Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare il dominio della seguente funzione e stabilire per quali valori della variabile x è y=0 e per quali è y>0 e per quali è y
Dimostrare che per ogni numero naturale n si ha
$2^n>=n+1$
Base Dell'induzione: La proprietà è vera per n=0
$2^0>=0+1$
Supponiamo di sapere che la proprietà valga per n, $n>=0$
$2^n>=n+1$

Sicuramente ci sara una spiegazione logica, al momento pero mi sfugge....
Vorrei capire come è possibile che io sia primo in classifica con 204 vittorie e 10 pareggi, mentre Bomber 92 con ben 222 vittorie e solo 2 patte è stato rimosso da alcuni giorni e piazzato in quarta posizione.
Come direbbe la rivista satirica Private Eye " Shurely Shome mishtake here? "

salve,
potreste fornirmi alcuni chiarimenti di teoria?
ho la seguente definizione:
Sia $f$ una funzione definita in un intorno $M$ del punto $x_0$, senza che sia necessariamente definita in $x_0$.
Si dice che il numero $l$ è il limite della funzione $f$ nel punto $x_0$:
$lim_(x->x_0)f(x)=l$
se fissato comunque un numero $\epsilon > 0$ è possibile determinare in corrispondenza di esso un numero ...
ciao, grazie di avermi risposto
ho iniziato da poco lo studio dei limiti e ho trovato questo esercizio. su internet . io volevo usare i limiti notevoli,però non ci sono riuscita..ancora non ho studiato le derivate, sono all'inzio del quinto liceo. Forse con i metodi che conosco non lo posso risolvere? grazie mille

Ciao,
avendo queste premesse:
"Si consideri in Z la relazione p cosi definita: per ogni a,b appartenenti a Z sia apb se e solo se esiste x appartenente a Z tale che sia $(a-2)^2 = (b-2)^2 + 3x$"
Come faccio a calcolare la relazione di equivalenza?
So che devo verificare se la relazione p è riflessiva, transitiva e simmetrica.
Per ora ho fatto questo seguendo alcuni esempi in rete (purtroppo nel testo non c'è una dimostrazione):
Riflessiva: $(a-2)^2 = (a-2)^2 + 3x$ e quindi ...

La forma differenziale $ 2dx/(2x+y)^2+dy/(2x+y)^2
a) Non è integrabile
b) E' integrabile su un insieme conensso
c) E' integrabile su un insieme sconnesso
d) E' integrabile su un insieme semplicemente connesso
la risposta esatta è la "c" ed i miei dubbi sono:
1) Insieme connesso e insieme semplicemente connesso sono la stessa cosa ? ( se no come faccio a capire chi è uno e chi è l altro ?)
2) Una forma differenziabile è integrabile su un insieme connesso se è esatta ?
Grazie a ...
salve ho un problema con le successioni ricorsive.Ovvero ho una successione di questo tipo:
$\{(x_0=\lambda),(x_(n+1)=\sqrtx_n):}$
con $\lambda>=0$
adesso mi si chiede di studiare la seguente successione al variare di $\lambda$
la soluzione dice che se $\lambda$=0,1 la successione è costante e $\lambda$ deve essere $>$0 fin quì ci siamo.
poi mi calcolo $f(t)=\sqrtt$ faccio il limite per $+oo$ e trovo che la successione può divergere.
faccio ...

ciao
è giusto dire che le ipotesi di un teorema rappresentano sempre condizioni per lo meno sufficienti per la sua tesi??
e che dato un teorema se di questo è valido anche il teorema inverso allaora le ipotesi del primo teorema sono condizioni sufficneti ed anche necessarie alla sua tesi??
grazie e scusate il linguaggio forse un po improprio
ciao,sto avendo problemi con questo limite
$\lim_{x \to \0}(1/x^2 -1/(sen^2x))$
ancora non ho studiato le derivate quindi avevo cercato di risolverlo con i limiti notevoli.
io avevo fatto $\lim_{x \to \0}(sen^2x-x^2)/(x^2*sen^2x)$
poi ho moltiplicato e diviso il numeratore per $x^2$.
deve dare$-1/3$.
cosa ho sbagliato?grazie .
PRPBLEMA 1:
IN QUESTOO PROBLEMA HO TROVATO AC(15cm) E CH(9 CM),NON RIESCO A TROVARE LE ALTRE ALTEZZE E LE AREE DEI POLIGONI
Nel triagolo isoscele ABC,la misura della lunghezza della base AB è 24 cm e il perimetro misura 54 cm.
a)Determina le misure delle tre altezze del triagolo.
b)Dal punto,M, della base, traccia la parallela al lato BC e determina le misure delle area dei due poligoni in cui il triagolo resta diviso da tale ...

Salve a tutti
Ho 2 rette r e s rispettivamente in forma parametrica....mi si chiede di verificare se sono complanari o meno,mi risulta:
1.non sono incidenti (ho messo i 2 sistemi a ugualianza e mi viene un sistema impossibile,senza soluzioni)
2.non sono parallele (i vettori direttori non sono proporzionali tra di loro)
forse sbaglio qualcosa perchè mi viene spontaneo dire che se non sono parallele allora da qualche parte nello spazio saranno incidenti...possono essere entrambi le ...

illustra la condizione di equilibrio di una leva e risolvete il problema seguente.
a)in una leva di primo genere in equilibrio,la somma della potenza e della resistenza è di 52kg e il rapporto tra la potenza e la resistenza è di 5/8.se la distanza tra i punti di applicazione delle due forze è di 26dm,calcola la lunghezza del braccio della potenza e della resistenza.
b)tenendo invariati i valori di potenza e di resistenza,calcola la lunghezza del braccio della resistenza(y)quando varia il ...

se considero una carica fissa negativa ed una di prova positiva
la carica prova tende spontaneamente a passare da un punto a potenziale piu alto ad un punto a potenziale piu basso e nel fare questo la sua energia potenziale diminuisce e quella cinetica aumenta
perchè non riesco ad applicare lo stesso tipo ragionamento per un circuito elettrico???
cosa c'è di diverso rispetto alla situazione precedente??
mi rendo conto di essere all'abc dell'elettrostatica ma per favore aiutatemi

Salve potete aiutarmi con questa proporzione? il risultato deve essere 3/2
259/36:x=x:3/2
io ho provato cosi:
x al quadrato=radicequadra di 259/36x3/2 e viene 259/24 non riesco a portarli a 3/2
grazie in anticipo
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto,non sono sicuro che ho fatto tutto giusto per registrarmi.. Ho problemi sui prodotti notevoli,nel senso che le forumule me le ricordo ma non so applicarle.. Come posso fare a scrivere le espressioni ?.. grazie..

Ciao,
sto cercando di dimostrare che $2^(4m)+4$ è divisibile per 5 per ogni x appartenente a $NNu{0}$.
Vorrei capire se il procedimento che ho usato è corretto.
Base dell'induzione: $2^(4*0)+4 = 2^0+4 = 5$ ok è divisibile per 5
Passo induttivo: $2^(4(m+1))+4 = 2^(4m+4)+4 = 2^(4m) * 2^4 + 4 = 2^0*2^4 + 4 = 2^4 + 4 = 20$ ok è divisibile per 5
Ho applicato la base dell'induzione ad un certo punto nel passo induttivo, ha senso?
Grazie in anticipo

Ciao,
ho il seguente problema: "Calcolare il numero dei sottoinsiemi distinti di ${22,43,52,61,72,81}$ formati da tre elementi di cui almeno due pari".
Per ora sono arrivato alla seguente conclusione: con $n!$ ottengo tutte le permutazioni dell'insieme senza ripetizioni (cosi soddisfo la richiesta di avere sottoinsiemi distinti), dividendo per $(6-3)!$ impongo che nei sottoinsiemi ci siano 3 elementi.
Quindi ottengo $(6!)/(3!)$. Quello che mi causa problemi è come ...
ciao a tutti..
devo risolvere questo integrale
$int_(x=1)^(x=3) int_((x+2)/3)^((x/3)+2) |x-y| dxdy$
mi chiedevo qual'è il metodo adatto per trattare le funzioni valore assoluto..dove distinguere nel dominio dove la differenza $x-y$ è positiva e dove è negativa e sommare gli integrali?? grazie per l'aiuto

Se ho due serie $sum a_n(x)$ e $sum b_n(x)$ che convergono totalmente sullo stesso intervallo, posso dire che $sum a_n(x) + sum b_n(x)=sum(a_n(x) + b_n(x))\quad AAx in I$? Secondo me proprio no, però chiedo conferma...