Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:conciao, ho dei problemi a calcolare questo dominio y=(x^2-1)/(|x-2|+3x) e fare lo studio di segni:(cioè vedere quando la funzione è positiva. Il mio prof mi ha detto che quando c'è il modulo per prima cosa devo toglierlo..... ma non ho capito bene come devo fare ...per calcolare dominio e segno di
y=(x^2-1)/(|x-2|+3x)potrei semplicemnte porre (|x-2|+3x)diverso da zero, e poi porre
=(x^2-1)/(|x-2|+3x)>o per calcolare il segno? il mio prof dice che bisogna studiare la funzione ...
Ciao!!
Ho un problema con un esercizio sulla misura di lebesgue.
Devo provare che in $R^n$ ogni iperpiano $x_k=c$ e' un un insieme nullo.
Ora...
se seguo il ragionamento che Per la misura di Lebesgue su $R^n$, tutti gli insiemi di un punto sono nulli, e quindi tutti gli insiemi numerabili sono nulli, allora, essendo ogn iperpiano un insieme numerabile, posso affermare cge e' un insieme nullo.
Ma volendo applicare la definizione che mi dice che un ...

Ho trovato questo esercizio che è uscito qualche mese fa nella mia facoltà e non ne ho mai incontrati di questo tipo.
Inizialmente ho pensato di vedere se la funzione è continua in (0,0).. se non lo fosse stata avrei detto che (0,0) non è nè punto sella nè punto di max,min ma purtroppo verifico che è lì la funzione è continua.
Per calcolare min, max e punti sella io procedo generalmente cercando i punti critici ma in questo caso dò per scontato che il punto (0,0) sia punto critico ...

Sono venuto in possesso di alcune pagine di un testo di cui posseggo solo l'indice:
cap.1 funzioni complesse di una variabile complessa
cap.2 sottinsiemi del piano complesso, successioni, serie
cap.3 funzioni olomorfe
cap.4 l'uso delle trasformazioni conformi nella soluzione di problemi di potenziali piani
cap.5 i teoremi integrali di cauchy
cap.6 funzioni olomorfe e serie di potenze
cap.7 identità di funzioni olomorfe; prolungamenti analitici (...)
cap.8 singolarità isolate di ...

Provare che se $k in NN$ e $K$ è un numero primo $>=2$
$\nexists$ un razionale $p/q t. c. (p/n)^2=k$ $AA n>=2$
io ho ragionato in questa maniera
supponendo che $p$ e $q$ siano ridotti ai minimi termini ed essendo $p$ non multiplo di $q$
posso affermare che non ci sarà mai nessun numero t. c. $sqrt(k)$ mi dia una frazione(non riesco a trovare il comando che mi di radice ...

Salve ragazzi , dovrei esprimere correttamente il seguente concetto :
la successione numerica E
2 , 4 , 6 , 7 , 8 , 10 , 11, 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 21 , 22 , 33
è data dall'unione di 3 progressioni aritmetiche
A = 2 , 4 , 6 , 8, 10 , 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 22
B = 7 , 14 , 21
C = 11 , 22 , 33
ora de-sovrapponendo B da E ottengo :
2 , 4 , 6 , 8 , 10 , 11, 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 22 , 33
De- sovrapponendo ancora la A da E ottengo : 11 , 22 , 33
L'operazione che ...

Buongiorno a tutti!
Per caso sapete dove trovarele tracce dei compiti di Matematica assegnati nella sessione straordinaria degli Esami di Stato 2008-2009? Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Andrea
Sia ABC un triangolo rettangolo in A avente l'angolo in B di 60° e sia H il piede dell'alltezza relativa all'ipotenusa,indicato com L il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo BHA, si conduca da L la parallela AB, indicando con K l'intersezione di quest'ultima con BC.Supposto che il segmento HL abbia lunghezza a radice di tre si determinano 1) la lunghezza dei lati del triangolo ABC e dell'altezza AH 2) il perimetro e l'area del trapezio BCML

Qual'è il minimo comune multiplo di questa feazione algebrica?help?
Me la potete svolgere facendo tutti tutti i passaggi...in modo tale che io possa capire lo svolgimento. e sopratutto mi aiutate a capire qual'è il minimo comune multiplo?grazie
2 1 1
--- - --- - ---
a^2 ab b^2
------------------
1 3 2
--- - --- + ---
a^2 ab b^2
risultato
2b + a
-------
b - 2a
Il risultato è - 4.

Ciao a tutti,
stò cercando di risolvere questo esercizio:
oggetto di massa m=2,80Kg si muove con legge temporale $x=3t-4t^2+1t^3$.
Trovare il lavoro che è compiuto dalla forza nei primi 4,0 secondi.
Risoluzione (mia)
Definizione di lavoro: $L=F*s$
$F=m*a$
devo trovare l'accelerazione, quindi derivo due voltre l'espressione temporale ed ottengo:
$a=6*t-8$
Il lavoro può esser definito anche come: $L=m*a*s$
quindi sostituisco $t=4s$ ed ...
Questo è l'esercizio:Scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e perpendicolare alla retta di equazione 2x-3y+ radice quadrata (non trovo il simbolo) di 11..il risultato è 3x+2y=0...non riesco a capire come la posso svolgere!!

:cry
[math]x(x+2sqrt2)+2(sqrt2x-6)\frac{sqrt3}{2}+sqrt2x[/math]

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio/quesito, nel quale viene richiesto di valutare il valore assoluto:
$| |x| + |-1|\cdot|x| + |-5|\cdot x | $
Non ho la soluzione, per cui ho provato a svilupparlo io, e vorrei sapere se è effettivamente corretto,
dato che i ragazzi nello scritto hanno dato risposte molto diverse e mi piacerebbe fare chiarezza sull'argomento.
Svolgimento:
$\mbox{se } x<0, | |x| + |-1|\cdot|x| + |-5|\cdot x | = | -x +x + 5x | = -5x$
$\mbox{se } x>0, | |x| + |-1|\cdot|x| + |-5|\cdot x | = | +x -x + 5x | = +5x $
Grazie in anticipo...
Ciao a tutti!!!!! Volevo un aiuto da voi.... Ho intenzione di intraprendere lo studio dei limiti da solo. Mi potreste dare una mano ad impostare il programma di lavoro ad esempio con cosa cominciare con cosa proseguire cosa fare prima e cosa dopo... Grz!!!!!!!!!!
$\vec a=\vec a_r+\vec a_t+\vec a_c= -\omega^2 \vec r +2\vec \omega ^^ \vec v_r$
quindi..
$a_t=-\omega^2 r$
$a_n=2\omegav_r$
====>> $\theta=arctg(a_n/a_t)=116.6$°
--------------------------------------------------------------
$a_t$ è negativa perchè il corpo si ferma in $R/2$?
per il calcolo di $\theta$ io avevo risolto così $arctg(a_t/a_n)$ perchè il libro ha invertito? e poi perchè viene 116.6°?? anche col calcolo del libro dovrebbe venire -63° !! come fa a venire 116.6° ?? grazie per le eventuali ...

Per caso conoscete/avete del materiale abbastanza approfondito sui gruppi liberi (possibilmente free, se no facilmente reperibili in biblioteche )?
Che iniziano a essere argomento essenziale che lo incontro spesso ...

Ciao! Qualcuno mi sa aiutare a risolvere questo integrale?
Grazie!
$int1/sqrt(y*(1-y))dy$

Salve,
un esercizio mi chiede se le formule inverse che propone lui sono giuste o sbagliate;
un esercizio è :
(s = 1/2*at^2) (t=rq2S/a)
rq= sotto radice quadrata!
come funzionano queste formule inverse?
il professore non mi ha fatto capire niente :(

ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per queste due equazioni:
1)(a-3)x=3a
2) (a alla seconda+3a+2)x=a+4a+4
Datemi una mano per favore non ho proprio idea di come si risolvono....
Grazie a tutti...