Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo chiedere se il mio ragionamento è giusto.
Ho quattro punti, con determinate coordinate e mi chiede di determinare la dimensione del sottospazio $L$ generato da questi punti.
Per prima cosa ho trovato il rango della matrice formata dalle componenti dei punti. Nel mio caso ho trovato che il rango è 3, quindi 3 di quei punti sono affinementi indipendenti e formano un sottospazio di dimensione 2, giusto?!

Chi può spiegarmi come si effettua la scomposizione dei seguenti polinomi?tra parentesi sono esponenti
x(6) – x(2)y(2) -3x(5) +3xy(2)
a(2)x – 2a(2)y – b(2)x +2b(2)y
GRAZIE MILLE[/img]

1° PROBLEMA
aldo e beppe giocano ad estrarre da un mazo di 40 carte, di valore da 1 a 10, una carta "numero primo".se entrambi estraggono una carta di valore non primo nessuno vince. se uno solo dei due estrare una carta di valore primo allora risulta vincitore. se altrimenti entrambi estraggono una carta numero primo(1 non è considerato numero primo), vinve colui che estrae la carta piu alta. in caso di parita di valore , picche>cuori>quadri>fiori.se aldo estrare il 10 di cuori, qual è la ...

Ciao ragazzi ho un problema sull'equilibrio di un corpo su piano inclinato di cui nn capisco il procedimento, se potreste aiutarmi ve ne sarei grato.
Si vuole sollevare di 2 m un oggetto che pesa 15N.La forza a disposizione è di poco superiore ai 3 N. Che lunghezza effetua il trasporto?Quanto vale la reazione vincolante del piano?

Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente chiedere un Vostro parere su questa piccola dimostrazione che ho fatto come esercizio di analisi I. Il mio professore dice che non è corretta, ma io non riesco a capire le sue ragioni...beh, intanto ecco l'esercizio:
Sia ${x_n}$ una successione. Allora se $lim "sup" x_n$ $in RR$ e se $lim "inf" x_n$ $in RR$, esistono $a$ e $b$ $in RR$ t.c. ...

ciao a tutti..
ho qualche difficolta a individuare basi per l im(f) e ker(f)..
le loro dimensioni riesco a individuarle attraverso la matrice rappresentativa,in cui individuo il rango che è uguale alla dim im(f) e da essa ne trovo la dim ker(f)..
Come faccio ad individuare la base per l'im o il ker?
avendo i vettori
$\a=(1,0,2); b=(2,1,0); c=(4,1,2)<br />
$\f(a)=f(c)=(2,2,2); f(b)=0
il libro dice che la base per il ker(f) sono i vettori $\c-a=(3,1,0),b=(2,1,0)$ (ma perchè hanno 0 come componenti del vettore??in ...

Buonasera a tutti, ho appena iniziato a studiare algebra lineare per un esame. Potete spiegarmi in parole povere come faccio a stabilire se in un spazio vettoriale V dato un sistema di vettori ad esempio:
S1= [(1,0) , (0,1)]
S2= [(1,0) , (4,0)]
risulta essere un sistema di generatori e quindi una combinazione lineare?
Vorrei una semplice spiegazione teorica e come devo ragionare per stabilirlo praticamente... grazie

cia a tutti ragazzi...sono nuovo e dico subito che nn capisco molto bene la matmatica avevo una domanda da porvi...dovrei calcolare l'inclinazione di un area cordale di un rettangolo ..posto allintero di un cilindro.Dopo ce mi sono cacolata l'area corda come faccio per tovare linclinazine???? in pratica a me serve caire lincinazione in gradi per poi farm a proiezion .. ciaoo

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione riguardo alla scomposizione in fattori in espressioni con piu' incognite
vale a dire che volevo sapere,quando mi trovo un'espressione da fatttorizzare di questo tipo
$-8-12xy-6x^2y^2-x^3y^3$
come ci devo ragionare
nel senso che per esempio,se dovessi scomporre con ruffini,dovrei ,con il divisore del termine noto,ricercare lo zero razionale,moltiplicando pero' quel divisore per il numero di incognite presenti?
vale a dire che se per ...

Salve ragazzi! allora l'integrale in questione è questo:
$\int (sen(x)-sen(-x))*e^(cos(x)) dx<br />
<br />
Ho proceduto così:<br />
<br />
$\int (sen(x) + sen(x))*e^(cos(x)) dx =$<br />
$\int (2sen(x))*e^(cos(x)) dx =$<br />
$2 * \int sen(x)*e^(cos(x)) dx =$<br />
<br />
Arrivato qui, ho pensato di risolvere tutto col metodo di sostituzione, ponendo che: $t = cos(x)$<br />
e di conseguenza: $dt = - sen(x) dx$<br />
<br />
Però non so se è giusto perchè rimane quel $sen(x)$ dentro all'integrale che non so come gestirlo..
Mi date qualche suggerimento? scusate ma è da poco che li ho iniziati
(0,5+1) x (0,5+1)
10 10

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se ho svolto bene il seguente esercizio. La successione è da verificare per n>=0.

Provare che ogni gruppo di ordine $100$ ha un sottogruppo normale. (sugg: usare i teoremi di Sylow)
riesco a dire che c'è un solo 5-sgr di Sylow e ha ordine 25, ma non sono come conludere...

salv a tutti... allora io vorrei sapere .. se qualcuno lo sa... come si applica la formula del vertice in questo caso.. ovvero: $y=-x^2-2x$.. conosco la formula ma non sono certa del mio risultato.. poiche non sono bene come funzionano i segni in questo caso.. potreste farmi vedere come la risolvete voi!?..grazie in anticipo a tutti..

Il giorno 9 dic 2009, alle ore 21:14, viene postato il seguente:
Derivate e Asintoti
....Ciao ragazzi sono nuovo e premetto che nn sono un genio in matematica.....anzi il contrario!!!-......Domani ho un compito in classe e spererei nel vostro aiuto postamo domani mattina direttamente dalla classe gli esercizi che riguardano il calcolo delle derivate,il significato geometrico della derivata i limiti e gli asintoti.......Chi si offre di aiutarmi nel risolvere gli esercizi dalle 8 e 30 in ...

in una classe il numero delle ragazze è $ 1/4 $ del doppio di quello dei ragazzi . Sapendo che il num. degli alunni è minore o uguale a $ 35 $ e che la differenza tra le ragazze e il doppio dei maschi è maggiore o uguale a $ 5 $ determinare il numero della classe .
io ho cominciato scrivendo
ragazze =$ 1/4 (2x) $
TOT = min./uguale 35
ragazze - 2(ragazzi) >/= 35
NON SO COME ANDARE AVANTI PLEASE AIUTATEMI CHE DOMANI IL PROF MI DEVE INTERROGARE ...
1. in un triangolo rettangolo un cateto misura 36 cm e l altezza relativa all ipotenusa misura 21,6 cm calcolare il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo.
2.la diagonale di un trapezio isoscele misura 48 cm ed e perpendicolare a un lato obbliquo calcola il perimetro e l area del trapezio sapendo che la sua altezza misura 28,8
3. il raggio del cerchio iscritto in un rombo misura 14,4 cm e una diagonale misura 48 cm calcola il perimetro e l area del rombo.
4. calcola il ...

ciaooo a tutti sono una ragazza ke fa la 3 media e di geometria non capisco nulla per favore mi potreste aiutare inquesti problemi??
1) calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo ke la forma delle suedimensioni misura 16, 7 cm e che le rispettive misure sono inversamente proporzionali ai numeri 5, 7 e 11
risulato: 177,1cm2
2) le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono i 4/3 dell'altra.calcola l'area della superficie totale del ...
limite con x che tende a 0. x+3sinx fratto 2x-xcosx
come si può risolvere?

Chi mi può aiutare?
Un pendolo semplice di massa $ m = 1 Kg $, è fatto oscillare con ampiezza via crescente, quando essa raggiunge $ theta = 60° $ il filo si spezza.
Determinare il carico di rottura del filo.