Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per risolvere le f.composte esistono 2 metodi; quello algebrico e quello geometrico (metod grafico). Quello che mi interessa e' quest ultimo la risoluz consiste per es: considerata la funz g°f 1 passo= trovare g(f(x)) = sostituire alle x della funz g(x),f(x). 2 passo data la funz costruire il grafico e trovare i vincoli da sost alla funz 3passo= sostituire a g(f(x)) la legge opportuna. IL MIO PROBLEMA CONSISTE NELLA COSTR DELL GRAFICO E QUINDI TRACCIARE LA PARAB O RETTA CHE SIA DALLA FUNZIONE! ...

Ciao. Vi chiedo come si calcola la somma di una serie perchè il mio prof di analisi I non me lo ha mai spiegato e sul libro non c'è scritto nulla... -.-.
Per esempio come si calcola la somma di :
$\sum_{k=0}^infty frac {2^k +3^k}{6^k}$
Usando questo esempio posso svolgere altri esercizi secondo voi? mi interessa capire come si procede in generale...

Salve ragazzi, come và?
Sto studiando da qualche giorno Fisica II.
Mi ritrovo con qualche dubbio a livello teorico, spero di risolverne almeno una parte con il vostro aiuto.
Parliamo di onde elastiche... ad es. un onda che si propaga su una corda.
Ho capito che la velocità di propagazione è $sqrt(t/mu)$. Ma velocità di propagazione di cosa? L'onda non è perurbazione di qualcosa? E' l'energia che si muove, non c'è trasferimento di materia, nè tanto meno si muove il mezzo trasmissivo, ...

Salve prima di tutto... =) Allora da quest'anno frequento la facoltà di ingegneria informatica.. Ora tenendo in considerazione che non capisco proprio per nulla le spiegazioni del professore di geometria (che traparentesi non fa altro che scrivere alla lavagna quello che è scritto sul libro senza commentare) e non riesco a capire per bene neanche le spiegazioni del libro (che sono piene di indici in alto, in basso, a destra, ovunque!) volevo chiedervi se conoscete un buon testo 'semplice' di ...
ciao a tutti.. Ho un problema:
devo dimostrare che.. data f funzione misurabile di $R^n$, sia $Mf$ la sua funzione massimale, allora
$||f||_oo<=||Mf||_oo$
Dovrei usare il teorema di differenziazione di Lebesgue.. ma come??

Sto cercando di capire il metodo della bisezione (da http://dida.fauser.edu/matetri/donati/num/bisezione.htm) ma purtroppo non riesco a capire come
Se ad esempio volessi fermarmi alla precisione ottenuta al 5° passo (i = 5) ottendo come punto medio i5 = (a4 + b4) / 2 invece credo debba essere (a5 + b5)/2
ci sto sbattendo la testa ma niente...spero che qualcuno possa aiutarmi

ciao, non riesco a capire questo problema sulla circnferenza, ho 2 punti per i quali passa la circonferenza e so che è tangente all'asse y, come faccio a ricavare l'equazione della circonferenza?
Dimostrare che per ogni numero naturale n si ha :
$2^(2n) >=n^2+1<br />
<br />
<span style="color:darkred">Base Dell'induzione</span><br />
<br />
$2^(2(0)) >=0^2+1$ $=>$ $1>=1$ risulta essere vera per n=0<br />
<br />
Supponiamo di sapere che la proprietà valga per $n>=0
Ipotesi Induttiva
$2^(2n) >=n^2+1<br />
Adesso Dimostriamo che la proprietà vale per n+1<br />
$2^(2(n+1)) >=(n+1)^2+1........................2^(2n+2)>=n^2+2n+2 ...................=> TESI
Ora si tratta di dedurre dall'ipotesi [ $2^(2n) >=n^2+1$] la tesi[$2^(2n+2)>=n^2+2n+2$]
Dimostriamo che
$2^(2(n+1)) >=(n+1)^2+1$
$4*2^n >=*4(n+1)^2+1$
$4n^2+8n+8>=n^2+2n+2 =>$cioè la tesi
Ragazzi potreste dirmi ...
Due spazi vettoriali finitamente generati sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione.
Dimostrazione (

Utilizzo un esercizio che ho svolto, ma la mia domanda è di ordine generale.
Data la funzione $y=sqrt(2x^2-3x)$ devo trovarne gli eventuali asintoti obliqui.
Tutto piuttosto lineare; uso il procedimento classico, calcolando prima il limite per x che tende all'infinito della funzione (per vedere se può esserci asintoto obliquo) e poi sia $m$ che $q$.
A questo punto, l'equazione dell'asintoto obliquo deve essere $y=sqrt(2)x-(3/2sqrt(2))$. Il testo tuttavia porta questo ...

Ho diversi dubbi riguardanti gli spazi di Sobolev (noi li trattiamo solo in dimensione 1):
1) Ci è stato detto che, se [tex]I[/tex] è un intervallo aperto (anche non limitato) e [tex]1 \leq p \leq \infty[/tex], allora
[tex]W^{(1,p)}(I) = {u \in L^p(I) : \exists g \in L^p(I)[/tex] tale che[tex]\int_I u \phi' = - \int_I g \phi, \forall \phi \in C^1_c(I)[/tex]
Poi ci è stato precisato che in realtà si può prendere equivalentemente [tex]\phi \in C^{\infty}_c(I)[/tex].
Questa cosa non mi è ...

Buonasera a tutti!
Sono incappato in un passo del mio testo dove si osserva che la trasformata di laplace è olomorfa nella striscia di convergenza, senza però ombra di dimostrazione nè chiarimento..
così vi chiedo: c'è qualche considerazione ovvia da fare, che al momento mi sfugge, per dimostrare questa proprietà?
o bisogna semplicemente verificare che sia di classe $C^1$ e che rispetti le condizioni di Cauchy-Riemann? Perchè in tal caso vi posto il mio procedimento, sperando ...

Salve a tutti!
Vorrei dimostrare con la definizione di limite (preso un $\epsilon$ > 0 $EE$ $bar n in NN$ t.c. $AA$ n > $\bar n$ vale |$a_n$ - l| < $\epsilon$) una delle proprietà dei limiti di successioni cioè:
$lim_{n \to \infty}frac{a_n} {b_n} = frac {a} {b}<br />
<br />
Ho già dimostrato il prodotto:<br />
$lim_{n \to \infty} a_n * b_n$ = $a*b$ con $a,b in RR$<br />
<br />
preso un $\epsilon$ > 0 $EE$ $bar n in NN$ t.c. $AA$ n > $\bar ...

Se A è contenuto in B, allora il complemento di B è contenuto nel complemento di A.
Questo teorema è facilmente dimostrabile, però manca la doppia implicazione. La prof. ha soltanto detto che non vale la doppia implicazione perchè "se x non appartiene ad A può appartenere a B". Però io non ho capito... qualcuno potrebbe spiegarmi?

Caro Forum,
non ho le idee ben chiare riguardo all differenza tra i due integrali di Riemann e Lebesque......
Quello di Riemman sembra piu' intuitivo: si suddivide il dominio della funzione in differenziali dx, mentre in quello di Lebesgue si suddivide il codominio......
Che vantaggio c'e'? Che problemi si evitano con quello di Lebesgue? so che ha a che fare con la teoria della misura......
C'e' poi l'integrale di Riemann-Stieltjes.... come e' diverso da quello di ...

dice di risolvere questa funzione composta
. $\lim_{n \to \pi/2}(1+tgx)/(1-tgx)$
ma come faccio ad usare le funzioni composte se la tg a 90 gradi non esiste?
ciao, ho alcuni dubbi sulla forza elettrostatica.
poinamo di mettere due carche q1=q2 di segni opposti a una distanza di 8 cm. dove deve essere messa una terza carica affinche ci sia equilibrio? la carica in mezzo credo che può essere sia positiva che negativa. la carica, oltre che tra le due cariche q1 e q2, può essere all'esterno delle due cariche? E' possibile quindi che in un punto all'esterno di q1 e di q2 io possa posizionare la carica q3 in modo che la risultante delle forze che ...

Rileggendo un'esercizio svolto su uno studio di funzione ho notato che non riesco a farmi una ragione del perchè di questi due risultati:
$lim_(x->1-)xe^(1/(1-x)) = +infty$
$lim_(x->1+)xe^(1/(1-x)) = 0$
Con ogni probabilità sono ancora un pò lontano dall'aver appreso correttamente una metedologia nel risolvere questo tipo di problemi e, proprio per questo, nel mio modo di pensare i risultati dovrebbe essere scambiati

$3x-2ay+a-2=0$
Calcolare a in modo che la retta abbia distanza dall'origne minore di 1
- (ci sono altri punti, ma quelli li ho risolti)
Allora la soluzione che mi propone il libro è $AA$a $in$ $RR$
Io ho pensato di usare la formula $|ax0 + by0 + c|/sqrt(a^2+b^2)$
imponendo che debba essere $<1$
arrivo a questo $|a-2|/sqrt(9+4a^2)<1$
La prof non ci ha spiegato queste cose.. questa è solo una mia idea, non riesco a capire come il risultato possa ...

ragazzi nn riesco a risolevere questo problema... " Un blocco di 1,6 Kg scivola con una velocità di modulo 0,95 m/s su una superficie orizzontale, senza attrito , fino a che incontra una molla con una costante elastica di 902 N/m . Il blocca si ferma dopo aver compresso la molla di 4 cm. Trova l'energia potenziale della molla, U, l'energia cinetica del blocco, K, e l'energia meccanica del sistema, E, per le seguenti compressioni: 0cm, 1cm e 2 cm"
Ho cercato di risolvere trovando la misura ...