Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prima di tutto vi scrivo il testo...
Un cubetto è appoggiato sulla superficie interna scabra di un cono di semiampiezza $\theta$=45°. Il coefficiente d'attrito statico tra cubetto e superficie è $\mu$=0,5.
a) Si determini se il cubetto rimane in equilibrio quando il cono è fermo.
b) Il cono è messo in rotazione attorno all'asse verticale con velocità angolare $\omega$=10 rad/s. Detta r la distanza del cubetto dall'asse di rotazione, si calcoli l'intervallo di ...

Oggi la prof mi ha assegnato degli esercizi di potenziamento sui limiti..si tratta di alcuni problemi alla fine dei quali mi dovrei trovare a calcolare dei limiti..soltanto che trovo delle difficoltà già nell'impostare questi problemi (sto messa bene eh? )..vabbè la faccio corta..questi sono due degli esercizi in cui ho riscontrato delle difficoltà:
1- data la semicirconferenza di centro O e diametro $AB=2r$, sia $AC=sqrt2 r$ una sua corda. Considerato su ...

Ciao a tutti... stavo studiando gli spazi vettoriali euclidei, le norme precisamente tutti sappiamo che $u in V$ $u!=0$ allora $u/||u||$ è un vettore normalizzato.
e fin qui tutto ok, poi però prosegue:
infatti $||u/||u||||$$=1/||u|| ||u||=1$
ed è qui che mi son perso: ammetto che sarà una cosa banale, ma non ho capito perchè la norma della norma di un vettore è uguale alla norma del vettore.
Grazie mille!

Salve Forum
se un vettore o un tensore deve rimanere se stesso sotto certe trasformazioni, come si fa a verificare che e'rimasto effettivamente se stesso?
Si potrebbe calcolare il prodotto interno per vedere se il suo modulo e' lo stesso.....
Come si fa a determinare c he la sua direzione non e' effettivamente cambiata, ma solo il valore numerico delle componenti del vettore?
Si verifica forse se la sua relazione con altri vettori e' rimasta invariata attraverso il prodotto esterno ...

Ho trovato difficoltà nel verificare il seguente limite : $ lim_(x\to\c) 1/x =1/c $, non riesco a riconoscere l'intorno di c . Ho cercato di capovolgere 1/x, ma al primo e al terzo membro ho quantità che non so valutare.


Potete farmi per favore un schema per equazioni e disequazioni esponenziali?? :(
Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente ad un rettangolo avente il perimetro di 130 dm ed una dimensione lunga 16 dm.
Risposta:112 dm; 784 dm al quadrato.
ragazzi un problema...
k dice....
un quadrato è equivalente ad un rettangolo la cui base misura15 cm e la cui altezza e congruente ai 49/100 della base. Calcola il perimetro del quadrato.
risposta:42 cm

Salve a tutti! Mi trovo di fronte a esercizi che per ricavare il polinomio minimo di una matrice non fanno altro che fare il polinomio caratteristico / MCD monico. Quello che io non ho ben capito è come si calcola quest'ultimo valore (MCD monico).
Qualcuno mi sa dare una dritta?
Grazie mille!

ciao ragazzi domani ho compito di matematica... e non ho capito una cosa..se mi chiedono di trovare l'incentro di un triangolo (nel piano cartesiano) devo mettere a sistema le equazioni di 2 bisettrici.. ma per trovare le bisettrici avendo utilizzato la formula della distanza, poichè ho un modulo ottengo 2 soluzioni.. come faccio a sapere quale delle 2 equazioni è quella dell'angolo interno al tringolo cioè quello convesso ??...grazie mille.. rispondete pure con esempi.. grazie ancora in ...

lim loga(1+x)/x = 1/loga
x->0
MI potreste dare una mano a dare una dimostrazione. Grazie!! è urgente.

$log_2 0,0016$
Il risultato che c'è sul libro è 4. Ma non deve essere un numero negativo dato che la base è maggiore di 1 mentre l'argomento è compreso tra 0 e 1?!?
A parte questa osservazione, non riesco a risolverlo. Mi illuminate, per piacere?
Grazie e ciao.

da premettere ke le mie basi matematike sono pessime!!!la odio troppo,non ci capisco nulla!!!vorrei una spiegazione x quanto riguarda questi esercizi:
y=8-x^2 e sapere in quali intervalli sono crescenti e decrescenti
poi:
y=x^2-3x-10 e sapere come c'è scritto sul libro Decr.per x minore(nn so fare il segno) della frazione 3/2 e cresc. per la x maggiore della frazione 3/2
grazie e spero si capisca!!

Salve a tutti!
Un altoparlante a ridosso di una parete emette musica, durante un concerto all'aperto, con una potenza di 16.0W. Supponendo che l'aria nn sia assorbente e che tutta la potenza si distribuisca su fronti d'onda emisferici, qual è l'intensità del suono a una distanza di 10 m dalla sorgente?
Il risultato è $2.55 W/m^2$.
Ho ragionato così:
La formula generale dell'intensità è : $I = P/(4*\pi*r^2)$ dove P è la potenza e r è la distanza dalla sorgente.
Trattandosi ...

ciao,
mi sapete dimostrare/spiegare perche' $ "curvatura di f(x)" = (laplaciano(f(x)))/f(x) $ ??? Ho cercato qualcosa sulla curvatura di una funzione (nel piano e nello spazio) ma non ho trovato nulla del genere.
spero non sia una domanda troppo sciocca.
grazie
P.S: chiaramente, per "laplaciano" mi riferisco all'operatore di Laplace.


Salve a tutti... Ho incontrato difficoltà nel risolvere due problemi di fisica... sono sui vettori. Eccoli:
1) a è un vettore lungo 5,0 cm che forma un angolo di 30° verso est rispetto alla direzione nord. Moltiplica il vettore a per -2.
Calcola le componenti del vettore risultante rispetto a un sistema di riferimento cartesiano con l'asse y orientato nella direzione sud-nord e l'asse x nella direzione ovest-est.
Risultato: -5,0 cm e -8,7 cm.
2) Indica con x,y e z i versori lungo le ...

Qualcuno sa come dimostrare questa proposizione per i limiti di successioni?
Sia $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1)/a_(n)) = l$ se $ 0<= l< 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = 0 $
se invece $ l > 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = oo$

buonasera..
Approfittavo per chiarire alcuni dubbi riguardo questo tema di geometria differenziale..
cioè, per VERIFICARE se una superficie è REGOLARE, da quanto ho capito dalla teoria posso procedere in questo modo:
- se la mia superficie è descritta da un equazione sui parametri u e v,quindi del tipo $phi(u,v) = (x(u,v),y(u,v),z(u,v))$
vedo che le componenti x(u,v) , y(u,v) e z(u,v) sono differenziabili , che la matrice jacobiana abbia rango 2 e che esista $phi^-1$ continua .....e fin qui ...