Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dong
lim per x che tende a meno infinito di 9^x*x^2 fratto 3^x^2+x^3
12
15 dic 2009, 10:54

Piccolo Fermat
Sono alla disperata ricerca del metodo risolutivo di questi 4 tipi di esercizi, mi sono letto la teoria ma niente, proprio non riesco a uscirne fuori. Un Grazie anticipato a chi risponde. Colgo l'occasione per salutare tutto il forum, visto che sono nuovo. [tex](1)[/tex] Determinare la caratteristica di $Q(sqrt(2)) , Z_(31) e Z_(10)[X]$ [tex](2)[/tex] Sia $H(x)= [3]X^4+[2]X^3+[4]X+[2] E Z_(5)[X]$. Elencare i polinomi di Z_(5)[X] associati ad H(X). [tex](3)[/tex] Si determini il polinomio monico associato ...

vitto86-votailprof
1° PROBLEMA Pierino vuole tentare di aprire una porta usando un mazzo di n chiavi in sequenza, a partire da una chiave scelta a caso. Egli non ritenta mai con una chiave già provata. Si trovi la probabilità di riuscire al k-esimo tentativo, dove 1

faximusy
1. Dato il limite: $\lim_{x \to 0} (sinx^2-sin^2(x)) / (ln(1+x^2)-x^2)$ Ho considerato l'eguaglianza asintotica. Ma non riesco a sbrogliarmi, avete suggerimenti per questo limite? 2. Un altro quesito riguarda questo integrale: Stabilire per quali $\alpha$ di R è convergente l'integrale improprio: $\int_0^1 root(3)(( (sinx^2-sin^2(x))^\alpha / (ln(1+x^2)-x^2)) dx$ (è tutto sotto radice) Sinceramente in questo caso non ho neanche capito come procedere... :S
7
14 dic 2009, 18:13

Pegaso900
Salve, recentemente mi sono imbattuto in due problemi che non sò come risolvere . Nell'immagine, io devo sapere: 1) quanto può essere grande al massimo il diametro del cerchio rosso, sapendo che quelli blu sono del diametro di 10.000 millimetri. Che formula dovrei applicare per sapere il diametro del cerchio rosso se sono tutti uguali gli altri 3 cerchi? E se gli altri 3 cerchi non sono uguali? 2) Nel caso che il quarto cerchio non esiste (quello rosso), e gli altri 3 cerchi sono di ...
2
14 dic 2009, 17:38

Nicos87
avrei bisogno di un aiuto con questo(non so nemmeno il nome..che vergogna ): $d/dt f(t, x(t), x'(t) )$ come si fa? grazie mille
3
14 dic 2009, 22:08

mondragons
salve a tutti!!... è parecchio che tento d verifare il vertice d un equazione di secondo grado ma non ne sono ancora venuta a capo.. l equazione è:$y=-x^2-2$.. sapreste aiutarmi nella risoluzione del vertice passo passo!?grazie in anticipo...

elbarto1993
Nel triangolo di vertici A(a;0), B(3a;-2), C(7;5) il baricentro appartiene alla retta x+y-6=0. Verificare che il triangolo è isoscele e che la distanza tra il baricentro e il circocentro è 1\6 della base AB.
3
14 dic 2009, 19:22

indovina
Ho questa funzione: $y=Log arc sin(x^2-3)$ $arc sin(x^2-3)>0$ ma dovrei mettere a sistema con l'argomento di $arc sin(x^2-3)$ tra $-1<(x^2-3)<1$ ?
9
14 dic 2009, 21:43

Daniele84bl
Ciao a tutti Dovrei svolgere una serie di esercizi, ma non ho capito bene cosa dovrei fare. La consegna è "Determinare per quali valori delle lettere a,b,c.... i seguenti polinomi sono uguali. Poi vi sono i vari esercizi proposti, ognuno dei quali si presenta così: 1-$(a-1)x^3+5x^2-(b+1)$;===>$7x^3+5x^2+1$ 2-$(b+2)x^4+(a-1)x^3+x^2-c$===>$3x^4+x^2+5$ 3-$ax^4-3x^3+bx^2-cx+1$===>$3x^4-dx^3+4x+1$ e così via, ed io non ho ben capito che cosa dovei fare. Qualcuno può aiutarmi?
3
14 dic 2009, 20:08

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, sto studiando le forme indeterminate nel calcolo dei limiti. Più precisamente la forma 0/0. Considerata una funzione polinomiale fratta, il cui denominatore e numeratore sono infinitesimi per $x rarr 0$, per esempio: $\lim_{x \to \0} (2x^4+x^2+5x)/(x^5+4x^3-x)$ perchè il limite di questa funzione può essere scritto come: $\lim_{x \to \0}(5x)/(-x)$ ? Ossia perchè i polinomi che tendono a 0 per $x rarr 0$ si comportano come il loro monomio di grado minore? Grazie
7
9 dic 2009, 16:42

bandido
sia dato un sottoinsieme di $RR$^5$<br /> U=$((x-2y-z),(-x+z),(3y-z),(x+y-2z),(2x-6y))$<br /> con x,y,z $in$ $RR$<br /> <br /> dimostrare che U è un sottospazio di $$R$^5$<br /> <br /> io ho pensato di fare<br /> $((1,-2,1),(-1,0,1),(0,1,-1),(1,1,-2)(2,-6,0))$ se dimostro che le colonne della matrici sono linearmente indipendenti sono a posto no? cioè risolvo il sistema omogeneo associato e trovo come unica soluzione x=y=z=0 corretto?
6
8 dic 2009, 18:30

ciro93
non ho proprio idea di come si faccia dato ke il prof nn le ha spiegate,,mi potreste aiutare-??? questa è la traccia: dopo aver determinato gli elementi fondamentali (punti base, asse radicale, retta dei centri ) del fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-y+K(x^2+y^2-2x)=0, determina per quale valore di k si ottengono: -la circonferenza passante per il punto (2;1) - la circonferenza di raggio 1 - la circonferenza con centro sull'asse y. se lo fate vi ringrazio ...
3
14 dic 2009, 18:54

robertod
Per confezionare una torta un pasticciere impiega i seguenti fattori porduttivi: hg 3 di farina che costa 0,50 il kilogrammo numero uova 5 costano 1,8 euro la dozzina 1 bustina di lievito del costo di 0,25 euro hg 2,5 di burro che costa 3,6 euro al kg hg 3 di zucchero che costa 0,85 al kg ore 0,5 di lavoro per un costo di euro 11 l'ora Il consumo di energia elettrica è arrivata a 1 euro .Determina A: il costo di produzione della torta B:percentuale di utile lordo rispetto al costo ...
2
14 dic 2009, 14:41

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
39
Studente Anonimo
4 dic 2009, 22:24

Michael903
Ragazzi aiutatemi: Riduci le misure angolari in unità dell'ordine minimo: 6°20'15'' / 7°8'13'' 18°7'2o'' / 20°3'4'' 5°15'17'' / 15°20'13'' 20°8'41'' / 21°4'53'' 13°10'21''/6°25'33'' 61'4'' / 37'25'' 4°27'' / 9°7' Aiutatemi sono per domani!!!!!
14
11 dic 2009, 17:57

daddo--093
Determinare il centro del fascio x+my-4(m+1)=0 per quali valori di m la retta del fascio determina con gli assi cartesiani un triangolo di rea di misura 4? centro del fascio trovato ed è 4;4 ma poi..nn so che fare aiutatemi per favore..
2
14 dic 2009, 13:09

Fox4
mi chiedevo, che senso ha fare tutto il casino per definire i tensori alternati e le k-forme differenziali, se poi l'integrale di una forma viene definito mediante l'integrale solito che già conoscevamo?
7
11 nov 2009, 17:01

eliotsbowe
Buongiorno a tutti, scrivo per esporre un dubbio che mi affligge riguardante la seguente dimostrazione del "teorema del valore finale": Ho postato direttamente le immagini del libro perchè c'è un passo della dimostrazione che probabilmente spiegherei male se lo isolassi dal resto, non avendolo capito. Il mio dubbio è: perchè il fatto che x(t) sia limitata implica che esso sia assolutamente trasformabile per Re{s}>0 ? Lo chiedo perchè nell' "osservazione 2.5" a cui rimanda il ...

zipangulu
riguardo la definizione della terza legge di Keplero,guardando vari testi mi sono trovato di fronte a un'apparente ambiguità: 1a definizione: la terza legge di keplero afferma che il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è uguale a una costante(è lo stesso per tutti i pianeti) in termini di formulazione possiamo quindi esprimerla così: $a^3/T^2=k -> T^2=a^3/k$ 2a definizione: il quadrato del periodo di rivoluzione di ogni pianeta è ...