Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Prima di scrivere ho provato ad effettuare una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla che mi tornasse utile...
La mia domanda riguarda l' identità di Bezòut sui polinomi.
Per quanto riguarda gli interi, ho ben compreso l'algoritmo euclideo (delle divisioni successive) e tutti i passaggi iterativi per arrivare all'identità di Bezòut.
Mentre per i polinomi ho qualche dubbio...
Vi posto un esempio :
$ MCD (x^2+2x+2, x^3+2x-1) " in " ZZ_3 $
$ x^3+2x-1=(x^2+2x+2)(x+1)+x $
$ x^2+2x+2=x(x+2)+2 $
Quindi il MCD ...

$A=([α, 2*α, -α, -α, α], [1, 2, 1, 1, 5], [1, 2, α, α, 3 + 3*α])$
Si calcoli anche una base dello spazio nullo di Aα per ogni α appartenente a C (numeri complessi)
Ok, ho seguito questo procedimento:
1) Ho eseguito l' EG nella matrice Aα e ottenuto $U=([1, 2, -1, -1, 1], [0, 0, 1, 1, 2], [0, 0, 0, 0, 1])$
2)Ho moltiplicato la matrice ridotta per il vettore $v=([v1],[v2],[v3],[v4],[v5])$ e posto i risultati uguali a zero, cioè
$v1 + 2*v2 - v3 - v4 + v5 = 0 => v1 = 2*v2$
$v3 + v4 + 2*v5 = 0 => v3 = -v4$
$v5 = 0 => v5 = 0$
E adesso? Mi sono impallato. Mi potete dare una mano per favore??

Mi potete aiutare a trovare una dimostrazione di questo lemma?
sia $u\in L_{loc}^1(\Omega)$ con $\Omega\subset R^n$ aperto,
se $\int_\Omega u(x)\phi(x)dx=0$ per ogni $\phi\in C_{0}^{\infty}(\Omega)$, allora $u=0$.
Il nostro prof ne ha dato una dimostrazione che usa i mollificatori di Friedrichs, ma solo nel caso $\Omega=R^n$. Come posso generalizzarla?

Salve a tutti ragazzi, chi mi saprebbe spiegare la matrici ?? ..
Lasciate qui sotto dei commenti con le spiegazioni possibilmente chiare ... Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

Visto che con l'altro problema più o meno ci sono, apro questo topic per chiedere delucidazioni sugli ultimi problemi rimasti da fare...
Sono due e dovrebbero essere anche più facili dell'altro ma non so proprio da dove iniziare:
1°Problema:
Le rette di equazione $ y= 2x+3$ e $ x+3y+3=0$ si corrispondono in una dilatazione con centro nell'origine. Determinare le equazioni della dilatazione.
2°Problema:
L'immagine della retta di equazione $3y-4x=0$ in una ...

non so se ho capito bene la dimostrazione, a dispetto del fatto che intuitivamente descrive una cosa abbastanza semplice. riporto anche l'enunciato del teorema per completezza:
sia $ X \subseteq R^n$ connesso per archi, $ f: X \to R$ continua in X, $ x_1, x_2 \in X $ tali che $ f(x_1) f(x_2) < 0 $. allora $ \exists \xi \in X $ tale che $ f(\xi) = 0 $
per la dimostrazione ho pensato questo, rifacendomi anche agli appunti:
X connesso per archi significa che comunque presi x1 e x2 in X esiste ...

salve potete aiutarmi a risolvere il seguente gioco:
L R
T (1,2) (2,d)
B (2,3) (1,4)
determinare le strategie miste al variare del parametro reale positivo d.
facendo i calcoli ottengo $x=1/(3-d)$ e $y=1/2$
il libro invece dice che questa è la risposta corretta quando d=2 non ci sono equilibri in strategie miste.
ma perchè ?????????????!!!

Una definizione equivalente di Categoria abeliana ha come primo punto il fatto che l'insieme delle frecce da un oggetto A a un oggetto B della categoria deve essere un gruppo abeliano.
La categoria Ab dei gruppi abeliana è abeliana, ma non riesco a "visualizzare" il gruppo delle frecce da A a B.
Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni a riguardo?
Ad esempio qual è l'elemento neutro o l'inverso.
Sono sicuro che sia una cosa banale ma al momento ci dev'essere qualcosa che mi sfugge.
Grazie
Salve a tutti,frequento la 3°media e mi stavo arrovellando su due problemi che ci avevano dato per casa:
Un Triangolo Isoscele ha l'area di 2700 cm e la base che misura 90 cm.Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta nel triangolo.
[45 pi greco]
Un triangolo Equilatero ha il perimetro di 90 cm.Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta e di quella circoscritta al triangolo.
[17,32 pi greco e 34,64 pi greco]
Grazie in anticipo
Aggiunto 3 ore 21 minuti più ...

Sia $P(1,1,1)$ e $\pi:x-y+z=1$ determinare l'equazione del fascio proprio di rette contenute in $\pi$ di centro $P$
ora, al di là del fatto che l'ho risolto prendendo una retta $s$ per $P$ incidente il piano e considerando l'intersezione del piano $\pi$ con il fascio di asse $s$, avevo approcciato il problema anche da un altro punto di vista, ma che non ho capito perchè non mi ha portato a nessun ...

Salve, scrivo in questa sezione perché un esame del mio corso di laurea, ossia calcolo scientifico (qui vedete il programma http://www.dm.unipi.it/syl/upload/537.C ... tifico.pdf), prevede come modalità di esame un seminario su un argomento “a scelta” che sia attinente al programma del corso. Può essere un approfondimento mediante articoli o libri specializzati di un argomento trattato durante il corso, una presentazione più o meno dettagliata (in base alla difficoltà e alla vastità) di un argomento non trattato durante il corso ...

Salve a tutti!
Ho una domanda riguardo l'irriducibilità su $Z_p$ con p primo.
Fino ad ora non ho avuto problemi fino a che ho trovato questo esercizio :
Fattorizzare in irriducibili il polinomio $x^4-x^3-7x^2+5x+10$ su $Q$, $R$, $Z_5$.
Ed è facile :
Su $Q : (x-2)(x+1)(x^2-5)$
Su $R : (x-2)(x+1)(x+sqrt(5))(x-sqrt(5))$
Su $Z_5$ viene $(x-2)(x+1)x^2$
E il mio libro da come soluzione $(x-2)(x+1)x^2$, ok per $(x-2)(x+1)$ ma ...

non riesco a risolvere il seguente problema:
Il lato di un rombo è cinque terzi dell'altezza a esso relativa.La loro somma misura 120 cm.
Calcola la misura del perimetro e dell'area del rombo.
risultato:
300cm(perimetro)
3375cm2(area)
il risultato c'è già però non riesco a fare il procedimento,mi potete aiutare? ?

Ciao a tutti ho biosgno di una delucidazione sui grafi. Allora, sò che con l' algoritmo DFS, su di un grafo G non orientato, e implementato con lista delle aiacenza, impiega un tempo O(n + m) (nel caso di n vertici e m lati) per etichettare tutti i lati come discovey edge o back edge. Per definizione, l' algoritmo DFS serve a trovare le componenti connesse di G. Il problema sta nel fatto che un esercizio mi chiede di trovare un algoritmo eseguibile in O(n + m) per trovare TUTTE le componenti ...

Salve, devo risolvere questo problema.
Devo calcolare la segente formula
Γ(1,4)^2
ho letto che il fattoriale nel continuo si approssima ad una funzione gamma, ma come si calcola?
Graziee

Ciao a tutti, volevo fare una domanda: come si dimostra che $sinx<x$ e che $lnx<x$ $AAx>0$? Si usano spesso queste disuguaglianze per maggiorare, ma mi chiedevo con che approccio si possono dimostrare?
Thanks

Oggi mi è venuto un dubbio atroce svolgendo gli integrali e credo di commettere un errore piuttosto grave nella loro risoluzione, ma vorrei avere una conferma da voi...
Ecco l'ntegrale in cui mi sono impappinato!!
$\int 1/(sqrtx) * sin root(4)(x) dx$
Il primo passaggio che ho fatto è stato quello di integrare per parti:
$g'(x) = 1/(sqrtx)$
$g (x) = 2sqrtx$
$f(x) = sin root(4)(x)$
$f'(x) = 1/(4root(4)(x^3))*cos root(4)(x) $
Quindi ho integrato e sono arrivato a questo punto:
$2sqrtx - sin root(4)(x) - \int 2*sqrtx*1/(4*root(4)(x^3))* cos root(4)(x) dx$
Ora io pensavo di ...

Il quesito credo sia abbastanza semplice:
ho bisogno di capire cosa sto facendo e perchè il ragionamento è errato, grazie in anticipo a chi
si cimenterà, l'esercizio affermava:
Sia $v=(v_1,v_2,v_3)$ tale che $R^3=<v>$ con $(v_1,v_2,v_3)$ vettori dati scritti in coordinate
rispetto la base canonica;
sia $F:R^3 -> R^3 , F(x,y,z)=(x+z, x+2y, 2x+3y+z)$ trovare $M_v(F)$
La soluzione dice semplicemente di applicare la formula:
$M_v(F)=M_{v,e}(I)*M_e(F)*M_{e,v}(I)$
Ma dato che per trovare $M_e(F)$ devo ...

Scusate forse è un concetto primitivo, cmq sto facendo analisi complessa e si parla di dominio di funzione di variabile complessa, mi sono resa conto che nn mi è mai stata data una definizione di dominio di funzione o meglio non sono mai state chiarite bene le ipotesi per cui f è ben definita.
Oggi ci pensavo e mi sono resa conto che al liceo definivano il dominio in modo meccanico e all'uni è un concetto che viene dato per assodato.
Quello che voglio è una definizione precisa tutto qua ...

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un vostro parere circa un metodo d'analisi che mi hanno ilustrato.
Abbiamo $n$ linee di produzione ed $m$ materie prime. Tutte le materie prime possono essere usate indistintamente sulle $n$ linee per produrre il medesimo componente.
Oggi abbiamo un generico mix produttivo, il cui output è caratterizzato da un certa difettosità che si vuole mitigare analizzando le correlazioni tra materie prime e ...