Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Sul libro c'è scritto: S e $omega$ = due insiemi $omega$ = dominio di operatori $f$: $(alpha,a)$ appartente a $omegaxS$ ------>$alpha*a$ appartenente $S$ OPERAZIONE ESTERNA SU $S$ Non mi è chiaro cosa sia un dominio di operatori Inoltre dice che per definizione 'una operazione esterna su $Q$ da parte di $Z$ riguarda i multipli razionali'. Perchè?

Xender
Salve ragazzi, ecco il mio problema: Laplace, secondo teorema, dalla definizione del libro non si capisce, e per risparmiare l'autore non ha neanche messo la dimostrazione (o forse è troppo semplice e io sono idiota che non la capisco) Ho cercato di "interpretare la definizione di questo teorema" ma applicandolo su una matrice qualunque non mi risulta in nessun modo. questa è la matrice su cui ho tentato di applicare il secondo teorema di Laplace $((1,2,1,-1),(0,1,2,3),(1,0,-2,0),(1,1,1,2))$ Con il primo ...
7
28 ago 2009, 18:36

tech1
Ciao a tutti; devo trovare il lavoro per spostare una carica puntiforme $+Q$ da un punto P ad uno O (O------------P) ; conosco i rispettivi potenziali e quindi per definizione dovrebbe essere $-W_OP=W_PO= +Q(V_(P)-V_(O) )$ però il risultato è l' opposto ovvero $+Q (V_(O)-V_(P) ) =W_PO $ sapreste indicarmi il perchè?? Grazie in anticipo; attendo Vostre notizie al più presto.

miik91
Salve a tutti. ho un problema con l integrazione per sostituzione, in particolare non riesco a capire quando ho un integrale in cui è già stato applicata la sostituzione, come posso fare a tornare indietro. Ad esempio: integr { sen(t)/(t+1) } calcolato tra x+1 e cos(x). in questo caso come devo ragionare per riportare l integrale alla variabile x?? aspetto al più presto il vostro aiuto e grazie in anticipo.
12
2 gen 2010, 10:01

Dibbibbì
Qualcuno di voi, avendo tempo e voglia, sa spiegarmi come risolvere, passo apasso, questo semplice problema? Quattro compagni, Antonio, Bice, Carlotta e Nicola giocano con le figurine e fanno tra loro degli scambi. Alla fine del gioco le contano: ne hanno 100 in tutto! Antonio ne ha il triplo di Nicola; Nicola ne ha il doppio di Carlotta; Carlotta ne ha tante quante Bice; Quante figurine ha ciascun bambino? Ora, per tentativi, io ho ricavato una soluzione plausibile: Antonio: ...
6
24 dic 2009, 19:48

Vale227
Ciao a tutti, volevo chiedervi consiglio sulla risoluzione di questi problemi, ho provato a risolverli ma i risultati da me ottenuti si differenziano da quelli dettati dal libro : 1 -La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo è 2m e l'area 2m². Determina i cateti e l'ipotenusa. 2-In un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 4cm e l’ipotenusa è radice di 10 cm. Trovare i due ...
17
3 gen 2010, 14:46

Nicos87
il libro la risolve usando la sostituzione che trasforma le bernoulliane in una equ. lineare ecco l'equazione $(1-t^2)*x' - t*x - t*x^2 = 0$ a me era venuto in mente di fare così $(1-t^2)*x' = t*x *(1+ x)$ $x' / (x*(1+x)) = t/(1-t^2) $ e poi integrare e mi veniva $ln(x) - ln(1+x) = ln(1-t^2)$ siccome il risultato viene diverso, evidentemente quello che mi eraa venuto in mente di fare non ha senso. Ma non capisco perchè. Grazie mille
2
3 gen 2010, 20:32

alexdiana1
Scusate per il titolo un po' bislacco ma non sapevo darne un altro per il quesito che volevo porvi, stavo svolgendo dei quesiti di geometria solida del tipo di questi -Quale è la capacità massima, espressa in centilitri, di un cono di apotema 2 dm? -Prova che fra tutti i cilindri inscritti in un cono circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella del cono. -Si consideri un cono circolare retto ottenuto dalla rotazione di un triangolo isoscele ...
10
3 gen 2010, 16:48

vik3
Salve a tutti! Non ho capito come devo procedere quando incontro un sistema che è instabile in catena aperta. Mi spiego. Ho un sistema di controllo di cui devo ricavare la fdt del compensatore. In base alle specifiche statiche richieste ricavo il guadagno statico del compensatore (statico), calcolo la fdt in catena aperta del sistema, poi dal diagramma di Nyquist mi accorgo, o meglio MatLab si accorge che il sistema non è stabile, e ovviamente trovo uno o più poli (sempre grazie a MatLab) con ...
8
29 dic 2009, 23:37

Erreelle
Mi servirebbe una mano con questo esercizio, non riesco a capire dove sbaglio: Trovare l'equazione della circonferenza γ circoscritta al triangolo di vertici [math]A(5,4)\;B(4,-3)\;C(5,-2)[/math] e determinare il centro ed il raggio di γ. Scrivere infine le equazioni delle eventuali rette tangenti a γ condotte per il punto [math]D(-4,2)[/math]. Trovo l'equazione della circonferenza: [math]\begin{vmatrix}<br /> x^{2}+y^{2} & x & y & 1\\ <br /> 41 & 5 & 4 & 1\\ <br /> 25 & 4 & -3 & 1\\ <br /> 29 & 5 & -2 & 1<br /> \end{vmatrix}=0[/math] [math]<br /> (x^{2}+y^{2})6 -x(12)+y(-12)-138=0\\<br /> x^{2}+y^{2}-2x-2y-23=0[/math] Centro C e raggio r: [math]C(1,1)\\<br /> r:\;\sqrt{1+1+23}=5[/math] Il punto [math]D(-4,2)[/math] dista da ...
4
3 gen 2010, 16:16

cassandra49
Qualcuno potrebbe spiegare dettagliatamente(possibilmente)ciò che Eratostene ha provato??Tutto quello che riguarda lui,i suoi esperimenti e i problemi.(se sapete facendo anche riferimento al libro "la chioma di Berenicie")
1
3 gen 2010, 21:04

angus89
Mi serve dimostrare questo lemma Siano [tex]$ E $[/tex] ed [tex]$ F $[/tex] due sottocampi di [tex]$ L $[/tex] Sia [tex]$ E $[/tex] un'estensione di Galois su [tex]E \cap F[/tex] ed [tex]F[/tex] un'estensione di Galois su [tex]E \cap F[/tex] Allora vale il seguente risultato [tex]$ Aut \left( \frac{EF}{F} \right) \simeq Aut \left( \frac{E}{E \cap F} \right) $[/tex] L'idea è quella di usare la restrizione, ovvero mostrare che il seguente è un isomorfismo [tex]$ \Phi Aut \left( \frac{EF}{F} \right) \rightarrow Aut \left( \frac{E}{E \cap F} \right) $[/tex] Dove ...

Perin2
Salve, qualcuno di voi sa come si risolve questo es? Per favore potreste illustrarmi i passaggi da effettuare? Non dovrebbe essere tanto difficile, grazie! Sia f 2 End(R3) de nito da f(x; y; z) = (4x + 6y; -3x - 5y ;-3x - 6y + z): Determinare gli autospazi di f. (i) U 1 = L((-2; 1; 1)), U 2 = L((-1; 1; 1)). (ii) U 1 = L((-2; 1; 0); (0; 0; 1)), U 2 = L((-1; 1; 1)). (iii) U 1 = L((1;-1;-1)), U 2 = L((1; 1; 0); (0; 0; 1)). (iv) nessuno dei precedenti.
5
15 dic 2009, 12:09

manu89BO
da diversi giorni sto tentando invano di risolvere questo limite in due variabili: $lim_(x,y->0)(((x^2)*(y^3))/(|x|^4+|y|^6))$ per prima cosa ho provato a calcolarlo lungo diverse restrizioni della funzione: per x=0 ho $lim_(y->0)(0/|y|^6) = 0$ per y=0 ho $lim_(x->0)(0/|x|^4) = 0$ per y=x ho $lim_(x->0)(x^7/(|x|^4+|x|^6)) = 0$ ed il fatto che questi limiti dessero gli stessi risultati, mi ha portato a pensare che effettivamente il limite esista e valga 0, ma ora sorge il mio problema: come mostrare che è così in ogni caso? l'unica ...
4
3 gen 2010, 19:18

gael90rm
Ciao a tutti Mi sono imbattuto in un esercizio che chiede di trovare una base di [tex]W[/tex] su [tex]R[/tex] e su [tex]C[/tex], dove [tex]W[/tex] è l'insieme delle soluzioni dell'equazione [tex]x1+(1+i)x2=0[/tex] con [tex]x\in C^3[/tex] Qual è la procedura da seguire??? Risolvo il sistema con il metodo del rango?? Sussiste il teorema [tex]dim(R) V = 2dim(C)V[/tex] ?

_Matteo_C1
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo alla forza Normale. Ho letto la terza legge di newton, ed essa afferma che le forze esistono sempre "in coppie" ossia per A che esercita una forza su B, B esercita una forza su A di stessa intensità ma di verso opposto, e dello stesso tipo. Inoltre queste coppie di forze sono applicate su due oggetti differenti. Quindi per esempio: un sasso è appoggiato per terra, la terra esercita su di lui una forza gravitazionale. Secondo la legge di Newton citata, ...

Dibbibbì
Ho risolto questa disposizione ma non sono sicuro del risultato. Potete dirmi se l'ho svolta correttamente o meno? Questo il testo: "Il signor Parlapiano ha dato il suo numero di cellulare al signor Sentibene che però non lo ricorda più a memoria, ma ricorda che: - è un numero di 9 cifre - il prefisso è 333 - tutte le cifre dopo il prefisso sono fra loro diverse e maggiori di 3 Quanti numeri possono appartenere al signor Parlapiano? Analisi dati: - le cifre ...
1
3 gen 2010, 18:40

Loenzo98
60:aperta graffa(2alla secondax10alla seconda):4-aperta quadra(25 alla seconda-4x10 alla seconda)-(15x2)alla seconda.(2x10)+4x5x3alla seconda chiusa quadra.3 alla seconda chiusa graffa dovrebbe fare 1...
1
3 gen 2010, 14:35

Lanciano1
Ciao a tutti, chi mi aiuta a risolvere la seguente equazione esponenziale ? [tex]9^3^x = 36^4^x^-^1[/tex] Io per adesso ho svolto i seguenti passaggi e non so più andare avanti, almeno fino a qui è corretta? [tex]3^6^x = (2*3)^8^x^-^2[/tex] Da qui l'unica cosa che posso fare è passare ai logaritmi [tex]log3^6^x = log(2*3)^8^x^-^2[/tex] [tex]6xlog3 = 8x-2 (log2 + log3)[/tex] Sono arrivato fino qui e a questo punto non saprei più come procedere, chi mi aiuta? Il risultato ...
7
3 gen 2010, 15:27

annuccia992
salve,mi servirebbe una mano con questo esercizio semplice semplice determinare il centro di simmetria della curva di equazione x^3+y^3-3x^2-3y+2=0 grazie 1000 a tutti coloro che risponderanno
7
3 gen 2010, 14:45