Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rikgesha
Ciao a tutti vi posto questo esercizio che non riesco a risolvere. Ho due rette di equazione: 1) x = 2 2) x + y +1 = 0 Trovare l'equazione della retta appartenente al fascio di centro (1; 1) che forma con le altre due rette un triangolo di area 2. Magari è banale ma ormai ci ho sbattuto la testa. Grazie
5
10 dic 2009, 19:40

Studente Anonimo
Salve a tutti, sono un insegnante di matematica e fisica nelle scuole superiori. Volevo esprimere alcune perplessità sul principio di Archimede. Per la precisione volevo sapere notizie dettagliate sul comportamento di un oggetto che viene lasciato andare in un recipiente contenente un fluido. Si dice infatti in genere che ci sono tre possibilità: 1. l'oggetto galleggia se la spinta di Archimede è maggiore della forza peso dell'oggetto stesso 2 l'oggetto sta immerso completamente senza ...
20
Studente Anonimo
3 dic 2009, 18:19

sasasi91
raga mi servirebbe una mano vorrei sapere il risultato della diseguazione esponenziale 2^(1+2x)>0 inoltre vorrei sapere come verificare i seguenti limiti dato che non so a cosa tende il punto y=f(x)=(1+e^x)^-1 y=f(x)=(e^x-1)^-1 grazie a chi mi aiuterà
9
11 dic 2009, 16:32

Carlus1
Salve a tutti, chiedo scusa mi sono accorto di aver sbagliato titolo e di aver scritto male la mia richiesta d'aiuto, ora ho modificato questo post, vorrei sapere se è possibile decomporre le seguenti funzioni in questo modo: 1. [tex]\dfrac{1}{(z^2+1)^2} = \dfrac{Az+B}{(z^2+1)^2}[/tex] è giusto così? 2. [tex]\dfrac{1}{(z^2-1)^2} = \dfrac{A}{(z-1)} + \dfrac{B}{(z+1)}[/tex] è giusto così? 3. [tex]\dfrac{1}{(z^2+1)^3} = \dfrac{1}{(z^2+1)^2(z^2+1)}[/tex] = poi??? come si trovano i coefficienti ...
7
3 dic 2009, 14:57

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga ho effettuato lo studio della seguente funzione integrale: $f(x)=int_(0)^(|x|) e^(-t)/(|t-1|)dt$ Il dominio mi risulta essere $]-1,1[$ $f'(x)=1/(e^x|x-1|)$ se $x>0$ $f'(x)=-(e^x)/(|-x-1|)$ se $x<0$ La derivata seconda invece mi risulta essere: $f"(x)=x/(e^x(1-x)^2)$ se $0<x<1$ $f"(x)=-(xe^x)/(x+1)^2$ se $-1<x<0$ Il grafico che ho ottenuto èilseguente: Ma quello che non ho capito è:Il punto 0 è un punto di minimo?Perchè non si annulla la derivata ...

gladior-votailprof
Quanti sono i numeri naturali pari di 7 cifre non contenenti 8 e tali che la somma delle ultime due cifre faccia 8 ? I numeri in questione sono (0;2;4;6) $P=4*4*4*4*4*2=4^5*2=2048. qualcuno può dirmi se il ragionamento è giusto? Grazie per la vostra disponibilità

whitesnowflake
vorrei allocare dinamicamente un array tridimensionale (3 x 3 x3 ) di double con il c++ nel caso di una matrice so che: double**p=new double* [3]; for (int i;i
2
12 dic 2009, 11:30

Jhax1
domani mi spetta un ulteriore verifica sulle funzioni, il problema è che non sono riuscito a capire alcune cose 1) y=|2x+5| a) Fare il grafico. FATTO b) E' invertibile nel suo dominio? in caso affermativo determina l'equazione della funzione inversa. SI, FATTO -2x=-y+5 2x=y-5 x= 1/2y-5/2 y=1/2x-5/2 Io ho scritto, si è invertibile, e lei in rosso mi ha scritto "in quale intervallo?", il problema è che non capisco cosa dovevo mettere...Come capisco dal grafico se la funzione è ...
6
11 dic 2009, 17:43

baldo891
Perchè la mano non attraversa il tavolo?Voi come rispondereste? mi piacerebbe leggere una spigazione formale del fenomeno! Grazie a tutti in anticipo.Io penso sia così: Poichè la materia é vuota ,avvicinando la mano al tavolo ,questa dovrebbe attraversarlo senza problemi .Ciò non accade perchè quando si avvicina la mano al tavolo il campo elettrico diventa estremamente forte.Questo perchè la materia é costituita da multipoli, e si può dimostrare che la dipendenza del potenziale con la ...

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi..ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo genere di successioni.. Il libro di testo che utilizzo consiglia un procedimento standard per studiare in maniera esauriente una successione per ricorrenza, e cioè: 1) Verificare se la successione è ben definita (condizioni d'esistenza) 2) Provare che la funzione è regolare 3) Cercare il possibile limite della successione. Credo che sia un ottimo metodo perchè non dovrebbe trascurare niente giusto? Detto ciò vorrei sapere passo ...

stasolla
Supponiamo di avere un cerchio inscritto in un rombo avente le diagonali lunghe 124cm e 93cm,come posso calcolare lìarea del cerchio?? grazie
5
11 dic 2009, 11:45

Riccardo95
Non riesco a capire come risolvere questo problema: corsa sulla distanza di 50 metri. un corridore percorre questa distanza in 7,88 secondi. Prima accellera a 3,80m/sec2 poi in moto rettilineo uniforme alla velocità massima fino alla fine. Quale la distanza percorsa in accelerazione? La risposta è 6,85 metri.... ma come ci si arriva...? chi è così gentile da spiegarmelo?
1
12 dic 2009, 09:35

faximusy
Salve a tutti, sono sempre qui a risolvere integrali :p Questo integrale fratto però mi causa una perplessità: $int (x^2+10x+4)/(x^3-1) dx $ Ho provato a risolverlo nel metodo classico. Siccome le radici del denominatore sono tre reali e multiple, pari a $x=1$ Ho riscritto in questo modo: $A/(x-1) + B/(x-1)^2 + C/(x-1)^3$ quindi: $x^2+10x+4=A(x-1)^2 + B(x-1) +C $ Il cui sistema mi dà: $A=1; B=12; C=15$ ossia, l'integrale risulterà pari a: $\int (x^2+10x+4)/(x^3-1) dx = \int 1/(x-1)dx + 12\int 1/(x-1)^2 d(x-2) + 15\int 1/(x-1)^3 d(x-1) $ questpo quindi mi ...
4
11 dic 2009, 18:53

Bob_inch
Salve! Nella conversione triangolo-stella mi è sorto un dubbio: quando passo da una stella (il che conviene quando le resistenze sono tutte uguali) ad un triangolo, come posiziono successivamente il triangolo nei confronti del resto del circuito? Devo fare attenzione a qualcosa? Un valore negativo di corrente mi indica che ho sbagliato a scegliere i versi delle correnti e che l'effettiva corrente fluisce in verso opposto. Lo stesso si puo' dire per i valori negativi di tensione. Nei ...
1
6 dic 2009, 19:01

Je_tresor
Un bambino vede la cima di un albero sotto un angolo di 30°.Se si avvicina di 10m alla base dell'albero? l'angolo diventa 60°.Quanto è alto l'albero? Ho dei dubbi sul disegno non è che mi potreste aiutare. Mi basta anche un piccolo aiuto dato che ci sono vicina!Ho fatto i calcoli il problema mi torna,ma vorrei avere la certezza di aver fatto bene la figura e sono un pò scettica..
4
11 dic 2009, 14:24

Gmork
Mi è stato detto che [tex]1-cos(1/n)[/tex] è equivalente a [tex]1/2n^2[/tex], ma non capisco come si può svolgere il limite: [tex]lim [1-cos(1/n)]/1/2n^2=1[/tex] per far vedere che sono equivalenti
12
11 dic 2009, 19:17

francalanci
ciao a tutti stavo facendo lo studio della seguente funzione $x*e^(1/logx)$ sono arrivato allo studio della derivata che se non sbaglio è $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2$ quindi a questo punto la devo porre uguale a zero per trovare massimi e minimi ma non so come risolvere la disequazione $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2>=0$ una piccola spinta per partire si puo avere?

mpulcina
A) enunciare la proposizione duale della seguente: dati in P^4 un piano "pigreco" e due punti distinti P, Q, non appartenenti a "pigreco", se "sigma" è un qualsiasi piano contenente P e Q, allora "sigma" e "pigreco" sono in posizione generale. B) dimostrare o la proposizione data o la duale[/img][/code]
2
11 dic 2009, 10:57

faximusy
Salve a tutti, non riesco proprio a trovare una via risolutiva che mi permetta di sbrogliare questo integrale: $\int cos^2(5x)sen^4(5x)dx$ Ho provare a sostituire: [tex]tgx=t[/tex] e quindi: $dx= 1/(1+t^2)$ $sen^2x= t^2/(1+t^2)$ $cos^2x=1/(1+t^2)$ Inteso come se fosse $\int cos^2(5x)sen^2(5x)sen^2(5x)dx$ Però non capisco in che modo far rientrare il $5x$ comune alle due funzioni. Qualche suggerimento? Grazie a tutti
4
11 dic 2009, 12:16

perplesso1
Salve a tutti chiedo scusa in anticipo se sto per fare una domanda su una dimostrazione che sicuramente è banale ma non ho idea di come impostarla XD L'esercizio è: Mostrare che il principio del buon ordinamento dei numeri naturali implica che 1 è il più piccolo numero naturale. Usare questo risultato per mostrare che il principio del buon ordinamento implica il principio dell'induzione matematica Grazie tantissimo a chi mi sa fare una dimostazione esauriente ^^