Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se effettuo una singola misura, oppure se eseguo una misura più volte con uno strumento di assegnata sensibilità, ottengo sempre la stessa misura. Per quantificare l’errore assoluto, in questo caso, come devo fare?
Non intendo sapere come si calcola l’errore assoluto quando ci sono più misure differenti ( in quel caso coinciderebbe con la semidispersione massima ).
Se ho ad es. una misura di una lunghezza effettuata con un righello, di sensibilità 1 mm, questa risulta essere di 10 cm. Come ...

Ciao a tutti potete darmi una mano nel risolvere i seguenti integrali indefiniti:
1) $(sqrt(x))/(1+x^(1/3)) dx$ qua ho provato a dividere il numeratore con il denominatore e mi risulta un $x^(1/6)$che riesco ad integrare, mentre il resto della divisione ovvero $(x^(1/6))/(1+x^(1/3))$ non sò proprio come integrare;
2) $(sqrt(x^2+2x))/(x+1) dx$
3)$3sqrt(x)ln^2x dx;$ In questo invece ho pensato di usare l'integrazione per parti, ma con scarso risultato
Grazie a tutti saluti Andrea

Data una retta $r$ di equazione:
$x=1+t$
$y=-1$
$z=t$
e il punto:
$A=(2,0,-1)$
i) verificare che il punto non appartiene alla retta
Per prima cosa metto la retta in forma cartesiana:
$x-z-1=0$
$x-y-z=0$
metto le coordinate del punto nell'equazione
$2+1-1=/0$
$2+1=/0$
è verificato che non appartiene alla retta $r$
ii) rappresentazione del piano passante per ...

In un esercizio di un esame di Fisica del mio professore, è richiesto di controllare che la seguente equazione sia dimensionalmente corretta:
per quello che sono riuscita a fare, l'esercizio lo risolvo così....
$L^2 T^-2 = L^2 T^-2 + LT^-2$
Così l'equazione non risulta corretta! Dove ho sbagliato??

questa dovrebbe essere la formula base della trasformata di fourier:
allora... mi piacerebbe capire come utilizzarla in pratica...
per esempio facciamo che io ho un'onda audio f(x) (è una funzione con codominio che va da 0 a 256) e io possiedo i dati di questa onda da x=0 a x=8000...
dovrò quindi calcolare l'integrale da 0 a 8000 invece dell'integrale da - a + infinito giusto? vabbè fin qui tutto semplice...
solo una cosa non capisco... cosa devo mettere al posto di -i quando ...

mi sono trovato di fronte questa cosa:
[tex]\int_0^x\frac{\cos(e^{2\arctan(x)}}{1+x^{2}}e^{2arctan(x)} dx[/tex]
la prima cosa che mi viene in mente è la sostituzione di
[tex]t=e^{2arctan(x)}[/tex]
da cui ricavo
[tex]dx=\frac{2e^{2arctan(x)}}{1+x^{2}}[/tex]
[tex]x=\frac{tg(ln(t)}{2}[/tex]
sono sulla retta vio o ho sbagliato qualcosa(prima di andare avanti e incasinare le cose piu di quanto già lo siano)?

Determinare i punti di massimo e minimo relativi della seguente funzione
$f(x, y) = x^2*y + x*y^2 - 2xy - x - y$
Ho già dei problemi a vedere dove si annulla il gradiente... :S

Il titolo riprende sommariamente il seguente esercizio:
"In $RR^4$ siano $U={(x,y,z,t)inRR^4: x+y-2z=0, 2x-y-t=0}$ e $W_h=L(-2,0,h,h)(-2,0,h,-h)$ due sottospazi vettoriali, determinare h affinché sia vuoto il sottospazio intersezione tra U e W"
Non riesco a trovare un modo per risolverlo; mi esce sempre un sistema lineare con x,y,z,t,alfa,beta e h, e non ho la minima idea su come risolverlo e penso proprio di essere parecchio lontano dal metodo risolutivo giusto.
Grazie in anticipo

ciao ragazzi...devo risolvere l'integrale di ( x^2 )* e^x....indefinito ovviamente,
che metodo si usa??? per parti non mi raccapezzo..

Scusate, vorrei chiedere solamente una conferma. Non mi sento sicuro sul seguente esercizio:
" Si provi che ${ zinCC : (1+2i)\bar z^(19) = z^(19) } = ( 0 ) $
Io ho imposto $ z^(19) = (a+bi)$ è ho risolto l'eqiazione $(1+2i)(a-bi)=(a+bi)$
Semplificando arrivo a $a+2b+(2a-b)i=a+bi$ e impostando il sistema $\{(a+2b=a),(2a-b=b):}$ si arriva a trovare a=0 e b=0 così che $z^19=0+0b$ e z=0
Scusate se la domanda può essere sciocca.....ma in questo modo può andare bene?
Grazie mille

Quando la funzione [math]y = \frac{x^2 - kx}{ x + 2}[/math] ha un pinto di discontinuità in x=-2 ?
Non ho capito come svolgerlo...
grazie mille
Dati i punti A(2;2), B(5;3), determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5.

Salve mi sto ricavando l'accelerazione vettoriale ma non capisco un passaggio.
Ho definito il vettore velocità $\vec v= dot s \vec t$, ora derivo $\vec v$ rispetto al tempo, ricordandomi le recole di derivazione del prodotto:
$(d vec v)/dt =(d (dot s vec t))/dt= ddot s \vec t + dot s dvec t/dt$.
Ora fino a qua è tutto chiaro; mi rimane oscuro il passaggio che pone il secondo membro $dot s (d vec t)/dt$ uguale a $ddot s$ e la scrittura $(d vec t)/(ds) = ddot s vec t + dot s^2/(\rho)vec n$.
Grazie.

C'è un proposizione sul libro che dice:
Se un sistema di vettori contiene il vettore nullo, esso è linearmente dipendente.
Quindi se c'è un sistema di vettori del tipo $(a_0,a_1,...............,a_n)$ e vedo che è $(0,a,b,c............,z)$ e c'è quel vettore nullo $0$
posso affermare che è linearmente dipendente?

Determinare equazioni cartesiane di $s$ in $E^3$ per $P(1,0,-1)$ incidente $r:$$x+y-2=2y-z=0$ e ad essa perpendicolare.
Mi sembrava un esercizio abbastanza standard. Ho determinato i parametri direttori di $r$ ovvero $-1,1,2$ ed impostato la relazione di perpendicolarità $l=m+2n$. perciò la mia retta $s:$$(x-1)/3=(y)/1=(z+1)/1$
però la mia soluzione intersecata la retta $r$ dà un sistema ...

Perchè man mano che ci si allontana dall'asse di rotazione i punti hanno velocità lineari maggiori e quindi nei corpi rotanti si uttilizza la velocità angolare?

Un informazione per favore.
Sto provando a terminare il diploma e mi ritrovo con lo stesso problema di anni fa:integrali e derivate,non riesco a capirne i concetti,ne sui libri ne altrove.
Esempio di una cosa che non capisco.
Ho letto che la derivata e' la pendenza della tangente di un determinato punto di una funzione.
Invece su wikipedia leggo
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito
"ll problema inverso a quello della derivazione
consiste nella ricerca di tutte le funzioni la cui ...

ragazzi devo tracciare il grafico delle funzioni f(x)=loglxl , f(x)=$sqrt(log x)$ come faccio? Poi devo tracciare il grafico per es di $lim_(x->-oo)(f(x)=+oo)$ riguardo questi ultimi(limiti) ho trovato i grafici su internet ma c'e un modo per tracciarli senza ricordarli a memoria?

La funzione è $sqrt(x^2-1) -x$ . L'ho "parzialmente" studiata; non abbiamo fatto le derivate, o meglio non ancora applicate allo studio di funzione, quindi non dobbiamo usarle.
il dominio è $x<=-1 V x>=1$ ; per lo studio del segno, la funzione è positiva per $x>=1$ e negativa per $x<=1$ . I punti di discontinuità, entrambi di seconda specie, sono $-1$ e $1$; già vedo che non esistono asintoti verticali e che non ci sono intersezioni con gli ...

Solo come trovo l’altezza con l’equazione poi il resto lo so fare
L’area della superficie totale di un prisma regolare è 32 dmquadrati e lo spigolo di base è 2/3 dell’atezza.Calcola il peso del prisma sapendo che esso è di ottone (p.spec.8,4 kg/dm cubi)
con un metodo semplice faccio la 3 media
per favore qualcuno mi aiuta???
grazie grazie