Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la funzione presa in considerazione è $ f(x)=(x^4 + y^4)/(x^3 + y^5) $
Ho trasformato il limite per x e y che tende a (0,0) in limite per "ro" che tende a 0 trasformando la x in $rho cos T $ e y in $rho sinT$..
Alla fine mi è venuto $0/(cos^3Te)$ ..
è giusto?? posso dire quindi che il limite non esiste dato che dipende dall'ampiezza dell'angolo $T$??
Grazie mille!!

Data una sorgente di luce coerente proveniente da un mezzo con indice di rifrazione n ed incidente su una lamina sottile di spessore s con indice di rifrazione n1 a sua volta in contatto con un mezzo con indice di rifrazione n2 ricavare, per uno schermo posto allo stesso lato della sorgente e sul quale vanno ad incidere i raggi, la differenza di cammino ottico nel caso in cui:
a. nn2
Giustificare la risposta.
svolg:
il professore ha risolto in questo modo:
a.Nel primo ...
Dimostrare che $Q(sqrt7+i)=Q(sqrt7,i)$.
Allora,io ho pensato che $sqrt7+i$ si può scrivere come combinazione lineare di $sqrt7$ e $i$,dunque $Q(sqrt7+i)$ è contenuto in $Q(sqrt7,i)$.
Inoltre hanno lo stesso grado di estensione (quattro) poichè ho trovato i loro polinomi minimi. Questo basta a dimostrare l'uguaglianza? O devo dimostrare che $sqrt7$ e $i$ si scrivono separatamente come combinazione lineare di elementi a coefficienti in ...

Vi riporto qui di seguito 3 esercizi sui quali ho qualche dubbio..potete dargli un'occhiata per vedere se sono eseguiti correttamente?
1)Sia f l'endomorfismo di M(2,2 R) che manda ogni matrice nella sua trasposta.Trovare una matrice associata ad f e provare che f è biiettiva.
Qui ho scelto le base canoniche come basi per trovare la matriceassociata (f$((1,0),(0,0))$= ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum e mando un saluto agli utenti!
Vorrei proporre un integrale che non riesco a risolvere... so che sarà sicuramente una banalità ma ormai è da una buona mezzora che ci sto sbattendo la testa.
$\int 1/(sqrt((x^2-3)^3)) dx $
Ho provato a sostituire la variabile $x$ ottenendo
$x^2 - 3 = u$
$dx = (du) / (2*sqrt(u + 3)) $
$ => \int 1/(sqrt(u^3)) * 1/(2sqrt(u + 3)) du $
Ho provato a portarlo in altre forme equivalenti, o con l'integrazione per parti ma ritorno sempre ad un punto ...
Potete aiutarmi a risolvere questo problema con i numeri inversamente proporzionali?
Un angolo piatto (180°) viene suddiviso in parti inversamente proporzionali ai numeri 7, 15 e 15/2. Calcola la misura dell'ampiezza di ciascuna parte.
Grz in anticipoooo
(Lo so, faccio la 3° media xò stiamo ripassando i numeri inversamente e direttamente proporzionali...e qst cn 15/2 è difficileee)

Ciao ragazzi aitatemi non so come impostare il problema è urgente.
Grazie in anticipo.
Trovare equazione della sfera passante per i tre punti A(-1;0;-1); B(0;1;-1) ; C(1;3;0), e avente centro sulla retta x=y=0.

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di analisi complessa (metodi matematici per l'ingegneria, o come si chiama nelle diverse università).
Mi trovo di fronte ad un problema che cerco di risolvere da prima di natale. In poche parole, dato un integrale di una funzione complessa in un intervallo a,b, non riesco a capire come trasformarlo negli estremi di integrazione.
La teoria l'ho capita ma non riesco a trovare un esempio "chiarificatore". Purtroppo le dispense del prof hanno solo ...
(k+5)x-6y+3k=0 come trovo:
-le rette del fascio che distano meno di 3 da O(0,0)
-determina i valore di k tale che le rette del fascio intersecano la spezzata AOB, A(0,-1) B(-4,1) O(0,0)
x:225=196:x come si fa???????
x:225=196:x come si fa???????

Ciao ragazzi! Scusatemi ma ho un grandissimo problema con un esercizio di algebra lineare sull'indipendenza lineare tra vettori... L'esercizio è il seguente:
"Si provi che $t^3$sen(3t)$e^(3t)$, $t^5$sen(5t)$e^(5t)$, $t^7$sen(7t)$e^(7t)$ sono linearmente indipendenti su R (insieme numeri reali)... "
Mi sto scervellando ma proprio non riesco a dimostrarlo! Mi potete aiutare? Grazie in anticipo...
(Scusa la scrittura e scusate ...
allora ne sono 2
1) (1-1/2) elevato alla 2 + §[(3/2)elevato alla 3 +(1/3) elevato alla 3 ]:[(3/2) elevato alla 2 - 1/2 +( 1/£) elevato alla 2 ] § : ( 2+4/9) -3/4 esce 1/4
2) [(-2/5+1/2)elevato alla 2 : (0,15) elevato alla 2 - (-1+7/9)]x (1-3/2) elevato alla 2 -1 + (-1+1/2) elevato alla 2 : (-3/2) il risultato è -1 grazie a ki mi risponde bene by nicole :)

Salve a tutti, sono nuovo del forum!
Avrei una domanda:
Date le basi di alcuni sottospazi, ad esempio ,, in $R^3$, come posso trovare una matrice A di $R^(3x3)$ che abbia questi autospazi?
nn mi ricordo la formula per il quadrato di un trinomio...please

In $R^4$ si considerino i sottospazi:
$W = (1,0,0),(0,1,-1)$ e $Zt=(0,1,1,-1),(t,-1,-1,1),(0,1,0,t)$
1) Si consideri una base di Zt al variare di t
2) Si determino i valori di t per cui W+Zt è una somma diretta
1) io considero la matrice
$((0 ,1 ,1 ,-1),(t ,-1 ,-1 ,1),(0 ,1 ,0 ,t))$
Calcolo il minore fondamentale.
$((1 ,1),( -1 , -1))$
Quindi avrò
$((0 , 1 ,1),(t , -1 , -1),(0 , 1 ,0)) = t $
è corretta fin quì la prassi?
dopodiche dico che
se $t=0$ allora è linearmente dipendente e devo eliminare un vettore ...
ciao a tt mi spiegate come si risolve questa operazione con i radicali
(2+√2)alla terza

Prima di tutto un saluto a tutto il forum!!!
La mia domanda è molto semplice ma non riesco a proseguire gli studi se non risolvo questo semplice esercizio... spero un vostro aiuto!!!
Assegnati in $RR^3$ i vettori $\upsilon_1$ = (1,h,0), $\upsilon_2$ = (2,0,h) e $\upsilon_3$ = (h,-1,1), si stabiliscano i valori del parametro h $in$ $RR$ per i quali il sottospazio di $RR^3$ da essi generato abbia dimensione 2.
Secondo me: il ...

Sto studiando i limiti però non riesco a capire questo passaggio:
il limite è: $\lim_{x \to \0} (1-cosx)/sinx =0/0 f.i.<br />
$\lim_{x \to \0} (1-cosx) * (1/sinx)
$\lim_{x \to \0} (((x^2)*(1-cosx))/(x^2)) * 1/sinx $dai limiti notevoli sappiamo che$ (1-cosx)/(x^2) $tende a$ 1/2<br />
$1/2 * \lim_{x \to \0} x^2 * 1/sinx
ora non so più andare avanti. Vi chiedo di farmi capire come si arriva alla risoluzione di questo limite!
GRAZIE