Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
dovrei calcolare l'area della regione finita di piano delimitata dalla funzione:
[tex]\frac{x^{2}-3x+1}{x-3}[/tex]
dal suo asintoto obliquo,dall'asse y e dalla retta di equazione x=2.
l'asintoto dovrebbe essere y=x+6,ma nel momento di trovare gli estremi integrazione non so con chi mettere a sistema e che farmene dell'asse y e della retta di equazion x=2.
il risultato dovrebbe essere ln3 -1
grazie

Vi pongo il mio problema facendo due esempi.
Un ragazzo poggia sull'acqua una pallina di $m=0,3Kg$ , l'accellerazione della pallina è $a=1,2$.
Qual è la forza che l'acqua esercita sulla pallina?
Forza esercitata sulla pallina $Fp = m * (-a)$
Forza gravitazionale $Fg = m * (-g)$
$-a$ e $-g$ le prendo negative perchè dirette verso il basso. Giusto?. se è così non mi trovo con il risultato del libro.

Calcolare l'immagine dell'insieme [1,4] attraverso la funzione f(x)= log (|x-2|+1).
Potete aiutarmi a capire come si fa? Ho la soluzione ma non mi torna!

la prima è 100-2*45=
180:3+12=
5*5-10=
18:3-24:6+5=
48*1-20=
6*5+5+72:9=
12*10-100+5*6+1=
1000:10-100+9=
260*10+4*100=
10*5+10+100:2=
180:180+3*5=
26*(18:3)=
145:(20:4)=
234-199*(10:2)=
(64:8+2)*10-9=
:thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx

Salve,
scusate se apro un'altra discussione sui reticoli, ma quelle già presenti non chiariscono totalmente i miei dubbi e non sapevo come "collegarmici" ad una pre-esistente.
Ho un pò di confusione sui reticoli. Sul libro dice che un reticolo è un insieme parzialmente ordinato dove $AA a,b$ appartenenti al reticolo possiamo trovare un elemento minimo ed un elemento massimo.
Dunque possiamo dedurre che esistono reticoli che derivano da insieme parzialmente ordinati e reticoli ...
Si dimostri che se S è l'estremo superiore di un insieme A, allora [tex]\forall \varepsilon >0, \varepsilon[/tex] reale, esiste un elemento a appartenente ad A tale che [tex]a>S- \varepsilon[/tex].
Non credo che sia giusto cmq provo a mettere il mio tentativo:
(i) se per definizione S è il più piccolo dei maggioranti di A, allora [tex]S \leq m[/tex] [tex]\forall m[/tex] appartenente ad M= insieme dei maggioranti di A.
(ii) D'altronde posso scrivere, fissato un m, che [tex]\forall ...

Sia:
$\{(3x^2-ky=0),(2y-kx=0):}$
con k parametro reale...
come faccio a dire che il sistema ha soluzioni e quante?

ciao ragazzi mio fratello mi ha chiesto una mano, ma nn ho cpt il problema. mi date una mano?? mio fratello fa la prima media.
ecco il testo
compero due torroni della stessa marca,ma uno di essi pesa 100g meno dell'altro. se spendo rispettivamente 12,50 euro e 11,50 euro, qual è il peso di ogni torrone?
rispondete vi pregooo!!!
grazie in anticipo :thx

salve ragazzi! sono nuovo di qui e vi mi rivolgo a voi perchè sono in panico... mi sto allenando su esercizi sugli autovalori ma nel momento in cui devo trovare le basi degli autospazi mi viene sempre il vettore nullo! aiutooo!!
mi risolvete queste matrici che mi faccio un'idea?
A=
|1,2,0|
|-1,-2,0|
|-3,-9,1|
e di questa
B=
|-1,1,0|
|1,1,2|
|-1,-1,-2|
grazie mille! gentilissimi

Qualche dubbio per voi:
in un esercizio mi vengono presentate 10 funzioni. Mi viene chiesto quali tra loro verificano le ipotesi del teorema di Weierstrass e quelle del teorema di esistenza degli zeri, considerando l'intervallo $[-1;1]$. Fin qui, facile rispondere: quelle che verificano Weierstrass sono tutte quelle continue nell'intervallo; quelle che verificano il teorema di esistenza degli zeri devono non solo essere continue, ma anche assumere valori di segno opposto negli estremi ...
Devo fare questo problema che non capisco proprio :
un triangolo iscoscele , avente la base lunga 19,2 cm è inscritto in un cerchio la cui area è 100π < - - < pi greco > . Calcola :
a) l'area del triangolo
b) il perimetro del triangolo
c) la distanza del lato obliquo dal centro del cerchio
risultato : : 122,88 cm^ ; 51,2 cm ; 6 cm
grazie =D

Salve a tutti,
mi trovo a pochi passi dall'esame e mi sono accorto di avere un'incertezza su quanto riguarda le stime asintotiche.. più precisamente mi trovo di fronte al seguente limite:
$lim(x->2+)(2log(x-1)+x^2-6x+8)/(sin^4(\pix)+(x^2-4)^(\alpha))$
dovendo discuterlo al variare di alfa.
Quello che non capisco è come si applica Taylor: perchè non posso fermare il logaritmo al primo ordine?
Una volta posto il seno in questa forma: $sin^4(\pix-2\pi)$ posso approssimare al primo ordine?
Grazie per i chiarimenti
Salve a tutti,
Qualcuno mi sa dire cosa sarebbe il cosiddetto Prodotto "alla Cauchy" riguardante le serie? Purtroppo non ho potuto assistere alla lezione che lo riguardava e in molti libri non l'ho trovato (non so poi se è chiamato in altre fonti con un altro nome).
Grazie

Ragazzi devo determinare il dominio di f(x)=loglxl il dominio qui dovrebbe essere x>0 giusto? poi f(x)=$sqrt(logx)$ in questo caso e' x>0 o x$>=$0 (cio' che mi confonde e' il log sotto la radice) e poi f(x)=log(4log x+3)/x questo mi viene $e^(-3/4)$ perche' allora la soluz del prof e' $)$ $e^(-3/4)$,$+oo$ ? un ultima cosa come traccio i grafici delle prime due? grazie per la pazienza e a chi vorra rispondere

Salve a tutti avrei dei dubbi con questo esercizio:
Calcolare la potenza o l'energia del seguente segnale $x(t)=rect[cos((pit)/2)]$.
Esso è un segnale periodico ottenuto mediante una funzione composta $f<li>$ e quindi $rect[cos((pit)/2)]$ vale $1$ quando $-1/2<=cos((pit)/2)<=1/2$ e vale $0$ altrimenti.Il segnale che ottengo è un treno di impulsi rettangolari con periodo $T_o=4$ perchè il coseno è periodico.Questo mi fà capire che si tratta di un segnale di ...

1 Dimostra che in ogni triangolo la somma delle mediane è minore del perimetro
2 Scrivi l'enunciato del teorema aiutandoti con le ipotesi e la tesi scritte a fianco
Ipotesi
AC=BC
AM=CM
CN=BN
Tesi
BM=AN
3 Nel triangolo isoscele ABC traccia sui lati congruenti AB e AC, rispettivamente, due punti M e N tali che AM=AN.
Indica con H il punto di intersezione di MC con NB.
Dimostra che il triangolo MNH è isoscele

E' vero che la convergenza $L^(oo)$ implica la convergenza puntuale q.o., che a sua volta implica la convergenza $L^p$ (con $p>=1$ finito)?
Con "convergenza" parlo di convergenza dell'intera successione, dunque senza dover passare a estratte.

facendo alcuni esercizi d'esame sono incappato in questo:
calcolare limite per x-->+infinito di
[tex]\frac{x^{3}sin(1/x^{\alpha}}{x^{2}+1}[/tex]
al variare di alpha >=0
io avevo pensato almeno per alpha >0 che l'argomento del seno tendeva a zero e quindi potevo usare il suo asintotico, e ho fatto i miei conti. quando poi vado a vedere le soluzioni sorpresa! il seno è stato trasformato in un polinomio di primo grado!
ora io facevo bene lo stesso senza sviluppare niente? e poi cosa mi ...

Mi viene chiesto di calcolare il seguente limite per x --> 0 della funzione
f(x) = $ (sqrt(4cosx + x^2) - 2)/(sin^2 x) $
ho provato innanzi tutto con de l'Hôpital ma viene ancora la forma indeterminata $ 0/0 $
Allora ho provato a razionalizzare, questo è ciò che mi è venuto:
$ (sqrt(4cosx + x^2) - 2)/(sin^2 x) * ((sqrt(4cosx + x^2) + 2) / (sqrt(4cosx + x^2) + 2)) = (4cosx + x^2 -4)/(sin^2 x * (sqrt(4cosx + x^2)+2) $
sostituendo viene ancora $ 0/0 $ ...devo tirare in ballo i limiti notevoli??

Ciao a tutti, sono un ex-studente appassionato di matematica, nonchè nuovo del forum.
Vi scrivo perchè non riesco a fare una cosa che in realtà credo sia abbastanza semplice.
Ho la funzione
$y^2+x^2-2y-1=0<br />
<br />
e devo esplicitarla in funzione di x. So che il risultato che dovrei ottenere è:<br />
$y=1+-sqrt(2-x^2)
Ma non ci riesco! Sapete indicarmi i passaggi per favore?
Grazie per l'aiuto.