Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dopo aver verificato che l'equazione
(2k+1)x-4ky+3+2k=0 K appartiene R
rappresenta un fascio proprio di rette, determinare:
a) il centro C del fascio;
b)la retta r1 del fascio perpendicolare alla bisettrice del 2° e 4° quadrante; detto H il loro punto d'incontro, trovare poi l'area del triangolo CHO, essendo O l'origine degli assi;
c) le rette del fascio che intersecano il segmento HO;
d) le bisettrici degli angoli formati dalle rette CO e CH.
Grazie^^

ciao a tutti,
C'è qualche anima buona che ha qualche minuto da perdere aiutandomi a capire?
Un quesito da nato poco dopo la mezza notte.
La domanda è:
all'interno di una clessidra si appena rivoltata si sta formando una piramide conica con un certo angolo al vertice, se sposto la clessidra in un ambiente con gravità diversa, diciamo inferiore come sulla nostra Luna si formerà la stessa piramide conica? o a causa della differenza di gravità avra un angolo diverso, e ...

ciao mi spiegate per favore in parole semplici come si esegue questa equazione?
3^(X+1)=21
grazieeeeeeeee

Ciao ragazzi...
potreste aiutarmi con questo limite...non riesco a risolverlo...mi esce sempre una forma indeterminata o del tipo $infty/infty$ o del tipo $0(infty)$
$lim(x->+infty) [(x-sqrt(e))3^(-x^2)]$ =
1) ho sostituito normalmente -> F.I. $0(infty)$
2) ho scritto $3^(-x^2)$ come $1/3^(x^2)$ -> F.I. $infty/infty$
e ho cercato di pensare ad altri modi ma non me ne vengono in mente molti altri....devo farlo forse con De l'Hospital dopo aver eseguito il punto 2) ...

Come faccio a calcolare il campo magnetico all'interno di una spira rettangolare di dimensioni a e b percorsa da una corrente I? Per la spira circolare si calcola facilmente e viene $\frac{\mu_0 I}{2R}$ ma esiste una formula generale anche per altre superfici?
Grazie mille!

il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm.Sapendo che l' altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm., calcola l' area di un quadrato avente il lato congruente con l' altezza relativa al lato minore. vi prego help me
Vorrei capire se ho chiaro il criterio di convergenza del valore assoluto di una successione.
Esiste la proposizione che dice che una successione [tex](a_n)[/tex] converge a zero se e solo se [tex](|a_n|)[/tex] converge a zero. In più è quasi sempre specificato che tale proposizione assicura la convergenza a zero di [tex](a_n)[/tex] se [tex](|a_n|)[/tex] converge a zero (così come accade alla fine della dimostrazione di [tex]\sin{\frac{1}{n}} \rightarrow 0[/tex] ).
Ma se la successione ...

come risolvo questo integrale?? ditemi anche i passagi xkè non so proprio da che parte iniziare!! allora:
integrale da 0 a 1 di x*(radice di 1-x^4) dx...
grazie per la vostra disponibilità!!!

Non vi chiedo di risolvermeli perchè mi interrogheranno, ecc... ma solo se me li svolgete spiegandomi bene perchè si fa questo, quello, ecc...
Determinate l'area della superfice totale ed il volume di un prisma retto che ha l'area della superfice totale(non ho capito "L'area della superfice" :s) di 343,20 cm2, e la cui base è un triangolo rettangolo con i cateti lunghi rispettivamente 3,9 cm e 8 cm.
Un prisma retto alto 8 cm ha per base un triangolo che ha i lati lunghi ...
Sto tentando di risolvere il seguente esercizio ma non mi torna il risultato del libro, il problema è il seguente :
Un cuscinetto che ha un diametro di 0.8 cm cade percorrendo 1.2 metri e va a finire in un secchio di grasso dove si arresta appena sotto la superficie, trascurando l'attrito dell'aria. Calcolare l'accelerazione media dall'istante in cui urta il grasso all'istante in cui si arresta.
il risulato dovrebbe essere
= (vf - vi)/(tf - ti) = -1470
Secondo me :
vf = 0
vi = ...

ciao ragazzi , vi chiedo aiuto perchè mi trovo bloccato su un integrale che all'apparenza mi pare semplice , ma non ne vengo fuori
integrale di 1 su radicequadra di x al quadrato - 2x
1/radquadr(x^2-2x)
grazie in anticipo .

salve, ho trovato il seguente problema, di cui non riesco proprio a venirne a capo, e vi sarei grato se potreste aiutarmi:
ipotizzando $f$ limitata, $lim_(x->+-\infty)f(x)=lim_(x->+-\infty)f'(x)=0$ ed $f, f'$ sommabili,
risulta verificato che: $Sup_(x in RR)|f(x)|
Ho bisogno di qualcuno che mi faccia almeno uno dei due problemi(preferirei il numero 2)...Non so davvero come fare...!!
1) Un cono e un cilindro circolare retto hanno basi e altezze tra loro congruenti. Calcolare il limite del rapporto delle loro superfici laterali al tendere a 0 del raggio di base.
2)Sia AOB un settore circolare di centro O ed ampiezza pgreco/3. Considerare sull'arco AB un punto P e calcolare il limite del rapporto PH+OK/BP per P tendente al punto A sull'arco AB essendo ...

Cari baldi giovani,
oggi un mio amico mi ha chiesto un aiuto su un esercizio sui numeri complessi ed io ho provato a risolverlo ma con mio immenso dispiacere ho constatato che non lo so fare nemmeno io, e considerando che la tipologia è simile alla mia, e potrebbe essermi utile, vorrei proporlo alla comunità
il testo dell'esercizio è il seguente:
$z^2+iz+1+i=0$ con z=x+iy
marco (cosi si chiama il mio amico...che tra l'altro ogni tanto bazzica anche da ...
salve a tutti ho un problema su una succesione ricorsiva di questo tipo:
$\{(a_(1)=\lambda),(a_(n+1)=an^(2)+an+e^-an):}$
adesso mi rrcavo la funzione $\phi(t)=t^2+e^-t$ e dovrei studiare la monotonia di questa funzione ma di come potete vedere non riesco a sviluppare la disequazione.Cosa dovrei fare?
grazie!

Una parabola, con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A(2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1 2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB.
Ho già fatto tutta la prima parte, che mi dite della seconda? Come faccio a trovare l'area (Non ho fatto trigonometria, nè seni, coseni e via dicendo) Posso trovarla lo stesso oppure mi servono per forza quelle ...

Ciao a tutti.
Ho questo esercizio:
$f(x,y) = {((2*sinx + y^2)/(x^4+y^4)^alpha,if (x,y)!=0),(0,if (x,y)=0):}$
e devo trovare per quali valori di alpha la funzione è derivabile e differenziabile nell'origine.
Io farei così:
DERIVABILITA':
f è derivabile nell'origine se esistono tutte le sue derivate parziali, ovvero se esistono finiti i limiti
$lim_{x \to \0} (f(x,0)-f(0,0))/(x-0)$
$lim_{y \to \0} (f(0,y)-f(0,0))/(y-0)$
nel primo caso abbiamo
$f(x,0)={((2*sinx)/(|x|^(4*alpha)), if x!=0),(0,if x=0):}$
quindi
$lim_{x \to \0} (f(x,0)-f(0,0))/(x-0)= lim_{x \to \0} (((2*sinx)/(|x|^(4*alpha)))-0)/x ={(0, if alpha<0),(2, if alpha=0),(infty, if alpha>0):}$
ovvero $ f'_x(0,0)={(0, if alpha<0),(2, if alpha=0),(text{non esiste}, if alpha>0):}$
nel secondo caso ...

Salve ho un problema con un'integrale il cui valore deve essere calcolato con la formula dei residui...
l'integrale è il seguente
$\int_-\infty^\infty1/((e^x)(e^(2x)+e^(-2x))/2)dx$
potreste gentilmente darmi il risultato... non ho bisogno del procedimento...
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione...

CIao a tutti ragazzi^^
Volevo chiedervi un grande aiuto:
ho 2 problemi da risolvere per domani e non riesco a carpire che formule applicare.. mi dareste una mano?
1)calcola l'indice di rifrazione del dimate sapendo che il suo angolo limite e dì 24,4° la formula non è N=C/V? come me li ricavo?
2)sapendo che la V di propagazione di un fascio luminoso liquido è 2.033*10^8 calcolare l'angolo limite del mezzo considerato rispetto all'aria
Grazie mille in anticipo ^^
Aggiunto 1 ore ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo il seguente problema:
Date due espressioni $A(x)=5-x-2(3+x)$ e $B(x)=4(x-1)-3(x+2)$ devo determinarne i valori delle x in base ad alcune richieste. A me interessava più che altro questa: "Le due espressioni assumono valori opposti" così ho individuato la soluzione per un valore della $x$ pari a $-11/2$
Poi mi si chiede di verificare, e così ho fatto. Sostituendo i valori numerici alle incognite ho indivisuato $A(x)=31$ e ...