Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Durante il gioco unn pokerista punta molto sul fatto di ricevere in una mano di cinque carte soltanto carte di cuori (cd. Colore); che possibilità può avare?
a) 0,1157
b) 0,33
c) 0,000495
d) 0,000154
Mi spiegate la procedura dui calcolo?
Grazie
ciao, dovrei risolvere questi limiti...
$lim (1/x)^(1/(1+lg2x)) $ il limite tende a $+infty$
io ho fatto $ lim ( e)^((lg (1/x)))^(1/(1+lg2x))$
poi ho sostituito $ x=+infty$ e quindi ottengo $lim e^0 $ =$1!<br />
non so se il ragionamento è giusto....<br />
e poi ho il limite $lim ((1/x^2)^(1/x))$ il limite tende a $+infty$ <br />
avrei pensato di risolvere allo stesso modo ...<br />
non riesco a capire inoltre perchè<br />
$lim (e^(x))/x$ il limite tende a $-infty$ <br />
il risultato è 0<br />
se mi oriento con il grafico capisco che il risultato è zero perche $e^x$ tende a zero, ma se devo utilizzare la gerarchia degli infinitiun esponenziale è più grande di una potenza quindi il risultato dovrebbe essere +infinito. ....sonoun ...
ragazzi mi aiutate a risolvere tale problema???
Calcola la lunghezza di una circonferenza inscritta in un rombo avente le due diagonali lunghe rispettivamente 36cm e 48cm.
grazieee

se io ho
$ y=( |x-1|)/(x^3-2x-5x+6|$
i punti di discontinuità sono 1 -2 e 3.
per 1 è di prima specie.
ma quando vado a fare il limite per x-->-2, il valore assoluto, è negativo? cioè, posso scrivere -(x-1) oppure devo sostituire alla x -2 e scrivere: |-2-1|=3?
ùù
derivata
$y= sqrt(2) + sqrt(x+2)$
$ x=2$
$f(2)= 2 + sqrt2$
poi come devo procedere...?

A chi fosse interessato segnalo che sono disponibili in rete (qui) gli appunti del corso di Analisi Funzionale tenuto dall'inossidabile prof. Fiorenza alla scuola di dottorato in ingegneria industriale e dell'informazione a Napoli.
Questo corso esiste da più di 30 anni ed il materiale è abbastanza consolidato: oltre alla parte di teoria elementare degli spazi di Hilbert e Banach, sono presenti capitoli dedicati a disuguaglianze variazionali applicate e all'analisi non lineare ...

Come da titolo, cerco un libro di Analisi da usare come riferimento, e visto che me lo leggerò tutto e dovrà diventare la mia bibbia(studio ingegneria), possibilmente che usi una notazione "universale".
Grazie a tutti.

Verificare che se entrambe le sottosuccessioni a(2n) e a(2n+1) convergono allo stesso limite L
allora a(n) converge ad L.

Una logica del primo ordine è una logica i cui quantificatori lavorano sui termini di un insieme di riferimento e non sulle parti dell'insieme di riferimento.
Una logica del secondo ordine è una logica i cui quantificatori lavorano anche sulle parti dell'insieme di riferiemnto.
E' corretta questa distinzione?
Questa differenza significa che gli enunciati che riguardano la parti di un insieme $A$ sono enunciati del secondo ordine?:?

ciao a tutti,
volevo un chiarimento su un esercizio.
MI si chiede ,se esiste, di calcolare l'ordine di infinitesimo della seguente funzione per x che tende a 0: $f(x)=xlogx+{sinx)^{2}$.
come devo procedere? io ho sviluppato in serie il sin e mi risulta che non esiste ovvero non esiste nessun $a\in RR$ tale che
$\lim_{x\to 0}\frac{f(x)}{x^{a}}!=0$

Salve a tutti,
come da titolo stavo studiando questo particolare tipo di sottomonoidi, e non riesco a capire appieno una delle tre proprietà che li caratterizza ovvero:
è il minimo sottomonoide di S contenente A , nel senso che contiene A ed è contenuto in ogni sottomonoide di S che contiene A.
Ovvero qui dice che "" è un sottomonoide del monoide (S,operazione), quindi gode di queste tre regole:
- L'elemento enutro del monoide è compreso anche nel sottomonoide ;
- è ...

per favore aiutatemi in questo problema.. non riesco a capirlo..
La somma delle due cifre di un numero è 9 e il numero è uguale a nove volte la cifra delle unità. Trova il numero.
allora io ho cominciato ma mi sn blokkata..
[math]\begin{cases} x+y=9\\ ???=9y\end{cases}[/math]
e adesso?? xD :puzzled
Ciao, non riesco a svolgere questo problema
Due triangoli ABC e DEF sono simili e i lati corrispondenti AB e DE sono lunghi rispettivamente 27 cm e 45 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo ABC è lungo 111 cm, calcola:
a la lunghezza del perimetro del triangolo DEF
b il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e DEF
risultato 185, cm. 9/25
ho provato a fare così ma non riesco ad andare avanti perche non capisco come trovare l’altezza
27 : 45 = 111 : x
X= 45.111/27 = 185 cm
buonaseraaa, appassionati della matematica
quando in un esercizio ti viene richiesto di indicare il seno,coseno,tangente e cotangente di angoli ,di cui si conosce l'ampiezza in gradi,bisogna solo indicarli dal disegno che si può fare con un goniometro o c'è un modo per calcolarli oltre ad usare la calcolatrice?

Ho bisogno di una mano. Sto cercando di dimostrare un fatto intuitivo; si consideri una funzione $f : ]a, b[ -> RR$, continua e derivabile, tale che:
$lim_(x -> a^+) f(x) = +oo$;
allora esiste un intorno destro del punto $a$ in cui la $f$ è decrescente.
Grazie per gli eventuali spunti.

riduci le seguenti equazioni a forma intera:
/ = fratto
1) 5x + 3/2 = 1/3 - x
2) 2x-1/4 + 1 = x+1/3 - 1
3) 3x+2/4 - 5x+2/8 = 3-x/2 + x+1/4
4) 6x+3/4 - x+2/3 = -x+1/6 - -x-3/2
scusat...sono nuova..ma non perdo tempo per chiedervi aiuto XD
3 libri 3 definizioni diverse di errore relativo ed errore assoluto....mi spieghereste cosa sono e come si calcolano?? l'errore relativo si può trovare sia con errore assoluto/valore medio sia con incertezza/valore misura, giusto?=((( SOS!!

mi potete fare in chiaro questa cifratura di cesare:
q,f,i,t,s,e,j,q,q,j,y,y,f,a,n,j,s,i,f,q,q,f,h,f,r,u,f,l,s,f,n,s,x,z,q,h,f,q,f,w,i,j,q,x,t,q,j
e l'altro: h,a,k,l,w,n,z,e
P.S.: allora il primo è un opera di un poeta e il secondo il nome del poeta
grazie 1000 8) 8) 8) :satisfied :satisfied :satisfied :popo

Un saluto a tutti.
Mi chiedevo una cosa sull'entropia. Nessun libro spiega come Clausius arriva a stabilire che l'entropia è l'integrale di dq diviso t esteso a tutta la trasformazione dal punto iniziale a quello finale.
Da come viene presentata dai libri non sembra la definizione di entropia ma piuttosto sembra che ci si arrivi in qualche modo.
Qualcuno sa dirmelo. Grazie ed a risentirci.

buondì, avrei un quesito da porvi: sapendo che la tangente non è definita in $\pi/2+k\pi$ e che per la funzione $1/tanx$ deve essere $x!=2\pi+k\pi$, come mai quando disegno il grafico(con un programma per disegno dei grafici) per i punti $\pi/2+k\pi$ è definita?
Ciao a tutti devo studiare il grafico della seguente funzione integrale:
$int_(1)^(x) (1+t)/(1+t+t^2)e^(-1/t)$
Io sono giunto a queste conclusioni:
1)Il domino della funzione integrale risulta essere: $]-\infty,+\infty[$; in quanto la funzione integranda è definita per $t!=0$; ma la funzione integrale risulta essere sommabile sia in un intorno sinistro che in un intorno destro del punto.
2)La funzione integrale risulta essere crescente per valori di $t> -1$ e decrescente per valori di ...