x \to \0} 1/x = +\infty$
Mi chiedo io...perchè??

Costruire i possibili polinomi di secondo grado, nella indeterminata x, i cui termini sono due monomi aventi per coefficienti 3 e –2. Quanti possono essere? Secondo me quattro ma chiedevo un confronto:
$3x-2x^2$
$3x^2-2x$
$-2x+3x^2$
$-2x^2+3x$
Grazie

La legge di Lussac, cita che a pressione costante, all'aumentare della temperatura aumenta il volume.
Io che lavoro in una cantina, è ho sempre a che fare con i vini, mi ponevo una domanda a cui non sono ancora riuscito a rispondere.
Sono certo che voi saprete aiutarmi.
Vi pongo la mia domanda:
in cantina io ho dei serbatoi d'acciaio dei classici tini, di varia capienza o capacità che dir si voglia...
prendiamone uno a caso, un tino della capacità di 600 ettolitri.
lo riempio di ...

sono ancora io, :D stanno finendo le vacanze e io non ho potuto fare tutti i compiti perchè ero impegnata a girare il mondo con la mia famiglia...
Perciò avrò bisogno di molto aiuto...XD
Un triangolo ha il permetro di 126 cm e due lati lunghi rispettivamente 45 cm e 42 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 5/6 del triangolo e avente una dimensione lunga 45 cm.
Grazie infinitamente!

Ho un condensatore (l' armatura superiore è caricata positivamente e produce un campo E1, quella inferiore negativamente che produce E2). Se introduco tra le armature una lastra metallica che succede?
1) Si forma sulla parte superiore una carica negativa e in quella inferiore una positiva?
2) Il mio libro dice che: Il campo totale presente nella zona sopra la lastra metallica è E1 + E2 - E3; in quella inferiore E1 + E2 + E3 PERCHÉ'? COME MAI I SEGNI SONO COSì?
A me risulterebbe che ...

Ho questo circuito (riporto il link) :
http://img188.imageshack.us/i/circuitom ... entid.jpg/
devo trovare $I_R$seguendo il metodo delle correnti di maglia ( o di Maxwell ).
Io ho trovato $I_n$ e $I_m$ (le due correnti fittizie a cui ho dato senso orario) secondo voi il procedimento va bene?
Ho messo a sistema:
$E_1$ - $R_1$ $I_n$ - R $I_n$ - $R_4$ $I_n$ + R $I_m$ = 0
-$E_2$ ...

Sono della seconda media, e avrei bisogno di un aiuto per un problema facilissimo ma che io non riesco a risolvere...:D
La somma delle misure della base e dell'altezza di un triangolo misura 78 cm e la differenza 18 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/4 del triangolo.
P.S. il risultato del problema è 120 cm, ma io non so come risolverlo! xD
Grazie mille.

salve a tutti,
mi sto cimentando con l'analisi della funzione
$ |x+1|e^\frac{1}{x}$
e giungo alla derivata prima; derivo trattando $|x+1|$ e $e^\frac{1}{x}$ come due funzioni e proseguo alla derivazione per prodotto di funzioni
$\frac{|x+1|}{x+1}e^\frac{1}{x} + |x+1|e^\frac{1}{x}(-\frac{1}{x^2})$
che raccogliendo diventa
$|x+1|e^\frac{1}{x}(\frac{1\}{x+1}-\frac{1}{x^2})$
il che non è molto difficile da studiare, però vedo scritta la derivata (su degli appunti) come
$\frac{e^\frac{1}{x}(x^2 - x - 1)SGN(x + 1)}{x^2}$
quello che mi chiedo, come ha fatto? io sapevo che la derivata ...

Buongiorno a tutti.
Sono incerto riguardo al calcolo dell'estremo inferiore richiesto dal seguente problema:
"Sia $f$ la funzione reale di variabile reale tale che $f(x) = x {x sqrt 2}$,
dove la notazione ${k}$ rappresenta la parte frazionaria di $k$.
Si determini, con dimostrazione, l'esatto valore di $\mbox{inf}{f(n) : n \in \mathbb{N}_0}$."
Io ho supposto di troncare la frazione continua $\sqrt{2}=[1; (2)]$ ad un certo $a_n$.
In questo modo, decomponendo la ...

Volevo una mano per risolvere questi problemi spero che qualcuno sappia aiutarmi
Un elettrone che si muove parallelamente all’asse x ha una velocità iniziale V0 nell’origine. La velocità dell’elettrone si riduce a V nel punto x finito.Calcolare la differenza di potenziale fra l’origine e il punto x .
Quale punto si trova a potenziale maggiore?
Una lamina di rame (n = 8.47x1028 elettroni/m ) di spessore
150 x 10-6 è posta in un campo magnetico B di intensità 0.65T, e si fa fluire una ...