Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi sto un pò arabattando sul teorema cinese del resto per trovare le soluzioni di un sistema di congruenze lineari.
Partiamo già dal fatto che non ci ha detto come trasformare un sistema dalla forma:
$\{(a1x -= b1 (mod n1)),(a2x -= b2 (mod n2)):}$
alla forma:
$\{(x -= r1 (mod n1)),(x -= r2 (mod n2)):}$
Tolto questo, passiamo ad un esercizio direttamente nella seconda forma, ovvero:
$\{(x -=2 (mod 3)),(x -= 3 (mod 5)),(x -=2 (mod 7)):}$
Allora sappiamo che mcd(3,5,7) = 1, quindi c'è una sola soluzione (e già in questa forma qui non saprei dire ...
come si risolvono le disequazioni con il valore assoluto??? ho bisogno della spiegazione....

Ho letto la teoria ma non mi trovo a degli esercizi.
Negli esempi che fa, il libro, es:
2x - | x^2 - 4 | = 1
SS x^2 - 4 > o x < - 2 V x > 2.
Quindi per x < - 2 V x > 2 troviamo x = -1 e x = 3, 3 sta tra - 2 e 2 e quindi é l'unica soluzione valida.
Per -2 < x < 2 si cambia segno dell'argomento ed esce x = - 1 - radice^6 V x = - 1 + radice^6. Stessa cosa per - 1 + radice^6. E fin qui, ci siamo. Poi però con gli esercizi, tra l'altro uno "guidato" dice:
| 2 x + 1 | > ...

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto, mi chiamo Lorenzo. Cercando su internet mi sono imbattuto in questo interessantissimo forum (complimenti a tutti gli iscritti!), e da appassionato di matematica non ho potuto fare a meno di parteciparvi in prima persona.
Approfitto del mio primo post per proporvi una breve dimostrazione che ho fatto come esercizo. In particolare vorrei sapere se a Voi sembra giusta o se manchi qualcosa.
Ecco il testo:
Sia {a[size=59]n[/size]} una ...

salve, vorrei sapere perchè questa funzione non appartiene a $L^1(RR)$
$f(\omega)=(sen(\omegaT/2))/(\omega/2)$, $T \in RR$
è continua su tutto $RR$ (prolungandola in $0$ per continuità a $T$), inoltre è infinitesima in $+-\infty$, anche se non credo sia possibile stabilire l'ordine.
visto che è un seno, credo che, con termini un pò grossolani, le parti negative tendano ad equiparare quelle positive, dovendo risultare sommabile l'intera aerea sottesa ...

Considerate il seguente problema sulle proporzioni:
"Quante bottiglie da $ 3/4 $ di litro dovrà utilizzare Tizio se deve travasare una damigiana da 15 litri?"
Il ragionamento corretto è il seguente: se le bottiglie fossero da 1 litro servirebbero esattamente 15 bottiglie; ma essendo da $3/4$ di litro (< di 1 litro) ce ne vorranno di più!
Quando però chiedo ad un alunno di impostare la proporzione scrive: $ 1:15=3/4:X $
perchè dice che: 1 litro sta a 15 ...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema, per modo di dire, in analisi stiamo parlando di integrali multipli e formule di riduzione. Ciò che non riesco proprio a capire è: con quele criterio si può affermare che un dominio è semplice rispetto ad un asse ?
Voglio dire, un dominio del tipo $\Omega = {(x,y) : x in [a,b], g_1(x) <= y <= g_2(x)}$ dovrebe essere semplice rispetto alla y. Ma in un esempio trovato, ho che: $\Omega = {(x,y) : y in [1,2], -1/y <= x <= 1/y}$ e si afferma che tale dominio è normale rispetto ad y, non rispetto ad x.
Quindi ce qualche altro ...

ciao a tutti. volevo cercare di capirci qualcosa di piu della topologia quoziente. a lezione è stata definita e fattialcuni esempi abbastanza incomprensibili. qualcuno mi puo spiegare cosa significa fare il quoziente con una certa relazione di equivalenza? es. mi trovo un esercizio del tipo:
$(X,t) , (X\\sim , T\sim)$ con $\sim$ relazione di equivalenza. dimostrare che se $X$ ha la topologia discreta allora anche $X \\sim$
ha la topologia discreta.
non voglio ...
calcola l'area e la lunghezza della diagonale di un quadrato che ha il perimetro di 368cm.
Calcola inoltre la diagonale di un rettangolo che ha il perimetro uguale a quello del quadrato e la base uguale ai 15/8 (quindici ottavi, frazione) dell'altezza.
le soluzioni sono [8464 cm² ; 130,088 cm;136cm ]

Vi espongo il quesito sul quale ho dei dubbi:
Un marziano appena nato pesa 1 kg. viene alimentato il primo giorno con 100g di alimento. Ogni giorno la dose aumenta di 100g. Il peso del marziano di conseguenza aumenta ogni giorno del 20%.
L'ultimo giorno il peso del marziano sarà 3.6kg. Mentre la quantità di cibo ke assumerà sarà di 800g.
Bisogna calcolare gli incrementi quotidiani. Io ho pravo a sommare al peso iniziale il 20% xò ottengo dei valori ke non corrispondono con i risultati ...

Buonasera a tutti.
Proposizione. Siano $f(x): [a,b]->RR$ e $g(x):[a,b]->RR$ due funzione integrabili (secondo Riemann) su $[a,b]$.
Allora, date due costanti $lambda, mu in RR$, si ha che $lambdaf(x)+mug(x)$ è integrabile e vale
[tex]\boxed{\int_a^b \lambda f(x)+\mu g(x)dx= \lambda \int_a^b f(x)dx+\mu \int_a^bg(x)dx}[/tex]
Dim. Diamo per nota e dimostrata la proprietà analoga (linearità) per le funzioni a gradino.
Siano dunque $u_1(x)$ e $v_1(x)$ due ...
Salve!
Continuando negli studi dell'Analisi Matematica i , arrivato ai vari enunciati riguardanti la "Topologia in R", adesso al Teorema di Bolzano-Weierstrass;
Vi chiedo l'importanza di tale enunciato nel proseguimento dei tanti argomenti del programma che dovrò felicemente e inevitabilmente studiare.
La Domanda all'apparenza sciocca e priva di significato, è nata dal fatto che il mio docente di analisi nel programma ha inserito un * asterisco a tale enunciato( come in altri), ...


Salve, ho questa funzione
$f(x,y)=(x-3)^2+x(y^2-4)$
mi chiede di trovare i punti stazionari e fin qui ci siamo non ho problemi.
Mi chiede anche però di determinare l'immagine di tale funzione relativamente al dominio
$D=[0,6] \times [-2,2]$
e qui brancolo nel buio...spero possiate darmi una imbeccata.
p.s. tra i due intorni mi viene la x come se fosse una incognita e invece dovrebbe essere la x di "per" però non riesco a scriverla cosi.
[mod="Fioravante Patrone"]Ho modificato, usando "\times", ...
Intanto un saluto a tutti....Allora in uno studio di funzione,per trovarmi la m dell'asintoto obliquo,devo risolvere questo limite:
$lim_(x->-oo)(sqrt(x^2+3*x+2)-x)/(x)$
Quanto viene questo limite???
A me viene -2 e che facendo poi il grafico finale le cose non mi quadrano....!!!!
Grazie per l'aiuto
Ho trovato questo:Let [tex]X[/tex] and [tex]Y[/tex] be two Banach spaces such that [tex]X \hookrightarrow Y[/tex] with dense embedding. Che significa?

Salve.. per favore potreste darmi una mano a risolve questi esercizi che non so fare??? Ve li elenco. Grazie, a chi mi aiuterà, in anticipo!
N1.|4-6x| maggiore uguale a 0;
N2.|2x-3| > 0;
N3.|4+2x| < 0;
N4.|4-6x| maggiore uguale 0;
N5.|1/x + 4| > 0;
N6.|x+1| fratto x+3 > 0;
N7.|x+1|+3 fratto |x-6| > 0;
N8. x-1 fratto |x-4| maggiore uguale 0;
N9. 1+ |x/2 - 1/3| > 0;
N10. |(x-1)(x+4)| minore uguale 0;
N11. |x alla seconda + 2x - 15| > 0;
N12. |x alla quinta + 4x| > 0;
N13. |x-3| + ...

Buonasera frequentatori di matematicamente!
Vorrei chiedervi un aiutino su una disequazione...Questa -> $ log(2x)-y>0 $
l'ho svolta così:
$ log(2x)>y $
$ 2x>e^y $
$ x>e^y/2 $
Ora se, e dico se, è corretta come si disegna il grafico?
grazie a tutti coloro che vorranno intervenire
Determinare il valore del parametro "m" per il quale la retta di equazione:
y= (2-m)x/ 2m + 1/2(1/m -1) , sia parallelo all'asse y.
Soluzione [nessun valore di m]