Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In $R^4$ considero i sottospazi
$W = (0,1,0,0),(0,0,1,-1)$
$U = (0,1,1,-1),(t,-1,-1,1),(0,1,0,t)$
SI determinino i valori di t per i quali la somma è diretta.
Allora affinche la somma sia diretta $U$$nn$$W$$={0}$
Io procedo in questo modo. Trovo le equazioni sia U che di W e le interseco, cioè le pongo a sistema. esempio
$((x,y,z,t),(0,1,0,0),(0,0,1,-1))$
trovo il minore fondamentale ed avrò
$((x,y,z),(0,1,0),(0,0,1))= x = 0 $
$((y,z,t),(1,0,0),(0,1,-1)) = +z + t = 0$
della seconda base ...

Sia l'endomorfismo di R^3
1)Si studi la diagonalizzabilità di f al variare di h in R
$((1,0,1),(h,h,0),(1,0,h)) <br />
<br />
Si studi la diagonalizzabilità di f al variare di h<br />
<br />
$((1-t,0,1),(h,h-t,0),(1,0,h-t))$ = $ (1-t) (h-t)^2 - (h - t) $<br />
<br />
mi trovo gli autovalori <br />
<br />
$t=h$<br />
$t=\frac{h+1} {2} + \frac {sqrt{h^2-2\h+5}}{2}
$t=\frac{h+1} {2} - \frac {sqrt{h^2-2\h+5}}{2}
Adesso con questi autovalori così complessi come faccio a trovarmi le molteplicità algebriche? e come faccio a capire quando ci sono autovalori coincidenti?

Ciao a tutti, voglio proporvi un programma carino e gratuito.
Si chiama Stellarium, è un software di astronomia con una bella grafica e diverse funzionalità, permette di visualizzare la volta celeste da qualsiasi posizione del mondo. Sarà come vedere il cielo da un osservatorio, con possibilità di zoommare.
Sono visualizzabili galassie, stelle, lune e ovviamente pianeti (Saturno e Giove, data la loro grandezza sono spettacolari, molto particolareggiati).
Il tutto è in tempo reale, ovviamente ...

Cosa mi sapete dire sul seguente integrale con estremi $[-a,a]$ ?
$int_{-a}^a ((a-x)/(a+x))^x dx$

Salve a tutti , ho trovato un esercizio un cui si chiedeva di calcolare al potenza di questo segnale
$x(t) = \sum_{k=- infty}^infty rect((t-60kT)/(20T))*sin(2*pi*f_o(t-60KT))$ , dove T è una generica costante
Calcolandolo con la definizione generale di potenza, chiamando P=60T il periodo di x(t):
$P_x = \lim_{P \to \infty} (1/P) int_{-P/2}^{P/2} |x(t)|^2 dt $
ottengo $P_x=1/6$
Dato che questo è un segnale periodico ho provato a calcolarlo anche con la seguente formula
$ 1/P int_{-P/2}^{P/2} |x(t)|^2 dt $
Però il risultato non coincide con quello trovato in precedenza, o meglio ad 1/6 ...

Salve menti matematiche,
vi scrivo poichè ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema di trigonometria, confidando nella vostra preparazione.
Ecco il testo del problema:
è dato il triangolo isoscele ABC di base ab=4l e altezza ch=ab, sul prolungamento di hb, oltre B, considerare un punto P tale che hp=3l e da p condurre una semiretta che incontri i lati ac e bc rispettivamente in s e r in modo che risulti:
$AS-BR=root2 5kBP$
L'ho svolto nel modo seguente:
Posto ...

Salve a tutti, un esercizio mi da la seguente successione:
$ root(n)( 7^n + 3^n) $
Ora, io ho sbirciato il risultato e ho visto che risulta $7$ .
Allora ho provato a porre la successione convergente ad un certo $l$ (anche se mi sembra di aver barato, poichè come posso sapere a priori se questa converge o no?)
ricavandomi
$7^n + 3^n = l^n$
ma questo non sembra portarmi da nessuna parte. Qualcuno saprebbe darmi un aiuto? Perchè non ho la minima idea di come potermi ...
(1/2) elevato alla 2 x [(1-1/2) elevato alla 2 : [(1-2/3) elevato alla 3 ]elevato alla 2 : [ ( 3/2 - 1/4) elevato alla 2 : 5/4 - (3/4) elevato alla 2]

Salve!Ho letto un quesito dove mi chiede se $x^2$ è uniformemente continua in $RR$
Sbirciando la soluzione (:-D) ho notato che usa il lemma della farfalla...mai fatto prima (neanche il mio prof. ne ha mai parlato).
Infatti la soluzione dice:
"Per il lemma della farfalla: non esistono due costanti reali A,B tali che $x^2 < A|x| + B , AAx$
Ma io mi chiedo ...e se A e B fossero numeri elevatissimi? Perchè il teorema non vale?
O il teorema "presume" di scomporre ...
TESTO:Ciascuna delle due diagonali di un trapezio isosceleè bisettrice dell'angolo adiacente alla base maggiore.Calcola le misure dei lati del trapezio sapendo che il perimetro è 78 cm e che i 2/5 della base maggiore sono uguali ai 3/4 del lato obliquo......
RISULTATI:b= 16; B= 30 cm...
PLEASE...AIUTATEMI..

Come ha fatto a ridurre a scalini l'ultima riga (x, y ,z)?
Grazie

ho un problema su questa equazione, non riesco ad andare avanti:
[tex]y^{II}(x)-4y(x)=4e^{2x}+e^{x}[/tex]
mi sono trovato l'equazione caratteristica che è
[tex]\lambda^{2}-4=0[/tex] che ha come soluzioni +2,-2;
essendo l'integrale generale nella forma
[tex]y(x)=y0(x)+yp(x)[/tex] con yp soluzione particolare.
quindi y0(x) guardando alcune tabelle che ho sul quaderno mi viene
[tex]y0(x)=C1e^{2x}+C2e^{-2x}[/tex]
ora usando il principio di sovrapposizione mi trovo le soluzioni particolari ...
Mario lancia quattro volte una moneta non truccata. Qual è la probabilità che esca testa in almeno tre lanci?
Ho pensato di moltiplicare 1/2 tre volte per se stesso ottenendo 1/8. E' il procedimento giusto?

Ciao , mi potete aiutare con questo esercizio?
Il complemento ortogonale di un sottospazio è l'insieme dei vettori perpendicolari a tutti i vettori del sottospazio.
Quindi normalmente io imporrei un generico vettore perpendicolare ad una base del sottospazio.
Però qui non capisco quel prodotto che cosa significa.
Grazie per ogni suggerimento
Mattia
Mattia

Lim x -> + inf
$(x^2/(x + 1)*e^(x/(x + 1)) - e*x)$
il risultato è $-2*e$, ma non riesco a ricavarmelo...
E' possibile studiare una funzione in cui è presente un fattoriale? se si come?

un quadrato è eqivalente ai 14/3 di un rettangolo. sapendo che le dimensioni del rettangolo sono una i 7/6 dell'altra e che il perimetro è 15,6 m, calcola la misura del lato del quadrato.

Ciao a tutti. Sono al mio primo post ed alla mia veneranda età mi trovo in difficoltà. Avendo superato il mezzo secolo sono ancora alle prese con un esame di matematica e pur avendo fatto il liceo (nel secolo scorso) non è facile, ma ....appassionante. Ora ho un problema con un esercizio, l'integrale di $(e^x)/sqrt(1-(e^x))$ da risolvere con il metodo della sostituzione (che ancora non riesco a digerire). C'è un giovane volenteroso che voglia aiutare un attempato studente? Grazie a tutti per la ...

Ciao a tutti
Sono un po' in crisi per quanto riguarda l'attrito... Ho studiato sul libro di meccanica applicata i vari tipi di attrito, quali l'attrito statico, dinamico, al perno e volvente. Credevo allegramente di aver inquadrato abbastanza bene l'argomento, fino a quando non mi sono dedicato a decifrare degli esercizi svolti... In questi le mie poche convinzioni sono andate perse... Nel senso che non capisco quando bisogna applicare un tipo di attrito piuttosto che un altro...
Per ...

Salve a tutti,
La mia domanda è la seguente: Con una equazione differenziale non omogenea del tipo $y''(x) + y'(x) + y(x) = f(x)$ , se la mia $f(x)$ è una moltiplicazione invece di una addizione tra due funzioni (per esempio $xe^-x$ invece di $x+e^-x$), il procedimento per risolvere la soluzione particolare è lo stesso?
nel caso dell'addizione faccio prima la soluzione particolare della prima e poi della seconda e alla fine nella soluzione finale somme le due soluzioni ...