Testa o croce

Talete 14
Supponiamo di lanciare 32 volte una moneta e di ottenere(T testa, C croce):TTCTCTCCTCTCCTCTCTTCTCTCTTCTCTCT. dA COSA SI DEDUCE CHE NON è UNA SEQUENZA CASUALE?

Risposte
nato_pigro1
cosa intendi per "sequenza casuale" e "sequanza non casuale"?

per quanto mi riguarda anche TTTTTTTTTTTTTTTT... è una sequenza casuale dato che ad ogni lancio il risultato è casuale...

Pietro_Bonf
è una sequenza casuale perchè può verificarsi realmente con una probabilità di 1/(2^32)

nato_pigro1
"Pietro_Bonf":
è una sequenza casuale perchè può verificarsi realmente con una probabilità di 1/32


la probabilità sarà di $(1/2)^32$

gennaro6
C'è chi dice che una sequenza "non" è casuale se presenta una regolarità del tipo : TCTCTCTCTCTC.....
Dico che una sequenza del tipo TCTCTCTCTCTC.....ha pari probabilità di altre. Si sa che l'uscita 1,2,3,4,5 ha la stessa probabilità di tutte le altre possibili e che 23,6,89,1,37 se la vede alla pari con 1,2,3,4,5. Eppure 1,2,3,4,5 presenta una certa regolarità........

Pietro_Bonf
Ricordo di un professore universitario che invitava gli alievi a portare due sequenze di lanci di monete, una reale ed una inventata, e lui sosteneva di riuscire ad individuare quale fosse la reale.
Il metodo che utilizzava si basava sul fatto che quando cerchiamo di simulare la casualità non creiamo sequenze di T o C troppo lunghe.
Lui infatti cercava sequenze del tipo CCCCC o TTTTT, abbastanza probabili, ma che difficilmente appaiono in una sequenza fittizia.
Non credo che si possa applicare lo stesso ragionamento al nostro enigma perchè abbiamo una sequenza troppo corta.

Fioravante Patrone1
Molto interessanti le considerazioni di Pietro_Bonf.

Suggerimento: leggere le cose fatte da Chaitin, magari cominciando da qui:
http://macosa.dima.unige.it/agpr/sched8p5.htm
e poi passando qui:
http://www.cs.auckland.ac.nz/~chaitin/ait8.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.