Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
avrei bisogno di un piccolo aiuto
A) Si trovino tutte le soluzioni in $ZZ$ della congruenza
84x$-=$33(mod195)
B) Si dica quante sono e si elenchino le soluzioni dell’equazione
[84][x] = [33] in $ZZ$195
A) x=77+k65 con k appartenente a $ZZ$
ma la B? che roba è? come la risolvo? sul libro di testo non c'è...
help me please!

Salve.
Vorrei conoscere la definizione di getto cllimato, con particolare riguardo ai getti relativistici emessi dalle galassie.
Grazie.

Potreste aiutarmi nella risoluzione di questi esercizi sui limiti?? Ci sbatto la testa da questo pomeriggio
[math]\lim_{x \rightarrow pigreco} \frac{(x-pigreco)senx}{2cos^2 + cosx - 1}[/math]
Risultato [math]\frac {2}{3}[/math]
[math]\lim_{x \rightarrow 1} \frac{\sqrt{2x^2 + x +3}-\sqrt{5x^2 +1}}{{\sqrt{x+1}-{\sqrt{2x}}[/math]
Risultato [math]\frac {5\sqrt3}{3}[/math]
[math] \frac {sin (pigreco x)} {2-x} [/math]
Risultato : -pigreco
Grazie in anticipo

Non riesco a risolvere questo limite:
$Lim_x->oo (x^(1/x))$
Ho pravoto a riscriverlo come: $e^log(x)^(1/x)$ = $e^(1/x)*log(x)$
Come procedere?
tra le rette del fascio determinate rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all asse y
sembra piuttosto facile..ma nn ci riesco..dopo aver trovato l intersezione non so che fare..
Risolvere la seguente disequazione
[math] |\sin{z}|>1\\\\ z\in\mathbb{C}\\\\z=x+iy\\ x,y \in \mathbb{R} [/math]
ovviamente intendendo il MODULO del seno di z.
Il seno di z in forma algebrica è [math]\sin{z}=\frac{\sin{x}(e^{-y}+e^y)+i\cos{x}(e^y-e^{-y})}{2}[/math]
Il risultato mi viene
[math]\cos{x}>\frac{sqrt{4-e^{-2y}-e^{2y}}}{e^y-e^{-y}}[/math]
Per favore, potreste controllare se è giusto?
Aggiunto 13 ore 43 minuti più tardi:
certo che se ci fosse un modo per eliminare anche quel coseno...scoprire una relazione tra x e y sarebbe l'ideale

Buonasera a tutti,
Riporto qui un esercizio proposto dal nostro professore questa mattina e anche la mia risoluzione diciamo "alla buona":
Sia data una terna di numeri $ x, y , z in NN^+$ tale che valga la relazione :
$ x! + y! + z! = 100x + 10y + z $
Oggi io ho ragionato così: subito con qualche passaggio algebrico di base e un cambio di segno sono arrivato a questo punto:
$x * [ 100- (x-1)! ] + y * [ 10 - (y-1)! ] + z * [ 1 - (z-1)! ] = 0 $
A questo punto ho posto arbitrariamente $ x=1 $, dando quindi valore alla prima parte ...
Allora, dai limiti notevoli si sa che se [tex]lima_n=0[/tex] allora [tex]lim \sin{a_n}=0[/tex]. Ma se invece [tex]a_n[/tex] diverge, che succede? La successione [tex]\sin{a_n}[/tex] diventa irregolare?
Lo chiedo perchè ho assistito ad un esempio in cui c'era da calcolare :
[tex]lim \frac{(n+1)*\sin{n^2}}{n^2}[/tex] in cui qualcuno sarebbe portato a vedere il limite notevole. Invece il prof ha fatto la seguente osservazione: [tex]\sin{n^2}[/tex] è irregolare ma limitata ed il prodotto di ...

Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questa reazione di ossido riduzione?
K2Cr2O7 + H2SO3 + H2SO4 = K2SO4 + Cr2(SO4)3 + H2O
Per il bilanciamento procedo con il metodo delle semireazioni
Ma come coefficienti ottengo sempre 1,3,1=3,1,4 ma il risultato è sbagliato.
Per bilanciare il cromo che passa da +6 a +3 pongo
Cr2O7(2-) + 6e + 14H(+) = Cr2(6+) + 7H2O
Per lo zolfo che si ossida
SO3(2-) + H2O = SO4(2-) + 2e + 2H(+)
Moltiplico poi la seconda equazione X3 e ...

Salve, il problema è questo:
1) In un triangolo un angolo è di $60°$ , il lato opposto misura $3*l$ e la somma degli altri due lati è $3l*sqrt(3)$. Trovare le misure di questi due lati.
Il mio libro mette tra parentesi anche dei suggerimenti per svolgerlo: "indicare con $x$ la misura di uno dei due lati incogniti, l'altro... ; applicare poi il teorema di Carnot..."
Risultati: $l*sqrt(3)$ ; $2*l*sqrt(3)$
Dunque: io ho disegnato un ...

Qualcuno mi può suggerire come procedere per risolvere questo limite:
$\lim_{x \to \pi/2}((cosx)^2)^(1/(ln(x-(pi/2))))$
il limite è da destra quindi per x che tende a $pi/2$ da destra.
Segnalo il sito INDIRE sulla riforma dei lice
http://nuovilicei.indire.it/content/ind ... &id_m=7789

Ripetendo i codomini delle funzioni
C'è questo esercizio:
$y=|log(x+2)|$
Il dominio lo calcolo cosi:
$x+2>0$
$x> -2$
Mentre il codominio:
C'è un modulo, quindi tutto verrebbe ribaltato al positivo e sarebbe maggiore di 0
$[0;+oo)$
Va bene?

studiare il carattere della serie al variare di $beta$ in $(0, +oo)$
$\sum_{n=2}^(+oo) 1/(n*(logn)^beta)$
è uno di qui casi patologici in cui la successione è infinitesima di ordine superiore a $1$ ma inferiore ad $alpha AA alpha in (0,+oo)$.
Non so come fare...

mi devo essere bruciato gli ultimi neuroni...
$d/dx(log(2-x)+log(2+x))=1/{2-x}+1/{2+x}=4/{4-x^2}<br />
$d/dx(log(2-x)+log(2+x))=d/dx(log(4-x^2))=-{2x}/{4-x^2}
dove sbaglio?

Salve tutti! Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di modi diversi di ripartire a biglie, due rosse e due nere, in due urne in modo che nessuna urna rimanga vuota?
Ciao a tutti...non riesco ad uscirne fuori.
un rombo ha l'area di m2 58.8 ed una sua diagonale è di m 7.Dopo aver calcolato la lunghezza delle diagonali del rombo,devo calcolare l'area di un rettangolo il cui perimetro è uguale alla somma delle diagonali ( 7 mt e 16,8mt)e che ha una dimensione uguale ai 3/4 dell'altra.
Mi aiutate?? non riesco a capite i 3/4 di che misura....il trisultato deve essere m2 34,68
Grazie a tutti
ciao, sto facendo questo limite
$ lim [cosx-sqrt(1-x^2)]/x^4$ il limite tende a $0$
io ho razionallizato numeratore e denominatore ..ma ottengo sempre la forma indeterminata $0/0$!!
non posso usare l'hopital....come potrei svolgere il limite? grazie mille anticipatamente
Ciao a tutti
Sui miei appunti ho la definizione di funzione semplice che recita così:
Si dice che [tex]s: X\to \mathbb{R}[/tex] è semplice se ammette un numero finito di valori [tex]\alpha_1, \alpha_2,...\alpha_n \in \mathbb{R}[/tex] e se [tex]A_k = \left\{x\in X :s(x)= \alpha_k\right\}\subset\mathcal{A}[/tex]
[tex]\displaystyle s(x)= \sum_{i=1}^n \alpha_i \phi_{A_i}(x)[/tex]
dove con [tex]\phi_{A_i}(x)[/tex] indichiamo la funzione caratteristica dell'insieme [tex]A_i[/tex]
...
ciao
ki sa risolvere con tutti i passaggi...
tg x - ctg x = 0 ?
ciao grazie