Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rayster-votailprof
$\sum_{k=1}^N (n - sin n)*[1/n - sin (1/n)]$ non so se è possibile scompattare la serie in due visto che una è a termini laterni, l'altra è a termini positivi e quindi la posso scomporre utilizzando il polinomio di Taylor...grazie anticipate

Benny24
Sono anni che non gioco materialmente su una scacchiera.. purtroppo. Quanto dura una partita, in media? Se poi vogliamo raccontarci qualche record/particolarità, ben venga.
9
26 dic 2009, 15:03

Gab881
Mi sono imbattuto in un limite la cui risoluzione mi lascia perplesso: [tex]$\lim_{x \to 0^+} \frac{\arcsin (3^x-1)}{\tan x-x}$[/tex] Ovviamente forma indeterminata 0/0 e abbiamo per quanto riguarda il numeratore: [tex]\arcsin(3^x-1) \sim 3^x-1 \sim x\log 3[/tex] e fin qui tutto apposto al denominatore invece: [tex]\tan x - x \sim \frac{1}{3} x^3[/tex] da dove esce????? vabbè poi va avanti con l risoluzione è il risultato è [tex]+\infty[/tex]
6
3 gen 2010, 12:29

Aliseo1
Salve a tutti ragazzi, ultimamente mi sono approcciato, da auto-didatta, allo studio degli spazi metrici, in riferimento ai quali però non riesco a capire (meglio dimostrare) come uno spazio metrico sia anche di Hausdorff . Potreste aiutarmi in questo? Ho capito che uno spazio di Hausdorff è uno spazio che soddisfa la seguente condizione [tex]\forall x, y \in X[/tex] [tex]\exists I_{x} \ni x , I_{y} \ni y[/tex] tali che [tex]I_{x} \cap I_{y} = \emptyset[/tex] ma non riesco a dimostrare ...
4
4 gen 2010, 18:04

jade87-votailprof
Il mio esercizio dice: Data la funzione: $ sqrt(( x + e^2) / ( (pi-x) (x-2009) (x+2) )) $ calcolarne il dominio Allora io metterei a sistema: $ \ {(x+e^2 >= 0) , (pi-x !=0) , (x-2009 !=0), (x+2 !=0):} $ e trovo che: $ \{ (x>= - e^2) , (x !=pi) , (x !=2009) , (x != -2) :} $ facendo i disegnini: nota: ------- campo non colorato xxxxxxxxx campo colorato () valore compreso ------$(-e^2)$xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx -2 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx $pi$ xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2009 ...

miik91
Salve a tutti. Studiando una funzione mi sono sorte diverse domande che mi hanno un po confuso le idee o meglio creato qualche dubbio riguarda i punti di discontinuità e di non derivabilità di una funzione. Partendo dal fatto che un punto di discontinuità è anche un punto di non derivabilità volevo chidere dei chiarimenti riguardo le singole specie di punti di discontinuità e come trattarli nello studio di una funzione. Cominciando dalla discontinuità eliminabile, una volta constatato che il ...
7
3 gen 2010, 18:29

Acid Words
Prima di tutto spero di aver azzeccato la sezione per il topic Salve a tutti, primo post subito per chiedere aiuto su un problema abbastanza tosto [almeno per me ] Si consideri l'equazione $ kx^2 + (6-k)y^2 + (2k-2)x + (k+1)y =0 $ Ho messo l'equazione giusto perché magari qualcuno l'ha già fatto e vedendo l'inizio del testo se lo ricorda. Più che altro mi sono bloccato su una del richieste del problema che mi chiede: "Scrivere l'equazione del fascio di parabole, con asse parallelo all'asse y, che ...
4
31 dic 2009, 15:01

Jax1
Allora ho questo dubbio: immaginiamo di avere un corpo vincolato in un suo punto P. Quando scrivo la prima equazione della statica, scrivo tutte le forze ed in più scrivo la reazione in P "fiP". Quando faccio la seconda equazione cardinale con polo in O, arrivato alla reazione oltre a scrivere OPXfiP non capisco perchè bisogna aggiungere anche il momento rispetto ad O dei vincoli, che noi scriviamo M(v)O. cioè, il momento dei vincoli non è già conteggiato in OPXfiP? grazie

kluk
come posso trasformare 0,001 tonnellate/cm in N/m ???
8
4 gen 2010, 19:06

Daniele84bl
Ciao, mi aiutereste con il seguente problema algebrico? In una stalla vi sono dei fagiani e dei conigli; essi hanno in tutto 220 zampe e 100 teste. Quanti sono i fagiani e quanti i conigli? Non riesco a ricavarne la giusta equazione, ovviamente il problema ha senso dal momento che i due animali sono quadrupedi e bipedi.
2
5 gen 2010, 02:57

Seneca1
Salve. Per dimostrare: $lim_(x -> +oo) f(x) = L => lim_(n -> +oo) f(n) = L$ E' sufficiente supporre vera l'ipotesi. Quindi: $AA epsilon > 0 , EE k_epsilon > 0 : AA x in Dom(f) : x > k_epsilon => | f(x) - L | < epsilon$ Ma essendo vera per $x > k_epsilon$, lo è anche per $x > |[ k_epsilon]| + 1$, donde la tesi: $AA epsilon > 0 , EE n_epsilon in NN : AA n in NN : n > n_epsilon => | f(n) - L | < epsilon$ prendendo $n_epsilon = | [ k_epsilon]| + 1$. Sbaglio qualcosa?
2
5 gen 2010, 08:23

indovina
Ho questo esercizio, vorrei dei chiarimenti, per vedere se ho capito qualcosa Siamo in $R^3$ $a=(1,-1,0)$ $b=(2,-1,0)$ $c=(5,-1,0)$ $g(a)=(3,-3,0)$ $g(b)=(6,-3,0)$ $g(c)=(0,0,0)$ i) dire se è determinato l'endomorfismo g Si, è determinato un endomorfismo Sono linearmente indipendenti. ii) Determinare $ker g$ ed $img$ Noto che: $g(a)=3a$ $g(b)=3b$ $g(a)-3a=g(b)-3b$ ...

lordhark
Ragazzi, ho un piccolo problemino, praticamente so che esiste un tool o meglio delle librerie per creare delle interfacce java davvero uniche, che vanno sotto il nome di qt jambi, solo che non riesco a trovare informazioni utili in merico e soprattutto non riesco a trovare le librerie, al massimo dal sito web scarico una specie di demo! Io come come ambiente di sviluppo uso NETBEANS, ditemi se qualcuno di voi sa, dove trovo queste fantastiche librerie? Grazie!
2
5 gen 2010, 00:25

mariacristina87
salve,c'è qualcuno che mi spieghi correttamente l'applicazione della regola di sarrus?grazie!!!

Copper11
Dunque la domanda è in realtà molto semplice La funzione è questa $y = \frac{sqrt(x^2-9)-1}{x}$ Il limite per x che tende a meno infinito, calcolato semplicemente con la sostituzione verrebbe una forma indeterminata (Quoziente di due infiniti). Quindi ho provato a risolverlo con la regola dei polinomi, per intenderci quella che permette di tenere solamente le incognite di grado più alto. Il risultato verrebbe 1... Ma secondo me c'è l'inghippo...oppure no?
2
4 gen 2010, 21:03

Aliceluna85
Si studi la diagonalizzabilità al variare di h $((1,0,1),(h,h,0),(1,0,h))$ Allora studio il polinomio caratteristico $((1-t , 0 ,1),(h ,h-t ,0),(1 ,0 ,h-t))$ $= (1-t) (h-t)^2 $ $t=1 $ $ ma(1)=1$ ma=molteplicità algebrica $t=h $ $ ma(h)=2$ è GIUSTO FIN ORA OPPURE ho sbagliato a calcolare gli autovalori? Nel caso avessi sbagliato, come faccio a trovarli? Devo calcolare il determinante della matrice??? GRAZIE

Claudio996
Ciao, Non mi viene il risultato di questa espressione con i radicali : [math]\frac{1}{x-sqrt2}+\frac{2x}{x+sqrt2} = \frac{2sqrt2}{x^2-2}[/math] mi potete dare una mano? Grazie!
4
4 gen 2010, 22:30

Paolo902
Buonasera a tutti. Come da titolo: "Sia f(x) una funzione da $RR$ in $RR$ continua in ogni punto di $RR$. Sia inoltre: $f(x)=o(x)$ per $x to 0$. E' sufficiente ciò per concludere che la funzione è derivabile in $0$?" Mi rendo conto che non è difficile come quesito, tuttavia ho qualche dubbio. Anzitutto è vero? All'inizio ne dubitavo (anche perchè è un quesito che mi sono, come dire, auto-posto ), poi però non ...
2
4 gen 2010, 22:21

Delta711
Ciao ragazzi, Vi devo chiedere un piccolo aiutino per risolvere 4 problemi di matematica (1a media: no equazioni) che in questo giorni mi hanno messo un po' in difficoltà. 1) In un recinto pieno di animali si contano 108 teste. Il totale delle zampe è 236. Trovare il n di tacchini e il n di mucche presenti. r. 98 e 10 2) Un negoziante acquista un certo n di vaschette di gelato al cioccolato a € 6,80 ciascuna e un altro n di vaschette di gelato alla vaniglia a 5 € ciascuna. Un tutto ...
5
3 gen 2010, 23:12

fede1992
Non so risolvere questi problemi: 1)determina l'equazione dell'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria avente fuochi: f1(2;0) e F2)2;4) deve dare (x-2)al quadrato - (y-2)al quadrato=-2 2)trova l'equazione dell'iperbole equilatera,avente centro di simmetria O(-1;4) asse tasverso parallelo all'assee y e un vertice in A(-3;4) deve dare (x+1)al quadrato-(y-4)al quadrato=4 aiutoooooooooooooooooooooo
6
28 dic 2009, 14:52