Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti!
non resco a capire che tipo di oggetto viene fuori da questa divergenza:
$\nabla \cdot (\vec b u)$
dove $\vec b$ è un vettore di dimensione 2 dipendente da $(x,y)$ e $u=u(x,y)$ è una funzione $\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$. Secondo i miei appunti dovrebbe essere una derivata direzionale della funzione $u$ lungo la direzione $\vec b$ e dovrebbe essere poter scritto come
$\vec b \cdot \nabla u$
cioè il prodotto scalare tra il vettore ...

salve, come faccio a scrivere l'equazione della circonferenza tangente a 2 rette conosciute e con il centro su una retta assegnata?

Sia $X$ uno spazio di Hilbert e $S$ un sistema ortonormale completo.
Preso $x in X$, consideriamo la serie di Fourier di $x$ rispetto ad $S$. Chiaramente, trovandoci in uno spazio di Hilbert, la serie di Fourier di $x$ converge; indichiamo con $p$ la somma di tale serie. La convergenza della serie di Fourier rispetto a un sistema ortonormale completo in uno spazio di Hilbert è da intendersi nel senso ...

Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo limite che non riesco a capire come si svolga.
$lim_(n->oo)2^narcsin(sqrt(y_0^2 - x_0^2)/(2^ny_n))$, posto $lim_(n->oo)y_n = y$ ed essendo $x_0$ e $y_0$ dati, si ha che quel limite è uguale a $sqrt(y_0^2 - x_0^2)/y$.
Qualcuno può darmi delle dritte? Non riesco a capire come si faccia!

Ciao a tutti, ho dsa sottoporvi un problema.
La prima forma fondamentale di Gauss è un'invariante per isometrie, e quindi dal th Egregium si ha che due superfici che sono localmente isometriche (ossia stessa prima forma fondamentale) hanno anche, localmente, stessa curvatura gaussiana.
il mio problema nasce per il fatto che se io prendo $S$ parametrizzata da
$p: \{(x=u),(y=v),(z=u^2+v^2):}$
e sempre la stessa superficie $S$, ma parametrizzata ...

salve, come si individua il punto C(0,y)
ciao ragazzi...mi sono appena iscritta
potrei avere una mano da voi esperti matematici per risolvere questo sistema lineare al variare del parametro a?
ax - 2y +4z = 2
2x - ay +z = a
4x -4y +5y = 0
siccome non ho un riscontro,vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa..
la mia soluzione è:
per a=2 non ci sono soluzioni in quanto la caratteristica della matrice incompleta(2) è diversa da quella completa(3)
ho concluso così
mentre per a diverso da 2 non so come devo ...
nn riesco a fare il n°70 e il n°75....mi aiutereste?
grazie....;)

ragazzi da poco è uscito un nuvo gioco chiamato WIN FOR LIFE, sembra molto facile vincere ma non è così.....................
stavo pensando che magari in questa community ci potrebbe essere qualche "geniaccio" per poter escogitare qualche sistemuccio per poter vincere...... non dico 4000 € al mese per 20 anni, ma anche 10 o 100 €...............
Ciao ragazzi,
vi informo che sono previsti nuovi passaggi della ISS sopra i cieli italiani.
I passaggi di cui vi parlo saranno tutti longitudinali alla nostra Penisola, quindi saranno visibili da tutta l'Italia, inoltre saranno molto luminosi, anche più di Giove, che in queste sere è molto brillante.
Si verificheranno a partire da domani sera , nelle date del 24, 25, 26, 27 e 29 Novembre 2009.
Troverete tutte le informazioni e gli orari sul mio blog, al seguente link: ...

ciao a tutti, come si fa a determinare l'equazione della circonferenza che ha centro C e che passa per i punti A e B?

ciao a tutti,
ho scritto in questo topic perchè ho dei problemi ancora nel capire la sintassi del java essendo alle prime armi.
Io ho una classe con il seguente metodo:
*****************
public float durata(){
float total=0;
for(int i=0;i

Potreste chiarirmi in modo semplice i vari passaggi da fare per risolvere la seguente disequazione ?
|x-1|+|x-2|-3|x+3|-x > 1
Grazie.

$ y= 2x^2 + x/|x| + 1/(x+5)$
il domino è $x!=0$ e x!=-5
per x tendente a 0 da destra e da sinistra, so dpvrebbe trovare che è una discontinuità di prima specie.
ma io mi trovo lo stesso limite ovvero 1/5!
per x-->-5 invece di seconda, e mi trovo.
ma il primo coso cosa sbaglio?
poi ho
$y=x^2/(1-cosx)$
come si fa una cosa del genere? il dominio è $x!=k pi$
ma devo andare a sostituire il valore a x? mmh
un blocco di ghiaccio galleggia in acqua.Determinare il suo minimo volume per sostituire un uomo della massa di 75kg (densità relativa del ghiaccio d=0.92).
vi prego rispondete gentilmente ho bisogno di aiuto grazie

Vorrei sapere come dimostrare per induzione che:
$\frac{n!}{n^n} <=\frac{1}{n}$
Sono nuovo del forum....se per caso ho sbagliato tread scusatemi ma non sapevo dove metterlo!
Inoltre vorrei chiarire che ho provato e riprovato a fare l'esercizio. Vorrei solo un chiarimento per capire almeno da dove cominciare...
grazie per l'aiuto

Potete aiutarmi con questa equazione esponenziale?
[math]4^x^+^2 - 5*2^x^+^1 + 1 = 0[/math]
con * intendo il segno di moltiplicazione.
Ho provato a fare una sostituzione ma alla fine mi rimane un'equazione di 4° grado.

come faccio a trovare le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza avendo il punto per dove passano le tangenti e l'equazione della circonferenza.

Quali sono i presupposti che si dovrebbe assumere per effettuare una dimostrazione con le matrici?
Ad esempio :
Fissata la terna di numeri reali (u,v,w) dimostrare che le equazioni lineari in x,y,z che ammettono (u,v,w) come soluzione sono tutte e solo quelle del tipo
$a*(x - u) + b * (y - v) + c * (z - w) = 0 $ con a,b,c reali.
Al di la' della soluzione che mi sfugge (se qualcuno ha una vaga idea..) come si dovrebbe "impostare" una dimostrazione per qualsivoglia esercizio matriciale?
C'è qualche libro ...
Devo risolvere questa disequazione: $ ((x-3)(x^2-6x+5))/((x+2)(x^2+1))<=0 $
Ho trovato che :
Num1: x=3
Num2: x = 5 oppure x = 1
Den1: x = -2
Den2: impossibile
Adesso mi sono bloccato, non so come andare avanti, non riesco a fare lo studio dei segni, mi potete aiutare?