Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sonic255-votailprof
Salve a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questa equazione differenziale di secondo ordine? Ho iniziato da poco a dedicarmi a questa parte dell'analisi e quindi credo che le mie difficoltà siano dovute a una mancanza di esercizio. L'equazione è $y''+4y=2^x$ Procedendo come è spiegato nel mio libro di liceo, trovo l'equazione caratteristica dell'omogenea associata, ovvero $k^2+4$; essa ha due radici complesse $k=\pm 2i$ e quindi l'integrale generale dell'omogenea ...

jupiter_x000
Ciao Chi mi puo' aiutare con queste due dimostrazioni di statistica? http://img183.imageshack.us/i/98701366.gif/ http://img89.imageshack.us/i/24084729.gif/ benchè abbia appreso i concetti fondamentali, quali gli indici di posizione (moda,media,mediana),di dispersione(varianza,devianza standard,campo di variazione,coefficiente di variazione), e di forma (asimmetria), la regressione, la correlazione etc.... ste dimostrazioni non le riesco a capire.... in rete ho trovato tanto in merito ai sopraelencati argomenti....ma ...

elijsa1
salve non reisco a fare qualche dimostrazione.. provo a scriverle mentre ritento da sola. chissà che qualcuno possa darmi una mano.. vi chiedo scusa ma il mio portatile è con una tastiera diversa e ci metto tantissimo a capire dove sono i simboli. scrivo a parole sperando si capisca. appena ho un attimo di tempo trasformo in formule. (si parla di funzioni da R ^n in R) la prima: data una funzione continua definita su un convesso, la sua immagine è un intervallo la seconda:data una funzione ...
1
19 set 2009, 19:53

pipponzo89
ciao a tutti ragazzi mi potete dare delle spiegazioni riguardo questo tipo di eq differenzali? allora se io ho un problema di cauchy con una eq diff a variabili separabili cosa si fa dopo aver trovato k ? perchè si fa uno studio di funzione e si pone la derivata prima maggiore a zero? inoltre il C.E di un'eq differenziale è uguale al C.E di una qualsiasi funzione? insomma vorrei dei chiarimenti sul procedimento dopo aver trovato k...grazie a tutti e soprattutto a chi risponde...
9
19 set 2009, 11:39

giuseppe.donofrio1
ho un eserzio che mi chiede di trovare il raggio e il centro della circonferenza datami come un intersezione tra un piano e una sfera...piano:x-2y+2z=0 e sfera: x^2+y^2+z^2+2x-2y=0 il mio problema non è quello di trovare il raggio perchè con il teorema di pitagora, dopo aver trovato la distanza del piano dal centro della sfera, riesco a trovarlo...ma il centro proprio non riesco...ho pensato di trovare un piano passante per il centro della sfera e trovarmi un vettore ortogonale al piano stesso ...

Raptorista1
Salve a tutti! Vorrei segnalare un libro che ho iniziato a leggere ma che trovo già molto interessante: Relativity: The Special and General Theory di A. Einstein, reperibile al seguente link http://www.marxists.org/reference/archi ... tivity.pdf gratuitamente (essendo, per ovvi motivi, scaduti i diritti di copyright dell'autore). In questo libro la teoria della relatività è spiegata in maniera eccellente da colui che più di chiunque altro l'abbia mai capita . Il libro è a carattere divulgativo, e non richiede conoscenze ...
1
19 set 2009, 21:04

oby89
Non riesco a dimostrare formalmente se il seguente argomento è logicamente corretto: 1) Tutti i pugliesi sono italiani 2) Alcuni europei non sono pugliesi 3) Dunque, alcuni europei non sono pugliesi Per me è corretto.

elios2
"Dire quale condizione devono soddisfare tre cerchi del piano di uguale raggio e privi, a due a due, di punti comuni perché esista un quarto cerchio tangente a tutti e tre che li racchiude tutti. Costruire tale cerchio". Io ho risolto l'esercizio e volevo chiedere conferma della mia soluzione. Affinché un cerchio contenga altri tre cerchi (tangenti internamente ad esso), ne consegue che i tre centri dei tre cerchi debbano distare dal centro del cerchio cercato la stessa quantità ...
5
17 set 2009, 17:46

bad.alex
Ragazzi e ragazze ho bisogno di qualcuno che riesca a spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio ( ovviamente, parteciperò anch'io alla risoluzione, sperando di capirne il procedimento): nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz. Sono dati il punto $P_0=(2,2,1)$, e le rette r di equazioni x=2, y=3z-1 ed s di equazioni x=2y+1, ...
2
18 set 2009, 21:17

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... mi chiedevo se esista un modo per stabilire con facilità se una funzione è iniettiva o meno senza utilizzare il grafico della funzione e vedere se una qualsiasi retta parallela all'asse x interseca al più una volta la linea di funzione... nel senso, si potrebbe usare la definizione di funzione secondo cui $f(x1) = f(x2)$ => $x1 = x2$ per esempio, se ho la funzione $f(x) = 2^x$ al di là del fatto che sia ovvio che questa funzione è iniettiva, posso ...

robott1
Devo determinare il polinomio di McLaurin del IV ordine di questa funzione: $ f(x) := log(1+x+x^2) $ Non avendo (purtroppo) nessuna particolare idea ho fatto le derivate: $f'(x) = (1+2x)/(1+x+x^2)$ $f''(x) = (-2x^2-2x+1)/(1+x+x^2)^2$ $f'''(x) = (4x^3+6x^2-6x-4)/(1+x+x^2)^3$ $f^iv(x) = (30x^4-12x^3+72x^2-6x-18)/(1+x+x^2)^5$ Adesso è possibile scrivere il polinomio ma è veramente un impresa semplificarlo =| Come posso agire diversamente?
1
19 set 2009, 18:34

BoG3
sempre io .... Esercizio: data la matrice $A=((1,0,0),(2,-1,0),(0,0,-1))$ detterminarne gl iautovalori. La matrice ha 2 autovalori: k=1 con molteplicita' algebrica 1 e k=-1 con molteplicita' algebrica 2. per vedere se ne ha altri devo studiare il sistema $Ax = kx$ : dalla mattrice A ottengo: (dovrebbe essere un sistema ma non so come si fa la parenesi graffa del sistema nel forum) $x1=kx1$ $2x1-x2=kx2$ $-x3=kx3$ ed ...

*CyberCrasher
Non sono sicuro che tale funzione sia giusta anche perchè ho provato a svilupparla con un software che genera il grafico della funzione e non mi sembra che il risultato corrisponda ad esso. Testo della funzione: Determinare minimi e massimi relativi ed eventuali punti sella. $f(x,y)=x^3+y^3+xy$ Calcolo le derivate prime e seconde: $f'_x(x,y)=3x^2+y$ $f'_y(x,y)=3y^2+x$ $f''_(xx)(x,y)=6x$ $f''_(yy)(x,y)=6y$ $f''_(xy)(x,y)=1$ $f''_(yy)(x,y)=1$ Cerco i punti critici ponendo il gradiente ...

robott1
Eccola: $lim_(x->+oo)((log(3x^2+1))/x^2)$ Utilizzando le equivalenze il limite tende a 3 come anche il libro suggerisce nel risultato, ma se seguo il testo che mi indica di risolvere il limite utilizzando de l'Hopital allora viene: $lim_(x->+oo)((6x/(3x^2+1))*1/(2x))=0$ Lo stesso Derive indica che viene 0.
6
16 set 2009, 19:49

cntrone
ragazzi un semplice esercizio che mi lascia un pò spiazzato.. devo studiare la convergenza di: $sum_{n=1}^infty (1/n-sen1/n)$ il libro dice che converge ma a me risulta divergente in quanto è una successione infinitesima del primo ordine..in cosa sbaglio?
2
19 set 2009, 17:58

Talete 14
Supponiamo di lanciare 32 volte una moneta e di ottenere(T testa, C croce):TTCTCTCCTCTCCTCTCTTCTCTCTTCTCTCT. dA COSA SI DEDUCE CHE NON è UNA SEQUENZA CASUALE?
6
14 set 2009, 14:17

@sistemista@
Cari amici, dopo molti anni siamo finalmente arrivati a elaborare un sistema vincente sulla ruota. L'unico requisito richiesto è un pò di pazienza, poichè il gioco avviene dopo una certa osservazione. Il gioco è basato sulle terzine. Si svolge su quattro tavoli diversi per evitare la "mano del croupier". Il capitale è di 148 pezzi. Ogni giorno si può realizzare una vincita di 20/30 di media. La garanzia di vincita è del 96%, in ogni caso il salto viene recuperato in pochi giorni, si può ...
7
18 set 2009, 20:45

lucaguid
Aiuto a risolverlo 1/x+2 - 2+x/4x-8 = 10+3x/4-x(2) grazie
12
25 nov 2008, 22:27

cntrone
non riesco a capire quando una equazione differenziale non è lineare.. il professore prese come esempio questa: $y'=|x|y$ sinceramente io la considero un'equazione diff lineare.. e tuttavia non saprei risolverla per via del modulo..ma a parte questo faccio fatica a distinguere i casi..qualcuno può cercare di "illuminarmi"?
5
19 set 2009, 15:49

gennari.roberto
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum e per tanto colgo l'occasione per complimentarmi con voi per la competenza e l'attività del forum. Chiedo il vostro aiuto sul seguente esercizio proposto in un esame di CdP alla facoltà di Matematica dell'università di Ferrara. Non dovrebbe essere difficile è solo che non riesco a vedere in che maniera procedere: Si vuole stimare la frazione f di femmine in una certa popolazione; a tale scopo si estrae un campione casuale di n ...