Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) Determinare l'equazione della circonferenza con diametro AB A(-4;0) B(0;4) e l'equazione della parabola con vertice in B e passante per A.
2)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente in O alla retta y=2x e passante per A(2;0); determinare l'equazione della parabola con asse di simmetria all'asse y con vertice nel centro C della circonferenza e passante per O.
Aiutatemi con questi 2 problemi grazie in aticipo.

Salve,
ho problemi ha risolvere due esercizi diversi tra loro,uno riguarda il calcolo di un determinante:
Se A=(v_1,v_2,v_3) appartenenente allo spazio delle matrici tre per tre a coefficienti complessi,det(A) diverso da zero e $B=((1+i)v_1- v_3,2v_2 + iv_3,v_1 -iv_2+3v_3)$,quanto vale det(B)/det(A)?
In questo caso ho semplicemente provato a scambiare le colonne della matrice b,per poi raccogliere v1,v2,v3 e moltiplicare dunque il det per i loro coefficienti anch'essi moltiplicati tra loro.Tuttavia il risultato non ...
Clacola l'area di un trapezio rettangolo sapendo che la diagonale minore forma con la base maggiore un angolo da 45° , che la base minore è 3/7 della maggiore e che il perimetro è 36 cm......
Risultato= 60 cm2
Vi chiedo di aiutarmi, qualcosa ho fatto xk ho capito che se la dagonlae divide l'angolo a 45°, quella diagonale è bisettrice dell'angolo da 90°, e quinid ho trovato il triangolo isosceleattraverso la procedura deglia ngoli alterni interni e congruenti..ora però non riesco ad andae ...
chi mi aiuta? grazie
come si calcolano le espressioni numeriche con i radicali?
grazie

questa è una richiesta a livello teorico, esistono modi piu veloci di risolvere le equazioni complesse se hanno grado superiore al secondo? perche finche il grado è il primo o il secondo posso sostituire z con a+ib e calcolarmi il tutto piu semplicemente, ma quando iniziamo ad arrivare a gradi maggiori (cose tipo [tex]z^{4}-27iz=0[/tex] qual'è la strada migliore da prendere?
Ciao a tutti,
vorrei provare a calcolare le probabilità di vincita nel gioco SINCO.
Questo gioco è simile alla tombola, si gioca con un mazzo di carte napoletane da 40 e 10 cartelle composte di 25 caselle rappresentanti le varie carte.
I premi sono:
CENTRO - se esce la carta posta al centro della cartella
POKER - se escono le 4 carte uguali poste in alto a sinistra
ANGOLO - se escono le 4 carte poste agli angoli della cartella
ROMBO - se escono le 4 carte che circondano la carta al ...

Devo calcolare la seguente derivata
[tex]-\frac{d\arctan\left(\omega\tau\right)}{d\log_{10}\omega}[/tex]
E' corretto utilizzare questo tipo di procedimento?
Pongo $\lambda=\log_{10}\omega$ e calcolo
[tex]\[
-\frac{d\arctan\left(10^{\lambda}\tau\right)}{d\lambda}=-\frac{\tau10^{\lambda}}{1+10^{2\lambda}\tau^{2}}=-\frac{\tau\omega}{1+\tau^{2}\omega^{2}}\][/tex]
Il problema è che ponendo $\omega=1/\tau$ ho come risultato -1/2, e se la memoria non mi inganna un coefficiente angolare di -1/2 ...

Salve ragazzi!
Approfitto del mio primo post in questo forum anche per presentarmi.
Sono Piero, ho 27 anni, studio ingegneria elettronica a Lecce e martedì dovrò sostenere l'ultimo esame della mia vita universitaria in "Metodi Matematici per l'Ingegneria".
Se non passo questo esame salto un appello di laurea...il che sarebbe molto spiacevole...
Ho un problema con un problema di Cauchy (perdonate il gioco di parole).
Il problema di Cauchy è questo:
Dopo aver utilizzato la ...

Non mi è chiaro come risolvere questo problema con i limiti che coinvolge l'ellisse. Vi dico come ho ragionato.
"Considera l'ellisse $x^2/4 + y^2/9=1$ e la retta $r$ di equazione $3x+2y-6=0$ . Siano $A$ e $B$ i loro punti di intersezione ( $A$ di ascissa maggiore). Sull'arco di ellisse $AB$ prendi un punto $P$ e calcola:
$lim_(P->A)((PK)/(PH))$ dove $PK$ è la distanza di $P$ dalla ...

Salve, in un esame vecchio del mio professore di analisi ho trovato questo esercizio:
Trovare l'area della regione del piano xy delimitata dalle rette:
$y=0; x=0; x= 2pi$ e dalla curva di equazione:
$x(t) = at-bsint$
$y(t) = a - bcost$
dove t va da $0$ a $2pi$ e $0<b<a$
Dunque per prima cosa ho guardato gli estremi di integrazione:
allora per quanto riguarda la x, dal momento che $sinx$ è una funzione continua e derivabile per sapere gli ...

Salve, chiedo aiuto per imporre una condizione sull'arcoseno, che proprio non mi vuol tornare come il risultato dell'esercizio. Vi risparmio l'esercizio che sono sicuro di aver fatto bene, parliamo della soluzione di un problema di Cauchy, e proprio alla fine quando devo trovare il campo di esistenza della soluzione mi trovo in questa semidifficoltà (dico semi perchè mi sembra concettualmente di aver capito come fare però credo di essere vittima di qualche calcolo). Vi posto ciò che mi ...

Ciao a tutti...in questi giorni mi sto chiedendo quanto possano guadagnare in generale gli ingegneri sia in Italia che all'estero ed in particolare un ing. Informatico ed Elettronico...una semplice curiosità.
Grazie anticipatamente a tutti.
$\sum_{n=1}^{oo} (1-n!)/n^n$ questa l'ho risolta (dopo averla posta in valore assoluto) maggiorandola con la serie $\sum_{n=1}^{oo} (n!)/n^n$ che , utilizzando il criterio del rapporto, mi veniva convergente, per cui anche la serie precedente doveva convergere...
$\sum_{n=1}^{oo} (cos sen1/n)/[log(1+n)]^n $ dopo aver utilizzato il polinomio di taylor due volte per il seno (al primo ordine) e per il coseno, mi veniva una roba del genere $\sum_{n=1}^{oo} (1 - 1/n)/[log(1+n)]^n $, applicando il criterio della radice mi veniva questo limite limite ...

ciao a tutti, come faccio a trovare i punti di intersezione della parabola con i due assi cartesiani?
Volevo ricevere un chiarimento sullo studio di questo limite:
$\lim_{x \to \4} (x-4)/(x-4) * (x+1)/((x^2)-16)$
(x-4)/(x-4) si semplifica e quindi: $\lim_{x \to \4} ((x+1)/(x+4))*1/(x-4)$
$5/8\lim_{x \to \4} 1/(x-4)$ Questo limite non esiste.
Però esiste il suo limite destro e il suo limite sinistro. Infatti valgono rispettivamente +$infty$ e -$infty$
Non mi è chiaro perchè esistono i limiti destri e sinistri!
Vi ringrazio per l'attenzione.
salve a tutti vi scrivo per un aiuto per risolvere una equazione differenziale che non riesco a capire come fare
y"+2sen(x)y=0
per favore aiutatemi
ciao.. potreste aiutarmi..?
1 [(-2/3x³y²)²:(+2/3x²y)³+(+1/6x³y²)²:(-1/3x²y)³](-4/3x)-(-2)³xy
2 {[-y²(-2/3x²y)²+7/9xalla4yalla4]:(-2/3x²y³)+y(-x)²}²:[(-1/2x)³(-y)²]+2x

Buongiorno, il problema che capita(sempre) è il seguente:
(TUTTI I CALCOLI LI HO SVOLTI CON MATHEMATICA)supponiamo ad esempio di voler diagonalizzare:
A=$((3,-1,0,0),(-1,3,0,0),(0,0,4,1),(0,0,1,4))$
con i soliti passaggi sugli autovalori(vengono 5,4,3,2) ottengo la seguente base di autospazi:
{{0, 0, 1, 1}, {-1, 1, 0, 0}, {0, 0, -1, 1}, {1, 1, 0, 0}}
pertanto la matrice P tale che (P^-1)AP=D (con d matrice diagonale con autovalori nella diagonale) sarà:
P=$((0,-1,0,1),(0,1,0,1),(1,0,-1,0),(1,0,1,0))$
infatti svolgendo i calcoli si perviene ...

Tutti noi sappiamo che se un pattinatore allarga le braccia, la sua velocità angolare di rotazione diminuisce, mentre se chiude , la velocità aumenta.
Ciò dipende dal fatto che il momento d'inerzia di un corpo dipende dalla sua massa e da come è distribuita(in modo che se la massa è più distante dall'asse di rotazione il momento d'inerzia aumenta)
Si siamo tutti d'accordo ma il pattinatore perchè quando allarga le braccia il suo momento d'inerzia aumenta, come faccio a capire che rispetto ...

Dati i punti A(-2; 2) e B(1; 8) determina:
a) il punto C di ordinata -1 in modo che il triangolo ABC sia rettangolo in A;
b) il punto D di ascissa -1 in modo che il triangolo ABD sia isoscele con la base su AB;
c) il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e ABD;
d) il circocentro dei triangoli ABC e ABD.
Soluzioni a) (4; -1), b) (-1; 21/4) , c) 12, d) Pabc(5/2 ; 7/2) e Pabd(33/4 ; 5/8)