Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Spero di non creare un topic "doppio" introducendo un argomento di cui si è già parlato in precedenza: se così è accaduto, mi scuso in anticipo per la svista.
Sfogliando il libro di Geometria di un mio amico, trovo un breve accenno alla "matrice a scalini ridotta".
Qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi che differenze ci sono fra questa ed una matrice a scalini normale?
Purtroppo è un argomento che non ho trattato durante il mio corso.
Grazie

Ciao a tutti, scrivo perchè oggi mi sono scervellato per capire un esercizio sulle applicazioni lineari e basi e alla fine niente proprio.
Chiedo aiuto a voi...
L'esercizio è il seguente: data l'applicazione lineare f:
$A=((1,2,0),(0,1,2),(1,0,1))$
trovare la matrice $M^(B,C)$ dove $B=(2e_1-e_2, e_1+e_2,e_3)$ e $C=(e_3,e_1,e_2)$.
Nella soluzione mi scrive:
$\{(f(2e_1-e_2)=2e_3-e_2),(f(e_1+e_2)=e_3+3e_1+e_2),(f(e_3)=e_3+2e_2):}$
Non riesco proprio a capire come si faccia a trovare questo sistema...potreste aiutarmi? Se potete con parole ...

vorrei sapere come si fa lo studio di tale funzione: x*e^(1/logx). grazie molto anticipatamente

Sia $f(x,y)=(2x-y)/sqrt(4x^2+y)$
Mi si chiede di tracciare le curve di livello 0 e 1.
Il dominio è $(-oo,0)U(0,+oo)$
Allora scrivo:
$C_o-> (2x-y)/sqrt(4x^2+y)=0$ da cui $2x-y=0 -> y=2x$, ovviamente non passa per $O(0,0)$
$C_1-> (2x-y)/sqrt(4x^2+y)=1$ da cui $2x-y=sqrt(4x^2+y) -> 4x^2+y^2-4(xy)=4x^2+y^2$, in quanto $4x^2+y^2>0$ d infine ho, semplificando, $xy=0$ ovvero gli assi cartesiani.
Fin dovrebbe essere corretto e spero senza errori....
però mi chiedo: se volessi calcolare un espressione generale delle ...

Siano $k < n$ interi positivi.
Def: Se $V$ è uno spazio vettoriale reale di dimensione finita, si dice ORIENTAZIONE di $V$ una classe di equivalenza della relazione d'equivalenza definita sull'insieme delle basi di $V$ nel modo seguente: due basi $B,B'$ di $V$ sono equivalenti se la matrice di cambiamento di base da $B$ a $B'$ ha determinante positivo.
Definiamo ora la grassmanniana e ...

Dimostrare che $hat{(delv)/(delx)}=i\xi F(v)$
Integrando per parti è facendo un po' di passaggi ottengo che $hat{(delv)/(delx)}=i\xi F(v)+[v e^(-i\xi x)]$
il termine dentro parentesi quadra é integrato da +infinito a -infinito(non sapevo come scriverlo nella formula) e dovrebbe valere 0
perché?

Sulle dispense del mio prof c'è scritto:
Sia $A$ aperto $A subset RR^2$. $A$ è aperto regolare se $EE f in C^1(RR^n) t.c.$:
$A={x in RR^n t.c. f(x)<0}$
$del A = {x in RR^n t.c. f(x)=0}$
Se $F in C^1(RR^n) => grad F != 0$ su $del A$ => la frontiera $del A$ è una superficie regolare e quindi posso definire il versore normale $nu = (grad F)/(||grad F||)$
Ora, io non ho per niente capito che cosa significa questa cosa, e non riesco a trovare altre informazioni su ...

Qualcuno mi spiega semplicemente qual'è il metodo giusto per risolvere la disequazione $ x^3+2x^2-3<0 $ ?
Grazie

mi servirebbe sapere se il risultato di questo limite è corretto.
$lim_(x->0)(e^(x^3)-cosx-senx+log(1+x))/(((sqrt(1+x)-sqrt(e^x))*(tanx)^a)$ mi viene $-6/x^(a-1)$
grazie

Salve a tutti.
Guardando alcune dispense in rete, mi sono imbattuto in questi appunti http://dpgi.unina.it/giudice/TENSORI.pdf che tra le altre cose propongono, una "visualizzazione" dei covettori dello spazio vettoriale duale dello spazio vettoriale delle classi dei segmenti orientati, quali famiglie di particolari superfici orientate.
in particolare, riporto :
Visualmente un covettore viene rappresentato da una famiglia di superficie orientate,
i cui numeri direttori (ossia quelli della normale orientata) ...
C'è una cosa che non mi è chiara sul principio di sostituzione degli infiniti o degli infinitesimi. Allora, se io ho:
[tex]\frac{(1+\tan\frac{1}{n})^{\sqrt{2}} -1}{\sin\frac{1}{n}}[/tex] posso sostituire [tex]\tan\frac{1}{n}[/tex] e [tex]\sin\frac{1}{n}[/tex] con [tex]\frac{1}{n}[/tex] ed arrivare quindi al limite notevole [tex]\frac{(1+a_n)^{\alpha} -1}{a_n}\rightarrow \alpha[/tex] ???

Il limite è questo:
per $x->0$ $x*e^(1/logx)$
io pongo $y=1/logx$ da cui $x=e^(1/y)$
ora metto $y->oo$ e viene $(e^(1/y))/(e^(-y))$
Da qui non riesco ad andare avanti.
questa identità goniometrica non mi viene:
$(tgα)/(secα-1)=(secα+1)/(tgα)$
il primo membro mi viene $(senα)/(1-cosα)$
il secondo $(1+cosα)/(tgα)$
è l'unico identità tra le tante che non riesco a verificare che è vera

Buon pomeriggio è il mio primo messaggio in questo forum .
Sicuramente questa domanda è stata posta molte volte scusate la banalità.
La funzione definita così :
$={((1 "se x" in [0,1] nn Q) ),((0 "se x" in [0,1] "\"Q)) ,( 0 "altrove"):}$
devo dimostrare che non è integrabile secondo Reiman in tutto $RR$.
Ora dimostrarlo in [0,1] è abbastanza semplice il mio problema è dimostrarlo altrove quindi quando non stiamo in [0,1]..

sia U= $<[[1],[-1],[1],[2]]$,$[[3],[-2],[2],[1]]$,$[[5],[-4],[4],[5]]>$
determinare una base per U
determinare una base per il complemento ortogonale di U
dire se X=$[[4],[4],[-4],[4]]$ appartiene a U
qualche idea?
non riesco a farmi entrare in testa ste basi...
$[[5],[-4],[4],[5]]$ non può essere una base perchè si può ottenere dagli altri due.
una base può essere questa?
$[[1],[-1],[1],[2]]$,$[[3],[-2],[2],[1]]$,$[[1],[0],[0],[0]]$,$[[0],[1],[0],[0]]$

salve a tutti
sto studiando algebra,e mi e' capitato piu' di una volta di "piantarmi" su degli esercizi,che poi grazie ad alcuni utenti del forum ho risolto,o me li han fatti risolvere a forza di suggerimenti e adesso mi piacerebbe capire come funziona in modo da potermi arrangiare senza chiedere,cosi' vado magari avanti piu' velocemente e capisco cosa faccio
dunque vi posto l'ultimo esercizio che mi ha dato noia,con tutta la risoluzione completa
adesso come adesso sto facendo ...

Questa e l' espressione( se trovi / questa è la linea di frazione[non so fare le formule]):
[(7/2 + 2/5 - 3) - (1/2 + 2/9 - 2/3) + 1/15]elevato alla seconda : (2/3) elev. alla terza
Linea di divisione
7/3 - 5/4 - 1
Deve venire fuori 1/2.
Nella espressione sopra sono bloccato a questo calcolo molto complicato...
[7/5 - 1/28 + 1/15] elevato alla seconda : 8/27
I due punti significa diviso.
COME FARE!(Fortuna non lo correggo per domani perchè ciò la verifica di questo!)
Help me!
P. S.: ...

Considerando la serie:
$\sum_{k=2}^oo ln(ln(n))/ln(n)$
osservo che la serie è a termini positivi (da n=3 in avanti).
Inoltre:
$lim_(n->oo)(ln(ln(n))/ln(n))=0$ E' soddisfatta la condizione necessaria di convergenza.
La serie potrebbe dunque essere sia convergente che divergente.
A questo punto il libro scrive:
$ln(ln(n)>=1$ OK
$ln(N)<=n$ per $n>=10$ PERCHE'?
Dopodichè:
$ln(ln(n))/ln(n)>=1/n$ da cui si conclude che la serie diverge per il primo criterio del confronto.
Tuttavia ...

Salve
Sto iniziando a studiare le equazioni differenziali del primo ordine e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta mettendo in difficoltà:
$y=xy'+(y')^2$
Da principiante quale sono, pensavo di considerare separatamente i due addendi e trattandoli quindi come due equazioni differenziali a variabili separabili.
Può essere un modo corretto? Oppure come dovrei procedere?
Grazie e saluti
Giovanni Ca.

Ragazzi come lo risolvo questo limite?
$\lim_{x \to \pi/4}(tgx)^(tg(2x))$
Io procederei usando l'esponenziale e il logaritmo ma poi non so cosa fare. Aiutatemi per favore.