Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kkkcristo
Ho dei dubbi su 2 equazioni differenziali: 1- ${(y''+y'-2y=0),(y(0)=3),(y'(0)=1):}$ Procedendo si arriva a: ${(y'(t)=c_1e^(-2t)+c_2e^t),(y'(t)=c_1(-2e^(-2t))+c_2e^t):}$ Ora con y(0)=3 e y'(0)=1 ho $c_1=2$ e $c_2=5$ dunque la soluzione dovrebbe essere $y(t)=2e^(-2t)+5e^t$ ma sul libro dal quale ho preso l'esercizio sembra essere $y(t)=2e^(-2t)+e^t$ che mi darebbe $c_2=1$. Mi sembra strano fare tutto giusto tranne un dato visto che tutti ogni singolo risultato dipende dagli altri, c'è qualcosa che non ho preso in ...
5
18 set 2009, 18:58

Zkeggia
Vi propongo un esercizio banale, che però risolto in un modo porta a un assurdo. Supponiamo che una pallina di raggio r e massa m, e momento di inerzia chiaramente $I=1/2mr^2$ rotoli orizzontalmente su un piano orizzontale, senza strisciare. Vogliamo calcolarne il moto. Allora scriverò: $ma_(cm) = -f$ $Idotw = f*r$ e la condizione di rotolamento puro: $v_(cm) = -wr$ ora io trovo che: $a = -f/m$ $dotw = f*r/I = 2f/(mr)$ derivando la condizione trovata imponendo il ...

alvinlee881
Sia $CC^n$ l'usuale $CC$-spazio vettoriale, e sia $f$ un endomrfismo di $CC^n$. Consideriamo adesso $CC^n$ come spazio vettoriale reale, e sia $barf$ l'applicazione $f$ vista stavolta come endomorfismo dell'$RR$-spazio vettoriale $CC^n$. Dimostrare che $det(barf)=|det(f)|^2$.

InCuBuS_89
mi aiutate a risolvere,o a capire almeno,questo esercizio?? dire per quali valori di $\alpha$ converge il seguente integrale: $int_0^\alpha (x^2-2)/((x-1)(x^2+2x+2)) dx$ ?? io ero abituata a vederlo dentro la funzione integranda il parametro...così come si fa?? devo trovare la primitiva per caso? grazie
7
19 set 2009, 10:15

Tracconaglia
Ciao a tutti..Ho un dubbio atroce su un piccolo problemino. Il testo enuncia: Le coordinate cartesiane diun triangolo sono A(0,0) B(4,0) C(0,3). Dopo aver determinato le coordinate del punto P (piede dell'altezza dell'ipotenusa BC) se ne determinino le coordinate baricentriche. Non riesco a capire la prima parte, che è anke quella più semplice!!...IN attesa di un vostro aiuto, vi auguro una buona giornata..ciao

cntrone
ho un piccolo dubbio..il mio libro nel trattare gli integrali doppi..da il seguente teorema: Sia $Q= [a,b]*[c,d]$. Se $f in C(Q) $ allora $f in R(Q)$ ma f non dovrebbe essere anche limitata?? è un errore del libro o mi sfugge qualcosa?
2
19 set 2009, 11:11

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... volevo sapere come si può definire una funzione da X a Y di questo tipo: $f(x) = x$ se x>0 $= x^2$ se x

Steven11
Propongo questo problema (alla portata di tutti) per il risvolto che ha alla fine. Non ci avevo mai pensato Considera la funzione $f(x)={(e^(-1/x^2)\quad if x !=0),(0\quad if x=0):}$ Mostra che: $f(x)$ ammette derivate di ogni ordine $forallx\inRR$ e che in particolare si ha $f^n(0)=0\quadn\inNN$ Cosa possiamo dire sulla serie di Mac Laurin e sulla sua somma? A presto
7
18 set 2009, 18:14

Denni1
ciao a tutti ho un problema abbastanza grosso con l' Econometria e visto che ho l'esame entro breve volevo proporvi qualche domande degli esami passati che non ero riuscito a risolvere per vedere se magari potevate darmi gentilmente una mano.. Consideriamo un modello di regressione con k=5 1- si descriva in generale l'espressione matriciale Rβ=r che descrive tutte le ipotesi sui paramentri del modello; 2. si specifichino i termini dell'espressione nel caso delle seguenti ipotesti ...

Mary2009
Salve ho bisogno diaiuto a risolvere queste tre equazioni (Complete di passaggi): A) [math]\frac{8s+12}{9s-3} \ \cdot \ \frac{14s-7}{10s+15} - \frac{16-24s}{3s-12} \ \cdot \ \frac{40-10s}{12s-4}- \frac{19s-22}{15-45s}[/math] B) [math]\frac{14h-21}{9h+15}-\frac{4h-3}{12h-18}+\frac{10-80h}{10h-5}\ \cdot \ \frac{6h-3}{9h+15}-\frac{10h-21}{54h+90[/math]} C) [math]\frac{4c^2-5c}{16c+28} \ \cdot \ \frac{4c+7}{9c^2+12}+\frac{c+2}{15c^2+20c} \ \cdot \ \frac{20c}{4c+8}-\frac{7}{36c+28}[/math]
1
19 set 2009, 01:14

Novecento
Potete spiegarmi PASSO PASSO come si svolge un esercizio come qst, grazie. 1) x-y=3 x+y=9 2) 2x-5y=7 x-3y=1 P.S Ogni esercizio inizia con una parentesi graffa che racchiude le due perti
4
18 set 2009, 20:04

*CyberCrasher
Ho svolto questo esercizio e ho un piccolo dubbio. $1/2y'+x^2sqrt(y)=0$ Ecco il procedimento: $(y')/(2sqrt(y))=-x^2 => ... => sqrt(y)= -1/3x^3+c => y= 1/9x^6-1/3x^3c +c^2$? Ho un dubbio riguardo l'ultimo passaggio, ovvero quando trovo la y sotto radice ed elevo al quadrato il secondo membro. Devo coinvolgere anche la c nell'elevamento a quadrato?

Ichigo1
salve a tutti , ho un nuovo quesito da porvi Calcolare le funzioni inverse delle funzioni seguenti $f(x) = (x*|x|+x)*e^(\frac {1]{x})$ --> è invertibile restringendo f all'intervallo dei reali positivi o negativi , a me interessa nei reali negativi per cui $f(x) = (-x^2+x)*e^(\frac {1]{x})$ $f(x) = \frac{log(x)^3}{x^2}$ esiste un modo per poter ricavare l'inversa in questi due casi?
6
16 set 2009, 21:58

pisy93
mi aiutate cn questo problema?? punti a (-3,-1) e b (4,0) sono due vertici di un triangolo la cui area è 37/2 . il terzo vertice c appartiene alla retta di equazione x+y=7. determina le sue coordnate. rx grazie 1000!!baciiiiii
1
18 set 2009, 16:34

Serina1
salve,qualcuno può dirmi come si scompongono questi polinomi? scusate ma non so scrivere bene le formule 4b(al quadrato)-2b+1 16b(elevato alla quarta)+4b(al quadrato)+1 4b(al quadrato)+2b+1 grazie
2
18 set 2009, 17:29

Salserina
Trovare i punti di ascissa tripla dell'ordinata,che hanno distanza di 4 unità dal punto (-1;1)
1
18 set 2009, 16:49

fedepiz
Per prima cosa buongiorno a tutti. E' appena il primo giorno di terzo e gia il professore ci assegna problemi...problemi semplici, ma la mia mente impolverata da 3 mesi di continuo riposo si è inceppata al seguente problema: Determinare il perimetro di un triangolo isoscele ABC, inscritto in un cerchio di raggio lungo 25a sapendo che la base $\bar{AB}$ :$\bar{CH}$ = 7:12 dove $\bar{CH}$ è il segmento che congiunge il vertice $\hat C$ e il punto medio ...
6
16 set 2009, 16:20

anymore87
Salve ragazzi!!Mi sono imbattuto in questo esercizio e non riesco a trovare la soluzione.Verificare che questa equazione ha due soluzioni reali: $sqrt(x^2-1)=log(1/(x^2-1))$. Io ho fatto per prima cosa $sqrt(x^2-1)=log(1)-log(x^2-1)$ quindi $sqrt(x^2-1)=-log(x^2-1)$ e poi mi blocco...accetto qualsiasi tipo di suggerimento:)grazie tante
5
18 set 2009, 16:52

luked1
ho questa domanda: data una distribuzione doppia x,y determinare, utilizzando la scomposizione della varianza, l'indice $\eta_y^2$ e illustrarne il significato. devo solo dire che è il rapporto tra la varianza delle medie condizionate di y|x e la varianza di y e che rappresenta il grado di dipendenza funzionale della y dalla x???
19
25 gen 2009, 17:18

trymo
premessa: anno nuovo, problemi nuovi XD. questo è il primo anno che affronto la fisica (3° scientifico) e quindi come tutti ho un po' di problemi... allora, la professoressa (non) ha spiegato una cosa è ci ha dato i compiti per domani di scrivere 10 formule sulla falsa riga di questo ]0,015x10^-3 g = 0,015x10^-5= 1,5x10^-7 ora non ho capito come si fa se siete gentili da spiegarmelo anche con 1 o 2 formule come questa sareste gentilissimi!!! grazie ciao
16
18 set 2009, 12:28