Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luce Raiffa
Un saluto a tutti da parte di un nuovo utente ed un saluto particolare al Prof. Patrone che porta avanti meravigliosamente questa parte del forum! Recentemente sto studiando il testo ''An introduction to Game Theory'' di Osborne e mi sono imbattuto in un esempio che mi lascia parzialmente perplesso. Essendo molto lungo non l'ho tradotto poiché il farlo avrebbe comportato problemi insormontabili per il mio poco praticato italiano e mi avrebbe fatto combattere con la tastiera straniera per ...

andra_zx
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per una funzione che mi sta facendo impazzire..XD Si tratta di: $f(x) = arctg(ln|(6 - x)/(x - 2)|)$ Per limiti e segno è tutto ok, ma la derivata mi dà problemi, io l' ho sviluppata così: $f'(x) = 1/(1 - ln^2|(6 - x)/(x - 2)|)|(x - 2)/(6 - x)|sgn((6 - x)/(x - 2))(-1(x - 2) + x - 6)/(x - 2)^2$ Dove il primo termine è sempre positivo, mentre l' ultimo dà sempre un contributo negativo. Per lo studio della $f'(x)$ ho distinto 3 casi: $ x < 2, 2 < x < 6, x > 6$ Per $2 < x < 6$ non mi tornano i conti. La funzione sgn è positiva, quindi: ...
3
29 set 2009, 13:26

skorpion89-votailprof
Salve ragazzi...mi è venuto un dubbio: il grafico della funzione $artangx$ è uguale al grafico ad esempio di $artang(x/(x+1))$?

Lady Vampire
Scrivere l'equazione x=ay^2 della parabola C1 che nel punto A(3,2) è tangente alla retta x+y-5=0 e l'equazione x=cy^2+d della parabola C2 che nel punto A è perpendicolare a C1.Inscrivere nella parte comune alla due parabole un quadrato e calcolare la misura dell'area del quadrato. Grazie alla persona che mi risponderà!:)
2
24 set 2009, 16:04

Fox4
Sono di nuovo in difficoltà... Qual'è la traduzione italiana di "compactly embedded"? (intendo come dicono i matematici italiani?) e scusate se non ho capito, ma gli americani fanno differenza tra included e embedded? Ma comunque, cosa più importante, dove posso guardare per capire un pò meglio questo concetto? P.S. si parla di $X$ e $Y$ spazi di banach, e $X$ è compattamente incluso(?) in $Y$ se: -$X\sub\subY$ (ovvero ...
8
28 set 2009, 18:22

homer 101
ciao a tutti. sto studiando la legge di interazione gravitazionale. ho questo esercizio: M2 = 850 Kg (massa 2) F= 5 N d= 6 mm posso trovare quanto pesa un corpo di M1?(massa 1) ho questa formula: F= G per M1 per M2 :d2 poi cosa faccio? grazie mi serve per mercoledi....
2
28 set 2009, 21:12

fiore96
[math]4x^2-8x=0 [/math] FARE LA VERIFICA. GRAZIE X KI LA SVOLGE
1
29 set 2009, 12:53

sara19931
Vorrei un aiuto con questo sistema letterale a più incognite con il metodo di cramer,ho provato più volte ma si trovano sempre risultati diversi. Siccome ne ho altre se da fare così sarebbe possibile aiutarmi anche scrivendo lo schema??(lo volevo fare ma non sono capace a scriverlo sul PC) Sulle varie spiegazioni che ho trovato lo schema non è intero,cioè anche con le due colonne al lato con le quali devo moltiplicare Mi sarebbe utile anche per fare le altre Grazie se qualcuno mi aiuta ...
4
29 set 2009, 09:26

diddlina
sistema letterale a più incognite con il metodo di cramer Vorrei un aiuto con questo sistema letterale a più incognite con il metodo di cramer,ho provato più volte ma si trovano sempre risultati diversi. Siccome ne ho altre se da fare così sarebbe possibile aiutarmi anche scrivendo lo schema??(lo volevo fare ma non sono capace a scriverlo sul PC) Sulle varie spiegazioni che ho trovato lo schema non è intero,cioè anche con le due colonne al lato con le quali devo moltiplicare Mi sarebbe ...
1
29 set 2009, 08:54

caesar989
$(1-a)^n<=(1/(1+na))$ Base dell'induzione $P(0)=> (1-a)^0 , 1/(1+0a)=1$ Ed è nel Passo induttivo che non riesco a ritrovarmi: $P(n+1)=> (1-a)^(n+1)= (1-a)^n (1-a)<=(1/(1+na)) (1-a)$ osservando cìò la risoluzione è molto simile alla disuguaglianza di bernouilli ma da qua in poi non so, assolutamente, come muovermi ! vi chiedo una mano nel riuscire a dimostrare ciò attraverso il processo induttivo... edit(21.40 29/09/2009) Scusate, come giustamente mi ha fatto notare il Signor Sergio, aggiungo ...
2
28 set 2009, 18:56

M4rk1
Salve a tutti sono nuovo e sono un neo iscritto alla facoltà di matematica Il professore come primo compito ci ha chiesto di spiegare perchè la retta è rappresentata da un'equazione di primo grado... Chi mi aiuta??? Grazie mille
2
29 set 2009, 10:22

duskyy-votailprof
Salve a tutti sono nuova.....ma ho un grande dilemma e ho l'esame di ststistica tra pochi giorni. Mi sapreste rispondere alla domanda: Si ricavi la varianza della variabile casuale binomiale utilizzando la funzione generatrice dei momenti ! Grazie a tutti

Commander1
Un saluto a tutti è la priva volta che scrivo su questo forum e vi sono grato se riusciete a darmi un aiuto per risolvere il mio problema. Avendo un cerchio di cui conosciamo il diametro e le coordinate (X,Y) dell'origine come posso calcolarmi le coordinate (X,Y) di un qualsiasi punto lungo la circonferenza? Grazie anticipatamente per la disponibilità.

skorpion89-votailprof
Salve ragazzi mi potreste risolvere, scrivendo i vari passaggi, questa banale disequazione trigonometrica? $x arcsenx-1>0$ Grazie mille anticipatamente

nato_pigro1
Per chi non se ne fosse accorto recentemente il giocatore "visilo" ha subito una retrocessione del suo punteggio al punteggio iniziale di 1440 punti elo. La motivazione è che la giuria ha giudicato scorretto il suo comportamento a causa dell'uso di programmi di scacchi per giocare le sue partite. (*) Nonostante ciò il giocatore suddetto non ha cessato l'uso di "doping informatico", per cui, per non falsare ulteriormente il torneo e i punteggio dei giocatori contro cui ha giocato, si è ...
19
23 giu 2009, 18:49

Pivot1
Ciao a tutti. Per la risuluzione manuale di travi a lezione abbiamo visto il metodo della linea elastica....ma all'esame non è risultato molto maneggevole soprattutto per travi iperstatiche. Ho trovato in internet il metodo delle forze. Qualcuno mi spiega in poche parole come si applica magari con un esempio di trave? Conoscete link dove è spiegato in maniera brave e concisa? O magari conoscete altri metodi di risoluzione più efficaci? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
2
28 set 2009, 12:49

mazzy89-votailprof
ho provato a risolvere le seguente serie di funzioni ed espongo qui i miei passaggi per accertarmi se siano giusti o no. 1) $sum_{n=1}^infty x/n*e^(-nx)$ con $x in RR$ 2) $sum_{n=1}^infty e^(-nx)$ con $x in RR$ dunque per studiare la prima mi studio la convergenza totale dato che se essa converge totalmente $=>$ converge uniformemente $=>$ converge puntualmente Per dimostrare che una serie converge totalmente basta ricavare l'estremo sup dell'argomento della ...

bad.alex
Buona sera. Sarà l'orario ( non credo ) ma ho difficoltà con lo svolgimento di un altro esercizio. Su internet, ho provato a vedere qualche argomento che affrontasse questo problema ma ho trovato davvero molto poco. Pertanto, come ultimo porto, mi rivolgo a voi, sperando possiate darmi una mano e soprattutto un chiarimento, dal momento che non avrei suggerimenti per risolvere esercizi di questo tipo. Il testo richiede di dimostrare che la funzione: $f_n(x)=e^x+nx -2 :R->R$ ha un unico zero ...
16
21 set 2009, 02:08

djgodfather
Di ritorno dalla distribuzione di doni, Babbo Natale parcheggia la sua slitta sullo slittodromo di ghiaccio del Polo Nord, stacca le renne, poi si ricorda di aver dimenticato il telefono cellulare sulla slitta; sale sopra lateralmente e cammina verso la parte anteriore della slitta per un tratto d = 2.8 m. Sapendo che la massa della slitta e M = 120 kg, che Babbo Natale pesa 2/3 della slitta e che l’attrito tra la slitta e il ghiaccio e del tutto trascurabile, di quanto si sposta la ...

jennyv
ciao, ho un problema con una disequazione che non riesco a fare... $arcsenx>0$ il problema è che con il seno la so risolvere ma con l'arcoseno no. L'unica cosa che mi viene in mente è che il$ senx=0$ a 180 e a 0 gradi. come la posso risolvere. ? grazie mille
4
28 set 2009, 15:07