Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

8)8):hiciaoo a tutti!! cm al solito nn so fare questo problema anke se è facilissimo nn mi riesceeee!!! perfavore se k'e qualcuno cs gentile ke me lo possa fareeeee, lo ringrazio tanto di cuoreee!! il problema è il seguente:
la base minore di un trapezio isoscele misura 72 dm, l'altezza 120 dm e ciascuno dei lato obbliqui 169 dm.
calcolate la misura del perimetro e l'area. il risultati 720dm; 2292 dm

1) apri parentesi graffa 6 : [ - 4 + 8 x ( - 3) : (- 6) -2 ] : ( - 3) - 1 ] chiudi parentesi graffa : ( - 2 + 5 - 8 ) risultato [ 0 ]
2) [ ( - 5 + 1 ) : ( - 1 + 5 )] : ( - 1 ) x apri parentesi graffa 8- [ 20 - ( 3 - 5 x 2 + 1) ] : (- 13) chiudi parentesi graffa risultato [+ 10 ]
3) - 1,7 : 1,7 : ( 3, 5) : (- un settimo ) + ( 0,3 + 0,2 ) : (- cinque mezzi) - un quinto risultato [dodici quinti]
4) [ - tre settimi - 4 : ( 2 - due settimi) : quattordici quinti - un sesto] x 0,7 - [ - 3 - ( - tre ...
Ciao a tutti. Il mio problema è che non ho capito come si calcola il momento delle variabili doppie discrete. Qualcuno riesce a spiegarmelo per bene? Io dovrei calcolarlo partendo dalla tabella delle probabilità congiunte
Salve ragazzi.
Avrei un piccolo problemino.
Guardate quest'immagine...
www.poandrea.com/mappa.png
Considerando il punto A: Roma e il punto B: L'Acquila....possiamo dire che L'Acquila si trova a 30° Rispetto a Roma....
Ora mi chiedo...c'è una formula per calcolare il valore dell'angolo...avendo le due coordinate dei due punti???
Ovviamente pongo come asse delle X l'equatore e asse delle Y il Merdidiano di Greenwich..
Spero mi possiate dare un'aiuto!
Grazie.
aiutatemi per favore
Un triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa BC di 60 cm ed è 4AC simile a 3 AB.Determinare perimetro e area di un triangolo simile al dato ,il cui cateto minore sia di 64 cm.
Una sferetta omogenea in oro (densità = 19,3 g/cm^3) di raggio r=0,8cm è immersa in acqua (densità acqua= 1g/cm^3). Calcolare il volume della sferetta che, all'equilibrio, emerge dall'acqua.
dopo aver calcolato il volume della sfera ho indicato con Vi=volume immerso e con Ve=volume emerso
V=Vi+Ve
il volume immerso corrisponde al volume di acqua che fa equilibrio al peso del corpo quindi si impone:
mg= d(H2O)gVi da cui d(Au)gV=d(H2O)gVi
noto Vi si ricava Ve=V-Vi
Però devo aver sbagliato ...
aiutatemi per favore
Un triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa BC di 60 cm ed è 4AC simile a 3 AB.Determinare perimetro e area di un triangolo simile al dato ,il cui cateto minore sia di 64 cm.

Buongiorno.
Ho preso alcuni appunti durante una lezioni di matematica. Il problema è sorto quando ho provato a rileggere i miei appunti...
Nel quaderno ho scritto:
PRODUTTORIA
[math]\prod_{i=1}^{n}a_i = a_1\cdot a_2\cdot a_3\cdot ... \cdot a_n[/math]
(Fin qui nessun problema)
Un polinomio può essere scritto nella forma
[math]P_n(x) = a_nx^n+a_{n-1}x^{n-1}+ ... + a_1x + a_0[/math]
Pensiamo di conoscere gli zeri del polinomio
([math]P_n(x) : P_n(\overline{x}) | P_n(\overline{x_1})=0, \forall i \in N_0[/math]).
[math]P_n(x) = x_n(x \cdot \overline{x_1}) \cdot (x \cdot \overline{x_2}) \cdot ... \cdot x_n(x \cdot \overline{x_n})[/math]
[math]\Rightarrow P_n(x) = a_n \cdot \prod_{i=1}^{n}(x-\overline{x_i})[/math]
La velocità con la quale devo scrivere gli appunti non mi permette di ragionar ...
QUALCUNO RIESCE A RISOLVERMI QUESTO ESERCIZIO DI SOTTOINSIEMI E URGENTE GRAZIE
A=(a/a e una lettere della parola racconto)
B=(b/b e una lettera della parola canto)
C=(c/c e una lettera della parola otto)
vi prego aiutatemi a risolverlo grazie ylenia 98

1) apri parentesi graffa 6 : [ - 4 + 8 x ( - 3) : (- 6) -2 ] : ( - 3) - 1 ] chiudi parentesi graffa : ( - 2 + 5 - 8 ) risultato [ 0 ]
2) [ ( - 5 + 1 ) : ( - 1 + 5 )] : ( - 1 ) x apri parentesi graffa 8- [ 20 - ( 3 - 5 x 2 + 1) ] : (- 13) chiudi parentesi graffa risultato [+ 10 ]
3) - 1,7 : 1,7 : ( 3, 5) : (- un settimo ) + ( 0,3 + 0,2 ) : (- cinque mezzi) - un quinto risultato [dodici quinti]
4) [ - ...
Ciao!
Stavo cimentandomi con l'equazione diofantea $x^3+1=y^2$. Sono riuscito a risolverla usando pero' un fatto non elementare (riguardante la fattorizzazione unica di un certo anello).
Ne conoscete soluzioni elementari?

Qualcuno sa darmi una idea intuitiva di come la teoria di Kaluza-Klein spiega l'elettromagnetismo in termini di geometria dello spaziotempo?
Una sferetta omogenea in oro (densità = 19,3 g/cm^3) di raggio r=0,8cm è immersa in acqua (densità acqua= 1g/cm^3). Calcolare il volume della sferetta che, all'equilibrio, emerge dall'acqua.
dopo aver calcolato il volume della sfera ho indicato con Vi=volume immerso e con Ve=volume emerso
V=Vi+Ve
il volume immerso corrisponde al volume di acqua che fa equilibrio al peso del corpo quindi si impone:
mg= d(H2O)gVi da cui d(Au)gV=d(H2O)gVi
noto Vi si ricava Ve=V-Vi
Però devo aver sbagliato ...

L'evaporazione dei buchi neri secondo il processo di Hawking avviene tramite la formazione di una coppia particella-antiparticella nei pressi dell'orizzonte.
Qualora la particella ad energia positiva riesca a sfuggire dal buco, quella ad energia negativa cade nel buco e ne diminuisce la massa.
Tuttavia non capisco perchè si considera solo questo tipo di reazione e non quello opposto: statisticamente direi che nel buco entrano tante particelle negative quante positive...
Dov'è l'errore?

Buongiorno.
Ho preso alcuni appunti durante una delle prime lezioni di matematica che trattavano argomenti semplici, tra i quali la sommatoria e la produttoria. Il problema è sorto quando ho provato a rileggere i miei appunti...
Nel quaderno ho scritto:
PRODUTTORIA
$\prod_{i=1}^{n}a_i = a_1\cdot a_2\cdot a_3\cdot ... \cdot a_n$
(Fin qui nessun problema)
Polinomio può essere scritto nella forma $P_n(x) = a_nx^n+a_{n-1}x^{n-1}+ ... + a_1x + a_0$
Pensiamo di conoscere gli zeri del polinomio ...
Un punto percorre un arco di circonferenza di raggio R con un?equazione oraria data da [math] \theta (t)= \theta_0 \sin{wt}[/math]. Determinare:
- il valore massimo dell'accelerazione tangenziale e centripeta
- i tempi corrispondenti alle condizioni di valore massimo delle due grandezze
l'accelerazione centripeta per un moto circolare non uniforme è data da [math]a_N=v^2/R=w^2R[/math] e siccome il modulo di v cambia nel tempo esiste pure l'accelerazione tangenziale che non sono sicura che sia [math]a_T=dv/dt[/math]
Ma come si ...
Salve vorrei un aiuto in quest'esercizio perfavore:
Quali sono i diversi tipi di equilibrio in cui può trovarsi un corpo rigido vincolato? Io ho risposto Stabile, Instabile Indifferente. Quindi(corpo rigido vincolato) sarebbe l'equilibrio di un corpo appeso per un punto? se no quale sarebbe?
Enuncia le condizioni di equlibrio per un punto materiale e per un orpo rigido. Io ho risposto:Punto materiale: che la somma di tutte le forze che gli sono applicate sia uguale al vettore nullo . Da ...
un uomo lancia orizzontalmente un sasso con velocità v=4,5m\s da una torrre di altezza h=20m. Supponendo che l'accelerazione sia quella di gravità calcolare il tempo che il proiettile impiega a raggiungere il suolo e a quale distanza dalla base della torre esso atterra
Dunque per calcolare il tempo di caduta ho estratto la radice quadrata di 2h/g.
per la gittata però ho ipotizzato x(t)= vt.
E' giusto il mio ragionamento se no potreste spiegarmi il perchè!
GRAZIE!
Si determini la posizione del centro di massa di un'asta di massa=1Kg e lunghezza l=2m, la cui densità lineare è 7,8*10^3 Kg/m nel primo tratto lungo l/3 e la densità lineare del secondo tratto lungo 2l/3 è 2,7*10^3Kg/m.
Scusate ma ho qualche problemino con gli integrali, perchè è così che devo risolverlo vero?
un corpo parte dalla sommità di un piano inclinato con altezza h=6m e inclinazione di 25° e velocità iniziale v=10m/s. La superficie del piano inclinato è scabra con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,25. Determinare la velocità con cui il corpo arriva a terra.
Qui dovrei considerare, dopo aver tracciato il diagramma delle forze, la conservazione dell'energia?