Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Supporta il nostro forum, dai la disponibilità a diffondere il forum con una locandina e dei volantini nella tua scuola o facoltà, riceverai un pacchetto con 2 locandine A3 50-100 volantini A5 e i seguenti gadgets per te - la maglietta di matematicamente.it-supporter - la borsa di matematicamente.it, utile anche per mettere il portatile - la pen drive di matematicamente.it da 4GB Invia un PM all'amministratore admin indica la scuola o università dove pensi di mettere le ...
1
10 set 2009, 14:36

_admin
Supporta il nostro forum, dai la disponibilità a diffondere il forum con una locandina e dei volantini nella tua scuola o facoltà, riceverai un pacchetto con 2 locandine A3 50-100 volantini A5 e i seguenti gadgets per te - la maglietta di matematicamente.it-supporter - la borsa di matematicamente.it, utile anche per mettere il portatile - la pen drive di matematicamente.it da 4GB Invia un PM all'amministratore admin indica la scuola o università dove pensi di mettere le ...
1
10 set 2009, 14:11

zipangulu
data la seguente espressione $2^x+2x-4=0$ analiticamente e sottolineo soltanto analiticamente,senza utilizzare il metodo grafico,cm si risolve??? è un pomeriggio intero che ci penso...gioco cn logaritmi ed esponenziali ma nn concludo nnt...ci riuscite voi e mi date una spiegazione??? Ps so che il risultato è 1...ma a me serve capire il procedimento non la soluzione...grazie 1000!

marcovil
chi mi aiuta a scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate, tangente in Q(0;1) alla retta di equazione Y=-2x+1 e passante per P(1;2) nn so se ho fatto giusto Ho imposto per prima cosa il passaggio per il punto P(1;2) sostituendo le sue coordinate nellìequaz Y=ax^2+bx+c mi sono trovato il punto c che mi è venuto c=2-a-b. la parabola avra cosi equaz y=ax^2+bx+2-a-b dopo ho imposto il passaggio per il punto Q (0;1)e ho stituite le coord allìequaz della ...
1
2 ott 2009, 08:08

Raphael1
Ciao a tutti! Studiando spazi geodetici e proprietà topologiche mi è venuta una domanda a cui non riesco a trovare una risposta. Esiste un esempio di spazio/sottospazio chiuso, cioè contenente tutte le geodetiche unenti due punti in esso, che sia contraibile ma non unicamente geodetico (cioè che per due punti possono esistere più di una geodetica)? Perchè pensando alla sfera mi verrebbe da dire che questo sia impossible. Ma non riesco a capire per quale motivo dovrebbe esserlo. Ho provato ...
21
1 ott 2009, 10:02

jaxx1
ragazzi mi trovo davanti al seguente esercizio si consideri il gruppo $z14=z/14z$ degli interi modulo 14 mi chiede a.trova i generatori di $z14$ (la risposta è i suoi generatori sono le classi degli interi da 1 a 13 che son primi con 14,e fin qui ci sto.. b.determinare gli elementi di ordine 7 di $z14$ c.trova i sottogruppi di $z14$ per la b e la c non ho idea di come procedere...che devo fare? mitico sergio se ci sei illuminami


miuemia
qualcuno potrebbe darmi un suggerimento su come dimostrare che la topologia di Zarisky non è hausdorff?
9
17 set 2009, 20:19

Pepita62
ciao mi spiegate passo per passo questa equazione: 2+x/x+3 - 1/5(X^2 +x -6) = 2/5 (1 - 1/x-2)
1
1 ott 2009, 19:32

luca.piacentini2
Una frazione è equivalente a 3/5. trovare i suoi termini sapendo che, se si somma 8 al numeratore e 3 al denominatore, essa risulta equivalente a 2/3. Ho problemi ad organizzare il sistema.

noname001
Ciao! Sto cercando in tutti i modi di capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Si tratta date due variabili aleatorie X, Y indipendenti, di verificare se X,Y+1 siano indipendenti. Con le formule della covarianza ottengo che entrambe le coppie di variabili hanno la medesima espressione di covarianza. Tuttavia resta il fatto che se la loro covarianza è nulla non è detto che siano indipendenti. Da cosa potrei partire per portare a termine la verifica? Grazie!
10
17 set 2009, 13:20

lessy
Ragazzi vi prego....Nn rikordo prp nulla..nè formule nè come svolgere i problemi di geometria e nn co come aiutare mia sorella... Qst sn 2 problemi....spero ke mi aiuterete! 1)Per il tavolo del soggiorno la mamma deve comprare una lastra di cristallo con il diametro di 1,8 m .Calcola quanti m² quadrati saranno necessari se il prezzo di un m² di cristallo è di euro 125.Quale sarà la spesa della mamma? 2)Si vuole recintare con una rete metallica un prato a forma circolare con il raggio ...
2
6 apr 2008, 14:53

fu^2
scusa la questione di linguaggio, che magari ho sempre chiamato con un altro nome... ma con scomposizione ortogonale di una matrice cosa intendi?
8
29 set 2009, 20:48

fed_27
Salve a a tutti ho dei dubbi su alcuni esempi che mi riporta il libro per la convergenza uniforme Prende la successione $f_k (x)=x^2/(k+x^2)<br /> fa il limite puntuale e viene nullo<br /> poi cerca l'estremo superiore imponendo lim x che tende all'infinito della successione sopra e viene pari ad 1 quindi non è uniforme .<br /> Successivamente però prende la stessa successione impone un intervallo (a,b) e verifica la convergenza uniforme <br /> <br /> sup$[|f_k (x)-f(x)|: x in [a,b]]=$sup$[x^2/(k+x^2 ) $:$x in [a,b]]= max [a^2/(k+a^2),b^2/(k+b^2)]=c^2/(k+c^2)$ e dice che va a zero per k tendente a + 00 i miei dubbi sono: 1)quali sono i passaggi per verificare la convergenza uniforme senza ricorrere a quella totale (mi serve per tre esercizi) 2)perche la prima volta il limite ...
6
30 set 2009, 18:39

df2
Ciao, se considero $RsubeAxB$, $TsubeAxB$ e $SsubeBxC$ allora: $RsubeT=>R*SsubeT*S$ ma se considerassi: $RsubT=>R*SsubeT*S$ oppure $RsubT=>R*SsubeT*S$ ???? io ci ho pensato un pò ma non ne sono sicuro, desidererei una conferma, grazie

Be_CiccioMsn
salve potreste darmi perfavore una mano per queste domande? 1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono? 2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile? 3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici: a) S, Mg, Cl, Na b) K, F, Li, C 4)In generale come variano le dimensioni degli ...

MissJackson
lunedì ho il compito di matematica xD e sono una frana in materia.. in particolar modo con le espressioni oggi la prof me ne ha assegnate 2 -.-' e non mi sono trovata uff! eccone 2: ci sono cose che non riesco proprio a capire, potreste farmi vedere come devo eseguirla? vi prego! *-* la prima: 0,25 - [1/3 + (2 - 1,25)] - 2/5 - parentesi graffa - 3/7 - [ - 0,25 + ( - 9/28 - 0,5) + 0,3periodico] - 1,4 parentesi graffa - 4/7 = 5/7 la seconda: 6 + 1/3 - parentesi graffa 3 + 1,5 - [0,75 + ( - ...
2
1 ott 2009, 17:16

Kroldar
Dando per scontata la conoscenza di questo teorema, mi chiedo cosa esso voglia dire esattamente. Qual è, insomma, il suo senso più profondo, l'aspetto più "interessante"? Potrebbe venire spontaneo pensare che il centro della questione sia la possibilità di esplicitare una variabile in funzione dell'altra, ma questo teorema ci permette anche di trovare la derivata di una funzione (la funzione esplicita) senza conoscerla (cioè senza aver esplicitato direttamente la funzione). Magari ci ...
4
1 ott 2009, 11:19

Trist@no
Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà perchè fra poco impazzisco...mi si chiede di studiare la convergenza semplice e uniforme di questa serie: $sum_{n=1}^oo e^(-nx)$ Facendo il limite della serie, si scopre che per n->oo tale limite è nullo, per cui la serie converge semplicemente...e poi??? Vi prego aiutatemi!!!
15
1 ott 2009, 13:39

torrente1
Salve a tutti, oggi viene mio Figlio dalla Scuola (III Media) e mi fa presente un Esercizio che io ai miei tempi non conoscevo. Ho detto solo ahhhhhhhhhhhhhhhh. Deve fare un'esspressione. sia questa: [(-7/4-2/3+5/2)+1/12]+(-1/2+7/6-1)+[-5/3+(9/2-5/3)] mi può aiutare qualcuno? Grazie di prima Saluti Torrente
25
30 set 2009, 15:22