Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ragazzi
oggi la mia prof ha spiegato le funzioni, ma io ho la febbre e non sono andata a scuola
il mio libro x quanto riguarda la teoria non è proprio un buon testo e non sto capendo niente
ma comunque volevo chiedermi se potete darmi un aiuto per capire come si calcola il grado e il campo di esistenza
questo è un esempio di esercizio
x (alla seconda )y + x (alla seconda) - 1 =0
ps: scusate ma non trovo il simbolo "alla seconda"
grazie a tutti

Qualcuno mi può spiegare come da:
$ x + 2y - 3 + 2x^2 + 8xy + 8y^2 $
si arriva a:
$(x + 2y - 1)(2x + 4y + 3)$
C'è qualcosa che mi sfugge...
Grazie
Sto studiando i numeri complessi e ho chiaro tutto tranne come risolvere le equazioni di secondo grado coi numeri complessi.
Per esempio:
$z^2 + 2iz - 3 + 2sqrt3i = 0$
Ad esercitazione e sul libro ho visto questo metodo:
Trovo il $Delta$
trovo $w_{0}$ , $w_{1}$ $in$ $CC$
uso la formula risolutiva $z_{i}= (-b + w_{i})/(2a)$ con $i=0,1$
Ma non riesco a svolgerlo dal punto di vista pratico. Gentilmente se qualcuno ha la pazienza di ...

Salve, devo correggere un esercizio che fa cosi':
Un negozio e' visitato da x clienti al giorno, dove x e' una va di Poisson di parametro lambda. Ogni cliente, indipendentemente dagli altri, compra un numero aleatorio g di oggetti, g ha una pmd p_g(k)=y(1-y)^k, k=0,1,2,... Il costo c di ogni oggetto puo' essere modellizzato come una va esponenziale di parametro mu. Inoltre se un cliente compra piu' di G oggetti riceve uno sconto d (tra 0 e 1).
Se io volessi determinare il numero medio di ...

Qualcuno sa come trovare il gruppo fondamentale di $R^4\setminus S^1$, dove $S^1$ è la circonferenza?

aiutatemi x favore. nn riesco a svolgere questo esercizio:
per quali valori di b la soluzione dell'equazione :
2(x-2 b) + 3(1+ b )= x
ha il valore assoluto compreso fra 1 e 2
aiutatemi vi prego martedì ho il compito
grazie mille a tutti

la derivata n-ma di una funzione può essere ottenuta dall' inversa della matrice triangolare inferiore di Pascal.
Il pdf "Calcolo Matriciale" visionabile nella sezione "Matrix Calculus" del sito http://ilario.mazzei.googlepages.com/home fornisce una dimostrazione per induzione del teorema.
Ilario Mazzei

Salve.
Ho questa funzione: $f(x)=log(e+1/x)$.
Devo studiare la funzione e tracciare il grafico.
Il campo di esistenza lo trovo così:
E' un logaritmo quindi pongo l'argomento maggiore di zero ed ottengo $x> -1/e$ [mod="Fioravante Patrone"][size=75](modificata la formula aggiungendo uno spazio.)[/size][/mod]
Inoltre, x dev'essere diverso da zero.
Quindi la funzione dovrebbe essere definita in $]-1/e , +infty[-{0}$
Però quando vado a disegnare il grafico con mathematica e con un ...

studio ingegneria e spesso mi trovo ad eseguire al PC lunghe e ripetitive operazioni di "copia incolla etc" tra risultati di più programmi aperti contemporaneamente, l'esempio tipico è quello in cui l' output di un programma è l'input dell'altro.
esistono dei modi per fare queste operazioni in modo automatico?
ho sentito dire che con qualche rudimento di C++ si è in grado di fare queste cose, ma non ne sono sicuro.
grazie mille

Salve non riesco a risolvere questa eq lineare c ho provato più volte e arrivo al punto che il Delta mi da : 12-8rad2
L'eq lineare è questa :
senx + (rad2-1)cosx-1=0
Utilizzo le formule parametriche in senx e cosx :
2t +(rad2-1)(1-t^2)-1-t^2=0
(ho fatto il minimo comune multiplo)
poi mi da :
rad2t^2 -2t+2-rad2=0
delta=4-4rad2(2-rad2) =12 - 8 rad2
poi t1 e t2 daranno :
t1=[2+rad(12-8rad2)]/2rad2
t2=[2-rad(12-8rad2)]/2rad2
Ora se vado avanti e semplifico .. ...
Potreste aiutarmi a fare queste disequazioni spiegando i vari passaggi? Grazie!
rad(x)/(1-|x-6|)

Salve,
sapreste dirmi come si risolve
Trova due numeri il cui rapporto è [math]\frac 3 5[/math] e la cui somma è 192
Grazie!

il quesito è questo:
Per quanti valori del parametro reale "a" le equazioni
$x^3+a*x+2=0$
e
$x^3+x+2*a=0$
hanno almeno una radice reale "x" in comune?
il procedimento che ho seguito è questo:
$x^3+a*x+2=x^3+x+2*a$
$a*x-x=2*a-2$
$x(a-1)=2(a-1)$
$x=2(a-1)/(a-1)$
così ho trovato la radice x in comune..però non conosco i valori di a..so solo che $a!=1$ altrimenti perderebbe significato..potete aiutarmi?

Se si prolunga una corda AB di una circonferenza di centro O di un segmento BC, isometrico al raggio, e si traccia il segmento CO, prolungandolo sino ad incontrare la circonferenza in D, l'angolo ACD risulta 1/3 dell'angolo AOD.
Mi serve assolutamente un aiuto ragazzi. Non ho capito nulla, Grazie in anticipo =)

mi dite qlck programma x fare le espressioni a passo nn cm la calcola

salve a tutti! non sono molto pratica per quanto riguarda i forum... comunque credo che questo sia lo spazio giusto dove chiedere aiuto ( se non è così, scusatemi pleaseeeeeeee)
sono cinderella e frequento il secondo anno al liceo scientifico e ho assolutamente bisogno di una mano.
è da una settimana che sono ferma su un problema di geometria e non ho nessuna idea su come risolverlo e lunedì ho il primo compito dell'anno.
potreste darmi una mano??
il problema è questo:
" Data una ...
ciao per favore non riesco a capire il seguente problema mi potete aiutare?
la somma dei perimetri di due qudrati misura 88 cm e uno e 3/8 dell'altro. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 30/73 della somma dei due qudrati, sapendo che la base e 6/5 dell'altezza??
grazie

In questa trave ho fatto i calcoli delle reazioni vincolari con l'equazioni cardinalie mi vengono:
XH=20
YH=133,25
YA=11,75
Il problema è che XH doveva venire -20 non me ne sono accorta e sono andata avanti anche perchè XH lo si usa solo nel momento di MS5 e in quello di MS7
Alla fine Ms7 mi chiude cioè l'ultimo mi viene 0 ho fatto il diagramma e mi viene giusto.
La cosa che volevo chiedere era per il momento di Ms5 che lo fatto cosi: ...

Ciao a tutti,
volevo porvi un simpatico quesito matematico. Scegliendo tre cifre a vostro piacere tra 0 e 9 come si possono combinare tra loro per ottenere il maggior risultato? Esempio 9x9x9=729 così come 9 alla novantanovesima da 2,9512665430652752148753480226198e+94. Secondo voi è possibile ottenere un risultato maggiore rispetto a quest'ultimo?

leggo che in generale la somma diretta ( in genere indicata con una spezie di $+$ cerchiato) tra PIU' DI 2 sottospazi vettoriali in generale non implica che tali sottospazi abbiano intersezione nulla presi a 2 a 2.
La cosa onestamente mi lascia perplesso..
sapreste costruirmi un esempio, magari in $RR^3$ così magari riesco a visualizzarlo?
grazie mille