Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(a-b)alla 2-(a-2b)alla 2 + (a-b)x(a+2b)
Svolgimento X Favore
[size=75]LAVORO COMPIUTO DA UAN FORZA VARIABILE:
Per calcolare in lavoro compiuto da una forza variabile non possiamo usare $ W=F*\Deltar * cos\vartheta$ (che vale solo per una forza costante in modulo direzione e verso)
scomponiamo quindi l'area in tanti rettangoli con base $\Delta x$ ,piccolissimo intervallo che puo' essere considerato approssimativamente costante.per questo piccolo intervallo applichiamo $W=F_x* \Delta x $
Wtot= $\sum_{x_i}^{x_f}F_x \Deltax <br />
<br />
$\int_{x_i}^{x_f} F(x) dx$ (7.7)<br />
<br />
Fin qui ci siamo ora vi copio quello che c'e' scritto sul libro perchè lo trovo contraddittorio:<br />
<br />
Questa equazione si riduce all'equazione 7.1 ( $ L= ...
Sia V spazio vettoriale su C, siano U e W sottospazi di V tali che $UsubeWsubeV$.
Sia $phi:V/U->V/W$ definita come $phi(v+U)=v+W$.
Come posso mostrare che $phi$ è suriettiva?
Ho provato con la formula delle dimensioni ma non sono riuscito ad arrivare a nessuna conclusione.

Buonasera.
Problema. Si studi la convergenza dell'integrale
$int_0^(+oo) dx/sqrt(x-sinx)$.
[size=75](tratto da uno scritto di Analisi I dello scorso anno accademico, Torino)[/size]
Risoluzione. Comincio dicendo: il dominio della funzione è $x-sinx>0$, cioè $x>0$; inoltre, nel suo domino la funzione è sempre positiva. Deduco quindi che l'integrale è improprio sia a $+oo$ (intervallo di integrazione illimitato) sia a $0$, perchè in intorno destro di ...

ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovarlo....
Mi serve perchè non capisco come applicando il I lemma di green al primo membro di:
$-1/2 int_R u \grad^2 u dR + 1/2 int_(\del R) (-u (del u_0)/(del n) + (del u)/(del n) u_0) dGamma$
si ottenga:
$1/2 int_R ((del u)/(del x))^2 +((del u)/(del y))^2 dR - 1/2 int_(del R) u ((del u)/(del n) + (del u_0)/(del n)) dGamma + 1/2 int_(del R) (del u)/(del n) u_0 dGamma$
(sono in bidimensionale con $u$ che soddisfa solo le condizioni al contorno, mentre $u_0$ soddisfa sia le eq al contorno che all'interno del dominio
e quindi visto che $u=u_0$ in $del R$
$1/2 int_R ((del u)/(del x))^2 +((del u)/(del y))^2 dR - 1/2 int_(del R) (del u_0)/(del n) u_0 dGamma$
Grazie

Ho dei problemi nel classificare i massimi e minimi di funzioni in più variabili...qui riporto un esercizio:
Ditemi se sbaglio
$f(x,y) = 9x^4 + 12yx^3 + 2y^6$
Parto calcolando il gradiente, per vedere dove si annulla:
$f_x = 36x^3 + 36yx^2 $
$f_y = 12x^3 + 12y^5$
che si annullano nei punti di valori $A = (0,0) B = (1,-1) C = (-1,1)$, giusto?
Ora calcolo la matrice Hessiana:
$f_x_y = 36x^2 = f_y_x$
$f_x_x = 108x^2 + 72yx$
$f_y_y = 60y^4$
Calcolate in $A$, $B$ e $C$ si ottiene ...

Salve A tutti...non riesco a risolvere con il metodo di bisezione delle funzioni. So come si procede ma non mi escono i risultati...potete aiutarmi?...Le due funzioni sono x+log x = 0 e dovrebbe uscire 0.5671 e e^x - x^2= 0 e questo dovrebbe uscire -1,392. Io le risolvo con il procedimento grafico poi trovo l'intervallo, le loro immagini, il punto medio e l'immmagine del punto medio. Se questa è di segno opposto ad f(a) studio il nuovo intervallo [a,m] oppure il contrario [m,b]; ma non ...

Ragazzi, ho un problema nei diagrammi di bode, adesso ve lo illustro:
$ w(s)= (-1/s^2) * [1-1/100s)*(1+8/400s+1/400s^2]/(1+2/250000s+1/250000s^2) $
Questa che ho sopra rappresentato è la mia fdt in forma di bode, il mio problema adesso è, come parto a fare il diagramma di bode? So che ho due poli coincidenti nell'origine:
$ -1/s^2 $ ---> mi genera una retta con pendenza di -40db/dec , ma come la posiziono sul grafico????
Uffa che stress.
Il resto poi lo so fare è solo qui il dilemma!

Un saluto a tutti.
Scrivo il mio primo post per chiedere se qualcuno sa come, sempre che si possa, visualizzare in 3D i volumi calcolabili attraverso gli integrali doppi.
Sono possessore di un MAC solitamente uso grapher, ma sono riuscito solo a visualizzare le aree sottese alle funzioni (2D), non mi serve svolgere i calcoli, solo visualizzare i volumi quindi cercavo un software, anche per windows (se non c'è per MAC) in grado di svolgere questo tipo di lavoro.
Ringrazio anticipatamente ...

esercizio da risolvere possibilmente cn matlab:
"dopo aver plottato in un opportuno intervallo le funzioni $f(x)=(x-3)*exp(-x/2)$ e $g(x)=x^2-12*x+32$ localizzare i punti di itersezione e determinarne un'approssimazione con il metodo di bisezione, usando un numero di iterazioni n tale da rendere l'errore moinore di $10^-5$."
io ho plottato in x=linspace(4,10) e dal grafico riesco a vedere solo un punto d intersezione e già qui è un errore perchè l'esercizio continua e mi chiede di ...

Non riesco a far tornare i conti, probabilmente è una stupidagine ma è un pò che ci son sopra...
Determinare il centralizatore di [tex]$\sigma=(14)(32)$[/tex] in [tex]$S_4$[/tex]
Svolgimento
Poichè vale [tex]$\tau(14)(32)\tau^{-1}=(\tau(1)\tau(4))(\tau(3),\tau(2))$[/tex] si vede subito che le uniche possibilità per tau sono
[tex]$(14)$[/tex]
[tex]$(32)$[/tex]
[tex]$(14)(32)$[/tex]
[tex]$id$[/tex]
Quindi il centralizzatore ha 4 elementi
E fin qui sembra andare ...
Dato un segmento AB e il suo punto medio M, sul segmento MB segna un punto a piacere C.
Dimostra che la differenza fra AC e CB è il doppio di MC.
Ip: AM=MB
Th: AC-CB=MC
ragazzi mi serve un aiuto per qusti problemi per favore sono 2
1)l'ipotenusa di un triangollo rettangolo misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa 38,4 cm. Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto misura 24 cm
2)in un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 28 cm e 22,4 cm.Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile al primo,sapendo che il rapporto di similitudine fra il primo e il ...

Mi scuso per la poca utilità, spero che comunque qualche utente ne possa trar vantaggio, ad ogni modo l'esercizio è semplice, ma sotto esame non si è mai sicuri di nulla, mi chiedo se è svolto bene o se c'è qualche errore di qualsiasi genere.
Trovare la soluzione in [tex]$ S_{10} $[/tex] di [tex]$ \sigma ^3=(1234)(56) $[/tex]
Svolgimento
elevando alla quarta [tex]$ {\sigma ^{3 \cdot 4}={((1234)(56))}^4=id $[/tex] dunque sigma ha odrine 12, daltronde vale il seguente risultato [tex]$ o(g \cdot h)=mcm(o(g),o(h)) $[/tex], quindi ...
Salve,mi servirebbe una mano con questo esercizo.
-Scrivere l'equazione della curva che si ottiene sottoponendo l'ellisse di equazione 4=4x^2+y^2 a un'omotetia con centro nell'origine e rapporto k=2.Qual'è il rapporto tra i semiassi dell'ellisse trasformata e quelli dell'ellisse data?Cosa si può dire dell'eccentricità delle due curve?
Ovviamente con omotetia si intende quella trasformazione che a un generico punto P(x,y) fa corrispondere un punto P'(kx,ky) e le cui equazioni sono : x'=kx ...
completare le seguenti serie numeriche
119, 25, 144, 169, ...
opzioni possibili: 213, 78, 313, 55
Questa è un'altra:
5, 6, 15, 18, ...
opzioni possibili: 33, 45, 66, 22
Riuscite a trovare una soluzione?

Salve a tutti!
Nonostante mi sembri che la materia sia un po' troppo specifica provo a fare un'altra domanda:
Sto usando MatLab per progettare i compensatori e alla fine uso il comando lsim per verificare le specifiche dinamiche.
Ho visto che se uso lsim sulla fdt con compensatore + processo (catena chiusa) e lsim sulla fdt d'errore ottengo lo stesso risultato: cioè nel primo caso la differenza fra la rampa e la mia fdt ha lo stesso valore (circa) dell'errore alla fdt appunto dell'errore. ...

Come procedereste per calcolare
1)$lim_(x^to+\infty)(2^x-2x^3-x^2e^(2x))/(x*3^x-e^x+5)$
2)$lim_(x^to+\infty)(log(x+e^x))/(2log(2x^2+1)-x)$
Se non ho fatto stupidaggini con Excel, il primo tende a $-\infty$, il secondo ad una costante prossima a $-2,15$. Per il primo ho provato a scomporre il numeratore così da avere varie frazioni e poi o portato tutto a denominatore, senza successo. Per il secondo, pensavo di portare il 2 e la x nell'argomento del denominatore e poi confrontare gli argomenti, ma non ne ho ricavato nulla.
Qualcuno ...

Salve ragazzi,
scusatemi ha ho un dubbio...ho quest'esercizio:
Sia F l’endomorfismo di R3 così definito: F(x,y,z) = (2x+y+z,-y,3x+y)
b=((1,1,0),(1,0,1),(0,1,1)) base di R3
a. Determinare il nucleo di F
b. Determinare per ogni autovalore di F la molteplicità algebrica e geometrica
Il nucleo di F ha dimensione 0: è possibile che l'endomorfismo abbia deglia autovalori??
Grazie a tutti
Marko!
think different

Ciao a tutti!Sto studiando in questi giorni le matrici, ed è la prima volta per me visto che al Liceo classico non è stato trattato questo argomento. Mi chiedevo se fosse possibile calcolare il determinante di una matrice non quadrata. Grazie a tutti!