Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti.. Non riesco a capire come risolvere questo esercizio.. Devo dimostrare che
dato I intervallo di R $L^p(I) != L^ q (I) $ se $p!=q$
Il suggerimento del professore è quello di considerare una funzione $f(x)=x^(-1/r)$ con $p<r<q$ e far vedere che $f in L^p(I) - L^q (I)$
Uff.. mi aiutate un pò a capire??

il problema raffigura un cubo centrale azzurro e sopra ad esso una piramide gialla e sotto di esso una piramide grigia di cui il testo:
Il solido azzurro A è un cubo di vetro con ps 2,5 kg/dmcubici il cui spigolo è lungo 12 cm
Il solido giallo B è una piramide retta di peso spec. 7,5 kg/dmcubici
Il solido grigio C è una piramide retta di peso specifico 5 kg/dmcubici
Quale altezza deve avere ciascuno dei solidi B e C affinchè il loro peso sia uguale a quello di A?
SVOLGIMENTO
Ho ...

Ciao a tutti voi:
Sto affrontando una serie di problemi di primo grado, cioè con equazioni di primo grado.
Ancora faccio fatica sia ad individuare l'incognita in certi problemi che a tradurli in equazione.
Ad esempio questi due problemi:
Calcolare il numero che, diminuito dei suoi $2/3$ e aumentato di $40$ dà come risultato la sua metà
io ho fatto qualcosa del genre $x-2/3x+40x=x/2$ ma mi viene tutto sbagliato il calcolo.
L'altro problema è:
La differenza di ...

ciao a tutti, come si fa questo problema:
avendo l'equazione della circonferenza [math]x^2+y^2-(m-1)x-2y-3=0[/math] come faccio a trovare il valore di m?
Eccovela:
1/2(cosalpha)+(tg^2alpha)/(1+tg^2alpha)- sen^2alpha+(1/2)(sen^2alpha)/(cosalpha tg^2alpha)
dovrebbe uscire cosalpha...
confido in voi, bye bye!!!

Ciao ragazzi, volevo chiedervi dei consigli sullo svolgimento di questo compito d'esame. Tenendo conto che ho iniziato a studiare Discreta II da poco tempo e che sono una capra in matematica
Ecco il testo:
1) Determinare le soluzioni dei sistemi:
$\{(2x-=5(mod8)),(7x-=6(mod5)):}$ $\{(x-=5(mod6)),(x-=2(mod5)),(x-=315(mod5)):}$
2) Quanti sono i numeri naturali pari di 5 cifre disposte in forma crescente(questo esercizio sul calcolo conbinatorio in effetti sarebbe da inserire nell'altra sezione)?
3) Dimostrare che per ...

un triangolo isoscele ha h=altezza 9 cm e perimetro di 54 cm.trovare l'area.Come si procede? io non riesco a risolverlo mi sembra manchi almeno un dato.ciao la soluzione è 108cm
Buon pomeriggio a tutti...Devo svolgere questa equazione:
$iz^2+2z-2=0$
Ho trovato il D/4 che mi viene $sqrt(1+2i)$
Quindi devo trovare le radici quadrate del numero complesso z=1+2i giusto??
ma il modulo $\rho$ mi viene $sqrt(5)$ quindi poi seno e coseno mi verranno rispettivamente: $2*sqrt(5)/(5)$ e $sqrt(5)/(5)$ che non sono noti.....Come dovrei fare per trovarmi le radici????
Grazie 10000 per l'aiuto!!!

Mi chiedevo se esistesse un tensore che in una certa base è rappresentato da una matrice simmetrica ma in un'altra base è una matrice qualunque; in pratica mi interessa sapere se per mostrare che un tensore sia simmetrico basta provare che in una base ha matrice simmetrica

Una funivia ha compiuto 15 viaggi in mattino e 22 nel pomeriggio. Se in ogni viaggio ha trasportato 25 persone, quante persone sono salite complessivamente sulla funivia?
SI FA 15+22=37 POI 37 PER 25 CHE PORTERà QUALCOSA.VA BENE?
Un commerciante acquista 12 confezioni di olio "Extra vergine di oliva. In ogni confezione ci sono 8 bottiglie che rivende a euro 5,50.
quanto ricava complessivamente?
si fa:12 per 8=96 poi 96 per 5,50.va bene?
vi prego correggetemi se ho sbagliato.

ero assente alla spiegazione ho provato a guardare sul io libro ma niente solo esempi banali il problema dice: due angoli alfa e beta sono tali che alfa=2/3 beta. C alcola il loro rapporto diretto e il loro rapporto inverso. E' possibile che alfa misuri 45° e beta misuri 30°?
drovei fare 2:3 quello che mi viene diviso 45° e poi diviso 30°?
aspetto un chiarimento perche' non ci ho capito molto

Sto preparando l'esame di matematica 2, sono andata a farlo proprio sabato scorso ma non ho consegnato in quanto non sono riuscita a risolvere questo integrale:
$\int int y^2/(x^2+y^2)^3 dxdy$
il dominio è:
$x>=0$
$y>=0$
$x^2+y^2>=5$
$xy>=2$
ho provato a svolgerlo in coordinate polari ma credo di aver sbagliato il dominio...
avevo pensato di dividerlo in 3 parti, diviso dalle rette $y=1/2x$ e $y=2x$ dato che i punti in cui la funzione ...

partendo dall'espressione di $\phi(x,y,z)=(z,z,z)$ l'esercizio mi chiede se è diagonalizzabile
determino gli autovalori da $(1-lambda)lambda^2=0 <br />
quindi $\lambda_1=0,lambda_2=1
avendo $\lambda_1$ molteciplità algebrica uguale a 2, ho i due autovettori (0,1,0) e (2,0,0)
da $\lambda_2$ ho l'autovettore (1,1,1)
ora per vedere se è diagonalizzabile devo vedere se questi 3 autovettori possono costituire una base per $\R^3$ e visto che sono linearmente indipendenti tra loro allora ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio su prodotti scalari e complementi ortogonali che mi ha stuzzicato un dubbio, ve lo posto per farmi capire meglio.
Sia $g:RR^3->RR^3$ un prodotto scalare tale che $AA X(x_1,x_2,x_3), Y(y_1,y_2,y_3) in RR^3$ $g(X,Y)=x_1y_1+x_1y_2+x_2y_1+3x_2y_2+4x_3y_3$
e sia $W=<w(0,2,1)>$.
Si determini il complemento ortogonale a $g$
innanzitutto completo $w$ ad una base di $RR^3$ e considero la nuova base $w,e_2,e_1$
applicando il procedimento di ...
In un trapezio rettangolo ABCD, retto in A eD, la differenza delle basi è uguale a cm 36, sapendo che la diagonale AC è
perpendicolare al lato obliquo BC e che questo è i 3/5 di AB,trovare la superficie ed il perimetro di tale trapezio.
Si tracci poi dal punto M, medio di AD, la parallela a DC, che intersechi BC in P e sia R l'intersezine di AB
con la parallela ad AC condotta da P determinare superficie e perimetro del quadrilatero MPRA.

Buongiorno.
$f$ Ammette approssimante lineare in $x_0$ $hArr$ $f$ derivabile in $x_0$
Volevo una conferma sulla dimostrazione della sufficienza: ossia, supposta l'esistenza di un approssimante lineare $psi$ in un punto $x_0$, funzione che soddisfa alle condizioni:
1) $f(x_0) = psi(x_0)$
2) $f(x) - psi(x) = o( x - x_0)$
Si deduce la derivabilità della $f$ in ...

Salve a tutti.
Perdonatemi se vi pongo una domanda idiota, ma avendo discusso altre volte su questo forum di esempi di prove per induzione che sembrano funzionare ma poi non funzionano, torno per porre una domanda sulla seguente dimostrazione. La faccio perché l'ho trovata su una dispensa dell'università, quindi per il principio di autorità credo di essere io in errore.
Oggetto: dimostrare la seguente proposizione
[tex]\text{ Se } a,b,d \text{ sono tre qualunque elementi di } \mathbb{N} ...

Devo determinare il campo di spezzamento di $x^4-t$ in $CC(t)[x]$.
Se riuscissi a dimostrare che è irriducibile su quel campo allora quozienterei $CC(t)[x]$ con questo fattore irriducibile ottenendo un campo e poi dovrei controllare di avere aggiunto tutte le radici; il problema è che non so proprio come fare!!

Sto ripetendo le derivate e mi sono suffermato su questa:
$y=(logx)^(2/3)$
$y'=(2/3)*(logx)^((2/3)-1)*(1/x)$
cioè vorrei capire se nel fare la derivata io dovrei derivare una funzione del tipo $y=f(x)^K$ in questo modo come ho fatto io.

potete rispondermi al post di 8 ORE FA?????!! non chiedo mai niente una volta che mi serve aiuto k è importante nn so com'è ma nn ottengo mai risposta .. il post era "interrogazione di fisica (gravitazione)"